NEWS

Subaru Legacy e Outback a rischio ruggine

03 aprile 2013

La casa giapponese sta richiamando negli Stati Uniti e in Canada 225.000 Legacy e Outback prodotte dal 2005 al 2009.

Subaru Legacy e Outback a rischio ruggine

QUASI TUTTE SONO NEGLI STATI UNITI - Le Subaru Legacy e Subaru Outback (nelle foto) della precedente generazione sono sottoposte a una campagna di richiamo per gli esemplari riservati al mercato a stelle e strisce: l’Nhtsa (l’ente nazionale americano che vigila sulla sicurezza stradale) ha disposto il controllo di circa 200.000 auto vendute negli Stati Uniti e di 25.732 immatricolate in Canada.

ALMENO SETTE INVERNI ALLE SPALLE  - Il sale che viene sparso d’inverno sulle strade per impedire la formazione del ghiaccio potrebbe venire in contatto con le tubazioni  dei freni attraverso una fessura della protezione posta sotto la vettura. Questo potrebbe provocare fenomeni di corrosione, ma solo dopo un lungo periodo: i tecnici della Subaru, infatti, stimano che l’esposizione al sale deve essere di almeno sette anni consecutivi. Inizialmente, la perdita del liquido dei freni non dovrebbe essere copiosa, ma può comunque portare a un allungamento delle distanze di arresto, aumentando il rischio di un incidente. A seconda della gravità dei casi, i tecnici delle concessionarie Subaru sostituiscono le tubazioni dei freni, o si limitano a eseguire un trattamento anticorrosione.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di ford 00
3 aprile 2013 - 19:45
E poi si spendono tutti quei soldi per questo...
Ritratto di Montreal70
3 aprile 2013 - 20:22
Magari avessimo in Europa un ente come l'NHTSA. Qua i problemi vengono nascosti se toccano certe aziende. Mi ha fatto piacere rivedere la vecchia Legacy. Bellissima. Una delle poche giapponesi dalla linea stupenda, degna dei migliori designer europei.
Ritratto di pirampepe2013
3 aprile 2013 - 21:38
A me risulta che questo leggendario designer sia stato a capo della scuola di design che ha realizzato la Outback a cui ti riferisci. Per chi non lo sapesse, Bracq ha firmato la Mercedes "pagoden" .
Ritratto di pirampepe2013
3 aprile 2013 - 21:56
A me risulta che questo leggendario designer sia stato a capo della scuola di design che ha realizzato la Outback a cui ti riferisci. Per chi non lo sapesse, Bracq ha firmato la Mercedes "pagoden" .
Ritratto di Montreal70
4 aprile 2013 - 14:20
Facciamo delle precisazioni. I designer dei centri di stile vengono da tutto il mondo. Non sempre un progettista ha la stessa nazionalità dell'auto che disegna. Sono poi i dirigenti a scegliere tra le varie proposte di stile. Quindi, le auto giapponesi vengono disegnate con lo stile che piace nel paese nipponico nel caso di Subaru. Inoltre, colui che è l'artefice della Legacy in questione è Zapatinas. Per chi non lo sapesse, è quello che ha disegnato la Barchetta dopo aver lavorato con Bangle nel centro stile Fiat.
Ritratto di marcoveneto
3 aprile 2013 - 22:34
la subaru legacy piu bella..altro quella che c'e adesso..questa era pure senza montanti sui finestrini davanti e dietro..molto particolare.
Ritratto di Limousine
4 aprile 2013 - 14:57
Toyota e Lexus (a varie riprese) son spesso oggetto di richiamo per millemila problematiche e malfunzionamenti. Idem le Mazda. Oggi pure le Subaru che arrugginiscono peggio d'un vecchio catorcio di trent'anni fa! Son belli e finiti i tempi in cui le auto nipponiche dettavano legge per qualità e tecnologia. Oggi i "cugini" coreani li han già superati (vetture belle, di qualità e con SUPERGARANZIE di parecchi anni a corredo) e, se non stanno attenti, presto o tardi pure i cinesi li prenderanno a calci nel sedere. SVEGLIA giapponesi, che la concorrenza vi farà a pezzi!!!
Ritratto di emanuel99
26 luglio 2015 - 22:17
Dominano amcora i giapponesi per motori,qualitá e tecnologia...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La nuova generazione della Subaru Outback, che debutta negli USA, cambia del tutto ed ora è una suv con uno stile robusto. Qui per saperne di più.

  • La suv Subaru Forester cambia nello stile (più moderno) e nell’infotainment; confermata la classica ricetta della trazione integrale (valida su tutti i fondi) e del 2.0 boxer mild hybrid, ma con meno cavalli; lo sprint è scarso e l’”effetto scooter” si nota. Qui il primo contatto.

  • La Subaru Crosstrek è una crossover 4x4 dalle forme scolpite, che va bene anche in fuori strada. Ricca la dotazione, ma in certe situazioni il cambio CVT tiene molto su di giri il 2.0. Che fa rumore. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Subaru Forester 2.0i e-Boxer Premium
    € 48.450
    La suv Subaru Forester cambia nello stile (più moderno) e nell’infotainment; confermata la classica ricetta della trazione integrale (valida su tutti i fondi) e del 2.0 boxer mild hybrid, ma con meno cavalli; lo sprint è scarso e l’”effetto scooter” si nota.
  • Subaru Crosstrek 2.0i e-Boxer 136 CV Premium
    € 42.150
    La Subaru Crosstrek è una crossover 4x4 dalle forme scolpite, che va bene anche in fuori strada. Ricca la dotazione, ma in certe situazioni il cambio CVT tiene molto su di giri il 2.0. Che fa rumore.
  • Subaru Levorg 2.0i Style Lineartronic AWD
    € 32.000
    La wagon si rinnova a quattro anni dal lancio: cambia poco lo stile, ma al posto del 1.6 turbo c’è un 2.0 aspirato (non sempre silenzioso). Ricca la dotazione.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser