NEWS

Stellantis: il 2024 un anno difficile, utile in calo del 70%

Pubblicato 28 febbraio 2025

Lo scorso anno si è chiuso per Stellantis con risultati in forte calo rispetto al 2023, a causa di problemi riscontrati soprattutto in Nord America ma anche in Europa. E all'ex ceo sono andati 35 milioni di euro.

Stellantis: il 2024 un anno difficile, utile in calo del 70%

CROLLO DEGLI UTILI - Il 2024 è stato un anno difficile per Stellatis, “con risultati al di sotto del nostro potenziale”. A dirlo è il presidente del gruppo, John Elkann. L’azienda, che ha nel proprio portafoglio 14 diversi marchi, ha registrato un utile netto di 5,5 miliardi di euro, con un calo del 70% rispetto ai 18,62 miliardi registrati nel 2023. I ricavi di Stellantis sono diminuiti del 17% a 156,9 miliardi di euro. Le motivazioni di questo calo sono da ricercare, secondo l’azienda, nella riduzione della produzione nel mercato nordamericano causata dalla volontà di ridurre le scorte e, parallelamente, ai ritardi nel lancio di nuovi veicoli prodotti sulla nuova piattaforma Smart Car per il mercato europeo. 

GETTATE LE BASI - Tuttavia, seppur con risultati non soddisfacenti, sono stati raggiunti “importanti traguardi strategici”, sottolinea Elkann. Il presidente ha ricordato il lancio di nuove piattaforme di veicoli multi-energia, l’avvio della produzione interna di batterie per i veicoli elettrici e la nuova joint venture con la cinese Lepamotor per lanciare in Europa auto a “pile” a prezzi accessibili. “Siamo fermamente intenzionati a guadagnare quote di mercato e a migliorare le performance finanziarie nel corso del 2025”, ha detto John Elkann. Un passaggio importate sarà la nomina di un nuovo ceo, dopo le dimissioni di Carlo Tavares risalenti al primo dicembre dello scorso anno. L'ex ceo nel 2024 ha portato a casa 23 milioni di remunerazione più 12 di buona uscita per un totale di 35 milioni di euro.

SFRUTTARE L’IA - Nel 2025, Stellantis lancerà 10 nuovi prodotti. L’intelligenza artificiale sarà al centro della trasformazione digitale del gruppo: sfruttando l’IA, l’azienda punta a rafforzare il suo impegno nello sviluppo di soluzioni innovative e basate sui dati, “che migliorano i suoi prodotti e l’esperienza di clienti e dipendenti”, si legge in una nota. Per esempio, nelle scorse settimane, Stellantis ha stretto una partnership con Mistral AI per esplorare lo sviluppo di un assistente avanzato per i veicoli. Inoltre è di pochi giorni fa la presentazione del sistema di guida semi autonoma sviluppato internamente STLA AutoDrive, che promette di liberare il conducente dalla necessità di guidare in alcune occasioni



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
28 febbraio 2025 - 12:40
Dai che con l'IA/AI poi s'aggiusta tutto
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 15:07
Più che AI direi: "Ahi" (o "Ahia"...)
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 08:48
1
Se non va, cosa faranno con la AI ? La manderanno in casa integrazione? Io ragazzi per quella non voglio pagare. Assolutamente non voglio pagare, capite ? Poi come l'assunzione come sarà? Contratto determinato, indeterminato o libera professione?
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 12:47
1
Se non fosse per gli stabilimenti presenti in italia direi "ben gli sta"..
Ritratto di Volpe bianca
28 febbraio 2025 - 12:53
+1
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 15:07
+2
Ritratto di Quello la
28 febbraio 2025 - 15:50
+3
Ritratto di Francesco Pinzi
1 marzo 2025 - 11:10
+4
Ritratto di Miti
1 marzo 2025 - 21:26
1
Io ci provo sempre leggere qualche articolo riguardo la Stellantis... l'entusiasmo dura per le prime tre righe poi vado in depressione... per certe parole, tipo puretech, Tavarez, liquidazione milionaria, casa integrazione, calo delle vendite, Elkann ( qui mi escono sulla pelle delle strane macchie, sarà perché sentirlo risulta tossico) ???
