NON C'È CONFRONTO - Presentata al Salone di Francoforte del 2011 e in commercio dalla fine dell'anno scorso la Volkswagen up! doveva essere l'auto giusta per fare concorrenza alla Fiat Panda e far dimenticare la poco fortunata Fox. Un obiettivo che, almeno in Italia la piccola citycar tedesca ha mancato. Almeno per il momento. Stando ai dati raccolti dall'Unrae, l'associazione dei costruttori esteri presenti in Italia, il mese scorso sono state immatricolate solo 693 up! contro le oltre 9.000 Panda. Se il divario con la citycar torinese è notevole, la up! si è vista superare anche da modelli come la Chevrolet Spark (960 unità), la Toyota Aygo (742) e la Hyundai i10 (702), grazie a politiche commerciali aggressive.
Pos. | Marca | Modello | Lug. | Gen. - Lug. |
1 | Fiat | Panda | 9.008 | 74.541 |
2 | Fiat | 500 | 4.153 | 29.058 |
3 | Smart | Fortwo | 1.944 | 14.527 |
4 | Chevrolet | Spark | 960 | 7.760 |
5 | Toyota | Aygo | 742 | 6.347 |
6 | Hyundai | i10 | 702 | 5.415 |
7 | Volkswagen | up! | 693 | 5.002 |
8 | Ford | Ka | 684 | 4.871 |
9 | Renault | Twingo | 557 | 5.101 |
10 | Peugeot | 107 | 485 | 4.770 |
PANDA SEMPRE PRIMA - A sottolineare quanto difficoltà stia incontrando ad affermarsi sul mercato italiano la up!, arrivano anche i dati sulle immatricolazioni da inizio anno. Complessivamente sono state registrate 5.002 up! contro le oltre 74.000 Panda: la citycar torinese è seguita dalla 500 (29.058 unità) e dalla due posti Smart (14.527). Più distanziate, ma sempre con numeri maggiori rispetto alla up! ci sono la Chevrolet Spark (7.796 unità), la Toyota Aygo (6.347), la Hyundai i10 (5.415) e la Renault Twingo (5.101).
Anche nei primi sette mesi del 2012 la Panda si conferma la citycar più venduta in Italia.
UNA GAMMA LIMITATA - A prescindere dai gusti personali per l'estetica dell'auto e l'apprezzamento per i prodotti della Volkswagen, lo scarso successo commerciale riscontrato fino adesso dalla up! può essere in parte giustificato da due fattori. Innanzi tutto, la citycar tedesca viene proposta con un solo motore, il 1.0 a tre cilindri a benzina da 75 CV, a differenza delle principali rivali che hanno una gamma più articolata: la Panda, per esempio, ha due unità a benzina, il diesel 1.3 multijet, e da maggio la EasyPower a Gpl (qui per saperne di più), un tipo di alimentazione proposta anche dalla Chevrolet per la Spark. Inoltre, a differenza delle principali concorrenti, fino a maggio la up! è stata proposta con la sola carrozzeria a 3 porte: le vendite della più pratica versione a 5 porte sono iniziate solo a giugno.
> Faccia a faccia: Volkswagen up! vs Fiat Panda
> Volkswagen up!: i prezzi aggiornati
> Fiat Panda: i prezzi aggiornati