VA DA SOLA - Se non sapete che auto sia la Wey Mocca, non vi preoccupate, perché questa grande suv ibrida plug-in prodotta in Cina, nel Bel Paese non c’è e nemmeno arriverà a breve. Prima di occuparcene, facciamo un passo indietro per le presentazioni di rito. Fondato nel 2016 Wey è il marchio di lusso del colosso cinese Great Wall Motor, un nome che forse vi suonerà familiare, perché campeggia sui pick up venduti ormai da anni in Italia, come lo Steed. Altro marchio della galassia Great Wall Motor (meglio nota con la sigla GWM) che ha fatto una breve apparizione da noi fino al 2021, è la Haval con la piccola crossover low cost H2. Al momento Great Wall Motor sta riorganizzando la rete di distributori locali per preparare il suo ingresso in grande stile in Europa e nelle giornate del Salone di Shanghai 2023 ci ha confermato che fra la fine di quest’anno e l’inizio del 2024 introdurrà in Italia i veicoli elettrici della Ora, il suo brand giovanile, alla moda e full electric. Il primo è l’utilitaria in stile retrò Ora 03, che in Cina si chiama Funky Cat. Comunque, giusto per dare un’idea delle dimensioni della Great Wall Motor, che è nata nel 1984, ha sede a Baoding (non distante da Pechino), è quotata alla borsa di Shanghai, conta 70 filiali in tutto il mondo, quasi 60.000 dipendenti e nel 2022 ha venduto 1.067.500 veicoli.
SI PARTE DALLA GERMANIA - Ma torniamo alla suv ibrida plug-in Wey Coffe 01, che è già in vendita in Germania. In Cina l’auto di chiama Mocca (evidentemente alla Wey hanno una passione per ciò che si beve a colazione) e quella che stiamo per provare è la sua versione aggiornata. Lunga 488 cm, si differenzia soprattutto nel frontale, ridisegnato, dove campeggia il logo veritcale del brand: rappresenta un sottile elemento verticale ispirato al pennone issato sull’edificio del museo dell’ufficio del governo di Zhili a Baoding, dove è nato il fondatore della casa Jack Wei. Parlando della meccanica, resta ibrida plug-in ed è basata, stando a quanto ci hanno anticipato, su un nuovo 1.5 turbo a benzina con cambio a doppia frizione a 9 marce che trasmette il moto alle ruote anteriori. La potenza complessiva del sistema ibrido è pari a 397 CV. In Cina l’auto sarà in vendita da giugno 2023. In Europa, però, difficilmente la vedremo prima di un paio d’anni. Il nostro videotest da passeggeri svolto nei giorni del Salone di Shanghai è, quindi, un’anteprima finalizzata a mostrarci il funzionamento dei sistemi per la guida autonoma della Wey Mocca. Per scoprire come vanno, potete cliccare il video qui sotto.