NEWS

Smart Fortwo: la Renault si ritira?

02 gennaio 2013

Tempo di “spending review”: forse non ci sarà una versione Renault della prossima Smart.

Smart Fortwo: la Renault si ritira?

NO GRAZIE, COSTA TROPPO - La Mercedes non sta a guardare: dopo un 2012 di indecisioni da parte della Renault alla quale pesano i costi delle elettriche Twizy e Zoe (nonché di Fluence e Kangoo ZE), decidono di tirare avanti in modo indipendente nello sviluppo. Secondo indiscrezioni riportate dal mensile inglese Car, per i francesi sono state troppo impegnative le spese, e hanno necessità di ridimensionare alcuni progetti, uscendo dal programma Fortwo e rinunciando così a proporre la versione marchiata Renault della prossima Smart.

AVANTI DA SOLI - Idee nuove in Germania, dove per il modello in arrivo per il 2014 si prevede la fine del motore a gasolio, anche se comporterà un aumento di emissioni di CO2, che potrebbero passare da 86 a 99 g/km. Il nuovo propulsore dovrebbe essere un tre cilindri a benzina 900, aspirato con 65 CV, che pur essendo molto economico, non può però fare di meglio. E per risparmiare tutto il possibile, avrà cambio manuale a sei marce (la prima Smart con il pedale della frizione) mentre l’automatico a sette rapporti 7G-DCT con doppia frizione sarà in opzione con sovrapprezzo di circa 2000 euro. 
 

Il prototipo Forvision del 2011 potrebbe anticipare la forma della nuova Fortwo.
 
STILE E INTERNI - Ancora misterioso l’aspetto della Smart Fortwo 2014 (nelle foto spia di Car and Driver i prototipi), che pur mantenendo la cellula Tridion che separa visivamente la struttura dal resto della carrozzeria con verniciatura bicolore in opzione, è tutta nuova. Più lunga di soli 3 cm (arrivando così a 273 cm), dovrebbe essere più larga (175 a 187 cm), per incrementare stabilità e abitabilità. Completamente ridisegnato anche l’abitacolo dove si troveranno soluzioni decisamente più moderne come il volante con vari pulsanti, il pannello di controllo della climatizzazione con comandi a scorrimento e il “tablet” rimovibile dalla strumentazione che comprende iPad mini, smartphone e navigatore satellitare. Tradizionali le quattro bocchette circolari e il contagiri, separato. 
 
ANCHE ELETTRICA - Dopo il lancio delle Fortwo, con il tre cilindri 900 aspirato affiancato da due motori turbo con potenze di 85 e 105 cavalli, seguiranno in tempi brevi (circa tre mesi) la Smart Cabrio, e le versioni elettriche, spinte dal motore Bosch da 88 cavalli.


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
2 gennaio 2013 - 16:11
2
Gia da tempo la Renault aveva cancellato il progetto fortwo no? O meglio non mi sembra una notizia recentissima. Più che altro chissa se si rifarà la nuova Smart Forfour su base Clio
Ritratto di wiliams
2 gennaio 2013 - 16:22
Questa allenza RENAULT-MERCEDES non funziona.
Ritratto di MatteFonta92
2 gennaio 2013 - 16:46
3
Credo anch'io che questa alleanza sia nata sotto una cattiva stella. Innanzitutto perché chi compra una Mercedes vuole una Mercedes, e non una Renault travestita (vedi la Classe A con il 1.5 dci Renault e il Renault Kangoo con il marchio Mercedes appiccicato sul muso), e in questo modo ne va di mezzo l'ottima reputazione che la Mercedes si è fatta sulla qualità delle sue auto. Credo quindi che la Renault abbia fatto bene a ritirarsi da questo progetto. Aggiungo anche che, se la Mercedes cercava un partner con cui progettare auto in comune, avrebbe dovuto scegliere un altro marchio premium, non certo uno di livello più basso come la Renault.
Ritratto di giuggio
2 gennaio 2013 - 16:59
Quali sono i marchi cosiddetti premium? Audi, BMW e Mercedes... perché Lexus e Infiniti in Europa mi sa che contano poco (e Infiniti è di Renault, tanto per precisare). Ebbene, le suddette tedesche se le danno da sempre di santa ragione. La vedo dura un'alleanza! Inoltre, sono d'accordo che il Citan esteticamente sia un obbrobrio, ma che la Classe A sia sminuita da un motore Renault (da sempre considerato uno dei migliori) è tutto da vedere. E che, altresì, una Mercedes (o qualunque altra macchina premium) abbia un miglior rapporto qualità/prezzo rispetto a una Renault (o anche a una Fiat) è altrettanto da vedere... il difficile è progettare macchine valide che costno poco, non macchine valide che costano tanto
Ritratto di MatteFonta92
2 gennaio 2013 - 18:26
3
Lexus e Infiniti sono a tutti gli effetti marchi premium, anche se non sono europei non vuol certo dire che siano inferiori ad Audi, BMW & company. La BMW per esempio ha stretto un accordo con Toyota per la produzione di vari modelli ibridi, e secondo me è stata una scelta saggia e adeguata, poiché la Toyota ha una grande reputazione di auto qualitativamente ottime e affidabili. Per quanto riguarda la Classe A, il motore 1.5 dci Renault che monta può essere anche valido, ma è l'immagine che conta, quando si comprano auto così costose, e questo accordo sono sicuro che avrà fatto storcere il naso a molti appassionati Mercedes. È come se sulla Serie 1 della BMW montassero (per esempio) il 1.4 Turbo MultiAir della Fiat: come motore è sicuramente valido, ma l'immagine della BMW ne uscirebbe sicuramente danneggiata, per aver usato un motore di un costruttore "popolare".
Ritratto di fabri99
2 gennaio 2013 - 17:11
4
Un po' mi dispiace che la Renault non abbia la sua Fortwo: se la meritava!!! Comunque è corretto non farla: oltre al fatto di aver speso per le elettriche, io non prevedo un gran guadagno da questa Renault, magari se fosse un po' la 500 francese, ma non credo... Quindi solo se costasse davvero poco e fosse davvero conveniente farla, sarei d'accordo... Perciò Mercedes Benz rimarrà sola soletta con la sua Smart: speriamo s'inventino qualcosa di bello, magari l'inserire qualche chicca delle Mercedes... Saluti ;)
Ritratto di juvefc87
2 gennaio 2013 - 17:33
se uno può scegliere tra renault e smart originale propende x la seconda.. ma togliere il diesel dalla smart (l'unico che conveniva poichè il benzina succhia parecchio) mettere la frizione è una scelta errata (le donne con i tacchi non apprezzeranno, dato che al 90 % la smart la usa una ragazzina o una giovin donna)
Ritratto di LucaPozzo
3 gennaio 2013 - 10:44
