NEWS

Tipo e Giulia battono Golf e Serie 3

05 aprile 2017

I dati delle immatricolazioni in Italia relativi a marzo e al primo trimestre 2017 evidenziano il successo della Fiat Tipo e dell'Alfa Romeo Giulia.

Tipo e Giulia battono Golf e Serie 3

LA TIPO SOPRA ALLA GOLF - Il mese di marzo 2017 ha visto il sorpasso della Fiat Tipo nei confronti della Volkswagen Golf, in quello che gli esperti di marketing chiamano “segmento C”. Stando ai dati riferiti al mercato italiano diffusi dall'Unrae, l'unione delle case estere operanti nel nostro Paese (tabella qui sotto), le Fiat Tipo immatricolate sono state 8344 contro le 3349 Volkswagen Golf. I dati si riferiscono all'insieme di tutte le varianti di carrozzeria (berlina 4 e 5 porte e station wagon). Se guardiamo ai primi tre mesi del 2017 le Tipo consegnate sono state 16.446 mentre le Golf 12.226. Un dato sicuramente condizionato dalla crescita del modello Fiat, ma anche dal rallentamento della Golf con i clienti in attesa della versione ristilizzata che ha raggiunto le concessionarie solo alla fine di marzo.

LA GIULIA E LE ALTRE - Discorso analogo per il “segmento D” nel quale si segnala l'exploit dell'Alfa Romeo Giulia che, per la prima volta, sorpassa la BMW Serie 3 e anche la Mercedes Classe C. Come si vede dalla tabella qui sotto le Giulia immatricolate a marzo 2017 sono 887, contro le 858 Classe C e 842 BMW Serie 3: anche in questo caso il dato comprende tutte le varianti di carrozzeria. Importante far notare che la Giulia è disponibile con la sola carrozzeria berlina a 4 porte mentre le rivali anche con quella station wagon, che conta per la maggior parte delle immatricolazioni. Per conferma, guardiamo al dato dell'Audi A4, che batte la Giulia a marzo con 1160 unità: ben 1081 sono station wagon quindi la stragrande maggioranza. Dunque se la Giulia fosse disponibile anche come famigliare (cosa che sembra per il momento esclusa, qui per saperne di più) potrebbe fare molto meglio.



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
5 aprile 2017 - 18:37
3
articolo confezionato ad arte da quei volponi della redazione per dar da mangiare ai pecoroni...una redazione seria avrebbe dovuto fare questo confronto ogni anno il 5 di aprile relativamente alle immatricolazioni del mese precedente...ad Esempio: nel marzo 2015 la Golf ha immatricolato 4444 unità e la Bravo 0 unità...nello stesso periodo la Serie 3 ha immatricolato 817 unità e la 159 0 unità...magari fra un anno bisognerebbe rifare il confronto e valutare con più obiettività le immatricolazioni di questi 4 modelli...pace e bene a tutti (tranne i pecoroni)
Ritratto di schizzo650
5 aprile 2017 - 20:41
1
Erdogan auto allah akbar, se non vendono le tipo del profeta, arriva il kamikaze e si fa esplodere...siamo oltre il ridicolo nessuno sano di mente farebbe un confronto simile, aspettate la fine dell'anno poi parleremo di cifre
Ritratto di Asburgico
6 aprile 2017 - 05:50
Quando vag riempirà l'ennesimo piazzale asfaltato in germania?
Ritratto di Gasswagen
6 aprile 2017 - 14:01
Presto, ormai qui in Italia sono full i piazzali, e pure i tetti a terrazzo.
Ritratto di GS ADV
5 aprile 2017 - 20:59
4
Tipo Soldi Buttati
Ritratto di nicktwo
5 aprile 2017 - 21:31
comunque veramente non capisco quelli che tipo e golf non sarebbero comfrontabili dopo che per anni e anni si e' accettato, con grande benevolenza da parte dei pro fca, il confronto ad esempio fra up-citygo-mii contro la 500 quando le prime 3 erano delle ultrageneraliste che si fermavano a max una 90ina di cv mentre la fiat una praticamente prium che in versione abarth copriva fino a 160cv... cosa ci sara' di cosi' conpromettente ad ammettere che fiat tipo e' un progetto azzeccato e merita il successo commerciale che sta avendo, cosi' come sul versante opposto rendere l' onore delle armi a una piu' che buona macchina quale la golf (che comunque resta in seconda posizione, mica e' sprofondata) ... magari fra qualche mese si reinvertono nuovamente di posizione visto che sono entrambe (ogniuna per delle proprie peculiarita') 2 eccellenti progetti nell' anbito delle segmento c generaliste... saluti
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 12:45
Tipo e Golf non sono confrontabili, rassegnati. Le accomuna la categoria. Fine. Ma non per questo la Tipo è inferiore, è solo giusto che costa quanto costa (mi sembra non abbia brillato ne crash, ed esempio) e questo la rende più appetibile per chi cerca un'auto spaziosa e sufficientemente comoda. La Golf è un'altra cosa, e sullo stesso telaio può montare anche propulsori da 300 cv.
Ritratto di nicktwo
6 aprile 2017 - 13:00
ma manca un criterio universalmente applicabile per affermare che "non" si possono confrontare tipo e golf... il criterio per esempio di quanti cavalli la versione di punta puo' portare himo non ha senso soprattutto se quasi tutti ora lo tirano imballo solo per la tipo che e' (per loro) della tuttaltro che amata fca mentre non gli e' mai venuto in mente in passato... mi spiego, la honda civic nella versione type r arriva a 306cv mentre la hiunday i30 si ferma al top a 140cv eppure scommetto che sia tu che tutti quelli che ora per la tipo-golf state tanto a farne una questione vitale sulla potenza max a listino non vi siete mai sognati in passato di scrivere per esempio "ma dai per favore non diciamo eresie, una i30 non e' nemmeno lontanamente confrontabile con una civic, nemmeno nelle versioni base" e ti sfido a portarmi un link di chiunque tu vorrai a controprova... anzi scommetto che se mi metto a scovare fra i commenti remoti in molti avranno avuto anche il coraggio di scrivere che la i30 e' qualitativamente migliore della civic... saluti
Ritratto di nicktwo
6 aprile 2017 - 13:01
ma manca un criterio universalmente applicabile per affermare che "non" si possono confrontare tipo e golf... il criterio per esempio di quanti cavalli la versione di punta puo' portare himo non ha senso soprattutto se quasi tutti ora lo tirano imballo solo per la tipo che e' (per loro) della tuttaltro che amata fca mentre non gli e' mai venuto in mente in passato... mi spiego, la honda civic nella versione type r arriva a 306cv mentre la hiunday i30 si ferma al top a 140cv eppure scommetto che sia tu che tutti quelli che ora per la tipo-golf state tanto a farne una questione vitale sulla potenza max a listino non vi siete mai sognati in passato di scrivere per esempio "ma dai per favore non diciamo eresie, una i30 non e' nemmeno lontanamente confrontabile con una civic, nemmeno nelle versioni base" e ti sfido a portarmi un link di chiunque tu vorrai a controprova... anzi scommetto che se mi metto a scovare fra i commenti remoti in molti avranno avuto anche il coraggio di scrivere che la i30 e' qualitativamente migliore della civic... saluti
Ritratto di nicktwo
6 aprile 2017 - 13:03
il tutto per farvi capire che con certi assolutismi dogmatici si richia altamente di rovinare quel fantastico mondo dell'automotive e di questo passo un domani potremmo ritrovarci a affermare che allora nemmeno la a4 o la volvo potrebbero essere confrontate con giulia-classe c-serie 3- jaguar-cadillac perche' queste ultime hanno la trazione posteriore (sinonimo di sportivita') mentre le prime 2 no... saluti
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 14:17
Ma infatti la Civic è superiore alla I30, ci mancherebbe. Magari il confronto fra Golf e Tipo (che è volutamente una low-cost) è più inverosimile rispetto alle 2 citate. E non serve nemmeno fare chissà quali valutazioni per capire che sono su due livelli differenti, sarebbe sufficiente farci un giro, per esempio. Ma anche solo sulla carta o anche solo salendoci sopra, il target differente è immediatamente percepibile. Mia moglie ha la Golf 7, che guido raramente, e mi è capitato di provare anche la Tipo, auto onesta, ci mancherebbe, ma il divario è veramente importante. Mi spiace ma sei tu che ti ostini. Nemmeno la Giulietta, che quella sì dovrebbe competere con Golf, riesce ad essere più efficace e o migliore in generale. guarda le vendite della Giulietta, poi dimmi.
