NEWS

Le Seat Leon per Polizia e Carabinieri

07 luglio 2015

Un identico modello, la Seat Leon, per Polizia e Carabinieri: la casa spagnola si è aggiudicata il bando per la fornitura allo stato italiano.

Le Seat Leon per Polizia e Carabinieri
IN TRE ANNI, 4.000 UNITÀ - È la Seat a vincere la gara d’appalto per fornire a Polizia e Carabinieri un identico modello: così, le forze dell’ordine avranno a disposizione la Seat Leon 2.0 TDI con 150 cavalli di potenza (foto sopra). Una vettura realizzata appositamente, blindata, per rispondere a tutte le esigenze di chi la usa. Le macchine della casa spagnola, prodotte a Martorell (Barcellona), declinate nell'allestimento FR e con una inedita livrea, sono state oggetto di rigorosi test, tra cui 16.000 km percorsi dai prototipi e più di 100.000 movimenti di apertura/chiusura porte. Prima della produzione è stato effettuato il test più duro, ossia 30.000 km percorsi senza sosta. Dalla Spagna vengono trasferite a Chivasso (Torino): qui, nella Nuova Carrozzeria Torinese, “pantere” e “gazzelle” sono trasformate e adattate in base alle richieste dei vari comparti, il tutto con la consulenza della casa madre della Seat, il gruppo tedesco Volkswagen. Per la prima volta Polizia e Carabinieri hanno scelto la stessa vettura: la fornitura prevede al massimo 4.000 unità in tre anni, e già ne sono state consegnate 206 tra Polizia e Carabinieri, mentre gli ordini hanno toccato quota 925. L’obiettivo del governo (ministeri dell'interno e della difesa) è di ottimizzare i costi di gestione del parco auto utilizzato dalle forze dell'ordine del nostro paese. La Leon va a sostituire la Fiat Bravo, la cui produzione è cessata in anticipo rispetto a quanto previsto dal contratto di fornitura.
Seat Leon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
164
165
98
51
106
VOTO MEDIO
3,4
3.393835
584


Aggiungi un commento
Ritratto di danieleninja
7 luglio 2015 - 14:32
Per la gioia dei carroattrezzi
Ritratto di bravehearth
8 luglio 2015 - 17:05
Leon per Gazzelle e Pantere. Ma siamo allo zoo?
Ritratto di TheStig_97
7 luglio 2015 - 14:42
Un'auto bella e valida la Leon, anche se avrei preferito vedere la Giulia in "divisa". La preferisco in livrea nera dei Carabinieri, anche perchè la nuova livrea della Polizia non mi piace, preferivo la vecchia scritta sulle fiancate, più caratteristica a mio avviso. Un'opportunità mancata per FCA non proporre la Giulietta nel precedente contratto, spero che il prossimo bando se lo aggiudichino loro per poter rivedere le italiane in divisa.
Ritratto di faustopeano94
7 luglio 2015 - 14:43
Sono da poco stato all'EXPO e Ho visto delle Alfa Romeo Giulietta della Guardia di Finanza??? strano che non abbiano vinto anche il bando per Polizia e Carabinieri, evidentemente i requisiti erano differenti. Oltre alla Giulietta i finanzieri avevano anche delle e-Up!. L'Italia un paese variegato
Ritratto di Pablo
8 luglio 2015 - 15:42
Hai ragione, ma come si fa a non dare le Alfa Giulietta invece di ste scatolette anonime e....tedesche. Vergogna!
Ritratto di Pablo
8 luglio 2015 - 15:42
Hai ragione, ma come si fa a non dare le Alfa Giulietta invece di ste scatolette anonime e....tedesche. Vergogna!
Ritratto di Mattia Bertero
7 luglio 2015 - 14:59
3
POLIZIA. La Leon è un'ottima macchina, soprattutto affidabile. Peccato che la FCA non sia riuscita ad ottenere il bando, bastava solamente ridurre un pochino di più il prezzo fissato ed adesso avremmo Giulietta per la Polizia, magari in futuro ci potrebbe stare la Giulia come volante, d'altronde l'Alfa Romeo è stata per tantissimi anni l'auto delle forze dell'ordine.
Ritratto di SINISTRO
8 luglio 2015 - 10:09
3
Se non ricordo male (è da dicembre che il blog ritorna su quest'argomento, credo per la terza volta), è oramai consuetudine giocare al ribasso.... Non per mettere in dubbio la legittimità del bando, ma non sarebbe la prima volta che, anche nei contratti con la P.A., appalti milionari vengono vinti per un ribasso di € 0,10/0,50.... Così, alla fine, un affare milionario lo si fa con una gara sul filo del rasoio, mi verrebbe quasi da dire, sarcasticamente parlando, da 4 soldi!
Ritratto di cervuz
7 luglio 2015 - 15:01
42000€ per un auto che non ha neanche i cerchi in lega
Ritratto di Moreno1999
7 luglio 2015 - 15:16
4
Non pensi che i cerchi in lega siano assenti per una ragione precisa? Anche perché questo è l'allestimento FR...
Ritratto di mustang54
7 luglio 2015 - 17:39
2
FR?? E il paraurti sportivo??
Ritratto di osmica
7 luglio 2015 - 18:10
Sei pieno di quesiti.... ma hai provato a leggere l'articolo? Mi sa di no.
Ritratto di mustang54
8 luglio 2015 - 01:20
2
Si. E nulla e' riportato.
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 08:59
Meno male che l'articolo e' corto... Ma e' possibile che devi per forza di cosa voler avere ragione quando e' palese a tutti?
Ritratto di Moreno1999
8 luglio 2015 - 10:22
4
Decima riga del primo paragrafo
Ritratto di Moreno1999
8 luglio 2015 - 11:05
4
Decima riga del primo paragrafo
Ritratto di superblood
8 luglio 2015 - 11:42
"Una vettura realizzata appositamente, blindata, per rispondere a tutte le esigenze di chi la usa. Le macchine della casa spagnola, prodotte a Martorell (Barcellona), declinate nell'allestimento FR e con una inedita livrea" cit. Probabilmente rinunciare a cerchi in lega e paraurti sportivi ha portato beneficio alle tasche ...
Ritratto di roger82
7 luglio 2015 - 17:49
allestimento FR?!?!?!? poi ti lamenti che ti danno del minorenne che non capisce un tubo di auto.... ma vai al mare o in piscina.....
Ritratto di osmica
7 luglio 2015 - 18:09
Sara' minorenne, ma almeno legge l'articolo
Ritratto di Moreno1999
7 luglio 2015 - 20:21
4
Ragazzi siete EPICI ahahahahahahahahahaahah ma da quale pulputo arrivano le critiche?? Fate tanto gli onniscienti e poi saltano fuori momenti del genere!!! Ahahhahahaaha
Ritratto di Piacere Ugo
8 luglio 2015 - 01:39
Eheheheh ragazzi ragazzi non so se sapete le mie vicende con moreno ma qui ha ragione ehehehe bravo Il Mio Moreno!!!
Ritratto di Moreno1999
8 luglio 2015 - 11:07
4
Ahah bastava leggere l'articolo oltretutto ha fatto una figura bellissima. Comunque ieri ho sbagliato a scrivere pulpito
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 13:21
Si, bastava poco... Oltretutto e' anche corto. Ennesima conferma che tanti scrivono per partito preso. Ennesima conferma che l'eta' anagrafica non conta: ci sono tanti giovani ben maturi e tanti anziani ben poco maturi (come citare l'eta' per offendere)...
Ritratto di Moreno1999
8 luglio 2015 - 13:42
4
Oltretutto è più offensivo dire "sei vecchio" piuttosto che "sei giovane"... E se tutti gli adulti vorrebbero tornare adolescenti ci sarà un preciso motivo!! Comunque spero di non arrivare all'età adulta così male parliamoci chiaro
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 23:32
Non e' possibile che arriverai all'eta' adulta (che poi non so cosa significhi, leggendo sei molto piu' adulto te) nelle sue condizioni, dovevi metterti sotto anni fa ;)
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 23:30
Moreno... Adesso mister roger, maggiorenne (quindi meglio di te... secondo il suo quoziente inteletettivo), se la prende con i copricerchi e le lampadine che si fulminano :D E' stupefacente leggere altri suoi commenti e non una risposta alla sua figuraccia di qua sopra...
Ritratto di roger82
9 luglio 2015 - 18:36
Osmico, per caso quella Leon ti sembra un allestimento FR???? a me non sembra.... è come dire: prendo la rs4 e metto i paraurti e fari della a4 senza led... poi che senso ha apportare modifiche del genere??? che ne dici osmicobuff??????
Ritratto di osmica
9 luglio 2015 - 22:02
Che ne dico? Che non ho scritto io l'articolo (come gli altri articoli di altre testate). Cmq giusto per curiosita', cosa dovrebbe significare osmico?
Ritratto di torque
8 luglio 2015 - 13:05
Scusate, senza entrare nel merito delle solite polemiche sterili, ma anche io quando ho letto l'articolo ho pensato "questa non è una FR". Poi, se Seat la vende come FR, mi fido, per carità. Qual è però la "ragione precisa" per cui mancano i cerchi in lega (a parte abbassare i costi)?
Ritratto di Moreno1999
8 luglio 2015 - 13:51
4
Ma se è una FR (non lo dice solo alVolante) non possiamo farci nulla.... Con quella frase (ci sarà una ragione precisa) si evince che non so di per certo la ragione altrimenti la avrei già scritta, le ipotesi sono che o volevano a tutti i costi tagliare sul tagliabile per diminuire il prezzo oppure hanno messo un tipo di gomma non compatibile con i cerchi in lega, non lo so nessuno ha spiegato il motivo. Ma sicuramente c'è, risparmiare sicuramente è già un motivo preciso non credi?
Ritratto di torque
8 luglio 2015 - 14:07
"risparmiare sicuramente è già un motivo preciso non credi?" (ti quoto perché, con l'attuale sistema di commenti, la mia risposta potrebbe andare a finire chissà dove!): certo che lo credo! Il problema è che stai citando il risparmio dopo aver risposto tu stesso, per primo, alla domanda "42000 euro e neanche i cerchi in lega?" con "ci sarà una ragione precisa!". Ovvio che, se la ragione precisa è il risparmio, ha ragione chi ti pone la domanda iniziale e tu stesso hai dato esattamente la risposta che non dovevi dare. Se vendessero una Mercedes S senza climatizzatore, e tu (giustissimamente) esordissi chiedendo "ma come, 100 mila euro di macchina e niente clima?", e io ti rispondessi "be', hanno risparmiato", avrei ragione io a giustificarli o tu ad essere sgomento? E poi, che senso ha declinare una macchina nell'allestimento sportivo e poi venderla senza le caratterizzazioni estetiche tipiche e coi copricerchi di plastica? Tornando a citarti, dici "anche perché questo è l'allestimento FR...": perché, scusa? Perché dovrebbe essere normale che un allestimento sportivo venga proposto coi cerchi di ferro?
Ritratto di Moreno1999
8 luglio 2015 - 14:11
4
Capisci che questo non essendo il modello in "vendita" bensì quello destinato alla polizia avrà una dotazione diversa...hanno investito su altro sicuramente e hanno tagliato quello che non era indispensabile dell'allestimento più ricco ossia cerchi in lega e paraurti sportivi!! Cerchi in lega e climatizzatore hanno un'importanza ben diversa, altrimenti le citycar sarebbero tutte con i cerchi e senza clima anziché viceversa. Quali sarebbero i vantaggi portati dai cerchi in lega, scusa? L'estetica? Ma per carità
Ritratto di torque
8 luglio 2015 - 14:56
Non importa, Moreno! Giustificando il risparmio, sei in netta contraddizione col motivo stesso per cui hai deciso di rispondere inizialmente, punto. L'esempio che ho portato, speravo non servisse specificarlo, era una palese esagerazione, non è necessario usarlo come metro di paragone. Da come hai esordito, sembrava che qualcuno conoscesse la "ragione precisa" per cui i cerchi fossero di ferro, e invece siamo ritornati all'inizio, tutto qui... Come sottolineato già nel mio primo commento, il mio intento non era fare polemica sterile, ma conoscere questa ragione, che io non mi spiego, fine della storia. Anche perché, la dotazione sarà pur diversa, la versione sarà pur speciale, ma converrai con me che è quantomeno un controsenso proporre un'auto in uno specifico allestimento e poi non offrire niente dello stesso.
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 23:37
Torque, ti posso fare la domanda inversa? Perche' dovrebbe avere i cerchi in lega? E' una vettura destinata al servizio, l'estetica non deve manco passare in secondo piano, non deve esserci proprio. In virtu' della tua ultima frase, oltre ai cerchi in lega e il paraurti normale (pare importantissimo quello sportivo), cosa non monta delle Fr importate in Italia?
Ritratto di torque
8 luglio 2015 - 23:53
E dire che mi sembrava palese l'intento di non fare polemica a riguardo: la domanda "se non ha i cerchi in lega ci sarà un motivo ben preciso, non pensi?" dava ad intendere che l'utente in questione conoscesse il motivo ben preciso, e mi sarebbe piaciuto conoscerlo. Fine. Ti chiedo scusa per la mia curiosità. Da quella domanda si evince che la ragione precisa non la si conosce in realtà? Evidentemente, no. Ora, "a cosa servono i cerchi in lega?": ovviamente, nel pratico a nulla. Così come non danno particolari vantaggi i cerchi di ferro in luogo di quelli in lega, risparmio a parte. Ma infatti non era qui che volevo arrivare, sottolineo. E circa la tua domanda finale: scusa, mi potresti spiegare il senso di dichiarare la fornitura in uno specifico allestimento, se poi non è quello? Se la FR viene proposta coi cerchi in lega, i paraurti sportivi e i fari a led, e qui non c'è nulla di tutto ciò, perché chiamarla così? Perché oh, i fari a led costeran tanto, i cerchi in lega non serviranno a nulla, idem i paraurti sportivi, ma allora perché non chiamarla Style, come si fa per noi civili? E' un nome così degradante? FR va forse più di moda?
Ritratto di osmica
9 luglio 2015 - 00:12
L'ultima parte la devi inoltrare alla Redazione, seppur tutte le testate del settore hanno scritto che la vettura e' "declinate nell'allestimento FR". In sostanza ti basi su quando si vede dalla foto (giustamente), ma, forse, monta altri accessori che sono riconducibili alla Fr (es. assetto sportivo/abbassato) - sia chiaro, non lo so. Cmq poco importa, la vettura che si chiami base, reference, style, fr o panzerotto, e' pur sempre la medesima vettura con accessori e combinazione di essi differenti. Chi sa la risposta sui cerchi in ferro/lega: chi ha letto il bando e chi ha fatto la proposta. Il motivo puo' essere semplicemente "non erano necessari" e pertanto non sono stati montati (con la riduzione del costo di una manciata di €), oppure sono necessari cerchi speciali per eventuali pneumatici particolari (visto che non vediamo manco i cerchi...).
Ritratto di osmica
9 luglio 2015 - 00:15
+ leggendo altri articoli, seppur la vettura costa 42.000€, il 60% di tale costo va all'azienda italiana che trasforma la vettura prodotta dalla Seat alle specifiche richieste e al servizio manutenzione come programmato. Ovvero "42000€ e manco i cerchi in lega", a conto fatto il costo dell'acquisto della vettura e' di 17000€ scarsi
Ritratto di torque
9 luglio 2015 - 00:37
Il concetto lo capisco, il nome è un nome, ma l'auto resta quella, tuttavia non lo condivido. Il mondo dell'auto è anche nome: la Golf GTI è un'icona grazie anche alla sigla GTI, la Fiat 500 è un'icona dal nome immediatamente riconoscibile (e tristemente abusato negli anni '90), il nome "quattro" per Audi è diventato colonna portante. Ora, non si vendono quattro a trazione anteriore, non si vendono GTI 1.2 aspirate, non si vendono 500 come quella squadrata da lucro puro degli anni '90 anche se purtroppo l'hanno fatto. Quindi per quanto sia d'accordo sul fatto che la questione nome sia una mera formalizzazione e per quanto convenga anche sul fatto che l'auto sia valida e conveniente (altrimenti non avrebbe vinto il bando), il tarlo del nome mi resta. Do ragione a chi si chiede perché la chiamino FR e sia allestita così e mi associo. Sui conti, preferisco non dilungarmi, mi viene solo da chiedermi: ma se il prezzo è di 17000 euro scarsi, 'sta benedetta macchina, quanto costa? Un 2.0 TDI FR, a noi, non verrebbe a costare più o meno il doppio? Ok le economie di scala e il bando pubblico, ma il 100% in più? Va be', non entriamo nel merito, tanto è comunque l'auto che utilizzeranno le forze dell'ordine, non sarà mai direttamente un nostro problema.
Ritratto di Strige
9 luglio 2015 - 01:27
Allora, so rispondere a quasi tutte le domande. Allora, cerchi in acciaio perchè più sicuri, nel senso che se fai un inseguimento e prendi una buca e danneggi il cerchio....beh sei un pericolo. La vettura costa 17mila, il resto è dovuto alle modifiche richieste dalla polizia e dai carabinieri. La vettura data è un FR ma visto le modifiche, queste sono sparite. Il prezzo 17mila è il prezzo che avrebbe l'auto con solo 2-3 mila euro di margine. Essendo a ribasso, più guadagni più possibilità hai di vincere. A noi costano 25 mila perchè c'è il trasporto della vettura, il concessionario e altre cose che ci sono in mezzo. Quindi tutti guadagnano qualcosa e la vettura arriva a 25 mila.
Ritratto di osmica
9 luglio 2015 - 22:09
Torque - FR: lascia perdere la denominazione dell'allestimento di derivazione. E' un'informazione (corretta o meno) che non ha una reale importanza. Prezzo: la Fr 150cv al pubblico viene 25.000€ circa (la vera Fr, con ulteriori accessori, non presenti sulla vettura in foto). Se vai in conce ti fanno lo sconto. Se vai in conce e ti fai il preventivo per 500 vetture ti fanno uno sconto piu' sostanzioso. In sostanza: un cliente che ordina una vettura lo possono anche perdere, ma un cliente che e' intenzionato a comprarne 500 e oltre, non lo puoi perdere (se e' tuo interesse averlo come cliente) e quindi sei diposto a guadagnare meno per unita'.
Ritratto di Moreno1999
8 luglio 2015 - 13:53
4
Leggevo ora il commento delle 13.42 di Osmica qui sotto, anche quello potrebbe essere un motivo. Se li cerchi potresti trovarne molti altri
Ritratto di osmica
7 luglio 2015 - 16:28
I cerchi in lega!!! Questioni importantissime quando si parla si salvare la vita a qualcuno o prendere delinquenti vari!
Ritratto di mustang54
7 luglio 2015 - 17:38
2
osmica amico mio, le Bravo ce le avevano... le varie BMW e le 159 (tranne le Stradali), li possedevano...
Ritratto di osmica
7 luglio 2015 - 17:56
Soldi spesi bene immagino... Si tratta di una vettura che deve fare il suo lavoro, i cerchi in lega non servono a nulla.
Ritratto di SPORTKA
8 luglio 2015 - 13:12
2
Secondo me i cerchi in lega sono importanti. Abito in un paese abbastanza tranquillo dell'entroterra siciliano, ma purtroppo per varie volte l'anno, viene rapinata sempre la stessa banca. In una di queste rapine, dato l'allarme, le gazzelle dei carabinieri sono partite alla ricerca dei malviventi. Cercando di intercettare i ladri e disponendo vari posti di blocco con la partecipazione di altre pattuglie dei paesi limitrofi, una volante della stradale (non so il modello), li ha beccati già a 30 Km di distanza in direzione Palermo, partendo all'inseguimento. Ed ecco la grande cavolata... essendoci dei lavori in corso per la costruzione dell'autostrada Palermo - Agrigento, la volante in questione dopo una curva prende una buca segnalata alcuni metri prima piegando il cerchio (in acciaio) anteriore destro e terminando l'inseguimento... Secondo me con dei cerchi in lega, avrebbero preso la botta, ma avrebbero anche continuato a seguire i ladri...
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 13:42
Il cerchio in lega in realta' non si deforma come quello in ferro, ma si spacca, con conseguenze potenzialmente ben peggiori che piegandone uno in ferro. Il cerchio in lega si rompe e lo butti, quello in ferro lo ripari. Chi guida d'inverno su strade innevate preferisce cerchi in ferro in quanto sicuramente prendera' qualche buca o pietra nascosti dalla neve: se il cerchio viene danneggiato, basta una sana martellata e non ordinare un cerchio nuovo (e piu' costoso). Visto che affermi che il cerchio in lega e' migliore per prendere le buche, perche' non si vedono cerchi in lega sulle vetture preparate per il fuoristrada?
Ritratto di SPORTKA
9 luglio 2015 - 16:04
2
Voglio riprendere alcune delle tue parole: "Il cerchio in lega si rompe e lo butti, quello in ferro lo ripari", oppure "se il cerchio viene danneggiato, basta una sana martellata...". Non so dove tu sia residente, ma ti assicuro che dalle mie parti, quando vai a fare la revisione periodica, se ti presenti con un'auto che abbia dei cerchi con delle piccole ammaccature o non siano equilibrati per questi motivi, ti assicuro che la suddetta revisione non la passi neanche a pagare oro. E poi ti spiego subito perchè preferisco i cerchi in lega. La mia auto monta gomme da 195/45-16" e mettendo in conto che ho fatto varie modifiche tra cui anche l'assetto molto rigido visto che spesso corro in pista, in 12 anni non ho mai spaccato nessun cerchio (considerando anche le strade che abbiamo in Sicilia e qualcuno potrà confermare quanto dico). Mio fratello invece, come tanti altri che conosco, in 9 anni ha già cambiato i cerchi in acciaio della sua auto ben 6 volte! Come lo spieghi?
Ritratto di osmica
9 luglio 2015 - 22:16
Basta una sana martellata: ovviamente dipende dal danno. Era cmq per dire che un cerchio in ferro e' possibile ripararlo. Non so dove tu vivi, ma quando vivevo in Italia, nessun centro revisione aveva alcun strumento per controllare i pneumatici e tantomeno i cerchi e mai sono stati minimamente controllati (non so se la regolamentazione in merito cambia da Regione a Regione). Se corri in pista e hai un assetto specifico, suppongo che sei appassionato e conosci bene i vari prodotti. Credo che non acquisti il prodotto piu' conveniente, ma cerchi una certa qualita' (nonche ulteriori specifiche). Hai scritto che sei della Sicilia, prova a spostarti nella stagione invernale nel Trentino e conta le vetture con i cerchi in lega. Come lo spieghi?
Ritratto di SPORTKA
10 luglio 2015 - 11:17
2
Ci sono molte persone che quando comprano un'auto, rinunciano ai cerchi in lega solo per risparmiare qualche centinaio di €, ma ne conosco tanti che provandoli hanno cambiato idea. Abito in Sicilia, ma ti assicuro che in inverno nevica anche qui. Quest'anno, ad'esempio, sono caduti parecchi cm di neve. Infatti io e pochissimi altri, da novembre ad aprile circoliamo con gomme termiche, mentre moltissimi dicono che non serve spendere soldi inutilmente... e infatti alcune vie del paese sono rimaste bloccate per cretini andati in testacoda, o semplicemente non riuscivano a muoversi, per non parlare delle auto sequestrate perchè non avevano a bordo neanche le catene... Chiudendo questa piccola parentesi, abitando in una zona montuosa (non sono i monti del Trentino, ma siamo sempre sui 1600 m), ho notato che nel periodo tra la primavera e l'estate, sia i carabinieri che il corpo forestale circolano con le varie 159, 156, Bravo, Stilo, Punto, ecc... mentre in inverno escono fuori Subaru Forester e Discovery 2a e 3a serie che montano cerchi in lega. Parlando con 3 ragazzi miei amici che sono in servizio nella caserma del mio paese, dicono che le auto arrivano così...
Ritratto di osmica
10 luglio 2015 - 16:10
Abiti in una zona montuosa, io abitavo al livello del mare... Aldila' di dove abitiamo, piu' vai al nord e piu' ai probabilita' di incontrare la neve. Io monto le invernali da tanto tempo, e sempre su cerchi in ferro. Lo stesso vale per tante altre persone. Sono pochi quelli che montano le invernali anche sui cerchi in lega, in genere sono vetture oltre i 40.000€, quindi gente che puo' anche permettersi di cambiare cerchi originali della Casa (ben piu' costosi di normali aftermarket). Detto questo, in che cosa sono rimasti talmente soddisfatti per ricredersi sui cerchi in lega?
Ritratto di Fojone
7 luglio 2015 - 20:34
in questo paese alle forze dell'ordine non danno più divise di scorta e vuoi che gli diano i cerchi in lega nell'auto di servizio? a me pare già un successo che non li mandino in giro tutti con una Panda...
Ritratto di AyrtonTheMagic
8 luglio 2015 - 12:06
1
Nel prezzo è compresa una garanzia full full per un tot di anni e anche la trasformazione. Il prezzo non è alto e se ne accorgeranno in quel di Barcellona cosa significa...
Ritratto di littlesea
7 luglio 2015 - 15:11
1
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 15:35
7
Seat Leon per FFPP. Lo dico senza campanilismi, ma da addetto ai lavori: "orribile visu" / "non si può guardare", almeno stilisticamente. Più che incutere, se non timore, almeno rispetto, questa in versione PS sembra un giocattolo radiocomandato. Poi sulla bontà dell'auto non mi permetto di criticare, in quanto pare che i veicoli siano stati a lungo provati. Indubbiamente FCA se l'è un po' cercata, ma d'altronde queste Leon vanno a sostituire la prepensionata Bravo, non la splendida quanto altrettanto frettolosamente tolta dalla produzione Alfa 159, per la quale è facile ipotizzare il ricambio con la Giulia, a patto che si sappia formulare un'idonea offerta. La Giulietta, dal canto suo, grazie ai fondi Expo è comunque riuscita a vestire la divisa, seppur solo qualche decina di esemplari.
Ritratto di osmica
7 luglio 2015 - 16:32
Piu' che "brutta" anche questa e' poco visibile per gli altri automobilisti. Solita stessa livrea blu pastello chiaro e una striscia bianca ad onda... Per la sicurezza dei cittadini e degli stessi agenti, le vetture dovrebbero essere molto piu' visibili.
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 17:27
7
Visibilità. Per carità, qui si sta ragionando (almeno per me) più col cuore che con la testa: sono soldi pubblici e, ricordo, le prime 155 "in divisa" non avevano nemmeno i vetri elettrici anteriori, mentre quelle "civili" li avevano di serie già dalla versione base. Per quanto attiene alla visibilità, tutte le nostre FFPP non offrono granché, soprattutto per "vincoli d'immagine" (CC blu scuro, GdF, grigio scuro), e non credo che sia l'auto ma la livrea stessa a creare questo handicap. Altri Stati (penso alla GB), a costo di farle sembrare buffe, le hanno dotate di livree più visibili.
Ritratto di AlexTurbo90
7 luglio 2015 - 20:39
@Pongoll) A mio avviso il nostro amato Governo ha toppato per l' ennesima volta! Mi spiego: le Bravo si dovevano sostituire per forza, e fin qui ci siamo. Ma perché, a fronte di un risparmio complessivo quantificabile in poche migliaia di Euro, non hanno scelto la Giulietta? Non è un progetto recentissimo come la Leon, ma neanche vecchia come la Bravo. Scegliendo la Giulietta avrebbero favorito le fabbriche italiane (e quindi gli operai) dove quest' ultima vine prodotta, il che è sempre un bene. La cosa che mi fa imbestialire è che i nostri amati governanti cercano di risparmiare sugli spiccioli, quando poi spendono i MILIARDI comprando dei CACCIA-BIDONE DELL' UMIDO, leggasi F35! BAH!!! Saluti
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 20:47
7
Alex, se vogliamo parlare delle "toppate" degli ultimi tre Governi (non eletti), con me sfondi una porta aperta... Purtroppo gli esempi che fai tu non sono paragonabili, in quanto per le auto si è svolta una gara europea (gli importi lo imponevano) al ribasso e fosse stato pure per 8,3 euro, avrebbe vinto Seat. Per quei bidoni volanti ma non con la pioggia (forse progettati solo per la guerra nel deserto...?) sono prodotti da un consorzio europeo e i Governi degli Stati membri si sono impegnati ad acquistarne un tot numero praticamente a scatola chiusa.
Ritratto di SINISTRO
7 luglio 2015 - 20:37
3
a dire il vero, mi sa un po' di Polizia Municipale, senza offese per nessuno...
Ritratto di StanleyFrehley
7 luglio 2015 - 15:44
Seat Leon, auto che non si può mettere in discussione, affidabile e bella e lo sarebbe di più con i fari led ma soprattutto con dei cerchi in lega dove, cavolo, alcune bravo - non tutte - in dotazione li montano e vabbè che i cerchi in lega non differiscono nella guida ma sarebbero ideali per un appeal migliore. Vabbè piccola e personale riflessione su cui posso passare sopra dato che qui si parla di soldi pubblici. La Giulietta altrettanto bella ed affidabile avrebbe portato avanti il legame tra AR e le forze dell'ordine, davvero un peccato.. speriamo che in seguito, per la sostituzione delle loro auto più potenti, prendano in considerazione la Giulia. Sarebbe bellissima sotto le vesti della Polizia e dei Carabinieri!
Ritratto di AMG
7 luglio 2015 - 22:39
Non posso che non essere d'accordo, mi piace la Leon e la considero valida, nonché non posso essere deluso da questa scelta di polizia e carabinieri che preferisco a molte altre auto che avrebbero potuto adottare. Tuttavia anche se per nulla fondamentali l'auto senza fari a led e cerchioni perde il 70% del suo appeal... E quindi mi mette tristezza
Ritratto di Bear Boss
7 luglio 2015 - 16:07
Un auto bella e valida ingiustamente sottovalutata. Meriterebbe più successo a mio avviso. Davvero bella in livrea Polizia!
Ritratto di cris25
7 luglio 2015 - 16:27
1
davvero adatta per essere messa a disposizione delle forze dell'ordine. Tra questa e quella dei CC preferisco quest'ultima, per via del colore che le si addice di più. Cmq non ho capito una cosa, ma le Bravo verranno affiancate dalle Leon o completamente sostituite?
Ritratto di DK45
7 luglio 2015 - 16:44
3
Ottima auto del segmento e anche della polizia, non potevano scegliere auto migliore, o se dovevano, aumentavano il prezzo, e si orientavano sulla Golf ma sono uguali quindi, meglio la Leon.
Ritratto di lucios
7 luglio 2015 - 16:53
4
Questo accade quando il paese non fa sistema. Bastava che Fiat teneva in produzione ancora un po' la Bravo per poter svendere casomai quanto teneva nel parco auto. Oppure che lo stato avesse fatto il bando prima! Ma siamo in Italia, ed ognuno va per conto suo. In Germania o Francia non vedremo mai situazioni del genere! ITALIAN DECADENCE. STIAMO MORENDO!
Ritratto di Bear Boss
8 luglio 2015 - 14:30
Veramente in Germania la Polizia usa anche molte Toyota Avensis e Land Cruiser.
Ritratto di lucios
8 luglio 2015 - 15:20
4
saranno una minima parte, e forse perché le Land cruiser costano meno e sono migliori per guadare un fiume rispetto alle varie X3, X5 Q5 Q7, ecc.........le Avensis forse come auto di servizio, ma so che le corrispondenti polstrada usano alla grande BMW serie e 3 e M. Classe C
Ritratto di rikykadjar
7 luglio 2015 - 16:57
3
Mi sembrava invecchiata di botto invece l' assenza dei fari a led dà quest' impressione. Buona auto e speriamo di vedere la Giulia in servizio! Magari modificando questo azzurrino scolorito con il blu miami della Captur.
Ritratto di RIOC
7 luglio 2015 - 17:01
Mi viene da sorridere, nulla contro seat ovvio, ma che la nostra polizia che da sempre ha fatto la sua parte su alfa romeo, vada ora in giro con delle seat mi intristisce, e tanto, davvero tanto. Un bel inseguimento con una cattiva 159, ha un suo perché, immaginiamo la stessa scena su una piccola seat...... comico ?
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 17:20
7
Indubbiamente, sia nella realtà che nella finzione cinematografica dagli anni '70 in poi, il binomio Alfa Romeo / Forze di Polizia italiane è sempre stato parte integrante nell'immaginario collettivo. Questa Leon andrà, come detto, a sostituire le Bravo, auto più di servizio che classiche da inseguimento. Però, se si esclude il 2.0 da 150 cv che dovrebbe permettere adeguate prestazioni, come dici tu, resta sempre buffo immaginarla in spettacolari inseguimenti...
Ritratto di luigi sanna
7 luglio 2015 - 18:28
5
Cattiva la 159? Allora per l'M4 che dici.... Non capisco tutta questa ammirazione per la 159. Non mi ha mai detto niente, auto pesante ed "inginocchiata" tutta all'anteriore, veramente un'auto mediocre. Lo dice anche il suo risultato, uscendo di scena dopo pochi anni... La nuova Giulia, quella si che merita! Ma la 159.....
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 20:02
7
Luigi, presumo alludesse alla linea. La 159, paradossalmente, è una delle poche Alfa su cui al massimo sono salito solo in concessionaria, quindi immagino pure che altra "cattiveria" la si potrebbe ricondurre alla motoristica (2.4). I gusti sono personali, ma - a costo di sembrare di parte - tra la linea della 159 e questa Seat Leon / Skoda Fabia ci vedo un abisso a favore dell'Alfa... Ciao da Gabriele
Ritratto di luigi sanna
8 luglio 2015 - 12:23
5
Su quello non ci piove... Per Seat e Skoda, meglio Alfa... Giulia magari (o la stessa Giulietta)... Anche perchè la 159 è uscita di scena....
Ritratto di luigi sanna
8 luglio 2015 - 12:24
5
Ciao....
Ritratto di RIOC
8 luglio 2015 - 06:20
Rimane sempre un punto di vista, ti potrei dire che m4 è bella potente unica o magari chissà quali aggettivi. Ma rimane il fatto che a me i prodotti bmw non hanno mai smosso la fantasia, diversamente, sarà perché non essendo più giovane ne ho visti e guidati diversi modelli, l'Alfa mi piace da sempre stilisticamente e come motorizzazioni. E ti dirò la giulia l'ultima nata non mi piace per nulla perché priva dello stile Alfa. In ogni caso rispetto per le idee e gusti altrui, l'automobile è un oggetto che spesso dice come siamo, e non sono il più delle volte i tanti cavalli a fare una auto, ma è quello che trasmette. Ciao e buona giornata
Ritratto di luigi sanna
8 luglio 2015 - 12:21
5
E meno male... Sai che "piattume" se la pensassimo tutti allo stesso modo? E' sempre soggettiva, la cosa..... il mio era un discorso generale. Vedo molti commenti positivi, a favore della 159 (vedi l'articolo sulle vetture Giugiaro), per me incomprensibile. Io ho 39 anni, e in famiglia abbiamo avuto Alfetta e 75, quella erano alfa (per me). Quelle venute dopo, erano solo FIAT marchiate Alfa... come con Lancia, uguale. Con questa ultima (Giulia), come per 8c e 4c, l'Alfa stia ritrovando la sua "Anima". Ciao..
Ritratto di IloveDR
7 luglio 2015 - 17:09
3
già in altre occasioni ho apprezzato la Leon in dotazione alle Forze dell'Ordine
Ritratto di Helio
8 luglio 2015 - 11:37
In che senso? Ti accompagnarono al gabbio? :(
Ritratto di luigi sanna
8 luglio 2015 - 12:38
5
Ahahahahahahah... Quanto sto ridendo.... Bella battuta (quando ci vuole, ci vuole) con certi commenti....
Ritratto di IloveDR
8 luglio 2015 - 17:27
3
in altri articoli su AlVolante.it e 4r dove si parlava di queste nuove vetture delle Forze dell'Ordine. In altre occasioni sono salito sulle 159 dei Carabinieri nel 2013.
Ritratto di mustang54
7 luglio 2015 - 17:36
2
Allestimento FR? E i cerchi in lega? Il paraurti sportivo? Sembra una normale Reference (o una Style, visto che la base non ha il motore 2.0). Stessa cosa della Marea HLX della PS, e non aveva nulla della versione Top...
Ritratto di Feudalesimo e Libertà
7 luglio 2015 - 17:42
Orrida come poche.
Ritratto di MatteFonta92
7 luglio 2015 - 17:44
3
La León sarà indubbiamente una vettura valida, ma vedere le nostre forze di polizia andare in giro con delle Seat mette davvero tristezza. Io penso che la Giulietta avrebbe potuto eseguire questo compito altrettanto bene, specialmente se presa nella versione QV, il top per gli inseguimenti e interventi vari. Ma ormai... speriamo almeno che FCA decida di fare in futuro una nuova seg. C Alfa a TP, così le FFOO avranno una valida auto italiana su cui puntare.
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 20:11
7
Ciao Matteo, indubbiamente la Giulietta avrebbe fatto la sua "sporca" figura, ma quando si stipulano contratti di quei livelli (fidati) è più possibile che si pensi alla bustarella che al cuore od al patriottismo. Comunque, per fugare ogni dubbio... sappiamo che l'offerta Seat è stata più conveniente. Sul ritorno dell'Alfa alla TP, iniziato con la Giulia, sono un po' fuori dai rumors e non saprei. Più concretamente posso dirti che anche i corsi di guida (che un tempo si definivano "per Alfisti", ora per CAO, conduttore autoveicoli operativi) sono ormai votati alla specializzazione per TA. Ribadisco, inoltre, che andando a sostituire le Bravo, potrebbero non avere compiti esclusivamente operativi, checché ne dica la Redazione definendole "pantere" e "gazzelle", soprannomi storicamente attribuibili alle "volanti" da inseguimento.
Ritratto di MatteFonta92
8 luglio 2015 - 11:19
3
In effetti, se consideriamo che la spesa per le vetture della polizia utilizza i soldi pubblici, non è un male se si risparmia qualcosa, di tanto in tanto. Però spero comunque che in futuro una valida alternativa Made in Italy possa esserci, ovvero quella che dovrebbe essere l'erede della Giulietta (se e quando arriverà). P.S.: anch'io ho qualche dubbio che queste León siano effettivamente utilizzate per inseguimenti e cose simili, però ho visto sempre più spesso la polizia andare in giro con delle vetture tipo la Nissan Leaf, quindi non si sa mai...!
Ritratto di roger82
7 luglio 2015 - 17:45
di una bruttezza allucinante.... manco i fari full led hanno... per 85 euro di differenza il governo aiuta la produzione spagnola-tedesca anzichè quella italiana.... e la seat fornisce le leon con i fari normali anzichè in led... se questo non è un raggiro.... sento che nn durerà molto sulle strade....
Ritratto di osmica
7 luglio 2015 - 17:53
Presumo che anche conosci il contratto tra lo Stato e la Seat... O e' un raggiro sostenere che e' un raggiro? :D
Ritratto di roger82
9 luglio 2015 - 18:40
per te non è un raggiro prendere la leon allestimento FR e cambiare alcuni dettagli mettendo paraurti e fari dell' allestimento base????? a che serve poi??? è come se tu prendi la rs4 e metti cofano, paraurti e fari dell'allestimento base della A4.... contento te....
Ritratto di osmica
9 luglio 2015 - 22:18
In sostanza: e' Seat, sono crucchi, qualsiasi cosa per te e' raggiro? Messo male ;)
Ritratto di luigi sanna
7 luglio 2015 - 18:16
5
Vedremo, in ogni caso visto l'usura, non durano molto. Per il resto è stata fatta una gara. E a questa gara, ha vinto SEAT... Non c'è nessun raggiro! Non e chè negli USA si lamentano del fatto che il Presidente usi un'elicottero Agusta, a suo tempo fù fatta una gara, e vinse la Ditta Italiana. Cerchiamo di uscire dal "nostro orticello", e vedere in maniera globale....
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 20:17
7
Tranquillo Luigi, generalmente le "vetture da movimento" hanno una decina d'anni di vita operativa, dopodiché passano a "parametro zero", solo olio, carburante e poco altro, non di certo interventi manutentivi onerosi presso officine esterne. In questo lasso di tempo FCA potrebbe immettere sul mercato qualche prodotto decente e conveniente. Oppure lo farà qualche Casa americana, per rifarsi dell'EliOne. E quindi si ritorna a FCA... Ciao
Ritratto di lucios
8 luglio 2015 - 12:34
4
L'usura però conta poco, se c'è un contratto che prevede anche la manutenzione, le usure non si vedranno mai. Diciamocelo, mi sa che VW ha vinto più che per il prodotto (sicuramente valido, perché è una Golf/A3 economizzata), forse per i servizi aggiuntivi, che spesso generano costi più del prodotto stesso. E se questo ha creato un vantaggio per il contribuente, allora ben venga! Resta il rammarico che, rispetto a paesi come Francia e Germania, oggi le istituzioni che maggiormente usano auto (e cioè le forze dell'ordine) viaggiano su auto straniere: non ne facciamo una bella figura!!!! Si è persa un po' di quella italianità!!!! Purtroppo, da noi non esiste un sistema paese che tuteli i propri interessi e i propri cittadini, anche perché da queste operazioni ci sono dei compatrioti che ottengono dei vantaggi (legali) e se ne infischiano enormemente del resto. Una volta eravamo in grado (con Ferrari e Alfa) di dire no a Ford, oggi siamo in una posizione perenne a 90 gradi. Avanti il prossimo!!!!! ITALIAN DECADENCE. STIAMO MORENDO!!!!!
Ritratto di Fojone
7 luglio 2015 - 20:48
il raggiro è spostare la sede finanziaria e quella legale fuori dall'Italia (che anni prima gli aveva praticamente regalato il marchio Alfa) se hanno perso la gara vuol dire che hanno fatto un offerta peggiore
Ritratto di alberto1039
7 luglio 2015 - 17:47
Da addetto ai lavori esprimo la mia modesta opinione: 1) il motore diesel per un inseguimento non va affatto bene, pigro ai bassi e limitato quando devi tirar.e le marce.Serve elasticità,ripresa e allungo, e possibilmente riuscire a ripartire in salita (vedasi le 159 2.4 jtd 200 cv piantate in salita). 2) Auto molto dozzinale dal punto di vista tecnico. 3) I copricerchi a incastro salteranno via alla prima buca. 4) Mancanza dei fari a led che oltre a migliorarne la sicurezza ne migliorano l'affidabilità e ne riducono la manutenzione, perchè avendo delle normali lampadine alogene, queste si bruceranno in meno di un anno, visto che saranno sempre accese, e di conseguenza ci vorranno dei mesi per averne una nuova (chi lavora nel comparto sicurezza sa come vanno queste cose). 3) Blindatura: vetri anteriore blindati e paratie nelle portiere anteriori. E dietro? senza divanetto e senza blindatura, quindi tutto il peso è sbilanciato in avanti e di conseguenza... a voi le conclusioni (vedasi Fiat Marea).
Ritratto di luigi sanna
7 luglio 2015 - 18:09
5
Az un vero disastro... Concordo in parte, non conosco il 2.4 jtd, ma ti posso garantire chè il mio Golf GTD è UNA SCHEGGIA.... Non hai bisogno di tir4re le marce superati i 2000 giri, hai tutta la coppia. Ovviamente ne fanno un discorso "economico", per la scelta diesel... Per la blindatura non sapevo, bella sbilanciata allora, e in ogni caso non perfettamente idonea per un "inseguimento"....
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 20:20
7
Disamina impeccabile, collega. E i lampeggianti od i pianali delle G.Punto acquistate col contributo FEF? Anche quelli più rotti che sani. Ciao, è meglio che smetto....
Ritratto di luca6919
8 luglio 2015 - 18:39
Perché tu credi che sul l'articolo ti abbiano scritto tutti i dettagli? Ma fammi il piacere. Ricordati che le macchine di polizia e carabinieri non sono mai originali, soprattutto dal punto di vista motoristico e oggi dai diesel se ci sai fare riesci ad avere rendimenti migliori di un benzina. Se un 1.2 VW (105 cc originali) qualsiasi elaboratore te lo porta a 130 cv come niente figurarsi a cosa arrivi con un 2.0 da 150cv. Sarai del mestiere ma si vede che non hai nemmeno fatto il militare!!! Nessun mezzo dello stato e' originale come da libretto di circolazione.
Ritratto di alberto1039
7 luglio 2015 - 17:56
Ovviamente chi gestisce questi appalti pensa solo a spendere meno possibile (83 euro in meno rispetto alla Giulietta? complimenti... non che la Giulietta sia tanto meglio) senza prendere minimamente in considerazione le vere esigenze del personale che sta su strada
Ritratto di osmica
7 luglio 2015 - 18:16
Chi gestisce gli appalti, rispetta solo la legge e fa il suo dovere. La spesa maggiore non va alla Seat, ma all'azienda italiana che in Italia trasforma le vetture per le esigenze delle Fdo e alla manutenzione per tutta la durata del contratto (concessionari Seat italiani).
Ritratto di IloveDR
7 luglio 2015 - 18:21
3
ma alberto1939 la stessa blindatura sulla Giulietta non l'avrebbe sbilanciata
Ritratto di luigi sanna
7 luglio 2015 - 18:00
5
Proprio ora che hanno presentato la Giulia.... Cmq. si sapeva da tempo, l'offerta SEAT era irrinunciabile. Comprendeva anche la manuntenzione per parecchi anni, oltre al prezzo vantaggioso. Spreriamo di vedere anche la Giulia...
Ritratto di emanuel99
7 luglio 2015 - 18:08
Certi commenti non si possono leggere,cioé insultate la Seat solo perché ha vinto l asta...o la colpa é della FCA che ha perso l ennesima occasione per farsi pubblicitá o di aumentare i profitti ps:le seat sono auto validissime e mi piace nella livrea della polizia
Ritratto di osmica
7 luglio 2015 - 18:18
Piu' che altro sarebbe da domandarsi perche' la Fca ha cessato la produzione della Bravo prima della fine del contratto, rendendo necessario bandire un nuovo appalto...
Ritratto di emanuel99
7 luglio 2015 - 20:05
Mah...quelli della FCA chi li capisce,tolgono di mezzo la Bravo e dopo poco la riproducono per il Sud America cambiando solo la griglia tanto vale rifarla anche per l Italia dato che ha avuto successo.
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 09:13
Talmente di successo che non rientrava nella top 50 italiana da anni e che l'hanno tolta dal mercato...
Ritratto di emanuel99
8 luglio 2015 - 10:06
Bho...io ne vedo molte in giro forse dipende dai luoghi.
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 11:05
Diciamo che sono meglio i dati dell'occhiometro...
Ritratto di TommyMichi
8 luglio 2015 - 11:48
si vede che in sud america ha avuto più successo. Qui io la trovavo un' auto armoniosa e valida, ma ovviamente la gente ha sempre preferito altro. FCA ha preferito sviluppare il nuovo progetto Aegea e creare il modello nuovo di Bravo, piuttosto che spendere soldi per creare un restiling di un mezzo che ormai era vecchiotto e sentiva il peso dell' età. Seat ha colto la palla al balzo e ha offerto sta cosa. Diciamo che come auto a me è sempre piaciuta, ma vederla così è proprio brutta. Cn cerchi in lega e fari full led cambiava totalmente (probabilmente gli accordi erano di avere ulteriori sconti magari su manutenzione, togliendo quelle caratteristiche). Boh, non mi piace cmq, speriamo che almeno il proprio lavoro lo facciano bene.
Ritratto di Esperto90
7 luglio 2015 - 18:48
Opinione Soggettiva....Secondo me non dovevano andare o far vincere una casa costruttrice straniera, anche perchè, guardando nell'attuale produzione italiana, si potevano buttare sulla Giulietta montando il 2.0 diesel da 175cv...o aspettando un pò mettere in divisa la nuovissima Giulia...altro che Leon e motori tedeschi...e va bè non aggiungo altro anche perchè queste 4.000 unità le pagheremo noi italiani...e personalmente non ho un forte interesse, augurando alle forze dell'ordine un buon inseguimento XD
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 09:13
Ti fai chiamare esperto... Secondo me hanno fatto bene a rispettare le leggi. Altrimenti adesso dovevamo fare una seconda gara e pagare le conseguenze per aver fatto vincere chi non si doveva aggiudicare la gara. E lo agavano gli italiani.
Ritratto di Esperto90
8 luglio 2015 - 14:38
Prossima volta ti chiederò il permesso di come mi chiamerò XD che poi tu come altri la prendete troppo sul personale come se queste auto le guiderete voi o che questa gara aggiudicata è stata portata al termine da voi...sinceramente non mi interessa cosa vuole fare lo stato la polizia ecc...di certo non ti va a cercare il permesso a te o altri cittadini italiani..se ti vogliono fott.ere fidati che ti hanno fott.uto...che poi cos'è che non ti è piaciuto della mia opinione soggettiva?? Non mi piaceva la Leon preferendo la Giulietta??? ora non si può nemmeno esprimere il proprio pensiero??
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 23:41
La tua opinione soggettiva era il voler non rispettare le leggi. Niente di personale, ma la legge e' uguale per tutti. Tutto qua, spero che non e' troppo difficile da capire (essendo esperto).
Ritratto di Esperto90
9 luglio 2015 - 01:13
ironico il tuo modo di scrivere, ma non sei tu a parlarmi così, ricordatelo ...e comunque non so in che mondo vivi, ma in italia le leggi funzionano così, in teoria è come dici tu ma in pratica è l'opposto e non bisogna essere "esperti" x saperlo...non è difficile capirlo giusto o no XD
Ritratto di osmica
9 luglio 2015 - 22:20
Cioe' in sostanza chi non sa nulla e' automaticamente esperto. Strana l'Italia. Anzi normale.
Ritratto di Esperto90
10 luglio 2015 - 11:52
Già è stranissima l'italia avendo un Osmica che va a rompere le scatole a tutti gli utenti solo perchè non è di suo gradimento i vari commenti...e x me non è nemmeno tanto "normale" un comportamento del genere, visto che c'è la libertà di parola e di pensiero...
Ritratto di Fiat1980
10 luglio 2015 - 12:08
Ciao, non voglio intromettermi nella vostra disputa ma ti conviene Esperto90 rispondere ancora a un tale soggetto Osmica??
Ritratto di osmica
10 luglio 2015 - 16:15
Scusa Esperto, ho cercato solo di farti notare che hanno rispettato le legge e non hanno fatto di testa loro... per poi pagare anche i danni.
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 20:26
7
Giusto per tua chiarezza, definizione di "Stato": governo sovrano su di un dato popolo in un determinato territorio. Per equazione semantica lo Stato siamo noi cittadini. Forse alludevi al Governo, che comunque qualcuno ha eletto, o forse no, ma sta li in vece del popolo, che torniamo ad essere noi.
Ritratto di panda07
7 luglio 2015 - 19:46
1
Peccato! l'auto è valida ma una giulietta 2.0 150cv era meglio per me! almeno si poteva far lavorare di più la fabbrica italiana.
Ritratto di PongoII
7 luglio 2015 - 20:32
7
Ciao, mi permetto di chiarirti un po' la situazione dal mero lato economico. Come qualche commento più in su ha giustamente osservato il mio "vicino" Osmica, parte dei milioni di euro della commessa includono la trasformazione (che è costosa) e l'assistenza "full", mi pare per 6 o 7 anni, operazioni che verranno effettuate e fatturate in Italia. Non avendo vinto FCA, il primo problema economico per lo Stato Italiano è l'IVA non introitata sulle vetture.
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 09:10
L'IVA viene pagata, e veniva pagata anche dalla Fca (nel caso avesse vinto Fca). Lo Stato non ci guadagnava niente in piu', la Fca ha sede altrove (quindi il discorso tasse non puo' reggere). Gli unici che ne beneficiavano erano i dipendenti per la produzione della vettura e l'indotto, ovvero che la parte del costo per l'acquisto della vettura rimaneva in Italia.
Ritratto di alberto1039
7 luglio 2015 - 23:08
Rispondo a qualche commento più su ribadendo il concetto di motore diesel su autovetture operative; puoi avere quanta coppia ti pare e fluidità di marcia ma per l'uso a cui sono indirizzate queste auto non serve a molto avere 350 nm coppia tra 1500 e 3000 giri al minuto, perchè chi scappa, per esempio, da una rapina non sta a guardare a quanto cambiare marcia o come sfruttare la coppia per non consumare troppo... scappa e basta.Serve potenza ignorante, in questi casi il cambio marcia lo fai se va bene a 6000 giri, indipendentemente se stai in autostrada o in città, devi essere più ignorante di loro. In secondo luogo nessuno dice che la Seat Leon non sia un'auto valida (ognuno ha il proprio parere a riguardo) per un uso "civile"...ma per il lavoro che è chiamata a svolgere è inadeguata,come lo è anche la Giulietta e la Bravo. Oltretutto l'auto in questione è stata appesantita in maniera errata e a concorrere alla tenuta in curva ci sono soltanto degli pneumatici 205/55 R16 gonfiati a 3 atmosfere per compensare l'aggravio di peso sull'anteriore. Ciò può andar bene sull'auto di serie ma non su questa. Ok la blindatura leggera (di questo si tratta) ma meglio se estesa anche al posteriore; in un ipotetico conflitto a fuoco i colpi possono arrivare da ogni direzione, anche di rimbalzo; o anche un individuo ammanettato sulla panchetta posteriore può comodamente sfondare i finestrini con qualche calcio, come già successo. Di base un'auto operativa deve avere caratteristiche tecniche sopra la media (magari traz. post. o integrale, un potente motore a benzina) e soprattutto essere affidabile e sicura e pronta agli usi più gravosi, quindi non può essere un'auto "normale" con il peso sbilanciato in avanti e delle ruote sottodimensionate rispetto all'apporto di massa in più. Gli 83 euro a vettura che sono stati risparmiati sono soldi tolti alla sicurezza dei cittadini oltre che a quella degli agenti. Qui non si tratta di nazionalismo o gusto personale,la questione è molto più seria, ma i cosiddetti "tecnici" lo ignorano completamente, si pensa solo a risparmiare sulla testa delle persone e a farsi belli nelle foto istituzionali con al fianco la nuova "gazzella" o "pantera" e l'utilissima Lamborghini Gallardo/Huracan. Questo è il modesto parere di un tizio che veste una divisa e cerca di fare il suo dovere per garantire la sicurezza dei cittadini cercando di adattarsi all'inadattabile.
Ritratto di albymor
7 luglio 2015 - 23:24
Ma perché in Italia si devono usare auto straniere per la polizia?una Giulietta per esempio no??? Anche in questo l'Italia è indietro rispetto al resto del mondo
Ritratto di studio75
8 luglio 2015 - 10:11
5
la Leon gira su binari anche a 200 e in ripresa basta scalare di una marcia per avere il tiro giusto. Non so quanto la blindatura e le ruote da 16 influenzeranno le sue prestazioni. Quella in foto è la tristissima reference e non la FR. Credo che per fare l'offerta migliore e vincere il bando, Seat abbia rispettato ad hoc il bando offrendo il motore 150cv e nulla più. Peccato perchè la visibilità che danno i fari Led è utilissima per tutti gli altri automobilisti. La concorrente fca DA 150 CV (Giulietta) parte da un prezzo di listino mooolto più alto.
Ritratto di luigi1968
8 luglio 2015 - 10:48
Purtroppo, questo è uno degli effetti dell'Europa economica. Circa il bando, c'è da dire che era prevista la fornitura delle vetture per un chilometraggio massimo di 150.000 Km (oltre le auto vengono rottamate), comprensive di manutenzione ordinaria entro tale km. Ciò spiega il costo di circa 40.000€ di ogni auto. In merito alla questione nazionalistica, a mio avviso, ritengo che la FCA abbia voluto di fatto perdere la commessa, anche perché gli interessi sono altri, certamente non rifornire il parco auto delle forze dell'ordine. La Seat, leggi gruppo VW, ha colto la palla al balzo al fine di piazzare le leon, auto molto valide, ma cannibalizzate dalla Golf. Sulla questione doveva intervenire il Governo con uno scatto di orgoglio patriottico invece, non hanno fatto niente. Evidentemente dovevano inchinarsi alla dittatura Merkel anche in questo frangente e lo hanno fatto. Consola, anche se in minima parte, che la modifica dell'allestimento avvenga in Italia, almeno un centinaio di operai hanno lavoro.
Ritratto di Porschellino
8 luglio 2015 - 11:28
150 CV E BLINDATE Le avranno prese per fare servizio ai funerali di Stato. Oppure per stare ferme davanti alle ambasciate romane.
Ritratto di Helio
8 luglio 2015 - 11:48
Ma può esse che al ministero si sono fatti incantare dal fatto che la Leon SW ha staccato il giro al Nurburg? Cioè a me fa piacere così almeno se ne vede qualcuna per strada di queste Leon che finora le ho solo lette ma, c'è un MA. Dove gliela fanno l'assistenza? Dalle mie parti ci sono 5 concessionarie Fiat / Lancia / Alfa nell'arco di 15Km. Una VW c'è vicinissima MA non trattano, mi hanno detto, più Seat. La più vicina Seat sta a 30Km! Cè mi pare una marchio che, almeno in Italia, va a sparire; un po' come Chevrolet
Ritratto di simopente
8 luglio 2015 - 12:38
3
Auto valida...l'unica cosa che la rovina sono i cerchi ....potevano anche metterli in lega...o metterli senza borchie...così è pochino brutta...capisco che non servono ai fini lavorativi...però un pò più di estetica non guasterebbe...
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 13:30
Piu' che altro bastava mettere dei copricerchi che stavano meglio
Ritratto di roger82
8 luglio 2015 - 18:50
copricerchi che alla 1^ buca già perde per strada.... ahahahahahahahahahahah alla 2^ buca sfulmina la lampadina alogena dei fari.... ecco perchè hanno offerto con il pacchetto manutenzione per 6-7 anni....
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 23:26
In sostanza la special giulietta non ha copri cerchi che perdi alla prima buce e non ha lampadine che si fulminano? Te sei proprio suonato :D
Ritratto di roger82
9 luglio 2015 - 18:45
la special giulietta nn ha coppette copriruota e nè tanto meno lampadine allogene che si fulminano: la special offre cerchi in lega dedicati e fari xenon cn led... le allogene ci sono solo nei fendinebbia e negli indicatori direzionali.... ps: e quante lampadine allogene ha la Leon??? se va bene ne ha 12.... e menomale che è un auto "moderna" uscita nel 2013.... ciao osmicobuff
Ritratto di osmica
9 luglio 2015 - 22:00
Fari allo xenon: la tecnologia del secolo scorso. E vantati pure :D
Ritratto di palazzello
8 luglio 2015 - 13:18
Ma che figura ci fa lo Stato a fornire la Polizia con auto estere?? senza nulla togliere alle auto Seat ma era proprio necessario? ma se non hanno i soldi per mettere la benzina e per fare i tagliandi alle auto già in forza alla Polizia!!!
Ritratto di Robkir
8 luglio 2015 - 14:52
2
La scelta dei cerchi in acciaio credo sia azzeccata, i cerchi in lega sono piu' costosi e hanno il difetto di essere fragili e non riparabili mentre i cerchi in acciaio sono leggermente piu' pesanti pero' sono molto piu' resistenti agli urti e si possono riparare con facilita'. In piu credo sia fatto per una questione di peso , le blindature appesantiscono molto la vettura. Le auto militari per servizio di sicurezza devono essere intelligenti non belle o tamarre. A parte questo avrei preferito molto vedere auto italiane per le nostre forze dell'ordine, non perche non mi piacciono le altre (anzi) ma per puro nazionalismo.
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 23:45
Concordo. Aggiungo una piccola precisazione, un cerchio in lega, non e' detto che sia piu' leggero di uno in ferro. Generalmente i pesi si equivalgono, non dando alcun reale beneficio nella guida. Diversa la questione dei "veri" cerchi in lega leggera, piu' leggeri e anche piu' delicati.
Ritratto di fusco8
8 luglio 2015 - 15:46
bella guida il 2.0 con 150 cv.tanto il pieno lo paghiamo noi
Ritratto di luca6919
8 luglio 2015 - 18:24
A tutti i geni che scrivono qui e si accapigliano per l'allestimento FR e i cerchi in lega....andatevi a leggere le specifiche per la blindatura delle auto e relativi pneumatici rinforzati anti-perforazione e poi scrivete, non pretendere di sapere e insegnare su argomenti che non conoscete. Considerate che sono auto che devono macinare km, resistere a tamponamenti e non fare i défilé di moda a scapito della pelle di chi le utilizza. Non fate come i grillino che trovano problemi anche dove non c'è ne sono.
Ritratto di truthorno
8 luglio 2015 - 18:47
Un cesso esteticamente, la dimostrazione che il gusto è QUASI sempre soggettivo.
Ritratto di roger82
8 luglio 2015 - 18:47
La cosa più ridicola è che la Giulietta offre con fari xenon e led (di serie sia avanti che dietro) mentre la Leon offre con fari alogeni e niente led..... e hanno risparmiato 85 euro... la cosa più divertente è che questa Leon è dell'allestimento FR ma con paraurti normali, senza fari full led, senza cerchi in lega e altri dettagli della FR.... che AFFARONE ha fatto il governo con la Leon..... -.- si si hanno risparmiato 85 euro a macchina.... maaaaaaaaaaaah!!!!!!
Ritratto di IloveDR
8 luglio 2015 - 18:56
3
lo sanno tutti che i led sono importanti quando sei di pattuglia, eh già
Ritratto di osmica
8 luglio 2015 - 23:26
Sempre piu' esperto!
Ritratto di I love Kars
10 luglio 2015 - 12:00
cerchi ogni scisa pur di denigrre quest auto che poi ti dovrebbe proteggere da criminali e altro....mah
Ritratto di osmica
10 luglio 2015 - 16:16
Sicuro?
Ritratto di I love Kars
11 luglio 2015 - 19:02
era ironico
Ritratto di sauzer
9 luglio 2015 - 16:50
secondo me l'arma deve comprare solo macchine italiane.....
Ritratto di lorenzoto 46
9 luglio 2015 - 19:55
Forse tra qualche anno , probabilmente lo vedrò dal cielo , qualche magistrato aprirà un'inchiesta su presunte tangenti a favore di certi alti papaveri per appalti sospetti (pilotati dalla criminalità organizzata) ! In un paese dove hanno fatto la Catania Palermo con lo sterco ed i soffitti delle aule scolastiche con la ricotta scaduta nulla mi stupisce più . Certo è che se qià ne acchiappavano pochi di delinquenti con le vecchie alfa , con queste caffettiere non ne prenderanno proprio . Ste" leon "( che sembrano soprattutto dei gatti spelacchiati ) possono al massimo sostituire le vecchie punto .
Ritratto di bubu
10 luglio 2015 - 22:06
io la trovo una cosa ridicola purtroppo!
Ritratto di Rick65
12 luglio 2015 - 11:34
Una caduta di immagine squallida per le forze dell'ordine di un paese storico produttore e fornitore di auto.
Ritratto di AudiA7
12 luglio 2015 - 20:55
La Leon e´ dissicuramente magli delle Alfa.W LE TEDESCHE.