NEWS

Toyota CH-R: nel 2023 la nuova generazione

Pubblicato 16 settembre 2022

In produzione dal 2016, la Toyota CH-R dovrebbe essere sostituita da una nuova serie entro la fine del prossimo anno. E ora sappiamo come dovrebbe essere.

Toyota CH-R: nel 2023 la nuova generazione

DUE INDIZI FANNO UNA PROVA - Il logo delle tre ellissi non lascia alcun dubbio: le immagini “scappate” dal database ufficiale dei brevetti australiani, e riportate dal sito Drive (qui sotto), ritraggono una Toyota. Ma di che modello si tratta? Dovrebbe essere proprio l’erede di uno dei più venduti in Europa, la crossover compatta Toyota CH-R, presentata nel 2016 e giunta quasi a fine carriera. Seppur inediti, i disegni della probabile erede della Toyota CH-R, il cui debutto è previsto nei prossimi mesi con la commercializzazione attesa entro la fine del 2023, non fanno che confermare le forme della concept car BZ Small SU EV (nella foto qui sopra), che il colosso nipponico ha svelato lo scorso dicembre insieme a una quindicina di altri prototipi che prefigurano altrettanti futuri modelli elettrici di serie (qui la news).

IBRIDA ED ELETTRICA - La nuova Toyota CH-R verrà offerta con un motore ibrido (quasi certamente la quinta generazione del powertrian portato al debutto dalle Corolla e Corolla Cross), ma sarà affiancata da una versione elettrica pura. Nei disegni è raffigurata la ibrida, vista la presenza della griglia anteriore a nido d’ape, mentre il prototipo anticipa l'elettrica, come si nota dal frontale chiuso da una paratia in plastica. Una delle ipotesi è che, a fronte di un’estetica praticamente identica, la versione a batteria della nuova Toyota CH-R andrebbe a costituire un modello a sé all’interno della nutrita gamma BZ 100% elettrica in cui l’azienda prevede di investire più di 60 miliardi di euro e con la quale punta a mettere in campo 30 nuovi modelli a pile entro il 2030. 

STILE MANGA - Come si vede dalle immagini di questa pagina lo stile della futura Toyota CH-R sarà un’evoluzione di quello attuale, dunque sempre nel solco di un’impostazione futuribile di ispirazione manga. Spigolosa e filante la nuova crossover compatta della Toyota conferma la presenza del tetto basso e del montate posteriore spiovente, che le donano un aspetto da coupé.



Aggiungi un commento
Ritratto di Porsche89
16 settembre 2022 - 14:51
Penso che più brutta di così non potessero farla. Ma che stanno facendo i costruttori?! una ferrari suv che sembra una mazda, toyota ogni giorno più brutte. Cinesate come la byd che approdano in italia (inutilmente). Ditemi voi dove stiamo andando che io ormai non lo so più...
Ritratto di Gryp100
16 settembre 2022 - 15:06
La bellezza è soggettiva, almeno ha carattere e si distingua dalla massa scialba tautonica. Poi è una Toyota...auto molto affidabili e un passo avanti alle propie pari categoria.
Ritratto di ALBARCA
16 settembre 2022 - 16:46
1
De gustibus non est disputandum. Del cattivo gusto si.
Ritratto di giulio 2021
17 settembre 2022 - 09:04
Anche secondo me è una di quelle auto che se ne vedono e parecchie, però non riesci a capire come facciano ad acquistarla, tempo fa una persona che conosco senza alcun problema economico andò dal concessionario e visionò anche la CH-R anche se poi prese una lussuosa tedesca, però mi disse che non c'era davvero molta scelta, non sono poi molti i modelli da scegliere neanche avendo i soldi, (Toyota CH-R : visibilità zero e bruttina, Mercedes SUV : da vecchi, BMW : precedente esperienza un disastro etc) cioè alla fine ti tocca prendere quello che c'è... Tra poco non sarà più così: ne arrivano talmente tante.
Ritratto di realista
18 settembre 2022 - 01:14
1
Una Mini no?
Ritratto di bangalora
20 settembre 2022 - 17:56
Concordo Signor Giulio per vedere delle auto teutoniche sempre scialbe e a volte con polmoni maggiorati per aver un più ampio respiro, preferisco plaudire le auto Asiatiche che osano nel fare auto egregiagiamente futuriste senza strafare e poi diciamocelo sono anche durevoli e accattivanti.
Ritratto di giulio 2021
17 settembre 2022 - 09:52
Cinesate come la BYD, vediamo quale auto tedesca di prezzo almeno doppio avrà la stessa qualità degli interni della BYD Atto3...
Ritratto di Tu_Turbo48
17 settembre 2022 - 18:12
@Giulio perché le Byd sono auto premium? E da quando?....non scrivere cose che poi si rilevano poco veritiere.
Ritratto di giulio 2021
18 settembre 2022 - 08:48
Perchè ci siamo messi in testa che esista il premium e sia dato dai prezzi elevati delle tedesche, a parte che ormai tutto costa, voglio vedere poi cosa fanno le tedesche quando vedono le auto vere...
Ritratto di realista
18 settembre 2022 - 01:15
1
Spari azzate a raffica. Contieniti.
Ritratto di Volpe bianca
16 settembre 2022 - 14:52
30 nuovi modelli elettrici in 8 anni?
Ritratto di Rush
16 settembre 2022 - 15:03
Volpe troppi? O pochi?…due giorni fa c’era questo articolo su Toyota “ 14 SET 2022 19:27 VI SIETE CHIESTI PERCHÉ TOYOTA NON SI LANCIA A CAPOFITTO SULLE AUTO ELETTRICHE? LA CASA AUTOMOBILISTICA PREFERITA DAGLI AMBIENTALISTI GRAZIE ALLA PRIUS IBRIDA, OGGI FRENA SULLE MACCHINE ELETTRICHE. COME MAI? I MANAGER SONO ALLARMATI DALLA MANCANZA DI MATERIE PRIME CHE CI SARÀ TRA QUALCHE ANNO PER LA COSTRUZIONE DI BATTERIE. SENZA CONTARE CHE COSÌ FACENDO TIENE PIÙ BASSI I COSTI…”
Ritratto di Carlopd
16 settembre 2022 - 15:26
Il fatto che Toyota (prima casa ad aver massicciamente adottato la tecnologia ibrida) non ha sposato l'auto elettrica dovrebbe far riflettere sulla reale opportunità di adottare tale tecnologia. Personalmente al momento rimango sul diesel e, in prospettiva, sull'ibrido.
Ritratto di Flynn
16 settembre 2022 - 17:16
2
Sono dell’opinione che essendo proprio la prima casa ad adottare l’ibrido sarà anche l’ultima ad abbandonarlo, per non gettate alle ortiche il know-how che ha acquisito. Personalmente è una soluzione che non mi interessa.
Ritratto di bangalora
21 settembre 2022 - 08:23
Ovvio e ripeto ovvio che il total electrik è impensabile il futuro e ripeto è si Hybrid ma anche e soprattutto H2 idrogeno.
Ritratto di Vincenzo1973
16 settembre 2022 - 15:28
si, per rispondere alle critiche della poca vitalita' con l'elettrico 100% Toyota rispose con quella parata di auto, che non erano altro che prototipi estetici (cosa normale direi per il piu grande costruttore mondiale), che spacciò per auto pronte, ma di cui non forni un solo dato, cosa che di solito si prodigano a fare (salvo mettere in produzione la bZ4X, auto che non regge il confronto con la migliore concorrenza). ora tutti a credere, o far finta, che lo faccia per davvero. erano mannequin, scatole vuote o come le vogliamo indicare
Ritratto di Pierre Cortese
16 settembre 2022 - 16:04
1
Qualche anno fa si diceva che nel 2035 sarebbero rimasti in vita solo Toyota e una manciata di altri costruttori. Io non ci credevo. Ogni giorno che passa, mi rendo conto del perché di questa previsione: Europei e americani che hanno deciso di sfidare i cinesi sul loro terreno stanno andando a schiantarsi contro un muro con conseguenze irreversibili, e fanno anche ridere quelli che vedono i marchi come Lancia risorgere quando si convertiranno al 100% elettrico...voglio dire, non ci vuole la zingara per capire che un marchio in difficoltà con le ICE lo resterà anche con le BEV. MG,Lynk & Co e DR non hanno insegnato nulla? Stanno avendo un successo che mai avrei immaginato con delle classicissime auto a motore termico (l'ibrido mild o full lo continuo a considerare solo un aiuto, sempre auto a motore termico rimangono) è bastato fare linee decenti, prezzi accessibili e dotazioni complete. Non hanno neanche fatto chissà che battage pubblicitario. Di conseguenza è più che facile pronosticare una debacle dell'elettrico, non tutta in una volta, non in tempi brevissimi ma i segnali ci sono già ora. Se persino Mate Rimac ovvero l'Elon Musk de noantri ha dichiarato che la Rimac stessa in futuro si spingerà non sull'elettrico o comunque non solo su quello bensì sul termico forse è perché, pare, ai ricchissimi cinesi, russi, americani e arabi l'idea di una Bugatti elettrica li abbia fatti inorridire tant'è vero che l'erede della Chiron sarà ICE e non BEV come pronosticavano i giornalAisti fino allo scorso anno. Naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Vincenzo1973
16 settembre 2022 - 16:16
no so prevedere il futuro. DR e Lynk stanno facendo numeri risibili se li tiri fuori dal piccolo contesto da cui li stai valutando. a livello mondiale semplicemente non esistono. i grandi Gruppi sono sempre piu grandi, come Marchionne diceva. ne stanno nascendo nuovi soprattutto cinesi che vendono bene solo in madrepatria e che hanno cash con cui fare acquisti perche: producono in Cina a due lire, si muovono come un solo uomo perche manovrati da partito, ed hanno ingenti risorse che il partito gentilmente da loro (caso eclatante la casa inglese che due anni fa voleva comprare Jeep - che vendeva il doppio di lei - e che non si fece problemi a valutarla 30 miliardi ).
Ritratto di giulio 2021
16 settembre 2022 - 19:04
Vincenzo 1973 : facciamo tutto l'opposto di ciò che ha detto e ha perfettamente ragione, DR etc hanno avuto successo qua, in qualunque Paese dove sono arrivati i cinesi sono almeno nella top ten, però in ogni Paese c'è più o meno un costruttore diverso, qui c'è DR ma le sta quasi dando a Fiat... In Messico Chevrolet va alla grande ed è prima, ma è una Wuling chiamata Chevrolet, e ci sarebbero infiniti altri esempi, dove ci giriamo quelli che registrano aumenti esponenziali sono loro.
Ritratto di Vincenzo1973
16 settembre 2022 - 19:52
Dr non le sta dando a nessuno nemmeno qui dove sta facendo buoni numeri. nel resto d'Europa non esiste, li ho visti i numeri. mi piacciono e li leggo, come non ho visto i cinesi in top ten nel resto d'Europa. non posso prendere in considerazione un paese a caso e pretendere che sia lo stesso negli altri nel valutare l'operatore delle case automobilistiche. e' quello che fanno nel mondo che conta ormai. Stellantis al momento non le prende dai cinesi, perche se non fossero sostenute dal partito in modo artificioso, dei 1000 marchi forse, e dico forse, ne sarebbero sopravvissuti al primi 3 anni di vita: 10 (e sono ottimista visto le auto che presentano la maggior parte di loro). DR questo' exploit lo ha vissuto 10 anni fa quando aveva motori a gpl, metano e jtd Fiat (l'unica cosa buona di quelle auto). il target di persone a cui fa riferimento e' limitato. quello e'...
Ritratto di giulio 2021
17 settembre 2022 - 09:10
In ogni Paese ormai a parte Germania, Giappone, Corea e USA, ma basta aspettare un attimo c'è almeno un costruttore cinese che sta facendo fuoco e fiamme, da noi DR, aumentano esponenzialmente solo i cinesi e arrivano normalmente nella top ten coi primi prodotti ancora acerbi e sono solo un costruttore per Paese su 100 potenziali, i corenai ci misero molto di più e spesso con auto più low cost, ho visto ieri una derelitta Kia Cerato ed era l'auto coreana dei coreani già maturi cioè di 20 anni fa, non di 40, questi cinesi vanno alla velocità della luce e sarà sempre troppo tardi accorgersene, comunque: Norvegia, Nuova Zelanda, Australia, Russia, Sudafrica, Cile, UK, Israele etc etc (e anche Italia con DR) hanno cinesi nella top ten che quindi vendono più di tutte le grandi multinazionali presenti li da millenni...
Ritratto di giulio 2021
17 settembre 2022 - 09:53
Aggiungo che non siamo ancora all'invasione, visto che i numeri del comparto elettrico sono ancora ridotti in Europa.
Ritratto di Vincenzo1973
17 settembre 2022 - 15:37
aggiungo io: i coreani non sono cinesi, assomigliano di piu ai giapponesi. e' una cultura che mira al lungo periodo. vanno in progressione ma lo fanno con prodotti sempre migliori. qualcuno tra i cinesi fa cose decenti, statisticamente e' inevitabile - la famosa legge dei grandi numeri, ma la maggior parte punta al facile guadagno. l'exploit DR come detto non e' nuovo, lo hanno fatto anni fa, poi finito il target di riferimento (non e' infinito), fine dei giochi.
Ritratto di giulio 2021
18 settembre 2022 - 08:52
Si solo i coreani sanno fare cose di qualità, i cinesi non impareranno mai, alla prima cinese arrivata in Nuova Zelanda e altri Paesi, la BYD, tutti se ne sono accorti di quanto loro facciano cose di bassa qualità... Al limite quelli siamo noi che non siamo mai arrivati al livello di qualità coreana o tedesca o giap, l'exploit DR e il target di riferimento, che poi quelli con pochi soldi o poca voglia di spendere per l'auto sono sempre di più.
Ritratto di NITRO75
16 settembre 2022 - 15:23
E continua ad avere i finestrini claustrofobici........Sembra quella di adesso ma estremizzata all'incredibile.
Ritratto di stefbule
16 settembre 2022 - 23:49
12
Nitro75, dove li vedi i finestrini claustofobici? Le portiere dietro nella foto sono dritte ora, non curve come prima. C'è da dire piuttosto che hanno tolto l'effetto claustrofobia.
Ritratto di Trattoretto
20 settembre 2022 - 16:56
Stessa sensazione che danno a me quelli attuali (posteriori) del chr.
Ritratto di Meandro78
16 settembre 2022 - 15:53
La bruttanza.
Ritratto di Quello la
16 settembre 2022 - 18:22
Non sono d’accordo ma mi hai fatto ridere, caro Meandro.
Ritratto di Meandro78
16 settembre 2022 - 19:18
Sarò sincero. Non sono nato ostile ai SUV. Maggiore facilità a salire e scendere essendo rialzato per i meno giovani e una maggiore dominanza sulla strada hanno lasciato il passo a forme abbastanza "obbligate" che alla fine sfociano nella banalità, come le multispazio prima di loro (molto peggio le multispazio). Come risolvere recuperando uno stile e dinamismo? Si riduce la finestratura per incattivire, rendere meno difficile l'adozione di celle di sicurezza più avvolgenti e meno costose da progettare e ridurre il peso (il vetro infrangibile pesa più di una più sottile lastra di acciaio). Ma alla fine si sono generate forme dinamiche ma molto meno armoniose, assai meno luminose peggiorate da un cielo vetture, il famoso imperiale, scuro se non nero e con bagagliai sacrificati rispetto agli abitacoli. La CHR è la summa di quanto sbagliato hanno le forme dei SUV contemporanei tormentati. Da qui la mia affermazione per aver ulteriormente esasperato questa visione estrema.
Ritratto di puccipaolo
16 settembre 2022 - 22:44
8
Non è brutta! E' che devono finire di verniciarla...
Ritratto di Compa74
16 settembre 2022 - 15:54
Guido una ChR da un anno e mezzo e sono estremamente soddisfatto,un auto che trovo bellissima,ma capisco che il gusto è soggettivo, bassi consumi e costi di gestione e l'ibrido Toyota che senza se e senza ma è il numero uno! Unica nel suo genere e almeno Toyota esprime una certa originalità nel costruire auto..... però se non vi piace comprate pure un auto tedesca....tutte uguali e sempre sullo stesso filone da anni.... Ciao e un saluto a tutti gli appassionati di questa rubrica.
Ritratto di NITRO75
16 settembre 2022 - 16:44
Ma attenzione, io non ho detto che non mi piace.....anzi........però trovo che certi particolari, dettati dalla linea estrema dovrebbero essere migliorati con le serie successive.
Ritratto di Freedom7
16 settembre 2022 - 18:25
È una delle pochissime Case che presenta qualcosa di nuovo, qualcosa che ci fa veramente sentirci nel XXI secolo. Riguardo all'elettrico Toyota se volesse sarebbe la prima, altro che Vw. Ha decenni di studi e collaudi riguardanti il recupero di energia e le batterie le conosce meglio di tutti pure di Tesla. Soli che al contrario di Vw non vuole intraprendere solo il cammino dell'elettrico perché è conscia del fatto che le infrastrutture sono scarse, che costano tanto, che la tecnologia di oggi è ancora ai primordi. Appena vorrà (avrà quella giusta) entrerà in campo e non ce ne sarà per nessuno.
Ritratto di Flynn
16 settembre 2022 - 18:33
2
Trovo la CH-R riuscita e piacevole ma è piccolina ed è solo trazione anteriore. Pazienza ... mi tocca stare nell’anonimato crucco anche se tutto sommato non mi pare così disdicevole.
Ritratto di Compa74
17 settembre 2022 - 08:48
Assolutamente, le auto tedesche sono ben fatte e piacevoli da guidare, affidabile e durano nel tempo, sono auto rassicuranti e tecnologiche ma dal gruppo Volkswagen mi aspetto di più di una Taigo...pubblicizzata come l'auto che non c'era.....non mi emoziona anche se l'ho vista e devo dire che specialmente negli interni è molto bella e ben fatta come tutte le auto del gruppo.
Ritratto di Gryp100
16 settembre 2022 - 19:10
Pienamente d'accordo...è per persone con una certa personalità. Un auto che esprime dinamismo anche da ferma...solo Lexus fa meglio, ma giocano in casa!
Ritratto di Meandro78
17 settembre 2022 - 05:50
Persone con una certa personalità? Intendi gli Asperger?
Ritratto di Pierre Cortese
16 settembre 2022 - 16:12
1
Anche Tesla, per restare sul discorso BEV, sta prendendo tranvate a non finire in Cina, dopo l'uscita dell'Xpeng (fa un po'ridere il nome, sembra l'onomatopea di una motoretta che sta per lasciarti a piedi) i cinesi le stanno nettamente preferendo quest'ultima in quanto molto più bella, costruita meglio e con prestazioni ed efficienza analoghe. Fortunatamente Musk ha il suo piano B il quale gli consentirà finalmente di emigrare su Marte.
Ritratto di alvola2023
16 settembre 2022 - 16:41
Sul fatto più bella non so. Resta il fatto che la 3 è sostanzialmente la stessa estetica d'auto da 5 anni (la S da molto più). Cioè a quest'ora se era un'Alfa o Lancia ce le saremmo divorate in quanto a commenti negativi/denigratori per tale vetustà, e invece.... Magari in china, su tale aspetto, iniziano ad essere un attimo più esigenti del solito nord-europeo (specifichiamolo nord-EU, che qua da noi-noi poi non è che facciano grande breccia le Tesla a vendite; nei commenti invece sempre auto dei sogni in assoluto).
Ritratto di Flynn
16 settembre 2022 - 18:21
2
La Xpeng P5 è semplicemente orrenda nelle sue sproporzioni. A livello di prestazioni la differenza con Tesla c’è eccome, già a partire dalla potenza del motore. Nell’unico test che ho trovato e letto (fatto in Olanda) è risultata mediocre. Però è più grande di una Model 3 e costa UN TERZO in meno. Calcolando che poi il popolo cinese è quello che ha creato il replica a basso costo io giungo a una semplice conclusione: la comprano perché costa poco.
Ritratto di Flynn
16 settembre 2022 - 16:52
2
Stesso spacciatore del Pedrali?
Ritratto di Quello la
16 settembre 2022 - 18:21
Ussignur, anche il Gwent l’ha evocato. Mo’ so cattsi, caro Pierre.
Ritratto di giulio 2021
16 settembre 2022 - 19:09
Forse Gwent ha sbagliato, la Xpeng va bene in Cina ma quelle che fanno paura sono le Nio Et7 e la Et5 sta per avere vendite stratosferiche, che hanno superato BMW i4 100 a 1 e si sono paurosamente avvicinate a Tesla3, la BYD ancora peggio ha superato Tesla in effetti e deve ancora uscire la BYD Seal la vera concorrente di Tesla3, per dire in Nuova Zelanda la BYD Atto3 al primo mese di vendite è in sesta posizione, sono numeri ancora mai visti su questo pianeta.
Ritratto di Tu_Turbo48
17 settembre 2022 - 18:22
@Giulio si però intanto in Norvegia nelle vendite sono risultate un flop assoluto. Altro che i famosi numeri ancora mai visti su questo pianeta che ripeti sempre ad ogni tuo commento riguardante le China Auto.
Ritratto di giulio 2021
18 settembre 2022 - 08:53
Forse i numeri non li hai proprio guardati allora: lo sospettavo da tempo.
Ritratto di Volandr
16 settembre 2022 - 16:42
Giocattoli per chi ha (ancora) soldi da buttare. E buoni sensori di parcheggio e di guida, visto che la percezione degli ingombri sarà ridicola.
Ritratto di ALBARCA
16 settembre 2022 - 16:45
1
Orribile. D'altronde in linea con i gusti odierni o, meglio con il cattivo gusto odierno.
Ritratto di Mbutu
16 settembre 2022 - 17:05
L'importante è che non facciano come con la UX, che la versione BEV è venuta fuori una schifezza. Poi speriamo che con la bz4x abbiano anche terminato i peccati di gioventù. I prototipi sono solo prototipi ma lasciano almeno sperare che il look scialbo della corolla cross sia un unicum.
Ritratto di studio75
16 settembre 2022 - 17:23
5
Apprezzo le linee spigolose e moderne della CH-R. La ritengo però poco pratica. prestazioni medio-basse, interni senza infamia e senza lode e, sopratutto, bagagliaio ridicolo.
Ritratto di S_Bianc0
16 settembre 2022 - 17:34
Davanti ricorda moltissimo la Bz4x, e non mi sembra neanche male, ma dietro.... Dietro è 10 volte meglio la MG 4, sono meglio addirittura la Kia Niro (nuova) e la Hyundai Bayon!!! Che obbrobrio!!!
Ritratto di S_Bianc0
16 settembre 2022 - 17:52
Spero che glielo cambino il sedere
Ritratto di Quello la
16 settembre 2022 - 18:24
Ecco. Dopo Arna e Duna arriva Bayon.
Ritratto di Rav
16 settembre 2022 - 17:58
4
L'attuale mi è sempre piaciuta proprio perchè si distingue. Se riescono a rinnovarla proponendo qualcosa di altrettanto distinguibile ma non identico, l'operazione fallimentare della Juke insegna, approvo
Ritratto di giulio 2021
16 settembre 2022 - 19:11
Queta roba qua la Toyota CH-R è una delle poche macchine che davvero non mi piacciono, interessanti però i 30 prototipi presentati da Toyota: meno questo...
Ritratto di ziobell0
16 settembre 2022 - 23:04
la ch-r attuale è armonica come la cabina di un ascensore...questa forse riesce a fare peggio...tagliate ancora i finestrini così si vede meglio...
Ritratto di Rush
17 settembre 2022 - 00:05
Davanti la trovo bella aggressiva mentre dietro concordo con chi la critica… esageratamente spigolosa.
Ritratto di giulio 2021
17 settembre 2022 - 09:17
Sarò O.T. ma la notizia del secolo, centra e non centra con Toyota, è che il CEO della Ford che alla fine è sempre Ford almeno per le vendite in Occidente, ha dichiarato che le attuali Fiesta e Focus saranno le ultime, non c'è più spazio per le berline (berline poi al massimo le definisco compatte) ma solo SUV elettrici, dove c'è qualcun altro (gli orientali in genere e Tesla) faranno probabilmente a pezzi Ford a parte il settore dei mega Truck negli USA, e aggiunge che Ford non ha nessuna paura dei cinesi, anche noi all'inizio della guerra del 1940 pensavamo che gli americani sapessero fare solo il cinema e le canzonette.
Ritratto di Oxygenerator
17 settembre 2022 - 14:03
Bella arancione. Mi piace. Mi piace anche la chr attuale. Ma l’abitacolo è angusto e il cruscotto ti salta addosso. Spero che la prossima, finalmente elettrica, sia più abitabile.
Ritratto di Velocissimo
17 settembre 2022 - 16:45
Ma quando si decideranno a fare delle linee decenti per l’Europa?
Ritratto di Check_mate
17 settembre 2022 - 16:49
Apprezzabile il fatto che Toyota cerchi sempre di fare evolvere il proprio stile, anche se i risultati possono non piacere. Apprezzabile soprattutto perché parliamo di uno dei primi due costruttori di auto al mondo.
Ritratto di realista
18 settembre 2022 - 01:13
1
E Ufo Robot dove l'hanno messo? Orribile.
Ritratto di Gilles68
18 settembre 2022 - 08:03
Il futuro è elettrico Le ibride avranno vita breve Toyota si adeguerà e perderà il suo primato sull ibrido
Ritratto di Pintun
18 settembre 2022 - 08:29
Della C-HR salvo solo il frontale e in parte gli interni, per il resto è la Toyota peggio studiata in vendita. È lunga 22 cm in più della Yaris Cross e ha meno baule, baule che inoltre dichiara appena 16 l in più di quello della Corolla, che tra i mille motivi per preferirla ha anche 3000 euro in meno di listino
Ritratto di Skaramakaj
18 settembre 2022 - 15:00
Chi continua a sostenere che questo modello è "piccolo negli interni", continua a confondersi con determinate caratteristiche (forme, tonalità...) che di fatto poco hanno a che vedere con la "pratica scatolarità"...(dovrebbe essere) Chiaro no? ________Ergo: Può essere vero ma solo in PARTE (vedi bagagliaio)...
Ritratto di Zucchini
20 settembre 2022 - 21:53
Solita oscenità giapponese....