Ritratto di nicktwo
6 aprile 2017 - 14:30
mi e' piaciuto tutto il discorso ma poi mi si e' cascato proprio sul concetto finale che ha ringarbugliato il tutto... che significa guarda le vendite della giulietta? ...quindi di contro se la giulietta e' inferiore alla golf perche' ne vende meno non ne verrebbe automatico, secondo tale logica, che vendendo piu' di tutte la tipo e' la migliore in assoluto? onestamente non mi sembra difficile notare il difetto di scorrevolezza della logica... mi aspetto migliori sillogismi esplicativi... saluti
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 14:35
La Giulietta non costa come la Tipo, semplice...dai su. La concorrente Golf della FCA è la Tipo o la Giulietta? Magari la Tipo sarà da confrontare con qualche Seat o qualche Skoda.
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 15:20
Detto ciò, reputo la Tipo un'auto molto intelligente, come altri modelli Fiat.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
6 aprile 2017 - 15:52
il termine più esatto per confrontarla con la golf, ....è più onesta: qualità prezzo, felice scelta nelle tre versioni e migliore abitabilità e capacità di carico. Da notare, che il termine "più onesta" si coniuga perfettamente, anche con la deplorevole vicenda Dieselgate, della quale la controparte tedesca, rimane leader indiscussa.
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 16:38
La Tipo è onesta perchè è la tipica auto da famiglia, che non eccelle in nulla, pur non sfigurando, se non nello spazio e nella fruibilità. A guidarla escono presto però i limiti telaistici del pacchetto proposto. Il modo di affrontare le curve, la risposta del volante, la funzionalità dei componenti, tutto richiama un'impostazione che deve garantire una buona conduzione, ma nulla di più. E questo è tutto rapportato al suo favorevole costo d'acquisto. Per cui dico brava FCA a fornire sempre il prodotto giusto per una fascia di utenza che necessita in primis di praticità e spazio, penso a famiglie con bimbi ad esempio, che anche a parità di prezzo, per assurdo, non comprerebbero comunque una Giulietta.
Ritratto di nicktwo
6 aprile 2017 - 16:56
senza offesa ma questi giudizi quando dove li andate a prendere? ...ecco quanto scritto dallo stesso av nella prova della tipo diesel 120cv (quindi una macchina anche relativamente prestante rispetto alla solita diesel 90 o al max 105cv che in genere prende chi si conpra una segmento c straniera): ---Senza risultare sportiva, la Tipo non sfigura nella guida “allegra”: le sospensioni lasciano inclinare poco la carrozzeria nelle curve e lo sterzo, pur senza essere diretto, offre una discreta precisione. Inoltre, il cambio non presenta impuntamenti. Ben modulabile la frenata, grazie anche al pedale non “spugnoso”--- .... secondo me vi fate troppo condizionare dai luoghi comuni di conoscenti che parlano cosi' tanto per passare la serata in conpagnia e poi magari nemmeno sanno come si testa una macchina ,,, fidati meglio affidarsi al giudizio di tester professionisti tipo quelli di av... saluti
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 17:13
...appunto, un'auto che non eccelle, lo dicono anche loro, ma va bene, in perfetta linea con le mie conclusioni. Ti premetto che con la Tipo ci avrò fatto 3-4000 km, visto che per lavoro utilizzo spesso auto a noleggio...quindi sò bene di cosa parlo avendo in casa anche una Golf, che ripeto, guido poco ma so bene come va e quanta confidenza dia in più in certe situazioni. Il multilink, ad esempio, fa bene il suo dovere. Il ponte della Tipo non è altrettanto confortevole e preciso.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
6 aprile 2017 - 17:15
Ottimo cx, ridottissimo diametro di sterzata, cinque VERI posti, ampio spazio per le gambe e la testa anche per i passeggeri posteriori. Ci si può facilmente accontentare, per una bella familiare con la coda, addirittura assente con la golf, ad un prezzo di accesso di quindicimila euro.
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 17:22
Certo ! !
Ritratto di Rubylux
6 aprile 2017 - 15:51
scusami....mika69, la tipo è volutamente una low cost?? ma sei andato a fare un preventivo? poi che tra golf e tipo nn c'è paragone ti do ragione....ma io che volevo comprarle ti assicuro che costa di piu la tipo della golf 7
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 16:29
Rubylux...non so dove tu sia andato a farti fare i preventivi...a guardare solo i prezzi di listino ballano sempre alcune migliaia di euro..Poi sappiamo che i teteski possono fare più sconti perchè hanno una moneta che li aiuta (la stessa che a noi ci deprime)
Ritratto di Rubylux
6 aprile 2017 - 16:54
a bologna. concessionaria fiat e concessionaria vw.
Ritratto di Simo San
5 aprile 2017 - 21:53
Leggetevi questi dati inerenti i dati in Germania https://motori.investireoggi.it/alfa-romeo-fiat-jeep-ottime-notizie-dalla-germania-marzo-2017/
Ritratto di francu
6 aprile 2017 - 08:23
FCA ha 2 auto riuscite,la tipo un ottima auto concreta e ben dotata ad un prezzo che confrontato con la golf,che rimane il punto di riferimento,e a pari potenza fino a 120cv circa con la meccanica e sospensioni simili ballano a pari equipaggiamento 5-6 mila euro,credo che giustamente non ha intrapreso la via di opel e peugeot di fare delle semi premium e poi uscire con delle versioni a basso prezzo veramente scarse,per la giulia che dire una gran auto,mancano ancora modelli perche sia completa la gamma e una rete vendita sia in europa che in USA adeguata ,e questo non si fa in un giorno
Ritratto di deutsch
6 aprile 2017 - 10:55
4
ritengo sbagliata la scelta di non fare la giulia SW anche perchè il relativo mercato sceglie prevalemente quela carrozzeria rispetto al berlina. così si priva di una grossa fetta del mercato. di certo la versione SW non è la stelvio infatti i competitor hanno sia la SW che la SUV. temo che questa scelta la punirà a livello di vendite ed infatti in europa giulia è dietro la concorrenza. certo è facile vendere nel proprio paese ma per fare numeri occorre vendere negli altri ed in europa la classifica non premia giulia
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 11:23
Ribadisco ciò che avevo scritto precedentemente che la Tipo sta vendendo un botto dico e ripeto che i due concessionari di mia conoscenza hanno immatricolato in un mese una ventina di Tipo. Io ripeto per chi si fosse sintonizzato da poco non sono fiattaro e nemmeno maglioncino ma la qualità di FCA non è aria fritta e la gente lo sa benissimo, infatti la FCA non fa piazzali pieni di auto invendute o restituite. Ascolta il babbo.
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 12:10
Tipo e Golf non sono paragonabili. Serie 3 e Giulietta sì...circa.
Ritratto di mika69
7 aprile 2017 - 08:55
Volevo dire Giulia, ovviamente.
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 12:46
Hai ragione Morino la Gofff nun je la fa.
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 13:09
La tipo è stata concepita per la famiglia per percorrere migliaia di kilometri non è nata per correre e quindi avere 500cv ma il giusto, per avere una cavalleria da corsa deve andare sotto le grinfie di Abarth e poi ne vedremo delle belle, altro che 300cv
Ritratto di nicktwo
6 aprile 2017 - 13:28
concordo e anzi aggiungo che ihmo non ci sarebbe nemmeno bisogno, vista la tradizione abarth, di spingersi cosi' in alto di potenza (colmierando i purtroppo elevati italici costi di bollo e assicurazione) per ottenere una tipo sedan emozionale dinamicamente... per me himo gia' con 200cv darebbe filo da torcere a buona percentuale dei listini delle concorrenti,,, basta vedere che col semplice diesel 120cv fa meglio nello 0-100km/h di molte versioni d'ingresso di quelle che dovrebbero essere in verita' berline premium avversarie della giulia... saluti
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 14:40
Concordo e sottoscrivo la dialettica di nicktwo
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 14:50
Infatti la Golf potremmo tranquillamente paragonarla alla Mito si equivalgono anche se Mito e un pugno + avanti
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 15:12
Non mi interessa interloquire con te..ma lo dico per te.. per non renderti ridicolo. Se lo fai per trollare ci sta, ma se davvero queste sono le tue valutazioni, e se scrivi qui anche per dare un contributo costruttivo al forum, forse è meglio che ti prendi un qualche mese di pausa per ragionarci un po su. Saluti.
Ritratto di manuel1975
6 aprile 2017 - 15:23
sono dati fasulli non sono le vendite reali ma i magazzini pieni delle concessionarie. E' naturale che ce ne sono di piu di giulia e tipo perchè sono auto nuove e devono riempire i magazzini.
Ritratto di mariofiore
6 aprile 2017 - 15:27
Veramente sono andato a comprare la tipo nel secondo concessionario più grande Fiat del meridione e ne aveva solo due nella versione full optional. Ho dovuto prenderla di un colore che non mi piaceva molto per averla subito. E anche di Giulia ne aveva solo due. Quindi dire che i concessionari ne sono pieni è una grande balla.
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 15:30
A parte che non ne ho viste molte nei piazzali, alcune sì ma non molte...ma le vendite saranno sul venduto non sul da targare.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
6 aprile 2017 - 16:24
i dati di vendita, si riferiscono alle immatricolazioni.
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 15:25
Diceva una canzone " Non son degno di te " La mi scusi se lo scossa ma questo non è solo il mio pensiero e per pensiero le trasmetto che la Mito in passato era stata paragonata a Golf ma poi lei non si offenda ma cerchi di accettare anche il pensiero altrui con garbata eloquenza e con un pizzico di sarcasmo. La mi stia bene
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 15:27
E mi tolga ancora un pungolo ma lei è del ramo automobili ? ( vendita riparazioni o altro ? ) Oppure un " semplice automobilista con idee bislacche " ? E mi perdoni l'ardire.
Ritratto di silvano 103
6 aprile 2017 - 15:31
Certo che la Fiat Tipo va forte: prezzo concorrenziale, carrozzeria inspirata alla BMW serie 1 (e lì vai sul sicuro), motori già in casa ed ancora validi, manodopera e tasse pagate in Turchia, evviva Marpionne!!
Ritratto di mariofiore
6 aprile 2017 - 15:37
La.tipo ha il 50% di componentistica fabbricato è prodotto in Italia. Parte delle tasse sono pagate in Italia e anche un'altra parte in Turchia. Sempre meglio che comprare Gaswagen che con l'Italia hanno quasi niente a che fare ovvero solo lo 0,8% della loro componentistica è italiana.
Ritratto di Lhupen
6 aprile 2017 - 16:32
La golf è nata nel 74 ancora oggi è spaventata.la Fiat le fa concorrenza con svariati modelli che però dopo 2 anni escono fuori dalla produzione(bravo,ecc.)
Ritratto di nicktwo
6 aprile 2017 - 16:38
sbagliato! tutte le auto che fa fiat restano in produzione al massimo 1 anno... infatti e' quello che spesso gli haters sottolineano, ossia che la punto ogni anno hanno dovuta necessariamente rifarla del tutto nuova altrimenti non sarebbe mai stata nelle vette della classifica italiana per circa un quindicennio... idem e ancor peggio la 500 (che invece e' """solo""" leader europea-mondiale di vendita nel proprio segmento da un decennio), praticamente ogni anno smettono la produzione e fanno quella nuova altrimenti come farebbero a tener testa alle vendite della myy e della citygo... saluti
Ritratto di Lhupen
6 aprile 2017 - 16:36
Gaswagen??? Anche Fiat è tra le indagate del caso...
Ritratto di ugo latrofa
6 aprile 2017 - 15:33
leggo molti commenti diversi e molti punti di vista, naturalmente ognuno ha le sue preferenze, quantunque mi sembrano sempre piuttosto sopravvalutate le tedesche in generale e la golf in particolare. In realtà penso che tutte le auto di cui si parla sia buone auto che possono soddisfare convenintemente i target ai quali sono destinate. Le auto italiane non mi sembrano inferiori alle tedesche, la tipo si può paragonare tranquillamente alla golf, forse avrà una gamma ridotta ma ha pure pochissimi anni e il tempo provvederà . La giulia è davvero una gran bella macchina che ha il pregio di riportare su livelli altissimi anche la produzione italiana di taglia media, perchè Maserati, Ferrari, Lamborghini ecc. sono già nella sfera dell'eccellenza. L'auto italiana sta tornando ad alti livelli e non se ne vogliano i sostenitori del made in Germany. Speriamo che il tempo consenta di allargare la gamma di eccellenze made in Italy
Ritratto di Lhupen
6 aprile 2017 - 15:37
La vendita golf oggi è ferma solo perché a breve uscirà la serie 8 quindi sarebbe un suicidio comprare la 7 oggi in commercio
Ritratto di mika69
6 aprile 2017 - 15:48
A breve no, hanno appena ristilizzato la 7. 2019 Golf 8, presentazione fine 2018 immagino. Vedremo a fine 2017 come è andata la Golf, il modello modificato è fuori da poco. Comunque è anche vero che 4 e mezzo sulle spalle.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
6 aprile 2017 - 16:58
i vaggari incalliti, stavano aspettando la versione ristilizzata con gli scarichi finti?
Ritratto di Rubylux
6 aprile 2017 - 15:48
prima di fare alcuni commenti dovreste andare a vedere le 2 auto dal vivo e magari fare i preventivi. a parte il mio gusto personale che stravede per la golf (estetico) come qualita di materiali e come linea sono imparagonabili troppo piu bella la golf...sempre mio parere. dal concessionario invece: tipo 1.3 mtj dando la mia valutata 1500€ con qualche accessorio tipo retrocamera ecc. 18.500 € golf 1.4 tgi sempre dando la mia e valutata 2500 € stessi accessori della tipo 17000. quindi anche dal punto di vista del prezzo che scegli la tipo??? se uno nn gira nn capisce che la fiat ha prezzi a parita di allestimenti spesso piu alti anche delle top tedesche
Ritratto di nicktwo
6 aprile 2017 - 16:00
esatto, finalmente una testimonianza diretta di chi ha chiesto dei preventivi... quanto hai appena scritto e' quello che ho invano cercato di spiegare sopra a chi si ostinava a sostenere che la tipo vende perche' e' necessariamente low cost, o vende tanto perche' ha una marginalita' molto bassa e cosi' via... sempre sostenuto, io, che non sono quelli i motivi per cui fa record di vendite,,, c'e' sicuramente dell'altro e il progetto andrebbe meglio studiato e approfondito se ci si vuole veramente dare una spiegazione sul perche' la tipo fa questi record di vendita e non lasciarsi andare a semplicistiche generalizzazioni piu' per partito preso che altro... saluti
Ritratto di mariofiore
6 aprile 2017 - 16:10
Tipo 1.6 multijet full optional l ho pagata 17.500 euro compresa veramente di tutto. La golf per me è meno bella, meno comoda e ha meno accessori e costava 5000 euro di più. Ovviamente ho comprato la Tipo. Cambi concessionario.
Ritratto di Rubylux
6 aprile 2017 - 16:59
appunto 500 in piu della golf ;) (inoltre la metano costa di piu del diesel)
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
6 aprile 2017 - 17:37
.....se te la danno ancora a metano!!! Informarsi prego.
Ritratto di Rubylux
11 aprile 2017 - 10:31
nn lo so.io ho fatto il preventivo per la tgi se ora nn la fanno nn ho idea. ma nn mi interessa ho comprato la mia auto ormai....KIA RIO 1.4 full optional a 13500 €
Ritratto di tonyadv
11 aprile 2017 - 13:55
Non so se i preventivi che ti sei fatto fare si riferiscono alla nuova Golf ma anch'io (che acquistato la Tipo sedan 1.4 a benzina, mi arriva tra 20 gg) sono stato alla Volkswagen per un preventivo sulla nuova Golf. Allora ti dico: Golf 1.0 Business (non prendo in considerazione la base perché della Tipo ho preso la Lounge + pack tech) di listino € 22.400 + clima automatico € 470 (di serie sulla Tipo) + cruise control € 490 (di serie sulla Tipo) + radio DAB € 245 (di serie sulla tipo)+ app connect e comandi vocali €415(inclusi nel pack tech sulla Tipo)+ navigatore € 1050 (di serie sulla Tipo)+ vernice metallizzata € 645 (a pagamento anche sulla Tipo) + videocamera posteriore € 265 (inclusa nel pack tech sulla Tipo)+ sensore crepuscolare, sensore pioggia è retrovisore fotocromatico € 240 (di serie sulla Tipo) + IPT € 310 per un totale di € 26.265 meno € 2.620 rottamazione della vecchia auto meno € 500 sconto concessionaria = € 23.145 chiavi in mano. Fiat Tipo 1.4 95cv Lounge € 16.400 + € 700 vernice metallizzata + € 600 pack tech + IPT € 310 = € 18.120 meno € 2.960 rottamazione vecchia auto meno € 1000 finanziamento Menomille = tot. Chiavi in mano € 14.160. 9000 Euro (cioè il costo di una utilitaria!) di differenza. Sarà pure un'ottima macchina, e per questo è giusto che costi un pochino di più, ma 9000 Euro in più io ( e tanti altri come me) non ce le spenderei.
Ritratto di Rubylux
11 aprile 2017 - 15:27
no, la golf era quella in pronta consegna. cmq io ho preso la nuova rio con tutti gli optional che hai scritto tu della golf. a 13500!! ho visto la tipo ed è migliorata rispetto al passato la fiat, ma nn mi piaceva troppo. tu infatti hai fatto bene dal mio punto di vista se ti piaceva e se hai risparmiato un bel po :) io infatti che avrei avuto la golf a 17000 (3500 in piu della rio) nn l ho presa perchè 3500 in piu della rio FULL optional (e che mi piace tanto) nn mi sembrava logico. ed io al momento ho una golf 5 di cui posso solo dirti cose belle....ma i tempi cambiano ed al momento infatti nn volevo spendere troppo per una macchina. poi tu hai preso la 1.4 benzina che cmq costa meno del diesel....certo invece che prendere una golf 1.0 NN HA SENSO secondo me a meno che nn devi girare solo nel paesello....hai fatto bene a optare per il 1.4 rispetto al 1.0 visto la mole dell'auto.
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 16:15
Secondo me che lo pure provata per così dire per circa 280 km ( 5 porte ) posso affermare in piena coscienza che è proprio ben fatta con materiali di primordine non sembra la Fiat di una 10 di anni fa e il motore iper collaudato da 120 cv fa il suo splendido lavoro ripeto non sono fiattaro e ne maglioncino ma quando le auto vanno bene e sono ben fatte perché non dirlo?
Ritratto di mariofiore
11 aprile 2017 - 14:21
Penso che hai perfettamente ragione fra tutte le Fiat che ho avuto w la prima che non ha nessun rumorino. Assolutamente silenziosa. La.dote migliore i consumi veramente bassissimi. Tempo fa mi presero per pazzo quando dissi che con la Toyota ibrida facevo i 10 km di media. Con la tipo.ne faccio 22 di media.
Ritratto di Rubylux
11 aprile 2017 - 15:30
nn sei un pazzo infatti...basta sapere le cose e molta gente spara ca.....giusto per... !! infatti le ibride rimangono tali solo fino a 50 km orari....praticamente quasi mai..quindi a chi conviene comprarla??? meglio un auto che consuma poco piu o meno sempre ; ) nn è una questione di marche ormai è una questione di gusti e di priorità...penso
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 16:44
Si solo per la Germania la FCA è indagata perché dati alla mano sta vendendo un pozzo e i teutonici sono invidiosi.
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 16:47
Si ma la 8 è e sarà la fotocopia della 7 solo piccoli accorgimenti se poi assomiglia alla Tuareg o peggio alla turan. auf Wiedersehen arrivederci per intenderci ma siamo seri su via
Ritratto di emergency
6 aprile 2017 - 17:06
Bhe qui da noi in Piemonte e precisamente nella mia città circolano prevalentemente auto Fiat cioè Panda Lancia Y Tipo Jeep Bravo per il 50% per il 35% Peugeot e Hyundai per un 6% auto tedesche dalla Golf Polo Audi e Mercedes il restante Dacia Citroen Nissan e Renault A voi la conclusione.
Ritratto di viviano
6 aprile 2017 - 19:06
Vedo,con dispiacere,che a qualcuno sembra dia fastidio che le auto italiane vendano bene,mah......Per come la penso io meccanicamente le nostre non hanno niente da invidiare a nessuno,per il resto con i soldi di una Golf si comprano quasi due Fiat Tipo,che non sarà rifinita bene altrettanto , ma meccanicamente la preferisco a tutte le tedesche che ci sono che non sono poi così affidabili come spesso si sente dire
Ritratto di rck 300
6 aprile 2017 - 20:12
Caspita quanti commenti. Il prodotto tira evidentemente. Per quanto riguarda la Tipo motori più performanti si possono sempre mettere (all'occorrenza). Comunque vende molto bene ed è perchè ha una gamma articolata (2V,3V, SW) in grado di soddisfare tutte le esigenze, è gradevole alla vista (specie la sedan) ed ha un invidiabile rapporto qualità/prezzo. Poi è ovvio che seg. "C" che costano di più possano essere anche migliori, ma solo per alcuni aspetti. Per quanto riguarda la Giulia. le vendite dimostrano che a parità di versione (sedan) e senza una versione veramente base - la 136 CV -, sia la più venduta nella sua categoria. Le tedesche ora hanno una concorrente all'altezza ed anche la Jaguar si sta giustamente affermando. Per il momento, la Giulia sta diventando il riferimento di categoria.La Giulia, del resto, è stata fatta per essere un prodotto "premium" da vendere in tutto il mondo (non prevalentemente in ITA/EU). Poi adesso che viene supportata dalla Stelvio (il SUV Giulia) avrà presumibilmente una diffusione molto più consistente. Per FCA, due prodotti vincenti in due ambiti differenti (generaliste e premium)..
