NEWS

Stellantis: il ceo Carlos Tavares lascia

Pubblicato 01 dicembre 2024

Il ceo del gruppo Stellantis si dimette a causa delle divergenze con il Cda sulla strategia per affrontare l'attuale crisi di vendite. Si parla di una liquidazione di 100 milioni.

Stellantis: il ceo Carlos Tavares lascia

DIVERGENZE STRATEGICHE - Dopo una serie di indiscrezioni arriva la conferma ufficiale e la notizia è clamorosa. Carlos Tavares (nella foto), il manager portoghese, che doveva restare fino al 2026, lascia l’incarico con effetto immediato. Devono aver pesato i risultati molto negativi delle ultime trimestrali, che hanno visto i profitti calare del 27% nel terzo trimestre del 2024, soprattutto a causa del crollo del mercato americano, ma anche del cattivo andamento di quello europeo. Ma soprattutto le divergenze con il consiglio di amministrazione sulle strategie per uscire da questa situazione. Indiscrezioni di stampa parlano di una liquidazione di circa 100 milioni.

MOMENTO DIFFICILE PER TUTTI - Il comunicato ufficiale di Stellantis parla della creazione di un nuovo comitato esecutivo ad interim presieduto dal presidente John Elkann, che possa gestire l’azienda e scegliere il nuovo ceo che guiderà uno dei maggiori gruppi automobilistici al mondo. Tutto questo in un momento molto difficile per il settore automotive, che appare schiacciato sotto il peso della transizione verso l’auto elettrica che non decolla, con vendite in calo e prezzi elevati che scoraggiano i potenziali acquirenti.

LE DICHIARAZIONI - Il senior independent director di Stellantis, Henri de Castries, ha commentato: “Il successo di Stellantis sin dalla sua creazione si è basato su un perfetto allineamento tra gli azionisti di riferimento, il Consiglio e il ceo. Tuttavia, nelle ultime settimane sono emerse vedute differenti che hanno portato il Consiglio e il ceo alla decisione di oggi.” Il presidente John Elkann ha dichiarato: “Siamo grati a Carlos per il suo impegno costante in questi anni e per il ruolo che ha svolto nella creazione di Stellantis, in aggiunta ai precedenti rilanci di PSA e di Opel, dando avvio al nostro percorso per diventare un leader globale nel settore. Intendo mettermi subito al lavoro con il nostro nuovo Comitato Esecutivo ad interim, con il supporto di tutti i nostri colleghi di Stellantis, mentre completiamo il processo di nomina del nuovo ceo. Insieme garantiremo la puntuale attuazione della strategia della Società nell’interesse di lungo termine di Stellantis e di tutti i suoi stakeholders.”



Aggiungi un commento
Ritratto di Sherburn
2 dicembre 2024 - 18:30
+1!
Ritratto di Dario Visintin
2 dicembre 2024 - 17:21
1
Oggi vediamo quello che sapevamo già, l'Europa si sta inchinando alla Cina. Ma anche alla Russia, le guerre portano alla destabilizzazione non di chi la combatte , ma gli stati che ruotano attorno. Ci rendiamo conto cosa ha comportato la crisi del gas Russo. queste sono le conseguenze, e non solo. Come possiamo mettere a confronto la potenza industriale della Cina contro una piccola Europa: questa è la unica risposta .Nemmeno dieci Ad sarebbero in grado i problemi dell'auto europea, e noi Europa ci facciamo la guerra per la transizione verde, mentre ci sono stati 10 volte più grandi che non rispettano l'ambiente........
Ritratto di Sherburn
2 dicembre 2024 - 18:32
Sarà, a me sembra che questi AD stiano solo seguendo i piani, decisi da altri. In sintesi: schiantare l'automotive europeo.
Ritratto di Al.An.
2 dicembre 2024 - 21:09
2
Avete tutti ragione: a) sì che la Cina è una superpotenza; b) sì che siamo un Paese di corrotti che si fanno comprare dalle multinazionali straniere; c) sì che non ci siamo mai fatti lo scrupolo di comprare cinese "perché costa meno"
Ritratto di Newcomer
2 dicembre 2024 - 18:03
I 100 milioni dovrebbe darli lui a Stellantis per i danni causati puntando sull’elettrico
Ritratto di Dario Visintin
2 dicembre 2024 - 18:18
1
Ti correggo, qualunque fosse il compenso ,lui dovrebbe versarlo direttamente ai dipendenti ,anche se fossero dieci euro per ciascuno..........................
Ritratto di Al.An.
2 dicembre 2024 - 21:05
2
Chissà quanto hanno dato a lui per far fallire Stellantis!
Ritratto di Maximilian-92
2 dicembre 2024 - 18:18
2
Speriamo si aprano le porte a qualcuno della Subaru.
Ritratto di probus78
2 dicembre 2024 - 18:40
In borsa oggi Stellantis perde poco più del 6%, avrei detto peggio. A Novembre immatricola in Italia -25% rispetto all' anno scorso. Debacle.
Ritratto di probus78
2 dicembre 2024 - 18:42
A fronte delle immatricolazioni totali che fanno solo -9%.
Ritratto di Al.An.
2 dicembre 2024 - 21:03
2
Non comprendo la novità e lo stupore...sono anni che il malaffare e la malagestio si palesano agli occhi di tutti. Ovviamente, non ho l'arroganza di dire che avrei fatto meglio di Tavares, ma sicuramente sarei costato meno!
Ritratto di Velocissimo
2 dicembre 2024 - 23:03
Mi ha telefonato Elkan chiedendomi di succedere a Tavares. Gli ho detto: Ok va bene, ma voglio come compenso 100.000 azioni di Tesla, 80.000 azioni di BMW, 50.000 azioni di Mercedes e 30.000 di Porsche. Mi ha sbattuto giù il telefono.
Ritratto di IloveDR
3 dicembre 2024 - 09:01
3
da due giorni è l'apoteosi dell'imbecillità italica...
Ritratto di antonio franco galimbertiAnto48
3 dicembre 2024 - 17:58
senza parole , solo disgusto, penso che Lapo sia il migliore della famiglia, ora sposato e acquistato la saggezza persa, ma, l'intelligenza saprà usarla nel comitato direttivo; vero appassionato di autovetture !!!!!! forza !!!
Ritratto di Tony Star 1100
5 dicembre 2024 - 15:47
Quindi, in un’azienda come questa che ha attraverso un accordo segreto con la famiglia Elkann, dirottato la nostra industria automobilistica svenduta perché non sanno fare nulla figli di Papà bxxxxxxardi, portiamo strategia prendendo sempre in giro le persone come i cruscotti con le lucine psichedeliche per farci diventare scemi e sentirci quasi convinti di aver visto un nuovo modello di autoprodotto… Per carità… Portiamo la distruzione un impero automobilistico per fare cosa poi? Dare un premio a quell’essere vergognoso che si tira indietro prima degli accordi promesse prese un premio da 100 milioni di euro? fatevi i conti di quanto è il buco che ha creato con una strategia folle, portando il marchio italiano in Francia e portando così le escalation di auto elettriche che con la povertà che abbiamo tutti nella nostra media, nessuno può permettersi. Forse è una grande lezione che dovrebbero avere questi grandi brand e una legge che impedisce a questi grandi CEO di fregarsi questi soldi per poi spartirseli sotto l’albero di Natale guarda caso nei tempi previsti ci siamo proprio che dire buon Natale, signor Tavares.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser