NO GRAZIE, COSTA TROPPO - La Mercedes non sta a guardare: dopo un 2012 di indecisioni da parte della Renault alla quale pesano i costi delle elettriche Twizy e Zoe (nonché di Fluence e Kangoo ZE), decidono di tirare avanti in modo indipendente nello sviluppo. Secondo indiscrezioni riportate dal mensile inglese Car, per i francesi sono state troppo impegnative le spese, e hanno necessità di ridimensionare alcuni progetti, uscendo dal programma Fortwo e rinunciando così a proporre la versione marchiata Renault della prossima Smart.
AVANTI DA SOLI - Idee nuove in Germania, dove per il modello in arrivo per il 2014 si prevede la fine del motore a gasolio, anche se comporterà un aumento di emissioni di CO2, che potrebbero passare da 86 a 99 g/km. Il nuovo propulsore dovrebbe essere un tre cilindri a benzina 900, aspirato con 65 CV, che pur essendo molto economico, non può però fare di meglio. E per risparmiare tutto il possibile, avrà cambio manuale a sei marce (la prima Smart con il pedale della frizione) mentre l’automatico a sette rapporti 7G-DCT con doppia frizione sarà in opzione con sovrapprezzo di circa 2000 euro.
Il prototipo Forvision del 2011 potrebbe anticipare la forma della nuova Fortwo.
STILE E INTERNI - Ancora misterioso l’aspetto della
Smart Fortwo 2014 (nelle foto spia di
Car and Driver i prototipi), che pur mantenendo la cellula Tridion che separa visivamente la struttura dal resto della carrozzeria con verniciatura bicolore in opzione, è tutta nuova. Più lunga di soli 3 cm (arrivando così a 273 cm), dovrebbe essere più larga (175 a 187 cm), per incrementare stabilità e abitabilità. Completamente ridisegnato anche l’abitacolo dove si troveranno soluzioni decisamente più moderne come il volante con vari pulsanti, il pannello di controllo della climatizzazione con comandi a scorrimento e il “tablet” rimovibile dalla strumentazione che comprende iPad mini, smartphone e navigatore satellitare. Tradizionali le quattro bocchette circolari e il contagiri, separato.
ANCHE ELETTRICA - Dopo il lancio delle Fortwo, con il tre cilindri 900 aspirato affiancato da due motori turbo con potenze di 85 e 105 cavalli, seguiranno in tempi brevi (circa tre mesi) la Smart Cabrio, e le versioni elettriche, spinte dal motore Bosch da 88 cavalli.