NEWS

Le supercar della Lamborghini con il V12

Pubblicato 01 aprile 2023

La neonata Lamborghini Revuelto è l’ultima erede in ordine d’apparizione di una stirpe nata con la Miura nel lontano 1966. Riscopriamone insieme dieci rappresentanti indimenticabili.

Le supercar della Lamborghini con il V12

V12 LAMBORGHINI, UNA LUNGA E GLORIOSA TRADIZIONE - Con la nuovissima Lamborghini Revuelto, una supercar mozzafiato tanto per le forme futuristiche e audaci della sua affilatissima carrozzeria quanto per gli oltre 1000 CV sprigionati dal suo nuovo cuore ibrido ricaricabile, la casa di Sant’Agata Bolognese ripercorre il solco di una lunghissima e gloriosa tradizione che ha inizio nel 1966 con la Miura, la prima Lamborghini con il mitico motore V12 collocato al centro, dietro l’abitacolo a due posti secchi (il primo modello del Toro, la 350 GT, nata nel 1964, era anch’esso equipaggiato con un 12 cilindri a V, ma in posizione anteriore, ndr). Il passaggio di consegne dalla Aventador alla nuova supercar offre lo spunto ideale per guardare indietro al passato, tornando alle radici dell’albero genealogico da cui si sono diramate intere generazioni di Lamborghini da sogno. Nella nostra fotogallery, ci siamo concentrati su dieci di loro che hanno al centro - in senso figurato, ma anche letterale - il leggendario V12 della casa emiliana. Riscoprile insieme a noi e facci sapere nei commenti qual è la tua preferita.

Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
1 aprile 2023 - 09:40
Son curioso di vedere la futura, a e-fuel, come la proporranno. Da geni del marketing quali sono (nel gruppo) non sfrutteranno il fatto del "comprarla per salvare il pianeta" ?
Ritratto di alveolo
1 aprile 2023 - 09:42
"La V12 che ci salverà dall'estinzione!" Suona pure bene
Ritratto di Goelectric
1 aprile 2023 - 10:21
Ma perche ti rispondi da solo??
Ritratto di alveolo
1 aprile 2023 - 10:22
E dove l'hai vista una domanda?
Ritratto di alveolo
1 aprile 2023 - 10:24
(meglio iniziare dalle basi; che, a sto punto, svelare cosa sia una postilla non vorrei risultasse troppo stravolgente)
Ritratto di Goelectric
1 aprile 2023 - 12:09
No è che spesso fai un commento, poi dopo un minuto un altro, poi un altro, o hai un sacco di tempo da perdere, o non riesci ad articolare in un solo commento i tuoi interessantissimi pensieri...
Ritratto di alveolo
1 aprile 2023 - 12:41
Cioè per te sarebbe una perdita di tempo stare qui a commentare (oltretutto in tema agli articoli), eppure sei qui a commentare fra l'altro nemmeno minimamente interessato all'oggetto dell'articolo ma per provare a fare le pulci a chi commenta quando dove e perché; e oh, non è assolutamente tempo perso questo... Geniale!
Ritratto di alveolo
1 aprile 2023 - 12:41
Insomma qualcuno sta vivendo una piena crisi proiettiva, pare... :emojichefischietta
Ritratto di alveolo
1 aprile 2023 - 12:46
P.S. Non ti preoccupare che tanto ora arriva altro ""utente"" (che non sei sempre tu, col tuo profilo solito; eh, non sia mai) a darti supporto e fare tutto un lungo (solito) storico su "chi qui scrive come , dove , quando e perché". Antisgamo proprio :) :)
Ritratto di Goelectric
1 aprile 2023 - 12:46
L ho lasciato sotto il commento inerente al titolo, comunque era una curiosità la mia, perche lo fai sempre, non pensavo ti turbasse. Si hai ragione, oggi non ho nulla da fare e sono qui, tu ci stai ogni giorno ad ogni ora, ognuno fa quello che vuole è, ripeto era una curiosità
Ritratto di alveolo
1 aprile 2023 - 12:56
E io sono multitasking perciò riesco a fare contemporaneamente. Poi aiuterà, anche il fatto che tendo a farmi i ....zzetti miei su chi scrive dove quando e perché, che invece (quale tua passione) porterà via la sua bella dose di tempo, considera. Ma a differenza tua a me non crea problema, se ""perdi"" tempo in tali stastitiche; è il tuo tempo, decidi tu come meglio utilizzarlo, in democrazia funziona così; mai mi verrebbe di permettermi qualche tipo di annotazione e/o pseudotiratadorecchi in merito
Ritratto di Goelectric
1 aprile 2023 - 13:19
Controlla lo yogurt nel frigo, forse era scaduto..
Ritratto di Road Runner Superbird
1 aprile 2023 - 10:58
La Countach era un'astronave decollata dal futuro. Mi immagino, negli anni '70, i contadini padani vederne i primi esemplari testati e scambiarli per UFO. Mi spiace per la Miura che e' una delle auto piu' belle mai disegnate, ma la piu' evocativa e "Lambo" in chiave di eccentricita' e' la Countach.
Ritratto di Quello la
1 aprile 2023 - 15:34
:-))) i contadini... mi ricordi quelli che guardavano passare il treno ne "Il ragazzo di campagna".
Ritratto di BZ808
1 aprile 2023 - 11:20
Miura e Countach le più belle!
Ritratto di Francesco Pinzi
1 aprile 2023 - 16:09
+1
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2023 - 11:54
La countach del 73, aventador e sian le mie preferite. Chissa se le faranno anche elettriche
Ritratto di Alsolotermico
1 aprile 2023 - 12:16
No. Sarebbe solo un'insulto e una mancanza di rispetto verso delle vere automobili.
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2023 - 19:04
1
Il dubbio mi pare lecito visto che fino a 10 giorni fà diceva si trattasse di una cateogria in via di estinzione..:))))))
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2023 - 09:02
No il dubbio è giusto, se lambo et similia, non vogliono morire. Ci sono già hypercar termiche che le sopravanzano con le prestazioni attuali. Figuriamoci tra 5/10 anni con il continuo avanzare delle tecnologie delle batterie e dei motori elettrici. Rischiano di diventare dei dinosauri. Farle elettriche sarà l’unico modo per sopravvivere, ammeso di non renderle ancora più di nicchia nel prossimo futuro e renderle rare, come da noi, la neve, quest’anno.
Ritratto di Alsolotermico
2 aprile 2023 - 10:20
Quello che scriveva che non era ossessionato dall'elettrico che era aperto a tutto. Sta sempre a parlare dell'elettrico anche in articoli che parlano di tutt'altro. Il solito estremista fanatico dell'elettrico.
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2023 - 17:47
Cosa non ha capito del discorso che preferisco le auto elettriche, alle termiche ? Gli e-fuel benvengano, per azzerare prima l’impronta carbonica, mica per salvare cilindri, pistoni e frizioni. Dei termici non mi frega più niente.
Ritratto di Alsolotermico
2 aprile 2023 - 20:38
Eh allora se non frega più niente cosa ci fa qui dentro in questo articolo che parla di automobili con cilindri pistoni e frizioni. Si limiti a commentare gli aspirapolveri elettrici e basta.
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2023 - 12:40
1
Un pensiero in linea alle reazioni di gioia di ferrari e porsche alla notizia degli efuels, del resto lei da esperto del settore e da non fanatico dell' elettrico..
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2023 - 17:44
Lei pensa che ferrari e porsche non faranno supercar elettriche ? Al di la degli e-fuel, che possano o no funzionare bene, crede veramente che non faranno prodotti elettrici perdendo una fetta del futuro mercato ? Le faranno e la farà anche la lambo. Probabilmente le termiche diventeranno residuali, anche tra le supercar. Molto residuali.
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2023 - 17:52
1
Le faranno, si certo.. termiche residuali, no di certo semmai il contrario.. a meno che le elettriche non riescano a sopravanzarle nelle prestazioni vere e non solo nello 0-100
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2023 - 18:50
Le hypercar elettriche sono già molto più performanti delle termiche.
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2023 - 19:05
1
Dove, in quale pista del mondo? Al nur io vedo che la prima elettrica è la nio ep9 che si fa rifilare 20 secondi dalla 992 gt3 rs che ha la bellezza di 835cv in meno
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2023 - 19:48
Articolo di al volante di pochi giorni fa sulle hypercar elettriche : “ SILENZIO, SI BRUCIA L’ASFALTO - Non sfoggiano enormi cannoni di scarico e, se non fosse per il rumore finto prodotto dai loro generatori di suono, neppure si sentirebbero, mentre sfrecciano a più di 300 km/h. Per il resto, le hypercar elettriche sono del tutto simili a quelle con il motore a scoppio: bassissime, infarcite di appendici aerodinamiche, con una linea da sogno che le fa sembrare lanciate a tutta velocità anche a ruote ferme. Sul fronte della potenza, poi, non ci sono proprio paragoni: grazie alla loro configurazione plurimotore, le sportive da mille e una notte a pila annichiliscono praticamente tutte le rivali a cilindri e pistoni.“
Ritratto di Gordo88
2 aprile 2023 - 20:16
1
Appunto prestazionali sullo 0-100..
Ritratto di Alsolotermico
2 aprile 2023 - 20:46
A lei Oxygeneratore gli si bruciano i neuroni da estremista. E comunque si è dimenticato la cosa più importante che le supercar hypercar elettriche non avranno mai e poi mai ciò che hanno e avranno solo quelle endotermiche, il puro piacere che si trasmette nel guidarle. Tradotto il piacere di guida.
Ritratto di Goelectric
1 aprile 2023 - 12:07
Sempre avuto un debole per la Diablo, dopo la aventador, linee troppo marziane per i miei gusti
Ritratto di AZ
1 aprile 2023 - 13:17
A parte le versioni ricarrozzate, troppo barocche, sono dei capolavori.
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2023 - 13:47
Miura, Countach, Diablo e Aventadòr sono magnifiche. Sacrifico la Diablo, il mio podio è Aventadòr-Miura-Countach anche se, appartenendo a periodi diversi, meriterebbero tutte e tre il primo posto.
Ritratto di Miti
2 aprile 2023 - 11:10
1
Il film su Ferruccio Lamborghini, che ovviamente è un film, me è rimasto impresso nella mente. Io direi la Miura per il coraggio di fare qualcosa di diverso in un mondo automobilistico dove nessuno non le ha dato una sola possibilità. La Countach per il coraggio di reinventarsi subito dopo. Che anni Volpe , che anni !!! E che personaggi in quei tempi!
Ritratto di Volpe bianca
3 aprile 2023 - 09:58
@Miti concordo. C'era più creatività.
Ritratto di Miti
3 aprile 2023 - 10:22
1
Volpe , non si tratta solo di questo. Non era solo la creatività. C'era il coraggio di mettersi in gioco. Io non so quanto è stato vero lo scenario del film ma ha fatto il suo primo trattore con pezzi di veicoli presi in vari posti. Mangiava "motori con panne" alla colazione. Per andare a una persona come l'Avvocato e dirle che sa perché le sue auto non vanno, ti servono davvero due @@ così. Ma poi metterti di fare un'auto del genere dal nulla ... Ovviamente ha fatto piazza pulita intorno a lui , famiglia o amici ... C'è sempre un prezzo da pagare. Ma non ha pensato due volte. Ha seguito il suo sogno. Alla velocità da supercar.
Ritratto di Volpe bianca
3 aprile 2023 - 10:31
@Miti sì è vero, per creatività intendevo l'unione di genialità conoscenza e coraggio. Il film non l'ho visto, ma la storia la conosco bene. Pensare ad una Lambo elettrica, prima o poi purtroppo mi sa che la faranno, mi fa una tristezza... Il motore è il cuore, l'anima di un'auto.
Ritratto di Miti
3 aprile 2023 - 10:35
1
Volpe , scusa , capisco. Se avrai tempo guardalo. E sul Amazon prime video. Davvero ben fatto con un protagonista che è riuscito entrare nella pelle del industriale che stava nascendo dal nulla. Un film con sapore di libro di Hemingway.
Ritratto di Volpe bianca
3 aprile 2023 - 10:39
@Miti lo guarderò, grazie :)
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2023 - 17:18
1
Revuelto degna erede di una dinastia da favola..
Ritratto di Flynn
1 aprile 2023 - 20:35
2
E niente, ha ragione la Vale: quelle di Gandini sono di un altro pianeta.
Ritratto di Andre_a
1 aprile 2023 - 23:13
Diablo sopra a tutte. Perché? Perché le supercar parlano al cuore e il mio risponde alla Diablo. Motivi razionali per preferirla alle altre non ne ho.
Ritratto di fastidio
3 aprile 2023 - 14:01
8
La Diablo era il mio sogno da bambino (un pò come la F40), da "grande" poi ho preferito Countach (per il suo stile futuristico) e infine la Miura (per la linea perfetta).
Ritratto di Andre_a
3 aprile 2023 - 14:28
Per me, Diablo e F50 erano le auto da sogno di quando ero bambino. Abbastanza presto la F40 ha sostituito la sua erede, mentre la Diablo è rimasta lì. Oggi la Miura l'apprezzamento tantissimo, sia per l'estetica che per le soluzioni tecniche (il v12 trasversale su tutte) che per la sua storia. La Countach non so perché, ma non è mai riuscita ad affascinarmi come le altre Lambo v12. Dovessi fare una mia classifica, sarebbe Diablo > Miura > Aventador > Countach > Murcielago. Per la Revuelto è troppo presto, al momento la metterei dopo la Countach, può scalare la classifica, ma dubito che possa raggiungere il podio.
Ritratto di Gordo88
3 aprile 2023 - 15:12
1
Pour parler direi aventador diablo countach murcielago.. miura fuori classifica mentre la revuelto subito dopo la aventador
Ritratto di fastidio
4 aprile 2023 - 13:42
8
@Andre_a Pensa che io la F50 non l'ho mai digerita, linea troppo da supercar (e la Diablo segue un pò quel filone ma la preferisco). Della Countach sicuramente preferisco le versioni più recenti, le prime senza alettoni & co mi piacciono meno perchè sono meno estreme. Ho avuto la fortuna di salire sulla Countach più volte e mi ha affascinato tantissimo anche se dentro io non ci sto per nulla :o)
Ritratto di Truman200
2 aprile 2023 - 20:50
Che bidoni ste Lamborghini, una Tesla economica da 0 a 100 in 3 secondi
Ritratto di fastidio
3 aprile 2023 - 13:59
8
Io mi fermerei alla Diablo o al massimo alla Murcielago che è la prima della nuova era, poi a parere mio sono cadute in quello stile sempre troppo ripetitivo
Ritratto di Lorenz99
3 aprile 2023 - 18:13
ONESTAMENTE FACCIO FATICA A CAPIRE COME MAI GANDINI, NON SIA STATO NOMINATO CAVALIERE DEL LAVORO....BASTA VEDERE CHE DOPO 50 ANNI STANNO ANCORA RIFACENDOSI ALLE SUE AUTO.... QUA PARLIAMO DI OPERE FAMOSE IN TUTTO IL MONDO CHE QUALSIASI RIVISTA INSERISCE NELLA TOP10 DI SEMPRE, UNA SORTA DI DAVID O CAPPELLA SISTINA DEL SECOLO SCORSO. SI PREFERISCE OMAGGIARE IMPRENDITORI TIPO DE BENEDETTI CHE CON LE LORO IMPRESE HANNO SPERPERATO SOLDI PUBBLICI
Ritratto di Velocissimo
3 aprile 2023 - 23:46
Salvo solo la Miura
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
5 aprile 2023 - 00:18
Aventador naturalmente. Dopo Murcielago, Diablo, Countach e Miura. A volte fa male pensare a questo genere di gioielli, visto che solo facendo un patto con il diavolo o con la morte si potrebbero, forse, avere!