Ritratto di manuel1975
7 aprile 2017 - 00:38
le piu vendute sono ancora golf e polo
Ritratto di emergency
7 aprile 2017 - 08:09
Nei suoi sogni sicuramente. La saluto da Berlino con il palato fino e piazzali pieni.
Ritratto di chiusoloanto
7 aprile 2017 - 10:34
Ho una Giulia Veloce ordinata ad ottobre e consegnatami a febbraio. Dalla prima curva problemi a non finire. In manovra nelle curve e nei tornanti se la strada é bagnata traballa l'avantreno e tende ad andare dritta. Interessato il callcenter, l'officina e l'ispettore più volte, ma a distanza di 2 mesi ancora non aprono il cofano motore o salgono l'auto su un ponte per controllarla. Servizio post vendita da terzo mondo. Per non parlare dei fruscii, pelle dei sedili rovinata dopo pochi km. consumi medi di 12 km.l. DELUSO 53000 sprecate
Ritratto di apha
7 aprile 2017 - 12:03
sicuro che hai preso un alfa o sei un troll?
Ritratto di apha
7 aprile 2017 - 12:00
a tutti coloro che elogiano i motori tedeschi leggete qua https://www.alvolante.it/news/affidabilita-motori-tedesche-sono-messe-male-333520
Ritratto di apha
7 aprile 2017 - 12:00
a tutti coloro che elogiano i motori tedeschi leggete qua https://www.alvolante.it/news/affidabilita-motori-tedesche-sono-messe-male-333520
Ritratto di apha
7 aprile 2017 - 12:01
finalmente la gente inizia a svegliarsi! ottimo lavoro in FCA
Ritratto di signorally
7 aprile 2017 - 14:39
Leggendo i commenti precedenti è chiaro che ognuno abbia le proprie opinioni e i propri gusti, però spesso ho l'impressione che ci sia una certa riluttanza a cambiare punto di vista. In Italia, negli anni 90 le ammiraglie che circolavano per le strade erano per la maggior parte italiane (Alfa 164, Lancia Thema e Fiat Croma). Poi non so cosa sia successo ed è avvenuto il sorpasso da parte dei tedeschi. La buona nomina che si sono creati ha permesso anche di perdonare piccoli "incidenti" di percorso, come quando è stata messa in commercio un'auto che in talune condizioni si cappottava, oppure più recentemente il fatto di aver motorizzato qualche modello della casa con la stella a tre punte con un motore francese di soli 109 cv. Contemporaneamente nello stesso periodo in Italia si creava il motore diesel JTD, motori a benzina bicilindrici più potenti dei quattro cilindri e si arriva alla manutenzione ogni 30 mila km. Evidentemente ancora tanto deve essere fatto dalle case costruttrici nostrane per tornare ad essere competitive se non superiori, però questo non può impedire di essere orgogliosi se un dato statistico rivela una ripresa dell'automobile italiana. O no? P. S. Non avevo intenzione di offendere nessuno e spero di non averlo fatto, ho espresso il personale punto di vista. W l'Italia!
Ritratto di Lo Stregone
10 aprile 2017 - 12:28
Per ora.
Ritratto di Lo Stregone
10 aprile 2017 - 15:02
Fantastico il tempo che perdiamo a scrivere cose a volte inutili.
Ritratto di emergency
11 aprile 2017 - 14:03
Condivido e sottoscrivo le affermazioni di Tonyadv. Infatti con 9000 euri ci scappa anche una citycar.
Ritratto di caronte
11 giugno 2017 - 17:18
Peccato solo che a quanto mi pare di capire ciò avviene solo nel mercato italiano ma si tratta pur sempre di un ottima notizia.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser