Gli automobilsti italiani sono sempre più attratti dalle crossover con forme sportive e con un “cuore verde”. Caratteristiche presenti nella Renault Arkana che, oltre a essere “modaiola” grazie allo stile slanciato da suv-coupé, può contare su listino non troppo “pesante” per il portafoglio. Non fa eccezione la 1.6 E-Tech full hybrid da 143 CV, con un prezzo al di sotto di quello medio delle concorrenti: 31.850 euro per la versione Intens, 34.650 per la R.S. Line del nostro test. E per spendere ancora meno c’è la mild hybrid 1.3 Tce da 140 CV: scopri qui come va.
La nuova Renault Arkana 1.6 E-Tech convince anche per l’ampiezza dell’abitacolo (ma non per l’accessibilità del baule, alto da terra) e per la completezza della dotazione (che, però, non prevede il “clima” bizona, neppure tra gli optional). Parente della più piccola crossover Captur (con cui condivide il disegno del frontale e degli interni), l’Arkana è comoda, spaziosa (anche dietro, nonostante la linea del tetto che scende verso la coda), piuttosto luminosa e ha finiture in gran parte curate. Al centro della plancia svetta il grande schermo verticale a sfioramento di 9,3” del sistema multimediale (reattivo, e personalizzabile con icone e schede animate), che ha di serie il navigatore, Apple CarPlay e Android Auto.
Poco più potente della 1.3 mild hybrid da 140 CV (che abbina al quattro cilindri turbo un piccolo motogeneratore a 12 V e una batteria agli ioni di litio da 0,13 kWh) la Renault Arkana 1.6 E-Tech 145 da 143 CV è la versione full hybrid. Il sistema ibrido è composto da due motori elettrici, uno da 49 CV che, assieme al 1.6 aspirato a benzina, fa muovere le ruote anteriori, e uno da 20 CV che fa da motorino d’avviamento per il quattro cilindri, da generatore e anche da “sincronizzatore” per l’innesto automatico degli ingranaggi dello speciale cambio a quattro marce privo di frizione e di sincronizzatori (denominato Multi-mode). I due motori più potenti (termico ed elettrico) sono collegati tra loro dall’innovativa trasmissione: una soluzione che, secondo la casa, migliora l’efficienza complessiva a livello di recupero e utilizzo dell’energia (per contenere i consumi), mantenendo fluido il funzionamento. La batteria agli ioni di litio di 1,2 kWh è posizionata sotto il piano del baule (togliendo un po’ di spazio al vano, che passa da 518/1311 a 492/1278 litri). Stando ai dati ufficiali, a seconda delle condizioni di utilizzo, l'autonomia possibile in modalità completamente elettrica è di 3 km (la batteria si ricarica in frenata e con il motore termico). Inoltre, sempre secondo la Renault, il sistema ibrido consente alla Arkana E-Tech di muoversi in città a zero emissioni per l’80% del tempo, con una riduzione dei consumi urbani fino al 40% rispetto a un motore a benzina della stessa potenza.
Il nostro test della Renault Arkana 1.6 E-Tech R.S. Line si è svolto lungo un percorso in gran parte cittadino ed extraurbano, in cui abbiamo potuto apprezzare le doti dinamiche della vettura, che appare agile, ben isolata dalle imperfezioni dell’asfalto grazie alle efficaci sospensioni (che contribuiscono anche a contenere il rollio in curva), e piuttosto vivace, soprattutto selezionando la modalità Sport, che rende più reattivo il sistema ibrido. Certo non la si può definire un’auto sportiva, anche se qualche soddisfazione riesce comunque a concederla. E senza incidere troppo sui consumi. Alla fine della nostra prova di 58 km, infatti, il computer di bordo indicava una media di 16,2 km con un litro di benzina, che costituisce un ottimo risultato, specie se si tiene conto che le strade attraversate in città erano piuttosto trafficate e che abbiamo percorso anche alcuni tratti di tangenziale.
L’Arkana 1.6 E-Tech, comunque, è un’auto da guidare senza fretta, per poter godere del buon comfort e per sfruttare al massimo la marcia in elettrico. Ottima la fluidità, fin dalla partenza: grazie alla trasmissione priva di frizione e associata ai motori a corrente, l’avviamento è sempre al 100% elettrico e gli strappi in accelerazione sono ridotti nei passaggi di marcia. E pure il successivo intervento del motore termico è quasi impercettibile. Inoltre, la “voce” del 1.6 si sente solo quando si accelera con decisione e il motore sale di giri a lungo, prima che il cambio passi al rapporto superiore.
La Renault Arkana 1.6 E-Tech R.S. Line è la versione con il look più sportivo e anche la più ricca e costosa: di serie ha i fari full led, il cruise control adattativo, la frenata automatica d’emergenza con il riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, i sensori dell’angolo cieco, il navigatore e il caricabatteria senza fili per gli smartphone. La Intens, priva, tra l’altro, dei sedili in pelle, delle poltrone riscaldabili e con regolazioni elettriche e del sistema di parcheggio col volante che gira da solo (utilissimo, perché dietro di vede proprio poco), fa risparmiare 2.800 euro.
PREGI
> Dotazione. Il prezzo non è elevato e comprende parecchi accessori, anche a livello di sicurezza attiva.
> Impianto multimediale. È completo e facile nell’utilizzo. Gradevole il grande schermo di 9,3”.
> Sistema ibrido. Sa dare vivacità alla macchina, senza perdere fluidità di funzionamento.
DIFETTI
> Accesso al baule. La soglia di carico è alta da terra e chi è alto può urtare lo sporgente blocchetto della serratura del portellone quando è aperto.
> “Clima”. È monozona: quello a due zone non si può avere neppure cercando tra gli optional.
> Visibilità posteriore. In manovra, la forma della parte posteriore non fa percepire al meglio gli ingombri della carrozzeria.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 69 (94)/5600 giri |
Coppia max Nm/giri | 148/3600 |
Motore elettrico 1 | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 36 (49)/n.d. |
Motore elettrico 2 | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 15 (20)/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 105 (143) |
Emissione di CO2 grammi/km | 111 |
No rapporti del cambio | 4 (robotizzato) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 172 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 10,8 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 20,4 |
Autonomia max in elettrico (km, ciclo WLTP) | 3 km circa |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 457/182/157 |
Passo cm | 272 |
Peso in ordine di marcia kg | 1435 |
Capacità bagagliaio litri | 492/1278 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Arkana usate 2021 | 15.500 | 21.700 | 103 annunci |
Renault Arkana usate 2022 | 17.900 | 22.000 | 60 annunci |
Renault Arkana usate 2023 | 20.920 | 24.100 | 35 annunci |
Renault Arkana usate 2024 | 23.690 | 23.690 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Arkana km 0 2024 | 24.500 | 26.690 | 7 annunci |