Bisogna però anche dire che il diesel della Smart è pericoloso: nel tempo necessario ad arrivare a 50 km/h il guidatore è soggetto a frequenti colpi di sonno. Sul cambio condivido. in più la filosofia di base della Smart prevedeva proprio la presenza di un cambio robotizzato. Oggi già trovo assurdo il sovrapprezzo da pagare per la modalità automatica optional, ma 2000€ di cambio per una vettura come questa mi sembrano veramente troppi, anche se è un doppia frizione.
Ritratto di miscone
2 gennaio 2013 - 17:39
1
certo che in Renault ultimamente nn ne azzeccano una !!!
Ritratto di Zack TS
2 gennaio 2013 - 18:14
1
non credo proprio, è giusto non fare il gemello del cassonetto della mercedes secondo me
Ritratto di roby.cry.giorgie
2 gennaio 2013 - 17:45
iò vorebbe dire che non ci sarebbero più macchine renault?
Ritratto di TommyTheWho
2 gennaio 2013 - 17:58
8
La Smart con tale marchio ormai è una sorta di "status symbol", fin dalla prima generazione dell'auto tedesca... e i potenziali acquirenti continuerebbero a comprare quella: non acquisterebbero pertanto una versione rimarchiata Renault giusto per risparmiare magari, al massimo, un migliaio di euro.
Ritratto di ALAIN PROST
3 gennaio 2013 - 14:12
se la Smart è uno status simbol della Mercedes è tutto dire, prendo atto che la Mercedes è ben rappresentata da una lattina di coca cola con le ruote.....ah ah ah
Ritratto di Zack TS
2 gennaio 2013 - 18:17
1
niente smart marchiata renault? meglio così!
Ritratto di fabri99
2 gennaio 2013 - 18:27
4
Cioè, sono d'accordo sul non farla, ma mi piacerebbe vedere cosa tirerebbe fuori Renault dal cappello, almeno che non se ne escano con una copia bella e buona, in stile C1\107\Aygo, Captiva\Antara, GT86\BRZ, SX4\16, Thema\300C, Flavia\200C, Voyager\Gran Caravan, iOn\C-Zero\iMiev, Outlander\4007\C-Crosser, Alto\Pixo, Splash\Agila...Credo tu abbia capito, no???XD Ciao ;)
Ritratto di Zack TS
2 gennaio 2013 - 19:37
1
sarebbe solo un copia/incolla secondo me.....cambierebbe solo qualche dettaglio estetico, proprio come nelle auto che hai citato
Ritratto di fabri99
2 gennaio 2013 - 19:44
4
Cioè, i marchi che lo fanno spesso sono altri, se sarà così anche per questa concordo con te: Anche no... Ciao ;)
Ritratto di Zack TS
2 gennaio 2013 - 19:47
1
purtroppo la politica del contenere i costi ci costringerà a vedere certe fotocopie sempre più spesso
Ritratto di fabri99
2 gennaio 2013 - 20:15
4
Ovvero tutte le auto si assomiglieranno, saranno simili perchè saranno tutte iperareodinamiche e ridurranno al massimo i consumi... Quindi sì, putroppo sarà così... Ciao ;)
Ritratto di Fr4ncesco
2 gennaio 2013 - 22:43
2
Aspetta debbo correggerti sul Captiva/Antara che non è un semplice rimarchiamento in quanto anche se condividono la stessa base sono due vetture diverse (tipo Punto-Corsa e non Doblò-Combo). Difatti il Captiva è anche più grande e in alcuni mercati è visto come una categoria superiore. Gli altri esempi sono giusti
Ritratto di Enrico Q5
3 gennaio 2013 - 07:25
1
Si è vero il Captiva è diverso all'interno rispetto all' Antara
Ritratto di fabri99
3 gennaio 2013 - 10:01
4
Comunque il mio discorso torna lo stesso, visto che parlavo di estetica.... Infatti voglio vedere che tira fuori renault, ma esteticamente... Ciao ;)
Ritratto di alfista1996
2 gennaio 2013 - 20:59
1
la Twingo a 2 posti ahahaahahahaahahah
Ritratto di osmica
2 gennaio 2013 - 23:19
La prima Smart con il pedale della trazione era la Forfour, parecchi anni fa.
Ritratto di LucaPozzo
3 gennaio 2013 - 10:40
E se in Daimler han letto questo commento sono ancora lì a toccarsi :-)
Ritratto di Enrico Q5
3 gennaio 2013 - 07:29
1
Io preferisco che si inventino qualcosa i tedeschi ed è meglio che i francesi stiano fuori da questo progetto...non me la vedo proprio una Renault Fortwo. Per carità niente da dire sull'affidabilità della Renault, ma vorrei che rimanesse Mercedes.
Ritratto di mao2151
3 gennaio 2013 - 12:44
in bmw si potrebbero leccare le dita se anche stavolta sia un marchio italiano a dargli una mano....molti non siricordano che bmw si è salvata dalla scomparsa dal mondodei motori grazie a una joint ventur con la .....ISETTA