Le suv-coupé sono auto alla moda, di solito realizzate dalle case cosiddette “premium” e vendute a prezzi molto elevati. Ma adesso arriva la Renault Arkana: già ordinabile, debutta nelle concessionarie entro il mese di aprile con un listino che parte da 30.350 euro per un’auto già ben equipaggiata. Solo ibrida a benzina (leggera o full) e automatica, è basata sulla stessa piattaforma dell’utilitaria Clio e della crossover Captur (con quest’ultima condivide anche lo stile del frontale e degli interni), ma è molto più grande: lunga 457 cm, riesca a essere una valida auto da famiglia in termini di spazio nonostante la linea affusolata del tetto, con lunotto molto inclinato. Anche se è solo trazione anteriore, da vera suv ha una notevole distanza fra il sottoscocca e il suolo (19,9 cm) e utili protezioni in plastica nera nella parte bassa della carrozzeria. Il frontale riprende lo stile delle Renault più recenti, con mascherina “a U” e luci diurne che si prolungano nel paraurti; quest’ultimo, nella R.S. Line, ha un taglio più aggressivo. Anche la parte posteriore richiama quelle di altre auto del marchio francese, con fanali uniti da una sottile fascia luminosa a led che “taglia” il portellone. Senza essere innovativa, è una vettura moderna e proporzionata, con una certa dose di grinta.
L’abitacolo della Renault Arkana è ampio e piuttosto luminoso, nonostante l’interno delle R.S. Line abbia anche il soffitto di colore nero. Le sedute sono molto rialzate rispetto al pavimento (soprattutto quella posteriore); i sedili, di tipo sportivo, vantano di serie le regolazioni elettriche (anche del supporto lombare per quello del guidatore). Largo il divano, facilmente accessibile e adatto anche alle persone alte; fra l’altro, il tunnel nel pavimento non è troppo ingombrante. Il bagagliaio è molto profondo e (posizionando in basso il pianale regolabile) l’altezza sotto il tendalino è di tutto rispetto. Mancano, però, quei piccoli accessori che aiutano a sfruttarlo meglio, come dei ganci portaborse; inoltre, la soglia di carico è a ben 79 cm da terra, e chi supera i 180 cm di altezza rischia di urtare il blocchetto di chiusura, che sporge dal bordo del portellone.
La plancia della Renault Arkana è molto simile a quella della Captur, con il valido cruscotto digitale di 10” (che cambia grafica in base alla modalità di guida prescelta) e il sistema multimediale con display di 9,3” a sviluppo verticale, ben visibile, dalla grafica raffinata, facile da raggiungere e intuitivo nell’uso. Il sistema è connesso alla rete (fra l’altro, gli aggiornamenti non richiedono un passaggio in officina) e ci sono il caricatore wireless per i cellulari e quattro prese Usb (due davanti e due dietro). Le finiture sono buone, con elementi raffinati (i rivestimenti in pelle e Alcantara dei sedili, gli inserti che riproducono fedelmente la fibra di carbonio, le luci d’ambiente di colore variabile e le cuciture di color rosso) contrapposti a qualche dettaglio di fattura economica (come i tasti nella consolle e il piccolo portaoggetti sotto il bracciolo centrale). Il “clima” automatico ha comandi classici, facili da azionare, ma è solo monozona e le bocchette sono prive di regolazione separata per portata e direzione del flusso; buono lo spazio per i piccoli oggetti, con ampie tasche nelle portiere.
La Renault Arkana TCe 140 mantiene in buona parte le promesse di sportività legate al tipo di carrozzeria. Il 1.3 turbo a iniezione diretta di benzina è abbinato a un piccolo motogeneratore a 12 V azionato da una cinghia, che rende l’auto un’ibrida leggera. Il quattro cilindri risponde senza ritardi e può spingersi senza cali fin verso i 6000 giri: ci è parso realistico il tempo ufficiale di 9,8 secondi dichiarato per lo “0-100” . La grinta con cui sono erogati i cavalli si accompagna in piena accelerazione a un rombo deciso, che accentua l’impressione di un motore vivace, ma anche a una lieve ruvidità. Valido il cambio robotizzato a doppia frizione, rapido (pure tirando le palette al volante per usarlo in modalità manuale) e fluido nei passaggi di rapporto; gli rimproveriamo solo una risposta poco pronta quando si vuole ripartire a un semaforo dopo che lo Stop&Start ha spento il motore. Giudizio sospeso sui consumi, dato che i 12 km/l letti alla fine del test nel computer di bordo sono il risultato di lunghi tratti in autostrada a 130 orari e di strade di montagna affrontate con decisione; su percorsi più favorevoli e adottando una guida più tranquilla, i 17,2 km/litro ufficiali dovrebbero essere meno lontani.
Piuttosto rapida nel cambiare traiettoria, la Renault Arkana è stabile, rolla poco e ha una buona aderenza; peccato che lo sterzo sia un po’ “ovattato” nella risposta. Non male il comfort: lo sconnesso viene assorbito senza grossi problemi e a 130 orari in settima (quando trotta tranquillo a 2250 giri) il 1.3 praticamente non si fa sentire; caso mai, si notano un po’ il rumore delle gomme sull’asfalto e i fruscii aerodinamici. Qualche critica va rivolta anche alla visibilità: quella anteriore è buona, ma dal lunotto quasi orizzontale si vede poco, soprattutto in caso di pioggia o di auto sporca (non c’è il “tergi”); per il parcheggio ci sono sensori e telecamera, ma quest’ultima dà una visione non molto nitida. E i retrovisori esterni sono piuttosto stretti.
La dotazione della Renault Arkana è ricca in rapporto al prezzo già dalla Intens, che costa 2.800 euro in meno rispetto alla più aggressiva R.S Line: per 30.350 euro ha di serie, fra le altre cose, il navigatore, i cerchi in lega di 18”, l’apertura senza chiave, i fari full led, il mantenimento in corsia, il cruise control adattativo, la frenata automatica, i sensori dell’angolo cieco. A giugno, poi, per la Arkana arriveranno la versione 160, con lo stesso 1.3 turbo mild hybrid della 140 ma con una ventina di cavalli aggiuntivi (ipotizziamo per 1.000 euro in più) e l’ibrida full E-Tech 145, con la meccanica della Clio: un 1.6 a benzina da 91 cavalli è abbinato a due motori elettrici (il principale da 49 cavalli) e a una trasmissione robotizzata appositamente studiata. Le E-Tech, già ordinabili, costano 1.500 euro in più delle 140 e sono un po’ meno scattanti (10,8 secondi nello “0-100”), ma la casa promette un taglio di quasi il 20% nelle emissioni di CO2 e nei consumi (20,4 km/litro in media, nel ciclo WLTP).
PREGI
> Dotazione. Tanti gli accessori inclusi nel prezzo, che non è esagerato per il tipo di auto.
> Sistema multimediale. Ricco di funzioni, è facile e gradevole da usare.
> Spazio. La linea sportiva con crea problemi: l’abitacolo è ampio, il bagagliaio pure.
DIFETTI
> Accessibilità al bagagliaio. Il portellone è grande, ma è facile urtare con la testa il blocchetto di chiusura. E la soglia di carico è molto alta.
> Sterzo. Ha una buona prontezza, ma da un’auto che punta anche sul piacere di guida si vorrebbe una risposta più nitida e lineare.
> Visibilità posteriore. Il lunotto, piccolo e alto da terra, è senza “tergi”; i retrovisori esterni sono stretti e la retrocamera fornisce immagini non molto nitide.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1333 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 103 (140)/4500-6000 giri |
Coppia max Nm/giri | 260/1750-3500 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | n.d. |
Coppia max Nm/giri | 20/n.d. |
Emissione di CO2 grammi/km | 131* |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 205 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,8 |
Consumo medio (km/l) | 17,2* |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 457/182/157 |
Passo cm | 272 |
Peso in ordine di marcia kg | 1336 |
Capacità bagagliaio litri | 518/1311 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R18 |
*In base al ciclo WLTP.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Arkana usate 2021 | 8.300 | 21.230 | 77 annunci |
Renault Arkana usate 2022 | 17.900 | 21.130 | 90 annunci |
Renault Arkana usate 2023 | 19.920 | 23.460 | 25 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Arkana km 0 2024 | 24.500 | 25.200 | 2 annunci |
Renault Arkana km 0 2025 | 24.990 | 24.990 | 2 annunci |