NEWS

Roborace: al via il campionato a guida autonoma

Pubblicato 23 settembre 2020

La stagione di prova dell’innovativa competizione tra veicoli a guida autonoma Roborace partirà questo weekend in Galles. 

Roborace: al via il campionato a guida autonoma

SI CORRE SENZA PILOTA - Questo weekend, il circuito britannico di Anglesey ospiterà la prima gara di Roborace, un campionato del tutto particolare: le auto, infatti, si muovono grazie a un sofisticato software di guida autonoma. Niente pilota. Questa innovativa forma di competizione è nata nel 2015. Adesso, dopo un lungo periodo di sviluppo intervallato da alcune dimostrazioni in pubblico, finalmente i team si impegneranno in dodici round di prova. Lo scopo è quello di affinare le prestazioni e l'"intelligenza" delle vetture confrontandosi con i rivali, mentre gli organizzatori potranno testare diverse formule di gara e finalizzare il regolamento per le stagioni a venire.

VINCE IL MIGLIOR PROGRAMMATORE - Le auto della Roborace saranno molto diverse dai prototipi futuribili mostrati negli anni scorsi: si tratterà sempre di veicoli elettrici derivati dalle monoposto della Formula E, ma non mancherà un vero e proprio posto di guida con sedile e volante, perché un pilota possa all’occorrenza prendere il controllo. Soluzione utile a “recuperare” la vettura in caso di problemi tecnici, ma anche e soprattutto per studiare l’integrazione dei sistemi di guida assistita o completamente autonoma con un “passeggero-guidatore” a bordo. Tutte le auto saranno identiche per potenza, meccanica e sensori. A fare la differenza nella velocità in pista sarà solo il software: vincerà chi sarà più in gamba nel programmare il funzionamento.

SEI TEAM - La stagione beta di Roborace vedrà sfidarsi sei team, tra cui alcuni prestigiosi atenei come l’università di Pisa e lo Schaffhausen Institute of Technology che parteciperà al campionato in partnership con Acronis, un colosso della cyber protection. L’azienda informatica svizzera affiancherà inoltre l’organizzazione di Roborace fornendo le proprie soluzioni IT (che di norma riguardano i rischi di aziende e privati in rete) per proteggere la sicurezza dell’enorme quantità di dati scambiati dai ‘cervelli’ delle vetture in gara.

CORRERE PER LA RICERCA - Il primo obiettivo di Roborace non è quello di creare una nuova e futuribile branca del motorsport fine a se stessa, ma di utilizzare la competizione sportiva per accelerare lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma destinate alle auto stradali. La pista rappresenta infatti un ambiente sicuro per sperimentare innovative soluzioni tecniche e testarle in condizioni limite, perché per vincere - come del resto avviene in tutte le corse - le auto dovranno spingersi al massimo delle loro prestazioni. 

SFIDE VIRTUALI E REALI - Il programma degli organizzatori prevede inizialmente confronti basati sul tempo impiegato. Le vetture della Roborace entreranno in pista una alla volta e, oltre ad andare il più forte possibile, dovranno schivare degli ostacoli virtuali creati appositamente per metterle alla prova. Per la seconda parte della stagione, gli organizzatori contano di mettere a confronto i veicoli in una vera e propria gara, con sorpassi e controsorpassi completamente governati dall’intelligenza artificiale.  



Aggiungi un commento
Ritratto di MAUROXX
24 settembre 2020 - 01:54
Ecco il campionato giusto per la Ferrari F 1000!
Ritratto di Kranio71
24 settembre 2020 - 09:21
Su di una potrebbero metterci il tizio che dormiva sulla Tesla in Canada
Ritratto di Arreis88
24 settembre 2020 - 13:37
Uao che adrenalina...... Preferirei guardare una gara tra droni.....
Ritratto di flavio84
24 settembre 2020 - 13:40
Non so proprio per quale cpu fare il tifo!
Ritratto di Miti
25 settembre 2020 - 15:01
1
E la cosa più idio**ta che si poteva inventare. Già dire auto e autonoma è per me un non senso. Ma scusate una cosa ? Il cambio gomme chi lo fa ? Spero che non 3-CPO. Che la Forza sia con te R2-D2 perché Luke Skywalker l'abbiamo rottamato.
Ritratto di mika69
25 settembre 2020 - 16:06
A parte che non credo faranno un cambio gomme...ma in ogni caso lo farerebbero gli addetti "umani".
Ritratto di Miti
25 settembre 2020 - 16:15
1
Dai mika69 una risata no ? Sei troppo serio. Ti verranno le rughe prima. Saluti
Ritratto di roentgen
25 settembre 2020 - 21:12
Piuttosto mi guardo un cameracar di Ayrton Senna.
Ritratto di MotorG
26 settembre 2020 - 10:56
2
Ottimo articolo, ma dovr si potranno vedere le gare?!