BAN 2035

strategie costruttori transizione verso auto elettriche
Industria e finanza

Transizione verso l'auto elettrica: ecco come sono cambiate le strategie

Dopo l'iniziale entusiasmo la maggior parte delle case autonomistiche ora sta ripensando i tempi. Ecco, caso per caso, come si stanno muovendo.
ue tre anni in piu ai costruttori auto rispettare limiti sulle emissioni 2025
Politica e trasporti

UE: due anni in più ai costruttori di auto per rispettare i limiti 2025 sulle emissioni

Novità anche sul fronte del esclusione dei motori termici del 2035 e sui produttori europei di batterie per EV.
multe sulle emissioni delle auto costruttori potranno indebitarsi
Politica e trasporti

Multe sulle emissioni delle auto: i costruttori potranno “indebitarsi”

La UE potrebbe consentire ai costruttori l’accumulo e l’indebitamento dei crediti sulle emissioni, consentendo di “sforare” un anno e compensare in quelli successivi.
ue apre alle plug anche dopo il 2035
Politica e trasporti

La UE apre alle plug-in anche dopo il 2035?

Dal confronto tra Bruxelles e i costruttori filtra ottimismo sulla possibilità di una deroga per le ibride alla spina, che potranno continuare a essere vendute insieme alle elettriche.
multe su co2 e 2035 l ue apre al dialogo
Politica e trasporti

Multe su CO2 e "ban 2035": l’UE apre al dialogo

Il vicepresidente della Commissione Europea, Stéphane Séjourné, ha dichiarato che Bruxelles è aperta ad ascoltare le ragioni dei costruttori e a ridiscutere le decisioni prese in passato.
il ppe spinge per ridiscutere le norme sulle emissioni
Politica e trasporti

Il PPE spinge per ridiscutere le norme sulle emissioni

Il divieto per le auto termiche nel 2035 e le sanzioni per chi non rispetta i nuovi severissimi limiti di CO2: il Partito Popolare Europeo chiede alla UE di rivedere le regole più restrittive destinate al settore automotive.
senza diesel e benzina l europa dell auto sara ridimensionata
Politica e trasporti

Senza diesel e benzina l’Europa dell’auto sarà ridimensionata

I gruppi BMW, Renault e Stellantis avvertono sui rischi per l’industria automobilistica europea. Che di questo passo faticherà sempre di più a fronteggiare l’avanzata di quella cinese.
piano ministro urso stop alle auto termiche nel 2035 europa
Politica e trasporti

Stop alle auto termiche nel 2035: l’Europa ci deve mettere i soldi

Il ministro Urso ha illustrato le proposte del Governo italiano in sede europea, che prevedono incentivi alle imprese e ai consumatori, oltre che la neutralità tecnologica e le batterie “fatte in casa”.
europa auto ricetta draghi restare leader
Politica e trasporti

L’Europa dell’auto: la ricetta di Draghi per restare leader

L’ex premier ha stilato un rapporto sulla competitività in Europa spiegando come dovrebbero agire istituzioni e costruttori per affrontare i cambiamenti e fare la voce grossa nel settore automotive.
l italia chiede ancora un rinvio del ban 2035 auto
Industria e finanza

L’Italia chiede ancora un rinvio del “ban 2035” per le auto termiche

I membri del governo chiedono di rivedere in fretta il provvedimento riguardante il divieto di vendita di auto con motore termico dopo il 2035. Intanto i costruttori si preparano all’arrivo di multe miliardarie per il 2025.
rieletta von der leyen apre agli e fuel
Politica e trasporti

Rieletta von der Leyen, che apre agli e-fuel

La leader tedesca, confermata come presidente della Commissione Europea, intende consentire l’uso dei carburanti sintetici, mantenendo l’obiettivo zero emissioni dalle auto per il 2035. 
blocco delle auto termiche nel 2035 il ppe vuole una revisione
Politica e trasporti

Blocco delle auto termiche nel 2035: il PPE vuole una revisione

Alla vigilia dell’insediamento del nuovo parlamento europeo uscito dall'elezioni di giugno, si parla già di una revisione del “ban 2035”.
stop alle auto termiche nel 2030 il regno unito ci ripensa
Politica e trasporti

Stop alle auto termiche nel 2030: il Regno Unito ci ripensa

Il governo inglese guidato da Rishi Sunak ha deciso per un rinvio di cinque anni al 2035, allineandosi a quanto stabilito dalla UE.
de meo spostiamo il divieto vendite delle auto termiche al 2040
Industria e finanza

De Meo: “Spostiamo il divieto di vendite delle auto termiche al 2040”

Il ceo del Gruppo Renault chiede una proroga al divieto europeo che dovrebbe partire dal 2035 e chiede di rivedere anche le normative anti-inquinamento Euro 7.
polonia porta tribunale il ban del 2035
Politica e trasporti

La Polonia porta in tribunale il ban del 2035

Il ministro dell’ambiente Moskwa ha annunciato che il suo paese si rivolgere alla Corte di giustizia europea contro la decisione di vietare le auto con motore diesel o benzina.
ue nuove regole sugli e fuel dal 2035
Politica e trasporti

Ue, nuove regole sugli e-fuel: perchè l’Italia si è astenuta

L’Italia incassa l’esclusione dei biocarburanti dalla lista dei combustibili “green”, ma non si arrende. Pichetto Fratin: “Auspichiamo un successivo e proficuo confronto”.
e fuel porsche e ferrari esultano
Politica e trasporti

E-fuel: Porsche e Ferrari esultano

La decisione del Consiglio europeo di consentire, anche dopo il 2035, la vendita di auto con motore a scoppio solo se alimentate con carburanti sintetici è accolta con favore dai produttori di supercar.
motori endotermici si anche dopo il 2035 ma solo e fuels
Spy

Motori endotermici: sì anche dopo il 2035, ma solo con gli e-fuel

L’accordo tra l’Ue e la Germania “salva” solo i motori termici che bruciano carburanti sintetici. L’Italia non ci sta e chiede di aprire anche ai biocarburanti.
stop ai motori endotermici nel 2035 ora tutto dipende dalla germania
Politica e trasporti

Stop ai motori endotermici nel 2035: ora tutto dipende dalla Germania

Una nuova proposta della Commissione europea esclude i veicoli che usano e-fuel dal divieto di vendita dal 2035. Sarà decisivo il voto della Germania.
paesi scettici sul ban 2035 ce stata prima riunione
Politica e trasporti

Paesi scettici sul ban 2035: c’è stata la prima riunione

Una manciata di paesi, tra cui Italia e Germania, chiedono alla UE di rivedere le norme sul blocco dei propulsori termici, distinguendo tra carburanti tradizionali e sintetici.

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser