NEWS

Multe sulle emissioni delle auto: i costruttori potranno “indebitarsi”

Pubblicato 12 febbraio 2025

La UE potrebbe consentire ai costruttori l’accumulo e l’indebitamento dei crediti sulle emissioni, consentendo di “sforare” un anno e compensare in quelli successivi.

Multe sulle emissioni delle auto: i costruttori potranno “indebitarsi”

ATTENZIONE ALLE SANZIONI - Prosegue il confronto tra la Commissione Europea e le case automobilistiche per elaborare un piano per uscire dalla crisi che sta interessando il settore automotive. La cosa che preme maggiormente ai rappresentati dell’industria automobilistica è ridiscutere i limiti sulle emissioni di CO2 e le relative sanzioni e, a quanto si dice, da Bruxelles è arrivata un’apertura che potrebbe risparmiare almeno per quest’anno le pesanti multe ai costruttori mantenendo comunque gli obiettivi ecologici della UE.  

COMPENSAZIONE - Peter Liese, responsabile per le questioni ambientali del Partito Popolare Europeo, ha infatti affermato che il piano d’azione che sarà presentato a marzo potrebbe includere una modifica legislativa per consentire l’accumulo e l’indebitamento di crediti di emissione, dando quindi maggiore flessibilità alle case per soddisfare le norme sull’inquinamento. Per esempio: “Se non si raggiungono gli obiettivi nel 2025, si può compensare superandoli nel 2026 e nel 2027”, ha spiegato Liese, ricordando che questo meccanismo è già previsto per le aziende che producono veicoli pesanti. 

BALLANO MILIARDI - Per come è formulato ora il percorso che porta all’abbandono delle auto nuove con motori termici nel 2035, a partire da quest’anno le emissioni medie totali di CO2 delle auto vendute da una casa automobilistica non devono superare i 93,6 g/km. Chi sfora questo limite paga un conto salato, pari a 95 euro per ogni grammo di CO2 in più rispetto alla soglia consentita, moltiplicato per il numero totale di veicoli venduti. Si parla, per diverse aziende, di multe miliardarie che potrebbero essere mitigate condividendo le proprie emissioni con le case più virtuose (come potrebbe fare la Tesla, ne abbiamo scritto qui), ma l’operazione ha anche in questo caso un conto piuttosto salato.



Aggiungi un commento
Ritratto di telemo
12 febbraio 2025 - 14:14
Come fare fallire l'industria automobilistica europea in pochi passaggi, grazie all'operato di politici appoggiati nelle loro scellerate leggi, da lobby green pagate con soldi dell'Ue. Questo è il titolo adeguato per questo articolo.
Ritratto di bluset
12 febbraio 2025 - 23:05
Ma non è che UE ci vieterà pure l'acqua frizzante? Perché per produrla si usa la co2.
Ritratto di omobono
14 febbraio 2025 - 15:13
Tecnicamente nell'acqua si cattura CO2: quindi no, non ce la vieterà
Ritratto di polare
17 febbraio 2025 - 18:57
Mica la digerisci la co2 ! La erutti quando bevi l'acqua frizzante quindi questi criminali la vieteranno e magari dovremo smettere di respirare perchè esplelliamo co2....Speriamo che Trump metta fine a questa follia di tangenti lobby green che già è stato scoperto il nuovo green gate !
Ritratto di Ste1492
13 febbraio 2025 - 19:00
Concordo pienamente.
Ritratto di Blueyes
12 febbraio 2025 - 14:14
1
Oh quanta grazia, di grazia. Se è un trucco per posticipare il tutto al 2026 quando verrà annullato tutto con la revisione ufficiale è un conto, altrimenti presto ci troveremo le utilitarie a 30k€ e poco dopo tutte le case fallite.
Ritratto di Spock66
12 febbraio 2025 - 14:23
Alla follia della UE e dei suoi burocrati pagati a 15000 euro al mese non c'e' limite, ma propendo piu' per l'ipotesi del trucco di aspettare il 2026 per un liberi tutti (elezioni in Germania il 23 Febbraio con probabile tripudio della destra, anche se poi sara' il solito governo di grande coalizione pur di non far governare chi ha la maggioranza)
Ritratto di AZ
12 febbraio 2025 - 14:22
Va bene, l'indebitamento dipende da sanzioni revocabili, di fatto.
Ritratto di endurist
12 febbraio 2025 - 14:26
Una mia considerazione , forse sbagliata . Riducendo le potenze dei motori termici si dovrebbero anche diminuire le emissioni ( ho scritto DOVREBBERO ). Un esempio , a caso , Citroen C3 : termica 100CV velocità 185 , elettrica velocità 135 . La mia domanda : se abbasso i CV della termica si abbassano anche le emissioni ? Ovviamente stesso discorso per tutte le altre auto. Buona giornata
Ritratto di giocchan
12 febbraio 2025 - 15:38
Se le emissioni si calcolano durante il ciclo WLTP: assolutamente sì! Quasi nessuno sa che il ciclo WLTP varia in base alla potenza dell'auto. Ci sono tre test differenti, in base al rapporto peso potenza "watt per kg" dell'auto (equivalente a "kW per tonnellata"): classe 1, (fino a 22), classe 2, (fino a 34), classe 3 (oltre 34) en.wikipedia.org/wiki/Worldwide_Harmonised_Light_Vehicles_Test_Procedure In base alla classe, il test da effettuare cambia in maniera abbastanza drastica - nel test di classe 3 si arriva a circa 130km/h, in quello di classe 2 non si superano i 90km/h, in quello di classe 1 si superano di poco i 60km/h. Ovviamente stiamo parlando sempre di emissioni omologate, non necessariamente reali. PS: le "classi wltp" sono uno dei motivi per cui molte BEV hanno autonomie "sballate"... pesano molto, e hanno una potenza omologata parecchio bassa: ad esempio, una Spring finisce in classe 1, e la sua autonomia è quindi calcolata senza mai raggiungere i 70 km/h...
Ritratto di endurist
12 febbraio 2025 - 16:33
Grazie per la risposta
Ritratto di Tistiro
12 febbraio 2025 - 17:21
Primo metodo ridurre il peso. Secondo metodo ridurre la potenza.
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 14:33
L'idea non è male. Le aziende potrebbero momentaneamente sforare, ma starebbero comunque con la spada di Damocle di multe virtualmente inflitte per cui dovrebbero comunque impegnarsi ad elettrificare. Ad occhio non male.
Ritratto di Solstice
12 febbraio 2025 - 15:57
Sarà. A me sembra l'ennesima palla lunga. In Europa si parla, si discute, si avvisa, si dice che si farà, poi le cose succedono sempre domani. Forse.
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 16:09
L'ideale di mercato sarebbe un sistema aperto, senza interferenze. Tu fai il tuo prodotto, un altra azienda un altro prodotto e chi vende vende e chi no pazienza. Ma chiaramente nella realtà ci sono delle problematiche da considerare. Tipo che chi NON vende chiude stabilimenti produttivi. È per questo che poi bisogna mettere delle azioni tipo i dazi o la multa CO2. In questo modo indirizzi verso una direzione. Ma lasciando libertà dianovra.
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 16:27
:)))))))))))))))))) Praticamente (con sso fatto che propini di giocarsela senza lacciuoli e diktat) tempo un paio di mesi e il diesel in EU risalirebbe al 30-35%. E probabilmente direbbe (il diesel) la sua pure nella stessa Cina se là gli togliessero le targhe metropolitane rilasciate alle sole elettrificate :))))
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 16:28
---un sistema aperto, senza interferenze--- ... .. .
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 16:42
Ma anche 85/90 ma % che spazio 5 anni i produttori europei sarebbero dimezzati e spazio dieci resterebbero solo i premium. Nonostante i dazi le cinesi aumentano e le europee diminuiscono. Figurarsi senza.
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 17:01
Ah, ho capito. Vorresti* solo le interferenze "che piacciono a te"... :))))))
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 17:01
*Laddove io invece farei a meno di "tutte" (che sia un dazio, ma anche un "non ti targo tale motorizzazione")
Ritratto di Solstice
12 febbraio 2025 - 17:25
Avere libertà di manovra non significa rimettere ogni giorno tutto in discussione. Tutto quello che esce da Bruxelles è momentaneo. Ci sarebbe questa scadenza da rispettare, però vabbè dai, magari la spostiamo. Ci sarebbero delle multe da pagare, però vabbè dai, possiamo anche arrangiarci con i crediti, o magari le abbassiamo, anzi no dai, facciamo che le spalmiamo. E così via. E tutto questo all'interno della stessa governance. Ah eh caspita, poi però toccherà cambiare anche quella. Ciliegina sulla torta, tanto si sta a discutere in Europa del mercato dell'auto che poi gli unici seriamente interessati ad investirci sono quelli che non ci abitano.
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 22:20
Credo che si chiami real politik. Comunque non è stato messo tutto in discussione, tanto che le elettriche sono cresciute molto a Gen 2025 in EU. C'è questa fase di difficoltà, io penso che passata questa si comincerà sempre piú spediti. È una tecnologia nuova per noi europei e purtroppo è stata snobbata, forse convinti che non avrebbe preso piede. Vero che ora anche i produttori europei si sono messi sotto ma con ritardo.
Ritratto di Beppe_90
13 febbraio 2025 - 18:42
“Il 2025 è iniziato con una crescita del 18% delle vendite dei veicoli elettrici in tutto il mondo (intesi come le BEV più le Plug-in) Certo, rispetto a dicembre 2024 c'è stata una flessione del 35%.”. queste sono le tue fonti ilario? Mettere insieme ibridi ed elettriche dov’è hanno perso il 35% a dicembre ed a gennaio sono aumentate del 18%?? Matematica 35-18= 17% sono ancora a ribasso ma al solito pollo fanno credere che sono aumentate del 18%… Ma per favore smettila di dire fake news grazie.. …e stiamo parlando a livello MONDIALE non europeino! Tecnologia nuova per noi europei!??? Ma in questi 10 anni dove hai vissuto ??? In Africa??? Perche allora posso capire il tuo commento dato che (esempio) le prime tesla hanno 12/13 anni..Mmm mi sai che sei troppo confuso…
Ritratto di ilariovs
13 febbraio 2025 - 19:00
Perdonami ma tu le medie le hai fatte? Sommi le percentuali come se fossero numeri ed hai la presunzione di riprendere gli altri? Quindi, ricapitolando se io ho una strada a 2 corsie e la porto a tre ho fatto +50%, poi la riduco del 33% e la riporto a 2 corsie... 50-33= 17. Ergo ho le stesse corsie di prima ma ho un +17%. Cosí ti hanno insegnato a scuola a trattare le percentuali? Aspetta i dati ACEA di Gennaio e prepara il bicarbonato. Ne avrai bisogno credimi. E giusto per inciso in Germania le NEV hanno fatto +40% ma le BEV +53,5%. Ergo le BEV sono cresciute molto piú delle PHEV. Giusto per dire i dati che conosco bene. In Cina crescono piú le PHEV ma in EU NO.
Ritratto di Byron59
12 febbraio 2025 - 20:05
Cioè, fammi capire, il mercato da solo non funziona e bisogna regolarlo?
Ritratto di ilariovs
12 febbraio 2025 - 22:22
Il "mercato da solo" è un invenzione, una creatura mitologica osannata ma mai vista. Tutti i mercati sono regolati.
Ritratto di Volpe bianca
12 febbraio 2025 - 14:37
Tra un po' stamperanno i "Gratta e vinci" con tot emissioni in regalo per l'anno successivo.
Ritratto di Rush
13 febbraio 2025 - 11:16
-:)))
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
12 febbraio 2025 - 14:43
quando Saw l'enigmista ti dice "Salve, voglio fare un gioco con voi… scegliete, o ti indebiti e fallisci o ti metti a produrre auto elettriche che nessuno compra e quindi fallisci lo stesso, che cosa fai?"...
Ritratto di Mirko21
12 febbraio 2025 - 14:43
A COSA SERVE LA UE?..A FAR FARE PIÙ SOLDI ALLE BANCHE..A MASSACRARCI COL GREEN DEAL (AUTO ELETTRICHE CHE NESSUNO VUOLE E ABITAZIONI CHE PER RENDERLE A NORMA COSTERÀ ALMENO 50.000 EURO)...A FARCI MANGIARE LA FARINA DI VERMI MESCOLATA CON FARINE NATURALI (COSÌ NESSUNO SA NIENTE E MANGIA TRANQUILLO)..MA LA VERA GENIALATA È QUELLA DELL'ANELLO SUL TAPPO DELLE BOTTIGLIE IN PLASTICA..NEANCHE LEONARDO DA VINCI CI AVREBBE PENSATO!!..E ORA DOPO TANTO ACUME IDEATIVO...MI VIEN GIUSTO DA C4GARE.
Ritratto di Sdraio
12 febbraio 2025 - 14:43
QUANTE BALLE PER DEVIARE E CONFODERE LE IDEE ALLA GENTE... quando cavolo tornerete a fare servizi e prove per gli appassionati di auto ??? ormai è chiarissimo che l'elettrico l'UE se lo metterà nelculo insieme a tutte le altre stronzategreen... questo è solo uno dei mille passaggi per tornare indietro senza che la gente se ne accorga...
Ritratto di Quello la
12 febbraio 2025 - 14:43
Ennesima dimostrazione della fallacia di partenza: se l’obiettivo è ridurre le emissioni perché si parla di contabilità (rinvio questa posta al bilancio successivo) come se si trattasse di un bene ammortizzabile in cui la società (e il fisco) decidono come, quando e quanto? L’inquinamento non aspetta i rinvii.
Ritratto di Volpe bianca
12 febbraio 2025 - 15:23
È solo un business. La diminuzione della C02 e poi penalizzano il diesel che ne emette meno della benza, la diminuzione dell'inquinamento e poi si possono accumulare i crediti sulle emissioni o peggio ancora condividere le proprie emissioni con le case più virtuose. Ma c'è ancora qualcuno, oltre ai pochi irriducibili, che crede a queste balle? A proposito di balle, magnifica la Ds dell'altro articolo :-D
Ritratto di Quello la
12 febbraio 2025 - 15:26
Quella con le pale al posto delle ruote, caro Volpe?
Ritratto di Volpe bianca
12 febbraio 2025 - 15:30
Quella che ha festeggiato il 70° compleanno e che sono stato l'unico a scrivere che è brut... cioè magnifica.
Ritratto di Volpe bianca
12 febbraio 2025 - 15:31
* e sono stato l'unico a..
Ritratto di Quello la
12 febbraio 2025 - 16:06
Mi ricordo perfettamente SIGNOR Volpe Bianca.
Ritratto di Volpe bianca
12 febbraio 2025 - 18:25
:-D
Ritratto di Rush
13 febbraio 2025 - 11:21
Ieri passo verso mezzogiorno davanti all’ agglomerato Stellantis a Milano e vedo da DS che stanno brindando/festeggiando… ripasso alle 19:00 circa ed erano ancora lì a festeggiare e brindare… eranoooo quelli di mezzogiorno tutt imbriachi. Non so se per le vendite o per la disperazione…-:)))
Ritratto di Quello la
13 febbraio 2025 - 11:40
Ho capito MISTER Rush, ma DS attuale non si può paragonare a Deesse.
Ritratto di Lele_1998
12 febbraio 2025 - 15:49
3
Con il protocollo di Kyoto l'Ue ha creato l'attuale sistema di crediti di carbonio, che hanno un mercato proprio simile a quello dei derivati e futures. E' un business come tanti altri. Ci sono dei settori, come quello siderurgico, dove le aziende campano vendendo crediti. Gli US fanno leggi proprie per favorire le sue aziende(vedi Tesla). Il punto è che, come sempre, l'UE crea dei sistemi che vanno contro le sue stesse aziende. Gli US falsificano dati e ci vedono crediti, ora anche i cinesi si aprono al pooling. E l'Ue lo consente.
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 15:26
il tutto sempre per, ricordiamolo, spostare (a fine-fine-fine operazione) 1-2 punti % sulla CO2 antropica globale
Ritratto di Spock66
12 febbraio 2025 - 15:30
Non ho voglia di usare Google, ma se ricordo bene l'auto europea incide per lo 0,1 % della CO2 antropica globale...comunque si passa "dal nulla al niente", caro forfait
Ritratto di Spock66
12 febbraio 2025 - 15:32
..ma dicerto, aggiungo, le varie Ong finanziate da USAID hanno foraggiato "dal tanto al molto" tutti i trolletti psico-fanatici dell'elettrico-gretino che abbiamo trovato anche qui..ahime'..
Ritratto di forfait
12 febbraio 2025 - 16:36
A metà strada, parrebbe : l'amico digitale dice meno dell'1% (circa lo 0.7) il contributo del parco auto circolante in Eu...
Ritratto di Tistiro
12 febbraio 2025 - 20:20
Ed aumenta circa del 2% annuo globalmente.
Ritratto di Rush
13 febbraio 2025 - 11:39
In compenso poi c’è chi come Verstappen cambia il suo Jet privato perché l’attuale aveva un’autonomia risicata (solo 8.000 km) quindi inadatttomper i suoi spostamenti. Quello nuovo ha un’autonomia di 12.000 km ed ha una cabina appositamente realizzata per diminuire lo stress corporeo da jet-lag. 50 milioni e passa tutto…
Ritratto di Lele_1998
12 febbraio 2025 - 15:31
3
E si continua a favorire la Cina, che di crediti di carbonio ne ha assai, tra BYD e le centinaia di case NEV. Tesla è solo una goccia nell'oceano. Consentire l'indebitamento sposta la crisi più in la dando terreno fertile ai cinesi.
Ritratto di Rav
12 febbraio 2025 - 15:37
4
Credo che se dessero tutta la baracca in mano a un bambino di tre anni, saprebbe prendere decisioni migliori. Quest'incompetenza sta diventando ridicola. Io cerco sempre di non essere populista e capisco che non sia tutto facile e risolvibile con una frase da bar. Ma qua hanno sbattuto la faccia contro un muro che era visibile da anni prima e ora stanno cercando di mettere pezze alla rinfusa che oltre a crear forse più danni sono pure ridicole. Me li immagino i costruttori tra 20 anni che cantano "cancella il debito". Ma poi, si svegliassero, non c'è solo l'automotive. Questi credono veramente di risolvere tutto il problema solo con una macchina elettrica. Già le emissioni sono state ridotte rispetto alle auto di qualche decennio fa, occuparsi di altri settori ove si potrebbero limitare ancora, no?
Ritratto di Solstice
12 febbraio 2025 - 19:47
Ignoro con quante e quali spinte da parte dei governanti, ma si sta già facendo. Penso ad esempio al cosiddetto acciaio verde. La differenza è che le automobili sono un prodotto finito, sono indispensabili a tutte le latitudini e sono anche facilissime da pubblicizzare. E' difficile pensare a beni di consumo altrettanto semplici da 'vendere' al popolino, e tutta la nostra struttura socioeconomica è fondata sul consumo continuo. Altrimenti per abbassare le emissioni basterebbe dire di mangiare meno carne rossa, ma questo significherebbe consumare meno, comprare meno. Si inchioderebbe tutto.
Ritratto di Rav
12 febbraio 2025 - 22:15
4
Sì ma poi entri in un qualsiasi edificio pubblico, scuola o ospedale e non è nemmeno in Classe A. Per non parlare del trasporto pubblico spesso fatto, anche in città, con mezzi antiquati. Saranno anche piccole cose, ma se è vero che dicono che se nel nostro piccolo ogni azione conta, pure quelle conterebbero, magari più di uno che cambia una Euro6 per un'elettrica.
Ritratto di Rush
13 febbraio 2025 - 11:41
+1
Ritratto di John-V
12 febbraio 2025 - 16:47
La CO2 ripetuta all'infinito diventa la "CO2", tutt'altra cosa insomma, causa di mille mali e chissà cos'altro ancora. Le colonnine invece continuano a dimostrare come le "menti" che hanno partorito il business terroristico-climatico della "CO2" trovano terreno fertile in altre "menti" che nel 2025, due-mi-la-ven-ti-cin-que, non sono nemmeno capaci d'inventarsi un sistema distributivo, di energia che peraltro non c'è o non si vuole prenderla da dove è, degno di questo nome. Le colonnine sono per bambini gretini, ma tanto... per quello che servono. Manco i cani "le pisciano", per dire. Continuate col buon lavoro che fate solo sbellicare dalle risate. Ah, e senza dimenticare, di tanto in tanto almeno, l'H2 green, mi raccomando.
Ritratto di pierfra.delsignore
13 febbraio 2025 - 15:25
4
Negare sempre negare pure l'evidenza.
Ritratto di Sepofa
14 febbraio 2025 - 11:56
A pierfra: qui chi continua a negare la pagliacciata in atto, sono i quattro trogloditi elettronauti.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 febbraio 2025 - 19:09
4
Qui si continua a negare la pagliacciata dei complottari ipodotati di cervello
Ritratto di polare
17 febbraio 2025 - 19:06
Già ! Pure l'evidenza che per navi e aerei non ho sentito limiti di co2 dal prossimo anno nè l'obbligo di installazione di filtri antiparticolato egr né adblue ! Un aereo in decollo inquina quanto 1000 autovetture con scarico libero e come 400 in volo....Da Malpensa sai quanto inquina la città ? Perchè non vai a protestare a Bruxelles ? Sicuramente non hai mai volato né preso una nave in vita tua altrimenti saresti un ipocrita
Ritratto di pierfra.delsignore
17 febbraio 2025 - 19:12
4
Certo ho li parcheggiato l'aereo jet in garage sicuro sicuro. Ma ci siete o ci fate?! Un volo low coast porta centinaia di migliaia di persone che diversamente affumicherebbero il mondo che le buone termiche per sempre viaggiando da soli massimo in 2 o 3. Di ipocrisia c'è chi non vuol capire che l'auto come mezzo privato soprattutto per i lunghi spostamenti è nettamente più impattante di un aereo che viaggia sempre a pieno carico. Altra ipocrisia è non capire che esiste l'inquinamento locale, prova a chiuderti in garage con la tua termica perfetta per 2 minuti accesa, io intanto accendo la mia ibrida a batteria e vedi la differenza
Ritratto di Sepofa
18 febbraio 2025 - 05:09
A pierfra: ti sei bruciato il cervello ormai da non ricordare che da oltre 10 anni tutte le auto hanno lo start and stop, tanto continuate fare ragionamenti senza senso: che squallore di persone sti ambientalisti radical chic
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 20:16
4
Si certo tutte le auto con start and top poi in Italia dove l'auto media è il Pandino Multjet la più venduta per anni. Ma ci credi alle fake news popouliste che dici?!
Ritratto di Sepofa
18 febbraio 2025 - 22:35
Tu si che dici una fake dietro l'altra, elettronauta da strapazzo, anche i diesel da almeno due lustri hanno lo stesso sistema, ma che sto a perder tempo con ste teste vuote
Ritratto di polare
18 febbraio 2025 - 09:16
Tu sei scollegato dalla realtà ! Un volo porta 190 passeggeri ( low cost ) e inquina come 1000 auto euro zero in decollo e come 400 in volo...le auto di oggi inquinano poco ! Fatti un esame di coscenza ! E delle navi ? Non usano neppure il gasolio ma il bulk che è quasi catrame che inquina 100 volte più del gasolio ! Vai a vedere sul sito di greenpeace cosa sono gli aerei...il mezzo più inquinante al mondo ! Non sai neppure ciò che scrivi ! Ti impunti contro chi usa il pandino a gpl per andare a lavorare e non ti frega di chi vola da milano a londra per farsi il tè e tornare a casa....sei un ipocrita
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 20:21
4
Di ipocrisia c'è solo chi difende il buon fossile per sempre. Guarda che il pooovero del poopoloo con il Pandino che è diesel manco GPL non è un poveraccio ma sono milioni visto che ne hanno venduto milionate di queste stufe ammorbanti almeno fossero state a metano a proposito di ipocrisia la menate come se fosse un pooovero che non ce la fa ad arrivare a fine mese ma sono milioni con questo tipo di auto, centinaia di migliaia che ammorberebbero le città se gli fosse permesso di entrare mica 100, se fossero 100 il problema non ci sarebbe. Ancora non capisci che quelle 190 persone se si muovessero non lo farebbero di certo in bicicletta e manco in 5 in auto, ma realisticamente sarebbero almeno 90 auto a scorrazzare per migliaia di km con rischio incidenti mortali, che ovviamente aumenterebbero come l'inquinamento. A proposito di ipocrisia. Inoltre quelle auto aumenterebbero l'inquinamento proprio dove è più dannoso ossia dentro le aere antropizzate, le città, perché una volta che sei arrivato in auto, tendi a muoverti pure in auto, aumentando il traffico, gli incidenti, il consumo di petrolio e il consumo di auto tutte cose che hanno impatti enormi, molto maggiori di un singolo vettore che fuori dalle aree altamente antropizzate ti porta le persone.
