DUE INDIZI FANNO UNA PROVA - Il logo delle tre ellissi non lascia alcun dubbio: le immagini “scappate” dal database ufficiale dei brevetti australiani, e riportate dal sito Drive (qui sotto), ritraggono una Toyota. Ma di che modello si tratta? Dovrebbe essere proprio l’erede di uno dei più venduti in Europa, la crossover compatta Toyota CH-R, presentata nel 2016 e giunta quasi a fine carriera. Seppur inediti, i disegni della probabile erede della Toyota CH-R, il cui debutto è previsto nei prossimi mesi con la commercializzazione attesa entro la fine del 2023, non fanno che confermare le forme della concept car BZ Small SU EV (nella foto qui sopra), che il colosso nipponico ha svelato lo scorso dicembre insieme a una quindicina di altri prototipi che prefigurano altrettanti futuri modelli elettrici di serie (qui la news).
IBRIDA ED ELETTRICA - La nuova Toyota CH-R verrà offerta con un motore ibrido (quasi certamente la quinta generazione del powertrian portato al debutto dalle Corolla e Corolla Cross), ma sarà affiancata da una versione elettrica pura. Nei disegni è raffigurata la ibrida, vista la presenza della griglia anteriore a nido d’ape, mentre il prototipo anticipa l'elettrica, come si nota dal frontale chiuso da una paratia in plastica. Una delle ipotesi è che, a fronte di un’estetica praticamente identica, la versione a batteria della nuova Toyota CH-R andrebbe a costituire un modello a sé all’interno della nutrita gamma BZ 100% elettrica in cui l’azienda prevede di investire più di 60 miliardi di euro e con la quale punta a mettere in campo 30 nuovi modelli a pile entro il 2030.
STILE MANGA - Come si vede dalle immagini di questa pagina lo stile della futura Toyota CH-R sarà un’evoluzione di quello attuale, dunque sempre nel solco di un’impostazione futuribile di ispirazione manga. Spigolosa e filante la nuova crossover compatta della Toyota conferma la presenza del tetto basso e del montate posteriore spiovente, che le donano un aspetto da coupé.