NEWS

Vertice dei Paesi dubbiosi sul ban del 2035

Pubblicato 10 marzo 2023

I ministri dei trasporti di 12 paesi europei si incontreranno per organizzare un fronte comune rispetto alle decisioni dell’Unione Europea.

Vertice dei Paesi dubbiosi sul ban del 2035

DODICI PAESI - Repubblica Ceca chiama, gli altri undici risponderanno? Il governo di Praga ha convocato i ministri dei trasporti di 12 paesi UE per incontrarsi ed elaborare una strategia comune che inviti l’Unione a ridiscutere la proposta di legge europea per ridurre le emissioni dei veicoli. I punti più delicati: il nuovo standard Euro 7 e, naturalmente, il blocco all’immatricolazione di nuove ba combustione a partire dal 2035.

NO EURO 7 - In base a quanto riferito dalla Reuters, la Repubblica Ceca ha invitato al tavolo previsto per lunedì 13 marzo anche Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e Spagna. Tuttavia non è ancora noto quali ministri parteciperanno all’incontro, nato proprio per discutere sull’introduzione dell’Euro 7. Un protocollo - secondo la Repubblica Ceca, altri paesi UE ma anche per alcuni gruppi industriali - che non sarebbe realistico e avrebbe benefici sull’ambiente limitati, se non nulli. “Discuteremo una posizione comune per negoziare una modifica dello standard”, ha spiegato il ministro dei trasporti ceco Martin Kupka su Twitter.

RIDISCUTERE IL BLOCCO - Ma l’incontro di lunedì sarà utile anche per guardare un po’ più in là, precisamente al 2035. La settimana scorsa, il passaggio dell’Europa ai veicoli elettrici aveva subito un rallentamento dopo l’opposizione dell'Italia e della Germania. Berlino chiedeva infatti garanzie per le auto a combustione alimentati da carburanti a zero emissioni, come gli eFuel. La stessa cosa ha fatto la Repubblica Ceca, seguita da Italia e Polonia. E, da quanto filtra dai funzionari UE, pare che il numero dei paesi scettici tra i 27 membri dell’Unione sia in crescita.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
10 marzo 2023 - 14:55
Il blocco va si ridiscusso, ma per anticiparne la data! Tra due anni, il 2025 sarebbe la data più corretta! Basta vendere auto inquinanti che danneggiano la salute di tutti, l'elettrico é la soluzione già oggi! ⚡
Ritratto di Alvolanaftone
10 marzo 2023 - 16:38
Il blocco va si ridiscusso, ma per annullarlo completamente. Basta vedere fanatici fanboy nerd boomer dell'elettrico demenziale che inquinano i siti web scrivendo stupidaggini contro i veri motori termici danneggiano la salute psichica di tutti. I Carburanti rimarranno sempre la soluzione migliore per il futuro! se ne faccia una raggione depensante Alvolantino. ⛽
Ritratto di Carmelo83
11 marzo 2023 - 07:31
2
Concordo pienamente con te alvolanaftone tutta sta corsa all’elettrico quando poi non si risolverà mai il problema i mezzi pesanti che girano per le strade del mondo saranno sempre a motore termico ce lo vedo il camionista che già consapevole di dover macinare km su km con un tir elettrico (ammesso e concesso che li facciano veramente) deve fermarsi almeno ogni 500 km per ricaricare il bestione e quello mica lo ricarichi in mezz’ora
Ritratto di gil24
10 marzo 2023 - 17:17
Lo volete bloccare questo troll deviato o no?
Ritratto di Tu_Turbo48
10 marzo 2023 - 17:54
Magari bloccassero quel troll di Alvolantino il trollino.
Ritratto di svolante
11 marzo 2023 - 10:18
La propaganda fanno
Ritratto di mariofiore
13 marzo 2023 - 13:55
Mi spiace ma non concordo affatto. In Puglia stanno utilizzando sempre piu le centrali a carbone per produrre energia elettrica. Per cui aumentando il consumo di energia elettrica avremo bisogno di sempre piu centrali a.carbone. Quindi è ridicolo parlare di auto elettrica ma parleremmo sempre piu di auto a carbone o a petrolio o a gas. Tanto vale meglio continuare ad andare a gasolio o a benzina.
Ritratto di alveolo
10 marzo 2023 - 15:30
Non ho capito: tolti alla fine già solo Germania, Francia, Spagna e in aggiunta noi, chi rimarrebbe * ? Cioè si procederebbe (senza offesa) secondo la linea di tipo Norvegia e/o Svizzera? Ah beh, se facciamo decidere a chi si sostenta su materie prime e/o terziario, e poi magari ci si meraviglia che invece si proceda verso scelte che in campo industriale vengono viste (e ufficialmente dichiarate/reputate) più come sgambetti che altro; certo che geniali siamo in questo nostro continente, eh...
Ritratto di alveolo
10 marzo 2023 - 15:30
* UK di fatto autochiamatasi fuori
Ritratto di Al Volant
10 marzo 2023 - 15:47
Per alcune questioni, serve l'unanimità. Ad esempio in politica estera (tipo sanzioni alla russia) basterebbe un solo stato, e salterebbe tutto ( per dire come l'italia avrebbe molto potere se volesse). Comunque, il bando delle auto termiche, non rientra in questi casi, fin quando è di natura strettamente economica. Serve la maggioranza qualificata, che non è solo il numero di stati, ma DEVE rappresentare almeno il 65% della popolazione.
Ritratto di Biondi stefano
10 marzo 2023 - 16:23
Quando gli interessi economici vengono prima della salute, succede questo. Altrimenti non si spiega questa ottusa e cieca opposizione. Vorrei vivere a lungo, ma é difficile con questi politici corrotti e lobbyzzati. O lobotizzati,come preferite.
Ritratto di giocchan
10 marzo 2023 - 16:49
Stra-d'accordo. È pieno di gente che muore di tumore ogni giorno, ma continuiamo ad avere a pochissimi metri da noi auto che emettono agenti inquinanti gravemente cancerogeni (non parlo di Co2). È una follia.
Ritratto di Tu_Turbo48
10 marzo 2023 - 18:43
La gente muore di tumore non solo per via dei gas di scarico delle automobili. Precisiamo anche questo, se no altrimenti passa il messaggio che le automobili con motore a combustione, sono gli unici colpevoli che causano tumori alle persone.
Ritratto di realista
12 marzo 2023 - 23:56
1
Eh già perché per tutti quelli che muoiono di tumore la causa è da ricercarsi nei gas di scarico delle auto. Ma per favore... Bevvari, cercate di essere più credibili. Credibili? impossibile.
Ritratto di giocchan
13 marzo 2023 - 00:55
Chi ha mai detto che "TUTTI quelli che muiono di tumore" lo fanno per i gas di scarico delle auto???? Io no! Ma sicuramente incidono - tradotto, senza gas di scarico delle auto, ci sarebbero meno morti di tumore. Tu hai il coraggio di dire che "i gas di scarico delle auto NON CAUSANO MORTI"? (non parlo ci Co2, ma mi riferisco al particolato, nox, ecc...)
Ritratto di mariofiore
13 marzo 2023 - 13:59
Muore di tumore ogni giorno la gente? E perché morivano anche ai tempi della preistoria e del medioevo? I tumori hanno sempre colpito l'uomo e' scientificamente dimostrato e storicamente provato. Per cui dando risposte serie a quesiti seri. Quale nazione inquina piu di tutti? La Cina. Da chi importiamo prodotti? Da loro. Mettiamo dei dazi ai paesi piu inquinatori del globo. Fra cui segnalo in assoluto la Cina e l'India e gli Stati Uniti. Noi invece non inquiniamo niente rispetto a loro, per cui meglio che iniziamo una volta tanto a guardare agli altri e a penalizzarli.
Ritratto di capobutozzi
11 marzo 2023 - 09:16
Allora dovresti spegnere i riscaldamenti e non usare più energia elettrica in quanto le centrali al 70% proviene da fonti non rinnovabili, magari puoi andare su un isola deserta e vivere con Robinson Crusoe. Le auto e camion sono responsabili del 20-25% dell' inquinamento la parte del leone lo fanno le caldaie. Altra cosa la UE è responsabile del 8% delle emissioni mondiali. Quindi anche se la UE non emettesse più CO2 (si parla di questo non so inquadramento in quanto anche tu emetti CO2) ti rimane il 92% del resto del mondo. Benvenuto nella realtà
Ritratto di mariofiore
13 marzo 2023 - 14:01
Concordo assolutamente aggiungendo che la nazione più inquinante al mondo è la Cina che guardacaso tramite alcuni partiti politici a lei collegati spinge di più per l'elettrico ma per noi, non per loro.
Ritratto di Biondi stefano
13 marzo 2023 - 15:54
@ mariofiore,lo scorso anno, in Cina il 25,6 % ha scelto auto a batterie. 5,36 milioni di E.V. Più 1,52 milioni fra ibride e plug-in. Ora dire che spinge per venderle a noi e non per loro,francamente...
Ritratto di mariofiore
13 marzo 2023 - 16:40
Appunto è decisamente tutto molto molto ridicolo. La Cina è il maggior produttore e consumatore di energia elettrica prodotta dal carbone. Quindi quelle auto vanno a carbone e sono piu inquinanti di qualsiasi auto a benzina o a gasolio. Bisogna mettere dazi sulla Cina, che emette il doppio, esattamente il doppio della Co2 emessa dal secondo inquinatore al mondo, gli Stati Uniti.
Ritratto di iv7007
13 marzo 2023 - 11:15
ma prima di scrivere sciocchezze del genere vi siete mai informati REALMENTE sul livello di inquinamento paragonando auto termiche ed auto elettriche per tutto il ciclo vita.? (dalla produzione allo smaltimento)
Ritratto di Biondi stefano
13 marzo 2023 - 16:06
@ iv7007, Wikipedia dice: In un intero ciclo di vita,a parità di peso e potenza,ľ auto elettrica inquina il 55% in meno del benzina,47% in meno del diesel.
Ritratto di Volpe bianca
10 marzo 2023 - 16:38
Com'è unita e organizzata questa Unione Europea. Chissà, alla fine, cosa decideranno.
Ritratto di Tu_Turbo48
10 marzo 2023 - 17:51
La verità è che si odiono a vicenda. Quindi finirà con una bella spaccatura.
Ritratto di Volpe bianca
10 marzo 2023 - 18:44
La penso così anch'io
Ritratto di giocchan
10 marzo 2023 - 16:46
Riguardo Euro7: ciò che spaventa i costruttori non sono i valori di emissioni (che devono essere un po' più bassi, ma niente di incredibile)... quanto il fatto che le auto devono mantenere quei valori praticamente sempre. Oggi le auto sono progettate per superare i test sui rulli, e basta... poi quando sono in strada (caldo / freddo / in mezzo al traffico / dopo un paio d'anni / ecc...) possono tranquillamente fare quello che vogliono, è una presa in giro bella e buona. La verità è che un motore a scoppio inquina (non parlo di Co2, ma di veri agenti inquinanti come NoX, ecc...), fine della storia.
Ritratto di Alvolanaftone
11 marzo 2023 - 14:41
Il vero inquinamento arriva dalle vostre bocch€ da fanatici dell'elettrico demenziale. Infatti lei ha scritto un minestrone di minkiate.
Ritratto di MS85
12 marzo 2023 - 12:19
Va anche detto che alla commissione le idee su questo punto le hanno tutt’altro che chiare. L’unica cosa che sanno è che “test di laboratorio replicabili brutto”. Poi alla domanda: “ok, quindi quali test volete che vengano fatti?”, ancora non hanno dato una risposta chiara. Basta solo dire che per i test lato gomme hanno deciso che bisogna testarle per la dispersione di microplastiche. Piccolo dettaglio: non sono plastiche. E per testarle per il momento (non hanno ancora stabilito nulla) stanno parlando di test che da soli portano quantità mostruose di inquinamento. Il fatto è che posso anche capire l’oltranzismo e il fanatismo. Ma almeno fosse organizzato. Questi si improvvisano pure.
Ritratto di IloveDR
10 marzo 2023 - 17:16
3
è chiaro che basta avere pochi idioti al potere per distruggere i buoni propositi di tutte le comunità...mi riferisco, naturalmente, a Trump prima, a Putin da ancora prima, ma anche a Biden e Xi (che fottendosene della "Costituzione cinese" si sta a fa il 3 mandato) ...la mia TDI Euro4 va bene, consuma relativamente poco, inquina? e che me ne fotte a me, i problemi del Pianata se li risolvano le nuove generazioni, governo venduto, popolo ignorante...
Ritratto di TheViking
10 marzo 2023 - 19:32
" i problemi del Pianata se li risolvano le nuove generazioni". Ok boomer.
Ritratto di Edo-R
10 marzo 2023 - 19:57
@The Viking Penso che si riferisse a chi dice così.
Ritratto di giocchan
12 marzo 2023 - 15:35
Però specifica che sei ironico, sennò sembra che il TDI Euro4 tu ce l'abbia per davvero... :D
Ritratto di Tu_Turbo48
10 marzo 2023 - 17:46
Alla fine mi sembra anche giusto tutto questo crescendo di scetticismo da parte di tutti, soprattutto per l'operato dell'Ue che si accanisce pesantemente con stop contro i motori termici (come se fosse l'unica causa dell'inquinamento atmosferico) bloccando anche di fatto le alternative di carburanti ad emissioni zero come gli efuel. Se uno tiene veramente ad abbattere le emissioni, accetta e prende in considerazione tutte le alternative possibili al petrolio, e non sul solo elettrico come sta facendo l'Ue, forse magari per dar spazio alla vera priorità che è quella dei propri grossi interessi fatti con l'elettrico, e non per l'ambiente e la salute.
Ritratto di Volpe bianca
10 marzo 2023 - 18:51
Vorrei tranquillizzare @Mbutu @otttoz e simili: nella foto hanno alzato il braccio destro per esprimere un voto, non sono fascisti che tentano conquistare il Parlamento Europeo. Una doverosa precisazione, dato che spesso sento parlare di depensanti e menti semplici, non vorrei che vi foste preoccupati per un imminente ritorno del fascismo in Europa. Tranquilli, è tutto ok, è solo una votazione.
Ritratto di Tu_Turbo48
10 marzo 2023 - 19:10
Ahahahahaha steso dalle risate. Grande Volpe Bianca. :-)))
Ritratto di Volpe bianca
11 marzo 2023 - 06:37
:-)))
Ritratto di Road Runner Superbird
10 marzo 2023 - 19:18
Ahahahahahahahaha!
Ritratto di Biondi stefano
10 marzo 2023 - 23:27
@ volpe,Tranquillo, stai sereno ;-)))
Ritratto di Volpe bianca
11 marzo 2023 - 06:37
:-)))
Ritratto di PONKIO 78
12 marzo 2023 - 22:40
Volpe +10
Ritratto di Volpe bianca
12 marzo 2023 - 22:47
@PONKIO :-))) li ho preceduti, che non si sa mai...
Ritratto di otttoz
10 marzo 2023 - 21:00
i contrari all'elettrico e all'idrogeno inseriscano il tubo di scappamento dei loro motori euro6 nell'abitacolo per dimostrarne la salubrità
Ritratto di svolante
11 marzo 2023 - 07:44
Tu prima trasloca sulla ciminiera di una centrale a carbone per dare il buonesempio
Ritratto di Alvolanaftone
11 marzo 2023 - 14:48
No. Invece il tubo di scappamento lo inseriamo direttamente nelle vostre bocch£ da Proelettrico demenziale come lei fanatico fanboy Otttoz. Cosi magari è la volta buona che chiuderete il becco.
Ritratto di capobutozzi
11 marzo 2023 - 09:10
Finalmente stanno levando il prosciutto dagli occhi
Ritratto di AZ
11 marzo 2023 - 10:42
Fesserie: i produttori europei saranno pronti, inoltre, visto quanto hanno aumentato i prezzi, farebbero bene a non lamentarsi.
Ritratto di MS85
12 marzo 2023 - 12:20
Temo qui si stiano confondendo un po’ causa ed effetto.
Ritratto di Flynn
11 marzo 2023 - 11:31
2
Non cambia nulla. Le case so stanno già muovendo verso l’elettrificazione e di certo non faranno marcia indietro. Con l’Euro 7 ci sarà un notevole aumento dei costo delle ICE. Da qui al 2035 di puro termico rimarranno forse le motozappe, che però potrai spingere per 600 km senza fare pausa:
Ritratto di MS85
12 marzo 2023 - 12:22
Le case si sono mosse verso l’elettrico azione perché quello è ciò che la normativa chiede, se la normativa cambia, le case cambiano. Come sempre: i costruttori non ragionano per dogmi e credo. Quello lo fa al limite chi commenta il settore auto.
Ritratto di Flynn
12 marzo 2023 - 13:42
2
Ne dubito: difficilmente rinunceranno al rientro dagli enormi investimenti che hanno fatto. A furia di marketing porteranno i clienti dove vogliono loro, come adesso hanno portato il mercato sull’ibrido.
Ritratto di Rush
12 marzo 2023 - 14:33
Sarei curioso di sapere degli investimenti fatti dalle case per la transizione qua ti di questi sono pubblici. Altrimenti non si comprende come possano essere tutte in utile e dare dividendi… sempre stando a quanto lèggiamo qui su AV. Pare incredibile che con mercato in contrazione e mancanza di componentistiche per evadere gli ordini riescano comunque a chiudere l’esercizio in utile….in più con investimenti miliardari….un po’ strano no?
Ritratto di realista
13 marzo 2023 - 00:08
1
Concordo Rush. E non dimentichiamo che il "forse" stop all'endotermico riguarda un mercato tutto sommato ridotto come quello della UE. Tutti gli atri stati del mondo (forse eccettuando la California) sono ben felici di continuare a guidare ice. Prodotte in Europa e, in parte da loro. Quando si dice Tafazzi....
Ritratto di MS85
13 marzo 2023 - 08:38
Sei naturalmente libero di dubitarne. Ma per un costruttore quelli sono costi affossati. Naturalmente per chi ha scommesso tutto su un unico cavallo il costo sarà maggiore ma non è molto diverso dai miliardi investii negli ultimi anni per adattarsi alle varie normative che hanno coinvolto anche le ICE. Lato consumatore probabilmente la cosa è passata inosservata perchè l’esperienza d’uso non è variata, ma dal nostro lato sono stati passaggi decisamente impattanti. Per quanto riguarda il “potere del marketing”, qui forse stai invece un po’ sopravvalutando i costruttori e i media. Basta vedere il martellamento che c’è oggi sulle BEV in rapporto a quelle che sono le quote che, come appunto hai notato, si stanno spostando invece tutte a favore delle HEV. In ultimo aggiungi un ultimo fattore: esiste il resto del mondo. L’universo non si ferma dove arrivano i confini della UE. Chi non era limitato ai confini regionali come volumi non ha mai pensato ad uno switch completo (quando leggi “gamma totalmente BEV dal duemilafischia”, leggi sempre anche l’asterisco invisibile ma sempre valido: “per voi europei”)
Ritratto di Flynn
13 marzo 2023 - 16:50
2
Mha.. a me sembra che a livello europeo le quote BEV e PHEV siano in lenta ma costante crescita. Se non erro ormai oltre il 20%. Per il resto, quello che succede nella sola Italiuccia vale poco più di zero.
Ritratto di MS85
14 marzo 2023 - 14:04
Non vedo come ciò confligga con quanto scritto.
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2023 - 19:13
Ma qualcuno li ha mai visti e usati sti e-fuel ? Costo al litro tipo vermentino ?
Ritratto di Alvolanaftone
13 marzo 2023 - 16:40
Ecco bravo vada a farsi un bel vermentino in un bar di piazza Duomo così non scrive le sue innumerevoli cavolate quotidiane. E mi raccomando dia la mancia al cameriere che sappiamo benissimo come siete fatti voi aristocratici.