È UNA PORSCHE MA 4x4 - All'inizio la Porsche Macan si è travestita da Q5, con la quale condivide la base meccanica, è stata avvistata al Nürburgring (d’altronde è sempre una Porsche) e ora, per la prima volta, ha messo le ruote fuori dell’asfalto, come testimoniano le foto di Auto Motr und Sport. E non in una tranquilla strada di campagna bensì al circolo polare artico, location perfetta per testare le sue qualità in off-road nonostante alla Porsche l’abbiano definita la più sportiva fra le suv compatte.
TUTTO SUA SORELLA - La Porsche Macan, che dovrebbe misurare circa 460 cm di lunghezza, poco meno di 165 cm di altezza e 190 cm di larghezza, ha un parabrezza molto inclinato e una linea del tetto ascendente. L’influenza stilistica della sorella maggiore, la Cayenne, è evidente ma le camuffature potrebbero nascondere delle importanti novità. Fu lo stesso responsabile del design, Michael Mauer, a definire “audace” lo stile della vettura.

CONDIVISIONE IN FAMIGLIA - Alla base della Porsche Macan, la nuova piattaforma MLB del gruppo Volkswagen, che verrà usata anche da varie Audi, mentre sotto il cofano dovrebbero finire, per la prima volta dopo la 968 del 1995, due motori a quattro cilindri di origine Audi: il 2.0 TFSI da circa 240 CV e il 2.0 TDI che dovrebbe sfiorare la soglia dei 200 CV. In listino ci saranno anche il 3.0 V6 TDI e TSFI da circa 265 e 300 CV. Un V6 Twin Turbo con oltre 370 CV sarà riservato alla variante Turbo mentre la ibrida utilizzerà il sistema adottato dalla Audi per la Q5.