Ritratto di Volpe bianca
28 febbraio 2025 - 12:53
Manca la qualità e di conseguenza un giusto rapporto qualità-prezzo, altro che ia..
Ritratto di Quello la
28 febbraio 2025 - 15:51
+1
Ritratto di PONKIO 78
28 febbraio 2025 - 15:52
…Infatti le auto di Stellaris sono sempre più brutte è sempre più care, ed un po’ mi dispiace…
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 17:25
2
Set, Game e Match per Volpe Bianca.
Ritratto di Miti
1 marzo 2025 - 21:19
1
Flynnnnnnn...game set match... se posso permettermi...
Ritratto di Flynn
2 marzo 2025 - 06:21
2
Ecccaspita, non solo puoi .. devi !
Ritratto di Miti
2 marzo 2025 - 10:57
1
Pensa te che sto guardando il tennis solo da quando Sinner ha iniziato "alzare la testa"... Non l'ho ca@@avo nemmeno di striscio questo sport.
Ritratto di PONKIO 78
2 marzo 2025 - 13:52
Miti, credo che Flynn sia più propenso agli sport motoristici e credo che dopo 2 set si addormenterebbe come fare io ;-D… Comunque ha scritto frettolosamente anche se si era fatto capire…. Mitiko Flynn..
Ritratto di Miti
2 marzo 2025 - 14:05
1
Loooontano da me, Ponkio dare lezioni a Flynn. Ovviamente hai ragione. Tra tennis e motori c'è una grossa differenza. Ma c'è qualcosa che gli accomuna... la dedizione dello sportivo per quello che fa. Ovviamente, sono pagati profumatamente ma per arrivare la ci devi mettere tutta l'anima ed è giusto che raccolgono i frutti del loro lavoro.
Ritratto di PONKIO 78
2 marzo 2025 - 22:25
Caro Miti, il tennis è tutta tattica ed è capire quando l’uomo davanti a te ha una esitazione (ho fatto 5 anni di tennis), mentre gli sport adrenalinici dei motori sono molto meno pagati di un tennista…. per questo il calcio mi sta sulle palle, non è giusto che un calciatore venga pagato 3 volte in più di un pilota che rischia la vita a 340 all’ora…. è solo un mio punto di vista.
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 00:49
1
Assolutamente anche il mio, Ponkio. Io ho amato il calcio fino un giorno quando, arrivando ad un passo delle semifinali della coppa del mondo negli stati uniti hanno mollato. Giustificando che il calcio è solo un gioco. Io mi sputavo i polmoni sui muri ... per un gioco? Mentre loro incassavano milioni? Il calcio è un mestiere. Non un gioco. Sei strapagato. Non esegui un calcio di rigore come un mentalmente ridotto ( leggi Dan Petrescu) ma con una strategia ... hai 7,31 x 2,44 metri. Non l'ha mandi nelle braccia del portiere con un calcio da bambino alla prima partita davanti al padre più ansioso di te. Sei la per una nazione. Rappresenti una nazione. Il 10 luglio del '94 ho smesso di guardare questo sport ... o gioco... o come si chiamasse. Da allora non ho più guardato una partita. Oggi sentendo tutto quello che succede so che ho fatto la cosa giusta. Persone morte o picchiate a sangue, droga e delinquenza di ogni tipo. Da noi, nel comunismo, sullo stadio si andava in famiglia. Non c'era una sola parolaccia. Figurati arrivare a pugni. Non è una lode ad un regime totalitario... per carità. Ma quello che oggi leggo non ha il minimo da fare col calcio. È solo un sistema malato che prima o poi crollerà. Assolutamente rispetto ai piloti di ogni genere de sport motoristico. E di tanti altri sportivi di altre tipologie di sport. Ma per me nel calcio c'è troppa "infezione" non curabile.
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 10:09
1
Ogni tanto leggo un articolo e mi chiedo se l'autore ci sta con la testa. Ve l'ho faccio leggere anche a voi perché magari sono io quello che non capisce. Ecco a voi ... "Arriva la vera rivale del SUV romeno di casa Renault. Con tutti i comfort del caso ed un consumo ridicolo. Lo strapotere di Dacia sul settore dei SUV, ora aumentato dall’esistenza della Dacia Spring che fornisce ai clienti della casa romena anche un piccolo SUV totalmente elettrico che non ha molto da invidiare ai modelli già in vendita, è una realtà con cui tutti i costruttori devono fare i conti, perfino un colosso del calibro di Stellantis che ha speso miliardi per creare una nuova generazione di auto super tecnologiche. Tra le case più colpite da questa concorrenza spietata non possiamo non annoverare Jeep, brand che di fatto, vive della produzione di SUV, fuoristrada e crossover. Un ultimo modello introdotto dalla casa Americana ha dunque il poco invidiabile compito di affrontare e battere auto come la Duster sul loro terreno di “caccia” e a partire da prezzo e consumi dell’auto, potrebbe anche farcela. L’auto in questione è ovviamente la nuova Jeep Avenger, un’automobile piccola, compatta, poco costosa e che in generale soddisfa un po’ tutti i desideri dei clienti in cerca di un SUV di medie dimensioni adatto si ai viaggi ma anche alla città. Con una lunghezza di circa quattro metri e cinque comodi posti, la vettura si propone come un’ottima alternativa ai SUV economici di Dacia, specie così. La nuova versione dell’auto si chiama Jeep Avenger 4XE ed è una variante che attendevamo da tempo: infatti il veicolo in questa configurazione completa di trazione integrale si lascia alle spalle l’aspetto da SUV e diventa una vera e propria fuoristrada con carattere ed una maggiore altezza da terra di circa un centimetro, giusto nel caso dobbiate affrontare dei percorsi molto accidentati. Addio anche alle sospensioni a ponte torcente e benvenuto ad un sistema a quattro bracci, ben più adatto ai terreni sterrati. L'automobile è disponibile in versione mild hybrid con motore da circa 130 cavalli di potenza che garantisce prestazioni rispettabili in città, in autostrada e fuori strada ma soprattutto consumi bassissimi pari a circa 5,4 litri per 100 chilometri. L’auto è anche attrezzata con materiali lavorati in collaborazione con la ditta The North Face che ha curato particolarmente gli interni, molto simili ai suoi giacconi imbottiti per la montagna e l’inverno. Passiamo ora all’aspetto più atteso ossia il prezzo: l’auto costa sui 37.950 euro che è un prezzo radicalmente superiore ai circa 20.000 euro con cui si prende una Duster. C’è però da dire che i consumi così bassi e la tecnologia a bordo compensano questo squilibrio di costo e che della Avenger 4XE verranno prodotte 4806 unità numerate rendendola potenzialmente un’auto da collezione, in futuro..." .......Che ne dite ragazzi, ci facciamo una Avenger ? Saluti.
Ritratto di nialex
3 marzo 2025 - 11:06
Miti, mi avevi quasi convinto. Dopo sei arrivato al motore. E non avendo soldi per un auto da buttare in garage. Tra Dacia e Avengers se mi serve un suv per camminarci sceglierei Dacia anche a parità di prezzo dato l'affidabilità del motore della Jeep
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 11:29
1
@nialex...hai assolutamente ragione... ma poi pure io arrivo ai tamburi della Duster... Tra un motore di ... e dei freni antiquariati spaccati per attuali ... non scelgo nulla. Per il resto la Duster non mi dispiace, e credimi che sono un anti/dacia convinto.
Ritratto di Rush
3 marzo 2025 - 10:48
Caro Ponkio, il tennis però oltre ad essere uno sport fisico e tattico/mentale (ecco perché è definito lo sport del diavolo) ha una particolarità che tutti gli altri sport non hanno. Non esiste un tempo limite e la partita si conclude solo quando sei arrivato a vincere il match point! A tal proposito è meglio che mi prepari e vada… alle 12 scendo in campo per il terzo turno… avversario molto tosto!
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 11:26
1
Rush ...no mi dire che giochi a tennis?!
Ritratto di Rush
3 marzo 2025 - 14:14
Miti, si gioco ancora a livello agonistico. O almeno ci provo…-:)))
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 14:17
1
Complimenti... cosa dirti se no complimenti ... anzi, complimentoni !!!
Ritratto di Rush
3 marzo 2025 - 14:33
Ho appena preso una spazzolata 6-2 6-2…-:)))… giornata no! Troppi errori!!!
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 16:56
1
Fa niente... vorrei vedere io quello che riesce vedere una palla del genere a 200 km/h... colpirla anche? quella è davvero un'altra storia... Tranquilla, Rush ... un giro nella Mini ed è tutto dimenticato...
Ritratto di Rush
3 marzo 2025 - 17:47
Verissimo Miti. Usata ieri che era una bella giornata e nel primo pomeriggio anche a tetto aperto. Adesso piano piano si comincia ad usare di più…-:)))
Ritratto di endurist
28 febbraio 2025 - 13:38
Utili in forte calo , ma sempre utili . Forse c'è chi sta peggio ( nel settore moto vedi Ktm ) . Speriamo risolvano sopratutto per i lavoratori .
Ritratto di Leonubi75
28 febbraio 2025 - 14:34
Andrebbero snobbati visto i problemi e i danni del loro puretech! I soldi se li mettono in tasca ma poi orecchie da mercante quando devono risarcire!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
28 febbraio 2025 - 14:30
5.5 miliardi di utile in effetti non possono risentire della buonuscita da 12 milioni per tavarenza , la cui ultima frase prima di andarsene, vorrei ricordarvelo, è stata "il futuro è elettrico" (cit.)
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 16:13
1
Povero tavarello si è beccato solo 12 milioni
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 17:27
2
Tavarello mi sembra il classico allenatore che si prende la colpa della squadra che fa schifo di suo.
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2025 - 19:08
1
E visto il compenso è giusto che sia così.. sia fca che psa al momento della "fusione" stavano in buona salute ora si parla di pochi utili e marchi che saranno presto da chiudere, per me peggio di così non poteva fare
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 20:44
2
In parte hai ragione, tuttavia Alfa, Lancia e Maserati sono arrivate alla fusione già malconce. Quindi la mia perplessità è sempre la stessa. E' colpa di Tavares che non le ha salvate o di Marchionne che le ha ridotte così ?
Ritratto di probus78
28 febbraio 2025 - 23:15
Io penso che il danno irreparabile sia stata proprio la fusione con Tavares che ha saputo solo creare qualche "sinergia" ma poi non ha avuto idee per andare avanti. I 19 miliardi di utili 2023 potevano partorire qualcosa di innovativo che non fosse la solita piattaforma col solito PureTech cambiando solo lo stemma.
Ritratto di Gordo88
1 marzo 2025 - 01:36
1
Non si tratta solo di quei marchi che hanno una storia di alti e bassi già prima dell' arrivo di marchionne, ora stando ai fatti fca nel 2019 vendeva più di psa ( assieme facevano 8 milioni di veicoli) quest' anno è già tanto se stellantis ne farà 5 di milioni, se non è stata una gestione fallimentare questa..
Ritratto di Leonubi75
28 febbraio 2025 - 14:33
Stellantis sarebbe meglio rispondesse dei danni fatti con quel @esso di puretech 1.2 e la loro bellissima cinghia a bagno d'olio!
Ritratto di Trattoretto
28 febbraio 2025 - 14:36
Stellantis rischia di ereditare il principale problema di gestione di Fiat, ossia il non tenere la barra dritta. Troppi cambi di strategia e ripensamenti non solo inutili, ma anche dannosi. A cominciare da Alfa che non avrebbe mai e poi mai dovuto entrare nel segmento B, come già aveva deciso il compianto Marchionne.
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2025 - 16:35
2
Marchionne chi ? Quello delle 400.000'auto all'anno ? Ahhh ok !
Ritratto di alex_rm
28 febbraio 2025 - 20:32
Adesso siamo 300000 auto fatte in Italia,il minimo storico
Ritratto di probus78
28 febbraio 2025 - 14:52
Sarei curioso di capire cosa ne hanno fatto dei quasi 19 miliardi di utile netto ottenuto nel 2023. Usati per sviluppare la nuova catena/cinghia del PureTech? Per progettare le modifiche alla nuova Pandina? Il design della Junior o della nuova Y?
Ritratto di Mc9
2 marzo 2025 - 01:02
8 miliardi sono serviti per sviluppare l'allestimento Intensa di Stelvio e Giulia
Ritratto di ziobell0
28 febbraio 2025 - 15:04
produrre porcherie ripaga sempre ....
Ritratto di giocchan
28 febbraio 2025 - 15:06
"L’intelligenza artificiale sarà al centro della trasformazione digitale del gruppo: sfruttando l’IA, l’azienda punta a rafforzare il suo impegno nello sviluppo di soluzioni innovative e basate sui dati" ah beh, allora sì che si prospetta un futuro radioso per Stellantis... ecco perchè non vende! Alle loro auto mancano la guida autonoma e "l'assistente avanzato". Elkann ha veramente capito tutto... chissà se qualche investitore crede davvero a queste boiate.
Ritratto di Alvolantino
28 febbraio 2025 - 15:26
Ahahahah tutti a casa, l'avanzata cinese elettrica si mangerà anche il poco rimasto ⚡
Ritratto di Mirko21
28 febbraio 2025 - 15:58
PIÙ CHE STELLANTIS DIREI SPROFUNDIS.
Ritratto di Al Volant
28 febbraio 2025 - 16:23
Parole di pura propaganda. Le cause sono altre, e purtroppo per l'ovino, sono note a tutti. Prodotti scadenti, prezzi alti, motori disastrosi, malafede, utilizzo consapevole di componenti di sicurezza difettosi (=pericolo di morte!), pessima gestiuone post vendita, garanzia, assistenza. Distruzione delle identità nazionali dei marchi italiani, svilimento dell'ingegneria meccanica italiana, progettualmente e tecicamente superiore a quella francese peugeot., ma annichilita. Ma dove dovete andare..
Ritratto di nialex
3 marzo 2025 - 09:06
+1
Ritratto di probus78
28 febbraio 2025 - 16:57
Però se hai fatto 5 miliardi di utili nel 2024 vuol dire che son riusciti a vendere molti frullini PureTech guadagnandoci pure sopra. Questa è ARTE..
Ritratto di otttoz
28 febbraio 2025 - 17:58
chiedere i danni a tavares e 24 miliardi agli azionisti
Ritratto di AlvolANO
28 febbraio 2025 - 19:38
Metterei il 1.2 su tutti i veicoli per fare il botto
Ritratto di LINARRoma
28 febbraio 2025 - 21:07
È offensivo che con Stellantis vadano benone SOLO LE FRANCESI.... le italiane sono morte anche la Fiat
Ritratto di Polselli
28 febbraio 2025 - 21:35
Stellantis si è ritrovata in mano 14 dei marchi più prestigiosi ed è riuscita a gestirli nel peggiore dei modi ovvero svuotandoli delle rispettive identità appiattendoli al punto tale da non essere più quasi distinguibili l'uno dall'altro. Ha puntato su un copia/incolla incomprensibile dove ogni marchio possiede un clone che sdi trova anche in tutti gli altri con stesso telaio, stesso motore e carrozzerie simili. Anche i più inesperti di marketing sanno che non si vende solo il prodotto ma soprattutto si vende la storia e le emozioni che suscita e questo vale ancora di più per le auto. Sarebbe davvero bastato poco per dare personalità ai vari brand, avevano tutto quello che serviva: Citroen per l'innovazione e l'originalità, Pegeout e Opel per i marchi più generalisti il primo che tendeva al premium il secondo che era sinonimo di solidità, FIAT per l'auto del popolo a basso costo, Lancia, DS per il lusso, Maserati e Alfa per la sportività e le quattro americane per l'off road. Sarebbe bastato dedicare un solo brand (magari Lancia che era già morente) alle auto esclusivamente elettriche, spingere FIAT per farla diventare una sorta di Dacia, fondere i 4 Marchi americani per creare un polo imbattibiule sull'off-road, fare sinergia tra Alfa e Maserati per vetture sportive, lasciare il lusso a DS e le sperimentazioni e innovazioni a Citroen e invece si sono suicidati con una piattaforma multi-energy che non soddisfa nessuno, con l'assenza di una tecnologia full-hybrid che oggi va per la maggiore e con un solo motore per giunta problematico per tutte le stagioni....
Ritratto di Laf1974
1 marzo 2025 - 09:33
Severo ma giusto.
Ritratto di Byron59
1 marzo 2025 - 17:27
Analisi perfetta, se non fosse per un particolare. A Elkann, presidente e AD di Stellantis, delle auto non importa nulla. Tutti i guadagni vanno nel settore finanziario e in quello tecnologico. Exor ha dismesso l'altro giorno un pacchetto di azioni Ferrari per 3 miliardi di euro. Secondo me se trovassero un acquirente sia i Peugeot che gli Agnelli si leverebbero il dente.
Ritratto di Laf1974
1 marzo 2025 - 09:32
Ormai le auto si somigliano un po' tutte con il risultato che l'estro e la creatività dei designer è andato a farsi benedire, tanto vale avvalersi dell'intelligenza artificiale. Alla fine uno decide se comprarle o meno.
Ritratto di AZ
1 marzo 2025 - 21:24
Bravo Tavares.
Ritratto di serginolatino
3 marzo 2025 - 06:19
A Stellantis, come a quasi tutto il resto dell' industria europea del settore, non serve l'AI, basterebbero umiltà, buonsenso e passione. Umiltà per capire di aver sbagliato direzione: prezzi alti per auto che sono la brutta copia di modelli vecchi e non al passo con la concorrenza. Buon senso per tornare a mettere l'uomo al centro. Chi è, di cosa ha bisogno, a cosa ambisce. Passione: davvero una persona non vede l'ora di privarsi di risparmi o di indebitarsi per mettersi al volante di un'auto anonima con la quale percorrere strade sovraffollate e dissestate?
Ritratto di Oxygenerator
3 marzo 2025 - 08:37
Stellantis, anno difficile e utili in calo. Ma sempre utili sono. Senza considerare che da quando i francesi han comprato la traballante ( ricordiamo tutti il marchionne che batteva porte in giro per il mondo per trovare acquirenti per l’azienda ) FCA, formando Stellantis, hanno sempre, avuto utili elevati, perchè hanno anche investito poco, oltre che reso i marchi sinergici. E certo il mondo automotive sta cambiando, ma direi che le linee delle auto di stellantis sono centrate sull’obiettivo, belle e moderne. Il problema è la qualità percepita dei suoi prodotti, vera o presunta che sia.
Ritratto di Ric U
3 marzo 2025 - 09:57
Opel Mokka Elettrica acquistata a luglio 2022, dopo due anni e mezzo con 21.600 Km blocco totale in strada per rottura del motore trazione elettrica (corto circuito). Spesa fuori garanzia non riconosciuta di €8000 scontati del 75% pari a un costo finale €2000. Per loro non è un’anomalia ma evidentemente “normale” usura. Per me è un’azienda che può e gli auguro morire anche domani, sarebbe un bene per gli utenti.
Ritratto di preda
3 marzo 2025 - 13:23
35 milioni di euro? por ninen, andra' alla caritas a mangiare. X il resto, quando fai modelli con il 90% di parti comuni ad altre auto del gruppo e li fai pagare comunque 35 mila, poi cosa vogliono pretendere? mica abbiamo 35 mila euro cosi da buttar la'....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser