NEWS

Renault e Nissan: la nuova alleanza è operativa

Pubblicato 26 luglio 2023

Viene ratificato in via definitiva l’accordo che lega le due società, che ora possono pianificare uno sviluppo comune di diversi progetti.

Renault e Nissan: la nuova alleanza è operativa

ORA È NERO SU BIANCO - Dopo l’accordo quadro annunciato a febbraio 2023 (qui la news), ora Gruppo Renault (a destra nella foto il ceo Luca De Meo) e Nissan (al centro il ceo Makoto Uchida) annunciano la ratifica definitiva del nuovo legame tra le due società, con l’obiettivo di incrementare il valore per gli azionisti, affrontare le nuove sfide dell’industria automobilistica massimizzando le economie di scala e condividendo i costi di sviluppo e, infine, razionalizzare i costi.

PESI EQUILIBRATI - Il nuovo accordo ha lo scopo di riequilibrare i pesi tra due società: il Gruppo Renault e Nissan manterranno una partecipazione incrociata del 15%, con un obbligo di conservazione e tetto massimo delle rispettive quote. La Renault, che detiene il 43% della Nissan, trasferirà il 28,4% delle azioni ad un suo trust francese senza diritti di voto. La partecipazione della Nissan all’interno del consiglio di amministrazione Renault darà ora diritto di voto.

AMPERE - La Nissan investirà 600 milioni di euro (con diritto di voto) in Ampere, la nuova divisione creata dal Gruppo Renault per la gestione di tutte le attività interne relative alle auto elettriche e al software.

PROGETTI IN COMUNE - Tra tutte le nuove attività previste, spiccano i progetti operativi in America Latina, India ed Europa, la maggiore agilità strategica e il riequilibrio delle partecipazioni incrociate tra il Gruppo Renault e la Nissan. In particolare, in India sono previsti nuovi investimenti e il lancio di inediti modelli, tra cui una city car elettrica, pensati per soddisfare le esigenze della popolazione locale. Mentre in America Latina è prevista l’uscita di un pick-up sviluppato dal Gruppo Renault e condiviso con Nissan in Argentina, proseguo della collaborazione sull’attuale famiglia di pick-up Nissan Frontier/Renault Alaskan, che verranno prodotti dal Gruppo Renault a Cordoba, in Argentina, anche per conto della Nissan, e la produzione da parte della Nissan di un nuovo modello in Messico destinato al Gruppo Renault. In Europa arriveranno poi due EV di segmento A ingegnerizzate sulla piattaforma CMF-AEV e commercializzate con i rispettivi marchi.



Aggiungi un commento
Ritratto di RaptorF22Stradale
26 luglio 2023 - 20:44
1
Vergogna .
Ritratto di Oxygenerator
27 luglio 2023 - 11:41
Bene. Lo sviluppo continua
Ritratto di Trattoretto
28 luglio 2023 - 23:39
Armata Brancaleone