Ritratto di Sepofa
18 febbraio 2025 - 22:40
Tutte ste puttxxate meritano solo un sincero e meritato consiglio: fatti furbo, hai letto troppe fantasie.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 22:50
4
Detto da uno che non ha ha supporto uno studio ed una statistica mi fa solo ridere.
Ritratto di Sepofa
19 febbraio 2025 - 09:56
Colpevolizzare l'auto è stato un clamoroso suicidio, colpa di fanatici ambientalisti dai cervelli vuoti, la lobby dei finti green in atto ha già fatto clamorosi danni sociali ed economici verso tutti noi, povera europea in che pessime mani siamo finiti!
Ritratto di polare
19 febbraio 2025 - 09:47
Tu difendendo gli aerei superinquinanti non difendi il fossile ? Questa si chiama ipocrisia...tu non possiedi una ibrida ? Funziona a benza...questa è ipocrisia ! Riporto dall'articolo di greenpeace quanto inquina a persona un aereo in volo ( senza filtri come un euro zero ) Secondo dati diffusi dall’Air Transport Action Group , consorzio di esperti del settore dell’aviazione che si occupa di questioni relative allo sviluppo sostenibile, il settore produrrebbe oggi il 2% circa delle emissioni di CO2 prodotte dall’attività umana globalmente (il 3% di quelle Europee). Secondo i dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, nel 2016 il 13% delle emissioni di CO2 dovute al settore dei trasporti. Per fare un paragone, le auto di tutto il mondo inciderebbero per il 72% sul totale delle emissioni del comparto. Gli aerei sono il mezzo di trasporto più inquinante. Volare produce 285 grammi di CO2 per ogni passeggero (una media di 88 persone a volo) per ogni chilometro percorso. Un’auto ne produce 42 per passeggero per chilometro. Circa 8 tonnellate su 10 di questa CO2 emessa riguarda tratte lunghe, oltre i 1500 km. Secondo le stime di Supporting European Aviation, a luglio 2019 in Europa il traffico aereo (oltre 1 milione di voli) avrebbe generato 20,7 milioni di tonnellate di CO2. La Commissione Europea annovera fra le 10 big companies più inquinanti d’Europa, nove centrali a carbone, e al decimo posto una compagnia aerea, con 9,9 mega tonnellate di CO2 equivalente prodotte nel 2018. Ora sè non credi a me e neppure agli esperti mi spiace ma la tua non è ipocrisia ma tifo !! Tifare per la tua idea indipendentemente che sia giusta o sbagliata oppure pure tu sei pagato da qualcuno per scrivere queste cose e posso capire....per sbancare il lunario sono in tanti a vendersi l'anima....
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 21:04
4
Che strano che voi populisti che siete i primi che inseguite bot pagati di disinformazione o dei grandi magnati del tech siate poi i primi a dire che chi ha idee contro di voi è pagato. Il vostro sragionamento è che tanto visto che l'inquinamento zero non è possibile allora tanto vale inquinare 100 o 10 che fa lo stesso. Beh guarda sono tanto lontano da posizioni estremiste come le vostre del ritorno al buon fossile al piombo euro zero quanto a quelle dei movimenti tipo Greta Tunberg, penso che ci possa essere una visione equilibrata, merce rara in un modo assurdamente polarizzato, per cui si sceglie sempre la soluzione MENO impattante, molto meglio una caldaia a condensazione di una a gasolio e certo la soluzione a condensazione non è perfetta perché il perfetto non esiste, ma è INFINITAMENTE MIGLIORE in termini ambientali di una stufa a gasolio. Lo stesso vale per le automobili, la mai ibrida consuma la metà di un motore equivalente termico a benzina pari cavalli, quindi di carburante ne uso molto meno, inoltre la mia ibrida grazie alla batteria non produce quasi inquinanti proprio dove la serve ossia nei centri urbani, ancora con questa assurdità che tanto è uguale inquinare in autostrada quanto in città, ora chiuditi dentro il garage con la tua termica stufa a diesel accesa io accendo la mia ibrida e vediamo dopo 2 minuti chi rimane dentro il garage senza problemi. Lo stesso vale per gli aerei, quelle persone non faranno come negli auspici di Greenpeace, se non ci fossero gli aerei, non andranno a farsi un bel viaggio in bicicletta e a piedi di 10 giorni, siamo tra l'altro un paese con età media di 47 anni, figuriamoci se tanti boomer come te e me si convertono alla cultura estremista della decrescita felice, quindi se non ci fossero 190 persone su un low coast, ci sarebbero almeno 90 auto a gasolio ad ammorbare la gente in giro per il mondo, con rischio elevato di incidenti, concentrazione del traffico, bisogno di nuove infrastrutture per migliaia di km che sono inquinamento e consumo di territorio che poi ti ritrovi in situazioni come quelle di Valencia. Chi è l'ipocrita, chi spara slogan da bar social mi sembra molto più ipocrita di chi ragiona sulle cose.
Ritratto di polare
22 febbraio 2025 - 12:51
Non ho mai letto tante baggianate in vita mia ! Comunque non preoccuparti sei bravo e intelligente ! Adesso però torna in reparto che è l'ora dello psicofarmaco ! Ti auguro tanta fortuna perchè sei un ragazzino coraggioso
Ritratto di pierfra.delsignore
23 febbraio 2025 - 20:51
4
Capacità di discutere nel merito? 0 immagino come tutti i populisti
Ritratto di polare
26 febbraio 2025 - 14:59
Certo hai ragione ! Io sono un comunista brutto e cattivo mentre tu sei il genio che salverà il pianeta....che giovanotto coraggioso
Ritratto di pierfra.delsignore
27 febbraio 2025 - 19:04
4
Grazie ho 51 anni a breve 33 anni di patente e guidato di tutto, con qualche milione di km alle spalle, merito zero, tanti discorsi da bar, ma nel merito le ragioni per cui il termico è defunto sono tante: 1. rendimento termico praticamente è più una stufa di un propulsore con una dispersione del 60% teorico minimo, 63% reale e solo su alcuni tipi di motori guidandolo solo in un certo modo. 2. Possibilità di miglioramento, puoi cambiare il rendimento termico? allungare i tempi di manutenzione? No. puoi solo fare piccolissimi passi di miglioramento %. Dall'altra le auto elettriche ci sono diffuse da meno di 10 anni, come le ibride, i margini di miglioramento sono ENORMI, nella chimica e nell'affidabilità, partendo già da rendimenti termici elevatissimi minimo teorico 50% per le ibride 70% per le elettriche, idem per i cicli di manutenzione ordinaria. Se il termico fosse tutto questo gran motore avresti il frigorifero a benzina, il trapano a benzina, i carrelli elevatori a benzina o diesel, i macchinari industriali a benzina o diesel, invece è tutto elettrico.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 febbraio 2025 - 20:51
4
Grazie sono un ragazzino di 50 anni
Ritratto di Sepofa
26 febbraio 2025 - 17:33
A pierfra: smettila di sostenere pagliacciate del quale manco te ci credi, i sapientoni di aria fritta non ci servono
Ritratto di pierfra.delsignore
26 febbraio 2025 - 22:01
4
Sai discutere in merito alla tecnologia? No torna su Feisbuk che magari prendi qualche like
Ritratto di Sepofa
27 febbraio 2025 - 00:41
A pierfra: sarebbe tecnologia autoapile? ripresa e abbandonata da un secolo, fatta passare come innovativo da alcuni trogloditi elettronauti, ma per favore
Ritratto di pierfra.delsignore
27 febbraio 2025 - 18:55
4
Certo certo invece il motore a scoppio è una tecnologia molto più innovativa un motore che sembra più una stufa che un propulsore minima dispersione teorica di energia 60% Hai argomenti o sei il solito populista da bar e zero tituli
Ritratto di polare
27 febbraio 2025 - 12:16
Parlare con te è come discutere con un mulo che non accetta critiche né suggerimenti. Per te esiste solo la tua teoria e tutti gli altri ( compresi i competenti ) sono degli ignoranti tanto da denigrarli in tutti i modi ! Che ti devo dire....vivi nel tuo mondo ma ricorda che Einstein disse ; Più cose imparo dagli altri e più mi sento ignorante ! Lui un genio aveva la capacità di ascoltare e discutere con tutti....lui
Ritratto di pierfra.delsignore
27 febbraio 2025 - 19:00
4
Dimmi il rendimento di un motore termico, dimmi a quanti km devi cambiare le pastiglie in città, tanto per dirti due argomenti tecnici. Se ci sono ignoranti questi sono i termotalebani come te. Non si tratta solo di tematica ambientale, ce ne sono tante altre, come rendimento energetico, affidabilità, margini di sviluppo, putroppo soprattutto in un paese retrogrado come l'Italia si fa su una cosa che è tecnologia un dibattito politico. Il termico è al capolinea e morirà come motorizzazione, poi si può discutere se sarà sostituito con auto CON ANCHE una batteria o CON SOLO una batteria, probabilmente succederà in tempi diversi, in segmenti diversi, ma ci sono dei limiti tecnici intrinseci per cui il motore a scoppio è destinato a morire, morire si intende poi sempre essere marginalizzato nelle vendite, se questo tipo di propulsore fosse così affidabile, economico, e con ottimi rendimenti, lo troveresti ovunque, nelle macchine industriali, nelle lavatrici, nei trapani etc. etc. Peccato che sia l'esatto contrario si usano quasi ovunque motori elettrici, perché hanno maggior affidabilità e rendimento energetico, non solo per un discorso ambientale, che comunque respirare merd**** non è proprio una cosa da ignorare.
Ritratto di Sepofa
27 febbraio 2025 - 22:55
A pierfra: tante cavolate messe insieme non si possono nemmeno leggere, vergognoso avere gente con grossi problemi cognitivi, privi di ragioni sensate
Ritratto di pierfra.delsignore
1 marzo 2025 - 14:54
4
si infatti vedo tu che ragioni molto anche sui dati di mercato..
Ritratto di Sepofa
1 marzo 2025 - 22:58
A pierfra: gente fallita come te non ne abbiamo bisogno, affermare che i veri motori sono al capolista fa capire quando idiozia c'è in questi scandalosi e perfidi personaggi, da isolare per le loro menti vuote
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 19:14
4
Detto da uno che si nasconde dietro uno pseudonimo sai che risonanza, come tutti i populisti argomenti? Veri motori? il 1.3 a diesel del Pandino o il 1.0 twin air. Guarda che stiamo parlando di produzione di serie, mica di V6, V8 o 4 cilindri turbo da 350 CV, i termici di serie sono più simili ad un trattore o tosaerba che ad un propulsore di pregio, non hanno il sound, non hanno le prestazioni e non hanno le emozioni. Piccolo esempio Una Fiat Pandina Twin air si prende 2 secondi netti in accelerazione ed in ripresa da una Yaris ibrida, se parliamo poi di una R5 EV siamo a 3.2 in accelerazione e 4 in ripresa, motori di pregio ah ah ah. Guardi parcheggi, mica stiamo parlando di Toyota Supra, Ferrari 458 o Lamborghini Gallardo, stiamo parlando di daily car, scendete dai vostri sogni di mezzanotte, quadrupede è un'asino ed un purosangue, ma se per tutti i giorni posso scegliere tra un asino ossia termico ed una bicicletta ibrido o elettrico, prendo la bicicletta. Le auto che vedi nei parcheggi non hanno niente in comune con pregiati V8 o V12, sono più simili ad un tosaerba o ad un trattore parlo delle termiche pure in tutto, sound, prestazioni, emozioni
Ritratto di Sepofa
5 marzo 2025 - 23:00
Non inventiamo, chi si sta nascondendo? Essere populisti di sti tempi è una pregevole qualità, la naturale difesa in conseguenza alle stravaganti ed imbarazzanti involuzioni di retrogradi ambientalisti.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 23:54
4
Ho a cuore l'ambiente senza esserne un fanatico, i populisti sono il peggio del peggio, gente che non conosce le cose, che straparla senza la minima competenza e spara numeri a caso. Tu ne sei un esempio lampante, quale sarebbero i motori veri di pregio? Il 1.3 JTD della Panda, il 1.2 della Lupo, il Twin Air della stessa Panda, il 1.2 Puretech o il 1.0 3 cilindri Ford, aspetta aspetta il 1.6 diesel della Golf te ne posso snocciolare quanti ne vuoi, o il 1.5 TFSI capista che rombo, sound, sei proprio Senna sulla NSX, poi prendi una qualsiasi R5 EV, Civic ibirda o Yaris e sei 2-3-4 secondi più veloce in tutti i parametri. Ecco un populista, uno che straparla di motori ma non sa distinguere tra un 4 cilindri AMG che magari viene montato pure sulle Lotus ed un 4 cilindri da 150 CV sono due sport, dure razze diverse, quadrupede è un asino e quadrupede era Varenne. Quando parli di motori di pregio inizia a citarne qualcuno. Io parlo da vero appassionato di motori, l'elettrificazione permetterà al 98% delle persone di guidare le auto più veloci, scattanti, emozionanti e piacevoli da guidare che abbiamo mai posseduto nella loro vita. I parcheggi sono pieni di bolsi trattori e tosaerba non di Cayman GTS e boxer 6 cilindri
Ritratto di Sepofa
6 marzo 2025 - 07:15
Sarebbe progresso andare veloce su delle autoapile? Cambia testa che è meglio. Non sei nemmeno appassionato di motori anzi getti fango a tutto ciò che si è fatto. Stai delirando, classico esempio di elettronauta attratto dai monitor appesi.
Ritratto di pierfra.delsignore
6 marzo 2025 - 19:36
4
Certo che è progresso vai più veloce, più sicuro, inquini pure di meno, ed hai delle prestazioni che non potresti mai avere su un'auto di tutti i giorni, quando sorpasso dei trattori a diesel o dei tosaerba benzina, che sono fermi, sulla mia ibrida a batteria ognitanto penso ai retrogradi come voi che manco sanno quello che si perdono, gente che sogna di avere una Cayman e poi è su una bolsa stufa che fa brum brumme, ed ha un cambio fine, quelle sono le cose in comune con una auto termica di pregio, poi per il resto sono spariti dal retrovisore in 3 secondi, perché con una ibrida a batteria di segmento C ibrida a batteria, ho le stesse prestazioni di una una 325 E46 anzi qualcosa di più ed i consumi che una Y 1.0 fire, non riusciva a fare quando mi trovo nel traffico, sono in città o non ho alcuna fretta idem costi di gestione. Quando vi sento parlare che i motori veri sono altri rido a crepapelle, poi certo se potessi girare tutti i giorni in Cayman GTS lo farei peccato che non posso farlo e questa in 33 anni di patente è la migliore auto in termini di prestazioni che abbia mai avuto come daily car
Ritratto di Sepofa
6 marzo 2025 - 21:49
Il perfetto invasato in autoscontro è venuto fuori, fa attenzione che batti il naso, e ricorda che ride bene chi ride ultimo, mi sa che a sto giro finito effetto novità, tra pochi anni verrà dimenticato questo inutile genere di nicchia.
Ritratto di pierfra.delsignore
6 marzo 2025 - 19:46
4
Il passato è passato, non disprezzo il passato perché allora era il meglio che tecnologicamente ci fosse, ma la tecnica si evolve sempre, come sono venute le auto con i freni a disco e la 5 marcia, è arrivata l'iniezione, l'ABS, ESP, il cambio sequenziale, siamo del 2025 se non come auto d'epoca, non ha senso prendere una auto termica a cambio manuale senza ABS, ammesso che al potessero produrre, è vietato per fortuna per legge, io poi parlo di auto per tutti i giorni, sono oggetti che ti portano dal punto a al punto b, per forza di cose devono sacrificare tecnica e prestazioni a consumi e costi di esercizio non è che prima del 2019, quando si sono diffuse le auto ibride a batteria ed elettriche, girassero tutte con V6, V8 e che l'auto dell'operaio fosse la Polo 2.0 GTI, la gente ha sempre girato con dei cancelli parlando dal punto di vista sportivo, una Yaris ibrida che è una delle auto pensate meno per la sportività, ha le prestazioni di una 205 Rallye se ti ricordi cosa era e fa i 25 km/litro di media quando non vuoi andare sportivo
Ritratto di alex_rm
12 febbraio 2025 - 17:04
Ma quali multe,questa unione europea é fallimentare per l’industria automobilista e per i cittadini europei che per via di queste leggi della Unione europea sono costretti a pagare molto di più un auto,non mi sembra che negli usa ci siano multe sulle emissioni delle mustang ed f150 5000 v8,che poi per rientrare nei limiti i costruttori europei dovranno pagare i costruttori degli usa e cina,é una follia.
Ritratto di Tistiro
12 febbraio 2025 - 18:10
Che mentecatti
Ritratto di AlexP82
12 febbraio 2025 - 18:54
Beh, fossi un burocrate europeo, dato lo stipendio medio, farei di ben peggio : auto elettrica obbligatoria entro due settimane.Cosi', il mondo, sarebbe salvohhhhhhh ed io, sistemato per il resto dei miei giorni.Business is business.Eh...
Ritratto di Byron59
12 febbraio 2025 - 20:29
Propongono sanzioni e stabiliscono i metodi per non osservarle. Fanno le pentole e i coperchi. E dagli italiani si leva un sol grido... Andate aff...
Ritratto di CR1
13 febbraio 2025 - 04:25
MI sembrate un grafico che rappresenta l'evoluzione della tecnologia. Avete presente quelli della borsa? vanno su e giù ma sempre diretti verso l' alto, ecco voi siete le punte che tirrano all'ingiù ma poi per cause naturali va sempre all' insù.
Ritratto di Oxygenerator
13 febbraio 2025 - 11:08
Buon compromesso per arrivare ad ottenere il risultato voluto.
Ritratto di Rush
13 febbraio 2025 - 11:46
Chissà quale è davvero il risultato che vogliono raggiungere… la confusione? Target centrato in pieno. Compromesso e politica vanno da sempre a braccetto. Spero solo si arrivi a qualcosa di positivo senza dover necessariamente passare da lacrime e sangue invano.
Ritratto di Oxygenerator
13 febbraio 2025 - 13:13
Far passare la maggior parte all’elettrico
Ritratto di Sepofa
14 febbraio 2025 - 11:59
Oxi: il risultato migliore che si possa ottenere è che certa gente eviti di scrivere scemenze, tanto nessuno li segue
Ritratto di Oxygenerator
14 febbraio 2025 - 12:02
Si esatto. Si rilegga e attui il consiglio
Ritratto di Sepofa
14 febbraio 2025 - 12:55
Oxy ci fai o ci sei? il solito rinco tra noi non manca mai
Ritratto di Oxygenerator
14 febbraio 2025 - 13:23
Vuole solo avere l’ultima parola come i bambini o la finiamo con sta tiritera iidiota infinita senza costrutto ?
Ritratto di Sepofa
14 febbraio 2025 - 17:46
Guarda che è dal inizio che scrive cavolate, non si può continuare ad esser così carico di idiozie, di costrutto non ha proprio nulla, anzi sta cercando di distruggere ed affossare le ns industrie, per fortuna gli italiani sono così intelligenti da evitare altri disastri
Ritratto di Paolo-Brugherio
13 febbraio 2025 - 14:31
6
Ma questi intelligentoni dell'UE non ci arrivano a capire che i quattrini di queste multe verranno spalmati sugli acquirenti?
Ritratto di pierfra.delsignore
13 febbraio 2025 - 15:23
4
La cosa più logica sarebbe obbligarli ad investire una parte dei ricavi in ricerca e sviluppo di auto a batteria ibride ed elettriche ma non si farà.
Ritratto di Sepofa
14 febbraio 2025 - 12:09
No pierfra: la cosa più sensata è eliminare assurde imposizioni nate con evidente scopo di incassare, alle spalle di noi contribuenti
Ritratto di Byron59
13 febbraio 2025 - 16:55
La mia impressione è che l'operato e le scelte della ue siano sempre afflitte da un corto circuito logico, cioé siano sempre contraddittorie. Da una parte i trattati istitutivi e di funzionamento sono ispirati ai principi del neoliberismo, con un intervento statale completamente assente sia come player del mercato ma anche dal punto di vista normativo, mentre gli attori privati del mercato sono stati lasciati liberi di decidere modi mezzi salari e prezzi. Corto circuito perché in realtà il modello neoliberista raggiunge un certo grado di equilibrio soltanto con economie votate all'esportazione e mercati aperti, come è stato pienamente almeno fino alla Grande Crisi del 2008. Corto circuito perché, nonostante il modello neoliberista dei trattati, la burocrazia brussellese ha idee divergenti in merito al ruolo della commissione: centraliste e dirigiste, direi quasi staliniste. La furia regolamentativa della commissione non da ora piega le società europee alla propria visione del mondo. Ora, dietro la commissione, come ho già avuto modo di esporre, ci sono gli stati nazionali. E questo, se vogliamo, è un altro corto circuito. La questione Green Deal è un esempio palese del livello di confusione oramai raggiunto. Il libero mercato viene dimenticato, oscurato, e quindi costretto ingabbiato da una serie di regolamentazioni che dettano nuovi paradigmi industriali con tanto di cronoprogramma realizzativo e un quadro sanzionatorio e premiale (che poi le sanzioni e i premi possano essere dalla commissione ulteriormente rivisti fa parte di questa sbornia dirigista). Il tutto lasciando sole le aziende e soprattutto i cittadini consumatori su i quali, alla fine, viene posto il fardello più importante della loro visione. In italia ormai una vetturetta di segmento A elettrica costa quanto un pick up V6 americano di cinque metri. Per non dire del settore casa, dove temo ne vedremo di terribili. Corto circuito ancora perché sia la Cina che gli USA investono pesantemente nelle nuove tecnologie supportando o aziende di stato o private finanziate con denaro pubblico. Mentre nella ue gli aiuti di stato sono proibiti, così come è scoraggiata la partecipazione statale. Corto circuito perché se la Cina e gli USA fanno debito, quindi stampano moneta, per finanziare i settori strategici, in europa non esiste un debito comune e le politiche di austerity con il nuovo patto di stabilità hanno raggiunto livelli psicotici. Benvenuti in europa, psycoland.
Ritratto di Ilmarchesino
13 febbraio 2025 - 18:16
3
Mi dite se ho capito bene. Se prendo in auto che invece di 93 emette 113gr di CO2 vuol dire che ho 20gr in più x 95 euro sono 1900euro...di multa che paga il produttore che poi aggiunge al prezzo finale a noi, ma di sicuro arrotonda a 5 Milà euro. Quindi tutto questo panico nn credo che lo abbiano
Ritratto di otttoz
13 febbraio 2025 - 18:45
niente soldi a quel nazinfame di musk
Ritratto di Gatsu
13 febbraio 2025 - 23:43
2
Perché non aspettare semplicemente che dopo le elezioni i Green vengano mandati via? Tanto è sicuro
Ritratto di Byron59
14 febbraio 2025 - 14:58
Quali elezioni? Quelle tedesche?
Ritratto di Gatsu
14 febbraio 2025 - 17:39
2
Sì, ci sono quelle tedesche e francesi quindi cambierà tutto anche con la commissione europea, i green sanno che non vinceranno e cercano di riavere consensi con gli incentivi per l'elettrica ma hanno fatto troppi casini e non hanno più sostegni
Ritratto di Jimgoose
14 febbraio 2025 - 17:46
non c'é di certo da stupirsi,l'ue é un organizzazione che si fonda su debito,norme,sanzioni,é l'industria del debito e piú i "soci" si indebitano più aquisisce potere e autoritá,a loro non intressa nulla né della co2 né della lunghezza delle zucchine,sono solo strumenti utili a confezionare la l'infrazione e l'ovvia,pesante e puntuale sanzione da pagare
Ritratto di polare
17 febbraio 2025 - 19:01
Non ho ancora sentito i limiti di co2 per navi e aerei.....dopotutto un aereo in decollo inquina quanto 1000 autovetture e in volo quanto 300 al km...e non ha il filtro antiparticolato egr né ad blue....Questa io la chiamo ipocrisia dettata dalle tangenti green ! Lo scandalo è già stato scoperto due settimane fa. I politici sono stati pagati a suon di mazzette dalle lobby green....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 03 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser