NEWS

Stop ai motori endotermici nel 2035: ora tutto dipende dalla Germania

Pubblicato 22 marzo 2023

Una nuova proposta della Commissione europea esclude i veicoli che usano e-fuel dal divieto di vendita dal 2035. Sarà decisivo il voto della Germania.

Stop ai motori endotermici nel 2035: ora tutto dipende dalla Germania

MOTORE TERMICO? SOLO SE ALIMENTATO CON E-FUEL - Domani si riunirà il Consiglio europeo e la Commissione non ha alcuna intenzione di innestare la retromarcia sul provvedimento che vieta la vendita di auto nuove con motori a combustione interna dopo il 2035. Ma per i costruttori c’è un’ultima spiaggia: i veicoli con il motore endotermico potranno circolare solo se alimentati da carburanti sintetici (qui per saperne di più). Non è un dettaglio indifferente: a differenza dei biocarburanti, che si ottengono dalla lavorazione di sostanze organiche, vegetali o animali (perciò anche da rifiuti e scarti di coltivazioni di colza, mais o soia, ma anche da alghe marine, microalghe e particolari incroci genetici), i cosiddetti e-fuel sono in pratica il frutto del processo di trasformazione dell'energia elettrica rinnovabile in chimica sotto forma di combustibili liquidi o gassosi, di origine sintetica, che che vengono impiegati come vettori energetici. Un’operazione che necessita di enormi quantitativi di elettricità e che, per questo motivo, per essere realmente ecologica richiede di utilizzare solo fonti rinnovabili.

I DUBBI DELLA GERMANIA - Il dossier con la proposta degli e-fuel ieri è atterrato sul tavolo del governo tedesco. Nel braccio di ferro tra i paesi europei che hanno detto “no” alla fine delle immatricolazioni dei veicoli endotermici a partire dal 2035, tra cui l’Italia e la Polonia, e la Commissione Ue, l’ago della Bilancia ora è la Germania. L’unica strada per far passare l’accordo, già raggiunto tra gli Stati membri e il Parlamento Ue, ma in attesa dell’ultimo passaggio formale in Consiglio per entrare in vigore, è convincere Berlino a votare a favore. Il negoziato è in corso, ma la proposta avanzata da Bruxelles non convince affatto il ministro dei Trasporti tedesco, il liberale Volker Wissing, perché il passaggio ai carburanti sintetici obbligherebbe i costruttori a creare una nuova categoria di veicoli equipaggiati con una tecnologia in grado di impedirne il funzionamento con carburanti diversi. In che modo? Un apposito sensore interverrebbe per bloccare l’avviamento del veicolo nel caso in cui rilevi la presenza nel serbatoio di benzina o gasolio. 

ITALIA INASCOLTATA - A tal proposito, pare invece destinata a rimanere inascoltata la richiesta del governo italiano di prendere considerazione anche i biocarburanti. I ministri dei Trasporti Matteo Salvini, delle Imprese Adolfo Urso e dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin hanno spedito ieri una lettera al vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans. Nel testo viene ribadita “la necessità di rispettare il principio della neutralità tecnologica” per una transizione sostenibile e socialmente equa verso una mobilità a zero emissioni. L’Italia, inoltre, ha spiegato di non essere disposta ad accettare “un’interpretazione indebitamente ristretta da parte della Commissione del concetto di carburanti neutri”, sottolineando la propria contrarietà all’esclusione dei biocarburanti. Ma il voto dell’Italia, ormai, non conta più: la partita si deciderà sull’asse Bruxelles-Berlino.



Aggiungi un commento
Ritratto di TheViking
22 marzo 2023 - 10:30
"Un apposito sensore interverrebbe per bloccare l’avviamento del veicolo nel caso in cui rilevi la presenza nel serbatoio di benzina o gasolio." Già ci sono quelli che tappano l'EGR, rimuovono il FAP e bypassano il controllo sull'AdBlue e la fanno franca perché non si fa un controllo serio durante la revisione o i tagliandi. Quanto tempo ci vorrà a bypassare il controllo di questo sensore? Nel 2023 le misure varate dovrebbero considerare anche la robustezza ad eventuali manomissioni. Io avrei pensato, per esempio, ad un tipo di bocchettone differente, incompatibile con quelli esistenti di benzina/gasolio, compatibile solo con quelli che erogano e-fuel. Certo, magari con un imbuto o con una tanica si può bypassare, però inizia a diventare seccante ogni volta che uno deve fare rifornimento...
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2023 - 11:22
Concordo
Ritratto di AndyCapitan
24 marzo 2023 - 18:06
4
....io ho visto scambiare le auto in sede di revisione perche' una non passava ...hanno preso i fumi dell'altra...quindi vi lascio dire quale sia la serieta' delle revisioni in italia!
Ritratto di Giuliano Della Rovere
24 marzo 2023 - 19:13
In effetti anche alcuni approfondimenti fatti dal mio studio avevano evidenziato prassi al limite della pura formalità. Tanto per fare, con controlli approssimativi o completamente omessi. Mi stupì il fatto che i NOx non fossero presi in esame, non so se è ancora così. Praticamente le elusioni sono a tutti i livelli, dalle omologazioni, con cicli di valutazione distanti dall'uso reale, alle revisioni. Un quadro non rassicurante.
Ritratto di Oxygenerator
25 marzo 2023 - 12:11
Esattamente. Purtroppo.
Ritratto di Mbutu
22 marzo 2023 - 11:39
Nascerà una fiorente industria di adattatori per erogatori.
Ritratto di Beppe_90
22 marzo 2023 - 12:07
Hahaha grande hai perfettamente ragione ;)
Ritratto di TheViking
23 marzo 2023 - 10:08
@Mbutu, ovviamente, esattamente come vendevano gli "stringivolante" da usare sulle vetture con il mantenimento corsia (Tesla in primis) per fare credere all'auto che uno stia tenendo il volante anche quando non lo sta facendo davvero. È ovvio che tutte le restrizioni hanno un qualche metodo per essere bypassate. La logica però è che se non lo puoi evitare, almeno rendilo talmente scomodo che al 90% delle persone passa la voglia di tentare di aggirarlo. Poi ci sarà sempre il 10% incallito che pur di aggirare la restrizione si complica la vita... contro quelli non c'è rimedio.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:14
Si che c’è. Togliergli la patente per sempre. La patente come l’auto, non è un diritto. Se tocchi l’automobile in modo che non sia più conforme all’originale, o vivi a bogotà, o ti levo la possibilità di averne mai più una. E se giri lo stesso, anche con la patente ritirata. Galera.
Ritratto di MS85
22 marzo 2023 - 11:57
Si risolve facilmente col metodo BEV: sovvenzioniamo gli e-fuel puntando a farli costare meno della benzina tradizionale. Problema risolto.
Ritratto di ilariovs
22 marzo 2023 - 19:05
Che ci vuole, le BEV costano TEORICAMENTE 190mln l'anno. Un L di e-fuel dobbiamo immaginarlo a 3€/L anche 1€ a l di sovvenzione lo porterebbe a 2€. A quel punto per 40mln di auto sono 5L ad auto. Per cui il primo giorno vai sovvenzionato a 2€L, fatti 80/100 Km torni a 3€ a L. Ma la prima settimana la sfanghi :-)))
Ritratto di MS85
23 marzo 2023 - 07:31
No problem, basta centuplicare gli incentivi. D’altra parte con centinaia di milioni all’anno stiamo ottenendo un 4%di quota per le BEV quando va bene, dunque pure quello andrà più che decuplicato. Il l’unto è il principio: se va bene sovvenzionare una soluzione perché scandalizzarsi di fronte all’idea di sovvenzionarne un’altra? D’altronde sicuramente certe scelte non vengono fatte per ragioni ideologiche…sicuramente…
Ritratto di ilariovs
23 marzo 2023 - 07:47
E si come é successo per le accise. Se vuoi gli efuel te li pagherai come se vuoi comprare benzina e gasolio te li paghi altrimenti giri in bus. I contributi alle elettriche sono 4 spicci e niente di meno sono pure rimasti lì mentre quelle per le termiche sono evaporati in poche settimane. Quindi abbiamo speso centinaia di milioni per incentivare una tecnologia in dismissione.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:16
Esattamente.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:15
:-))))
Ritratto di giocchan
23 marzo 2023 - 01:39
Lo stato è famoso per sovvenzionare il carburante - hanno persino inventato una sovvenzione speciale, chiamata "accisa" (che, unitamente all'IVA, vale circa 1 euro a litro...)
Ritratto di MS85
23 marzo 2023 - 07:27
Oh, mica è una strategia che propongo io, ma se a molti va bene per le BEV perché non dovrebbe andare bene per gli e-fuel.
Ritratto di ilariovs
23 marzo 2023 - 07:49
Perché sono conti diversi, fatti gli incentivi da 190 mln così i tuoi 4,8l li hai il resto te lo paghi di tasca e così sei contento. Proprio avete litigato con la calcolatrice. Gli incentivi puoi usarli su piccoli mercati all'inizio non per diecine di milioni di auto
Ritratto di MS85
23 marzo 2023 - 09:32
Ripeto perché a volte l’italiano risulta complesso: ne sto facendo solo una questione di principio. Se buttare soldi per raggiungere un 4% di quota è giusto e razionale, allora buttarne 100 volte tanto per la stessa tecnologia o per un’altra deve essere altrettanto giusto e razionale. Spoiler: penso che sia insensato e irrazionale in entrambi i casi. Ma è divertente vedere alcuni che si dicono scettici per il costo di una soluzione quando l’intera transizione attuale è basata sull’intervento statale.
Ritratto di ilariovs
23 marzo 2023 - 09:40
Non é questione ne di principio e ne di fine. L'intera transizione é basata sugli aiuti di stato ma non sono 20mld all'anno. Se hanno rimesso 30cent/L sui carburanti perché non c'erano i soldi figurarsi 1€/L. Ed io ho parlato dello scenario migliore attualmente produrre un L di e-fuel costa 10€, dieci, e ne costerà a breve 7€ per cui per raggiungere quei due a L di costo produttivo ci vorranno 10/15 anni di economie di scala e quant'altro. É una cosa fuori scala per l'uso esteso é chiaro? Quando avete sentito e-fuel avete esultato pensando che era per tutti? La realtà sarà molto diversa.
Ritratto di MS85
23 marzo 2023 - 10:44
Non sono 20 miliardi all’anno perché stiamo parlando di quote nocciolina Ilario. Stiamo investendo poco e siamo al palo. Non ci vedo alcuna differenza. Sempre andando sul leitmotif dei pasdaran: “inutile fare i conti con le prospettive attuali, se iniziamo ad investire oggi in futura arriverà una soluzione magica che abbasserà i costi”. Se vale per le batterie deve valere anche con gli e-fuel.
Ritratto di ilariovs
23 marzo 2023 - 11:15
Quando vedrai quanto investono capirai a quanti sono diretti gli e-fuel. Le BEV costano già oggi meno delle ICE in alcuni segmenti e costano molto meno da mantenere. Oggi 23 Marzo 2023 non nel futuro. Prendi la solita Model 3 e paragonala con qualunque altro SegD. É tutto ti sarà chiaro. La corrente già viene prodotta per altre ragioni non devi produrla apposta per le macchine e non c'é niente da incentivare. Devi solo incentivare acquisto ed infrastruttura e questo ha un costo enormemente diverso da dover incentivare un consumabile. E la benzina normale oggi ha un costo di produzione di circa 75€cent/L e costa finita 1,85€/L. Figurarsi se costa 7€/L (e ne costa 10 oggi) ma anche se costasse 1,5l parliamo di 2,6€/L finita. E 20mld di litri per far andare 40mln di auto. Anche a 10€cent al sono 2mld di €. E saremmo comunque a 2,5€/L.
Ritratto di MS85
23 marzo 2023 - 20:34
Ottimo Ilario, vuol dire che è arrivato il momento di cancellare tutti gli incentivi allora. Tanto non servono ormai più a nulla. Buone notizie no?
Ritratto di ilariovs
23 marzo 2023 - 20:42
Ci sono paesi già più avanti di noi che lo hanno fatto tipo la Norvegia e la Svezia. La Germania li ha ridotti. Noi siamo gli unici in EU che incentiviamo le ICE abbiamo speso 170mln nel mese di Gennaio per sovvenzionata macchine che fra 15 anni saranno fuori commercio. Quindi arriveremo anche qui ad eliminare gli incentivi. E comunque la direttiva europea é chiara al 2030 NON ci potranno più essere incentivi.
Ritratto di MS85
23 marzo 2023 - 22:18
Calma, no. Non iniziamo a raccontarcela. Qui in Norvegia non sono stati tolti. Hanno abbassato la soglia oltre la quale la merverdiavgift si inizia a pagare (che in parte è la ragione dietro al -80% di BEV a gennaio). E hanno ridotto gli sconti sul parcheggio. Ma rimangono ampiamente incentivate rispetto alle ICE. Comunque è curioso, sono sempre un po’ delle BEV di Schrödinger. Che contemporaneamente costano meno di una ICE “oggi 23 Marzo 2023 non nel futuro!!!!” ma al tempo stesso…sì vabbè ma c’è tempo ancora 7 anni per smettere di finanziarle con soldi pubblici. Come i vari Invernizzi e Baudini che ancora devo capire perché sono così turbati all’idea che le ICE non vengano bannate se è vero, come predicano, che tanto ormai consumatori e produttori non vogliono altro che BEV. Misteri della fede.
Ritratto di ilariovs
23 marzo 2023 - 22:36
"Qui in Norvegia" e non ti sei accorto che le ICE NON LE VENDONO. In Norvegia sono vicini all'80% il resto PHEV, HEV e qualche punto percentuale di ICE. Tanto che Hunday ed altri marchi hanno tolto le ICE dal listino. Manco le portano più Hai sbagliato posto dove andare se ami le brum brum. Si te lo ripeto OGGI 23 Marzo la Model 3 costa meno di tanti SegD termici ossia 41500€, la favola del "costano il doppio" é finita Seg D a 20500€ non ne esistono. Quindi noi in Italia essendo indietro nell'elettrificazione continuamo ad incentivare. Paesi come la Norvegia possono non farlo perchè hanno già fatto le ICE sono già state bandite, dal mercato con 12 anni di anticipo e tempo 15 anni questa situazione si allargherà a macchia d'olio. É inevitabile.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:23
La differenza è che sono anni che la menano con gli e-fuel e nessuno li ha mai visti. Le elettriche sono già in strada. Ed a livello energetico, costa di più la lavorazione degli e-fuel che far andare direttamente l’auto con quella elettricità utilizzata per sintetizzare gli e-fuel. Questo è ció che affermano gli studi attuali, il punto a cui siamo. Poi in futuro, non si sa. Ma si parla di anni.
Ritratto di MS85
23 marzo 2023 - 20:32
Ehi, sto semplicemente adottando la logica che abbiamo adottato fino ad oggi per le BEV. Se avessimo mostrato la stessa chiusura mentale per le BEV 15 anni fa non saremmo dove siamo adesso. Metà delle argomentazioni per le BEV ancora oggi iniziano con “eh ma vedrai le batterie tra 15 anni…”. Benissimo, non vedo perché tutta questa chiusura per altre soluzioni. Sicuramente non sarà per una questione di approccio ideologico. Sicuramente.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 08:21
@MS85 No. Funzionassero oggi, sarebbero perfetti, anche solo per la transizione dello swich off termico. E farebbero anche una palata di soldi. Ma dove sono? Se saranno pronti tra 20 anni, mi sa che sarà tardi. La fase elettrica è stata decisa e annunciata dall’europa nel 2000. Non avessero perso 15 anni di tempo in kazzate, l’elettrico oggi sarebbe molto più avanti.
Ritratto di luigigor
23 marzo 2023 - 09:25
infatti è una soluzione facilmente scavalcabile e io sarò uno a farlo se arriveremo a tanto.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
22 marzo 2023 - 10:34
Addio viaggi verso est. Quando bastava smontare il catalizzatore perchè c’è solo benzina con il piombo
Ritratto di alveolo
22 marzo 2023 - 10:41
Vediamo cosà decideranno gli "altri" cugini d'oltralpe essere giusto o meno, per finalmente risolvere questo oneroso ed esasperante problema del ben 1% CO2 globale dovuto al parco auto circolante in EU.
Ritratto di luigigor
23 marzo 2023 - 09:34
AL link sotto c'è un articolo secondo cui nel 2018 dal mare si è sprigionata uan quantità di CO2 pari a quella emessa da 1,6 milioni di auto che girano ininterrottamente per un anno. Cioè essa equivale alla circolazione normale (10000km/anno) di 80 milioni di veicoli per un anno, o 960 milioni di veicoli per un mese. E questa massa immensa di CO2 emessa che effetto ha avuto sulla CO2 atmosferica misurata a Mauna Loa (L'osservatorio da cui deriva il famoso numero di 420ppm CO2 che i giornali riportano continuamente)? L'effetto è stato ZERO! l'andamento della CO2 nell'atmosfera non si è neppure accorto della "bomba" emessa". https://www.sciencealert.com/marine-heatwave-releases-insane-amount-of-seagrass-co2 Mauna Loa: https://gml.noaa.gov/ccgg/trends/ Quindi la circolazione di quasi 1 miliardo di veicoli per 1 mese non va neppure minimamente ad influenzare l'andamento della CO2 dell'atmosfera. :-)
Ritratto di alveolo
23 marzo 2023 - 09:54
Purtroppo fiato sprecato, come buona parte delle considerazioni realisticamente scientifiche, da ste parti. Ste parti dove la scusa della CO2 viene essenzialmente cavalcata per litigare col (pseudo/virtuale)vicino di casa che si ostina a tenersi la sua Panda per dargli dell'italiota retrogrado (intanto poi l'italiano produce 6 tonnellate annue di CO2 mentre i Norvegia e Germania ne fanno 8 pro capite). O per puntarsi a vicenda addosso il dito sul TUO sindaco è così --- NO è il TUO presidente di regione che è così --- E ALLORA che dire del TUO ministro??? Insomma della CO2 poi di fatto, ai più, non glie ne fr... beatamente a nessuno, in primis a chi ne sfrutta la narrazione ambientalistica per le proprie ripicche e battagliucce ideologiche.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:27
@ lugigor Si ma i veicoli non girano per un mese. Girano per 12 mesi e lo fanno da 30/40 anni.
Ritratto di pippero-bis
22 marzo 2023 - 10:46
al d la di chiamare ZERO emissioni qualcosa che decisamente non lo e', forse leggermente piu' o meno a seconda del mix. Volete diminuire di piu' la CO2? Abbassate il baricentro e limitate il drag aerodinamico. Se prendo una fiat punto e la rendo elettrica e rialzata (con il nome di renegade) con il caxxo che ho diminuito la CO2. e a giudicare dal numero di post sui furgoni da panettiere e l scomparsa delle auto passare all'elettrico non limiteraa' la CO2. La diminuzione della CO2 non passa attraverso un veicolo elettrico alimentata a carbone, passa attraverso un aumento dei servizi di massa come metro e treni e una diminuzione delle necessita' di spostamento. Quando ci sono citta' come in italia che hanno servizi scarsi come Milano, tragici come roma, e nulli come moltissimi comuni con ridicolezza come gli uffici pubblici che costringono a decine di viaggi fisici per singola pratica non venite a parlami di RIDUZIONE DI CO2! e per cortesia smettiamo di parlare di EMISSIONI ZERO che poi quache poco sveglio ci crede. un auto elettrica anche in islanda non e' ZERO
Ritratto di 19andrea81
22 marzo 2023 - 11:01
Non potevo dirlo meglio! Le EV sono a zero emissioni SOLO se vengono ricaricate con panelli fotovoltaici o qualsiasi altro tipo di elettricità green. Gli incentivi devono essere utilizzati per l'acquisto di impianti fotovoltaici
Ritratto di pippero-bis
23 marzo 2023 - 10:37
i pannelli FV sono fumo negli occhi, non producono un ciuffolo e lo fanno per poche ore. Fai due conti sull'inverno e inorridisci.
Ritratto di 19andrea81
24 marzo 2023 - 09:01
Quel ciuffolo era già 8.1% della produzione di energia elettrica in Italia nel 2019 dai pannelli fotovoltaici. I produttori di auto spendono centinaia di miliardi per fare motori 1-2% più efficienti rispetto al modello di prima, scusa se a te sembra poco il 8.1% 4 anni fa. Scommetto che oggi siamo sopra il 15%
Ritratto di pippero-bis
4 aprile 2023 - 00:15
non e' propri cosi'. Per fare quel poco si deve buttare metano a tonnellate e, di fatto, quando ti dicono che con le intermittenti fanno X in realta e' un X che e' costato un Y di metano. Quando con le intermittenti si supera la quota del 10% vengono fuori casini inenarrabili e costosi. Quando tu fai una fonte stolta che pompa un 10%, che in realta' e' un 20% estivo e un 50% durante 4 ore di luglio.... Mi spieghi che cavolo fai in inverno o peggio di sera quando arriva il pericoloso picco delle 19 dove dobbiamo andare ad implorare i vicini di venderci a caro prezzo l'energia? diciamo che sembra furbo, ma e' stolto. Ogni incremento del solare che stiamo facendo e' simile ad una martellata sugli zebedei. NB sono un elettrotecnico, non un colorato verde, rosso o arancocca
Ritratto di Mc9
22 marzo 2023 - 11:40
Bravo Pippero
Ritratto di PONKIO 78
22 marzo 2023 - 19:51
Pippero, iniziamo a mangiare würstel e crauti e a parlare tedesco Raus, Umzug….;-))
Ritratto di GinoMo
22 marzo 2023 - 11:51
ci vuole tanto a capire che emissioni zero è inteso nelle auto? dalle EV escono gas di scarico? non mi sembra. per la produzione di elettricità (il no al nucleare lo avete votato 2 volte ora non lamentatevi), ora per fare carburanti usi elettricità + gas quindi anche li ci sarebbe una riduzione di CO2 (minore richiesta minore uso). quello che continuate a non capire è che l'obiettivo è togliere dalle città i gas di scarico di auto e riscaldamenti, spostando tutto in zone industriali così puoi vivere respirando aria più pulita e non schifo che causa malattie e allergie.
Ritratto di Alfiere
22 marzo 2023 - 14:34
2
Rimane una dicitura fuorviante. La gente deve capire bene che "emissioni zero" è un concetto che non esiste e non puo esistere, o continuiamo a rimanere ostaggio di ambientalisti con la terza media (di birra) e molta ideologia e poca ingegneria.
Ritratto di Flynn
22 marzo 2023 - 16:20
2
Vero, nessun produtto è a CO2 free. Però quanto meno con l’elettrico ci sbarazziamo di parecchi bidoni ambulanti e dei fenomeni della guida non-stop in un colpo solo. Io penso positivo !
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:28
:-)))))
Ritratto di GinoMo
22 marzo 2023 - 16:45
finora siamo stati ostaggi di politici con la terza media (anche se laureati ma non si direbbe dalle castronerie che dicono) quindi poco cambia
Ritratto di pippero-bis
23 marzo 2023 - 10:49
"ci vuole tanto a capire che emissioni zero è inteso nelle auto?" vedi il problema e' di dialettica, un po come l'adas di tesla che chinandolo "autopilot" crea incidenti o come l'antivirus che spingeva a comportamenti bizzarri. se tu usi la dicitura ZERO induci un non esperto a penza che riduce a ZERO qualcosa. Incidentalmente in zone come la Polonia addirittura ferbbe decisamente il contrario. "quello che continuate a non capire è che l'obiettivo è togliere dalle città i gas di scarico di auto e riscaldamenti, spostando tutto in zone industriali" Quello che non si riesce a capire quando si fanno discorsi "da vecchi" che non e' che sposti le centrali in sicilia dove vivono 4 gatti e lasci le aree dense come le metropoli "pulite". --- -Primo perché comunque se bruci carbone, come e' probabile, lo schifo ti arriva comunque a distanza di centinaia di Km. ------ -Secondo perché le aree industriali sono vicine alle citta'. infatti le citta' grandi nascono sul volano dell'industria, pensa a Milano o a Torino. ------ Quindi questa estrazione di inquinamento e' molto piccola, tenuto conto che una E4 a benzina non e' che produce tutta questa roba.. ----- inoltre ricordiamo sempre che se, come sembra che succedera', si usera' il carbone... beh ci sara' un aumento netto delle emissioni.
Ritratto di 19andrea81
24 marzo 2023 - 09:08
Ma perché non togliere le macchine con un trasporto pubblico senza batterie? Perché a mio avviso cambiando le auto con motore termico per quelle a batteria non facciamo altro che spostare l'inquinamento dalle città,ma al livello globale cambia poco.
Ritratto di Tonio K.
24 marzo 2023 - 10:11
Un piccolo miglioramento globale e' meglio che niente, ma guarda che a livello locale il miglioramento puo' essere enorme. Quando sono arrivato a Shanghai l'aria era assolutamente irrespirabile. Per anni c'era da aver paura a camminare fuori dagli ambienti climatizzati che almeno filtravano un poco l'aria. Ma anche in casa lavavi il pavimento e un'ora dopo era nuovamente coperto da una patina nera. C'erano oltre 25 milioni di persone che vivevano in quelle condizioni. Poi finalmente hanno deciso di fare qualcosa. Hanno spostato lontano dalla citta' tutte le fabbriche fortemente inquinanti (e hanno iniziato a imporre trattamenti dei fumi e dei residui) e hanno imposto limiti agli inquinanti delle auto. La situazione e' migliorata parecchio in breve tempo. Poi sono arrivati i mezzi elettrici che si sono diffusi con estrema rapidita'. Ora i mezzi pubblici sono elettrici e quasi la meta' del parco auto cittadino e' elettrico. Ora la qualita' dell'aria in citta' e' accettabile e la differenza si sente eccome. Se vai a farti una passeggiata in centro non senti piu' la puzza dei tubi di scappamento e la patina nera che ricopriva i pavimenti e' quasi sparita. A livello globale cambiera' anche poco, ma a livello cittadino se il parco auto fosse tutto elettrico la differenza sarebbe abissale. E tanto per prevenire: io non sono assolutamente un estremista ecologista, verde, vegano o quant'altro. Ma ho sperimentato in prima persona i vantaggi che l'elettrificazione delle auto puo' portare a una citta' e ritengo che valgano lo sforzo di tutti.
Ritratto di 19andrea81
24 marzo 2023 - 11:54
Non puoi paragonare un'isola grande quanto la provincia di Pistoia con 5.6 mln di abitanti (non so perché hai scritto 25 mln) senza un'industria auto(quindi non importa se a batteria o benzina la macchina tanto la prendi dall'estero e l'autonomia non conta) con un paese grande e tanta produzione di auto.
Ritratto di Tonio K.
24 marzo 2023 - 12:34
Non so con cosa ti confondi. Shanghai non e' un'isola, e' una citta' che aveva oltre 25 milioni di abitanti all'epoca, ma oggi sono oltre 30 milioni con una superficie cittadina grande oltre due volte l'intera Valle d'Aosta. E, anche se non vedo cosa c'entri con il togliere inquinamento dalle citta', ha pure molte industrie automobilistiche nei propri confini (tra cui Volkswagen, Rowe, Tesla...) e la Cina e' uno dei maggiori produttori mondiali di automobili.
Ritratto di Mbutu
24 marzo 2023 - 15:41
"Perché a mio avviso [...] ,ma al livello globale cambia poco." Penso che il fulcro sia tutto qui: il tuo avviso è sbagliato. L'elettrificazione dei trasporti migliorerebbe tantissimo le emissioni dei trasporti stessi. Lo dicono i numeri.
Ritratto di 19andrea81
24 marzo 2023 - 18:25
I numeri dicono 1% al livello globale.
Ritratto di Giuliano Della Rovere
24 marzo 2023 - 19:42
I numeri non mentono, ma le interpretazioni possono essere sbagliate. Se prendiamo in esame le emissioni di gas serra in EU suddivise secondo i principali settori di provenienza e le parametriamo a quelle globali, otterremo sempre percentuali ad una cifra. L'Unione Europea è responsabile di una quota di emissione del 7% circa a livello globale, non c'è un settore più significativo, ma soprattutto non c'è un settore che non sia investito del problema e per il quale non sia previsto un piano di riduzione delle emissioni. Questa non è una barca con una grande falla, ma una che ha tante vie d'acqua e si tratta di "tappare" o arginarne il più possibile. Poi ci sarebbe da dire che qualcuno vede nella transizione delle opportunità a lungo termine che giustificherebbero i disagi imposti nei primi tempi, su quello solo il tempo dirà chi ha ragione.
Ritratto di pippero-bis
27 marzo 2023 - 10:58
mbutu, no. Il problema dell'elettrico, oltre ad un carburante che costa molto di piu' (non farti fregare dalla tassazione), non ci sono evidenze che ci potrebbe essere un miglioramento significativo. ------ Il problema e' di CONTESTO, basta cambiare di poco il contesto e quello che sembra positivo diventa il contrario. Da elettrotecnico ti dico che esiste un solo modo per saziare quelle richiese in quei tempi nel 90% degli stati (non tiriamo fuori castronerie come la norvegia o l'islanda) e la soluzione e AUMENTARE l'inquinamento. La realta' e' una stronza.
Ritratto di Rush
22 marzo 2023 - 10:54
Quando si dice Europa… poi scopri che l’Europa è formata da 2 stati membri…Germania e Francia. Come quando avevo usato la metafora della F1… certo che la Haas gareggia in F1… lo spettacolo ha bisogno necessariamente dei comprimari… poi una volta riusciranno anche loro a salire sul podio… la prossima gara… dai questa no.
Ritratto di Volpe bianca
22 marzo 2023 - 11:22
+1000000....0. È in questi momenti che mi viene sempre in mente il sorriso di Prodi dopo che aveva svenduto l'Italia.
Ritratto di Rush
22 marzo 2023 - 11:31
Mortadella ne ha fatti di danni… e suo fratello ora va in tv (ospite spesso da Porro) a dire il contrario.
Ritratto di alveolo
22 marzo 2023 - 11:26
Ma tanto.... ""Stanno"" solo delocalizzando la CO2 altrove, col procapite EU attorno alle 6 tonnellate annue (fra l'altro con noi Italia attorno a tale valore dove Norvegia e Germania, i soliti campioni qui di riferimento, fanno 8 tonnellate; eh), e in leggero calo come trend, trend nostro continentale reso ben che inutile dalle già attualmente (in verità dato del 2021) 8 tonnellate pro capite in cina, e in netta ascesa/impennata. Ma mettendosi una bella mano davanti agli occhi pare vada tutto bene, meglio che mai
Ritratto di Rush
22 marzo 2023 - 11:36
Il paradosso l’ho visto di recente in un documentario. Il macchinario più grande al mondo per l’estrazione di carbone si trova in mezzo all’Europa. In Germania… raccontavano che presto spegneranno tutto e ci costruiranno una città nuova. Poi cazzarola è scoppiata la guerra eeehhhhhh….boh.
Ritratto di Miti
22 marzo 2023 - 13:06
1
Rush ... Non capisco più nulla...ma due settimane fa tutti al governo...la Germania e l'Italia contrari allo stop al termico...un successone del governo meloni !!! Fuochi d'artificio!!! Intorno allo stadio come alle Olimpiadi con la band del comune cantando ... cantando qualcosa !!! Scusa , non capisco più nulla... l'Italia conta o non conta ??? C'è, la Tedeschia ci ha già molati ?
Ritratto di Rush
22 marzo 2023 - 13:45
Miti noi al solito siamo quelli che sperano… un vecchio detto diceva “chi vive sperando… muore cag…ndo”… illudiamoci pure ma siamo solo una comparsa. In Europa si fa solo quello che vogliono Germania e Francia. Poi si ogni tanto lo zuccherino e via… come coi bambini dell’asilo. Ad ogni modo da buoni italiani saliremo sul carro dei vincitori o pseudo tali… chiunque essi siano… sempre che esistano dei vincitori.
Ritratto di Miti
22 marzo 2023 - 14:06
1
Concordo, Rush.
Ritratto di Mbutu
22 marzo 2023 - 11:36
Io continuo a pensare che gli efuel di massa siano un modo per non cambiare nulla. Ma onestamente non vedo come la Germania possa rifiutare la proposta. Se non si accetta il "sensore" diventa palese che si tratta semplicemente di un trucco per andare avanti con i combustibili fossili. Se lo accettano fanno bella figura, portano a casa il punto e poi lasceranno all'ingegno degli utenti il modo di aggirare il sistema (anche perchè senza aggirarlo gli efuel in questo contesto nascono morti). Andremo avanti con 4 differenti reti di distribuzione senza risolvere il problema. Mi trovo infine a dover concordare con i Three Stooges della transizione: nel momento in cui accetti gli efuel, devi accettare anche i biocarburanti. Tra l'altro così anche numericamente sei allineato per la truffa delle tre carte.
Ritratto di Rush
22 marzo 2023 - 11:40
È probabile anche che ci sia una spinta pesante del mondo arabo per andare in quella direzione. Se pensiamo solo alla vicenda Credit Suisse. I capitali li hanno in mano loro e oramai sono in tutti i CDA che contano.
Ritratto di Rush
22 marzo 2023 - 11:43
È vero anche che la Germania recentemente sta avendo un atteggiamento molto ambiguo sulle politiche internazionali… vedi il porto ceduto per il 35% ai cinesi… sembrano assomigliare sempre più agli italiani…mmmhhhhh
Ritratto di Giuliano Della Rovere
22 marzo 2023 - 13:04
La Germania ha detto no perché la Commissione vuole varare la legge come già varata dall’Europarlamento, prevedendo solo successivamente di emendarla per reintrodurre la possibilità di produrre e immatricolare veicoli termici a zero emissioni. Berlino vuole che sia "riscritta".
Ritratto di Rush
22 marzo 2023 - 13:39
D’altronde hanno un bel tesoretto da difendere. Per loro dal punto di vista puramente economico equivarrebbe tornare indietro di 70 anni. Difficile che cedano. Più probabile che facciano saltare il banco. D’altronde sono la locomotiva d’Europa. Se crollano loro viene giù tutto. Altro che la guerra.
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2023 - 11:38
Chissà come c’è rimasto male il ministro eterno sull’ inutilità della voce italiana, in europa. La sua peraltro. Strano perchè il ministro eterno è stato per 5 anni anche parlamentare europeo, prendendo i soldi tutti i mesi, ma presentandosi solo due volte al parlamento europeo, per dire che l’europa fa schifo. I soldi dell’europa non fanno schifo, ma il suo governo si. Stranissimo quindi, che la sua voce non venga ascoltata in europa. Per la germania, poi, che mette sul tavolo delle trattative, dopo il dieselgate, delle proposte in cui, si ribella ad un controllo sul carburante utilizzato, ci possiamo solo mettere a ridere. Il minimo è che il bocchettone sia diverso, per gli e -fuel, se no, chissa quanti sbadati, germanici e itslici, troveremmo a fare dei controlli. Dopo il dieselgate, la germania, sulle auto, dovrebbe solo stare zitta. Dopo l’infamante storia che ha proposto al mondo, non dovrebbe più parlare di automobili. Mai. Men che meno in modalità truffaldina, come sta facendo in questi giorni.
Ritratto di Andre_a
22 marzo 2023 - 12:26
Temo non ci siano metodi efficaci per impedire l'utilizzo di carburanti tradizionali su auto a e-fuel: bocchettone diverso? Metto benzina in una tanica e dalla tanica in macchina. C'è un sensore in macchina che riconosce la benzina? Lo tolgo, lo sostituisco o lo riprogrammo. Per fortuna è vero anche il contrario: è abbastanza semplice riadattare un'auto odierna perché vada a biocarburanti (e immagino con gli e-fuel la cosa possa solo essere migliore, ma nel mondo reale chi li ha mai visti gli e-fuel??). Penso quindi che l'unico modo per evitare che auto ad e-fuel vadano a combustibile fossile è evitare che il combustibile fossile venga venduto.
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2023 - 12:41
Questa è un’altra soluzione
Ritratto di Giuliano Della Rovere
22 marzo 2023 - 13:06
Impossibile vietare il combustibile fossile, come fanno rifornimento le ICE che circoleranno dopo il 2035?
Ritratto di Andre_a
22 marzo 2023 - 13:24
Buofuel, efuel... come dicevo sopra, non è difficile riadattare auto odierne, e lo dico per esperienza personale. Di efuel non ne ho mai visto in vita mia, il bioetanolo lo trovi anche su Amazon
Ritratto di Mbutu
22 marzo 2023 - 19:57
Andrea, neppure il più ottimista tra i sostenitori dei carburanti alternativi pensa che al 2035 saremo in grado di produrne abbastanza per switchare l'intero parco circolante termico. Anche quello andrebbe fatto per gradi con il ricambio naturale.
Ritratto di Andre_a
22 marzo 2023 - 22:13
@Mbutu: mi fido, ma non vedo altri modi per forzare un'auto post-2035 ad utilizzare carburanti sintetici o biologici ma non tradizionali
Ritratto di Mbutu
22 marzo 2023 - 23:26
Esatto. Che poi è il motivo per cui stanno spingendo per questa soluzione.
Ritratto di Beppe_90
22 marzo 2023 - 12:11
Ma si tanto per adesso sono soltanto.. PAROLE PAROLE PAROLE.. 2035?? Non sanno manco cosa fanno domani… il bello che c’è gente che crede ancora ai politici…
Ritratto di Tu_Turbo48
22 marzo 2023 - 14:10
Esatto. Concordo.!!!
Ritratto di Gordo88
23 marzo 2023 - 00:26
1
Come certa gente qui sul forum che aveva già dato per assodato lo switch off per il 2035, ad un anno dalle prime decisioni già concedono gli e fuel..
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 08:43
@ Beppe, Turbo, Gordo 88 E-fuel, che non cambiano niente. È solo fumo negli occhi. Dal 2035 comunque le termiche non verranno più vendute. Se avvertà, saranno progettate per gli e- fuel e non per i carburanti tradizionali. Per ora i prezzi visti per i carburanti sintetici, viaggiano sui 10/12 € litro. Molto convenienti. O qualcuno pensa veramente di poter gabbare, in futuro, as so usually in italy, ( e anche in germania negli ultimi 20 anni ) le leggi e usare la benzina al posto degli e-fuel ? Un po come fanno adesso con l’uso scorretto delle plug-in ? Spero di no
Ritratto di Gordo88
23 marzo 2023 - 11:33
1
Crede veramente che una decisione del genere non avrà impatti sulla programmazione delle case costruttrici a lungo termine? Io penso di sì, anche perchè alla fine gli efuel non sono nemmeno biocarburanti e nessuna conversione di motori termici è necessaria solo un sensore posto nel serbatoio che nel giro di 1 o 2 anni tutti saranno in grado di eludere..
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 13:00
Ma che bello. Che bel mondo. Complimenti. Poi lamentatevi del fatto che in italia le cose non si riescono a fare o a cambiare mai. Con questa mentalità da malavitosi…
Ritratto di Gordo88
23 marzo 2023 - 16:31
1
We paladino della giustizia dei miei stivali moderi i termini, come se le auto mappate o in altro modo modificate le avessimo solo in Italia, servirebbe solo un po di sano realismo.. e ci tengo a rimarcare che questi problemi non ci sarebbero se l' elettrico riuscisse ad affermarsi in un libero mercato senza incentivi ed imposizioni di vario genere..
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 08:06
Chiunque metta mano per modificare una funzione, ( es adas ) sopratutto se obbligatoria per legge, dovrebbe essere sanzionato e deve subire il ritiro della patente. A vita. Toglieremmo cosi dalla strada una marea di kogl..i che si credono superman. Inoltre che vengano obbligati ai lavori socialmente utili, in pronto soccorso magari, a vedere i potenziali esiti delle loro stron…e. Cosi da capire che non si gioca con la vita degli altri. Se volete fare i piloti, andate in pista ad ammazzarvi tranquillamente, serza rompere i kogli…i a nessuno. Vi lasciamo volentieri li a marcire. Io corro in moto, ma in pista. Non in strada. Da qualunque nazionalità si provenga. Viene prima la sicurezza di tutti gli altri, che il proprio edonismo da soddisfare.
Ritratto di Gordo88
24 marzo 2023 - 09:05
1
Nessuno qui dice che bisogna correre su strada.. vedo che ti sei agitato per nulla ed hai spostato il fulcro del discorso come tuo solito fare, ti saluto
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 09:53
Spostato cosa ? Non è lei che ha scritto “ We paladino della giustizia dei miei stivali moderi i termini, come se le auto mappate o in altro modo modificate le avessimo solo in Italia… “ perchè le rammento che si parlava di chi cerca di gabbare le leggi e i dispositivi elettronici. E lo si fa, o per convenienza , ( veda il possibile finto uso degli e- fuel, in futuro, per poter poi mettere la solita benzina ) o per correre più forte. Mi sembra strano che uno, manometta un’auto, per andare più lento, o inquinare meno. Almeno nella realtà è così.
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2023 - 14:52
Non facciamo mischioni, per favore. Il tuning è un mondo variegato, e come non tutti acquistano una Ferrari per andarci a 300 all'ora in autostrada, così non tutte le elaborazioni hanno scopi criminali. Ho sempre avuto auto più o meno modificate, ma in genere guido tranquillamente e non ho mai ricevuto una multa per eccesso di velocità. Il motivo principale è quello di avere un'auto unica, come la voglio io e non qualcun altro.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 15:27
Quindi non sta parlando di gente che toglie gli adas. I sensori. Che toglie fap. Che cercherebbe un adattatore per gabbare i controlli ed usare la benzina al posto degli e-fuel et similia ? Giusto ? Perchè sono questi individui, i soggetti di cui stiamo parlando.
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2023 - 15:43
Assolutamente, era solo per mettere i puntini sulle "i" a un discorso che mi sembrava un po' troppo generico. Un conto è manomettere volontariamente sistemi antinquinamento o di sicurezza, un'altra sono tutte quelle modifiche vietate in Italia, ma legalizzate o addirittura liberalizzate in molti altri paesi.
Ritratto di Tonio K.
22 marzo 2023 - 12:19
Boh! sentivo che il presidente della divisione M di BMW ha dichiarato che nel 2027 (tra soli 4 anni) le loro elettriche supereranno le ICE nelle vendite e che nel 2030 il 90% delle M vendute saranno elettriche (85% EV, 5% plug in e 10% ICE). Non capisco ne la perentorieta' di mettere un limite invalicabile nel 2035, ne l'arroccamento di facciata dei costruttori quando nei fatti vanno a pensionare rapidamente i modelli tradizionali. Per conto mio sara' un processo di cambiamento naturale che avverra' in 10/20 anni senza bisogno di particolari legiferazioni. Tutto cio' crea solo confusione e inutili ridondanze.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:36
Concordo.
Ritratto di Gordo88
23 marzo 2023 - 16:38
1
Siete in 2 a credere a queste panzane, tipo quella musk dei 20 milioni di vendite nel 2030
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 08:13
Intanto dite che sono panzane da cinque anni, e le elettriche stanno al 12% in europa contro il 15% del diesel nel venduto. Tutto ció quando solo nel 2017 il diesel era al 44% delle vendite e l’elettrico era a zeo, in europa. Non volete rendervi conto della realtà in atto. Anche se è chiarissima. Restate sull’aventino. Non porta bene, ma ognuno è libero di credere a cio che vuole. Basta non piangere dopo. Basta essere consapevoli dei propri errori.
Ritratto di Tonio K.
24 marzo 2023 - 10:28
Essere in pochi a pensarla in una certa maniera e' un buon indizio che si e' sulla strada giusta. Ho riportato le previsioni di un presidente di una casa automobilistica delle quali si puo' credere che si avvereranno o meno, ma non sono panzane. O pensi che siano panzane il fatto che i costruttori vanno pian piano a sostituire i modelli ICE con versioni elettriche? Basta leggere questa rivista per verificare quanti ne stanno venendo fuori. Ma secondo te tutte le case automobilistiche stanno investendo fiumi di denaro sull'elettrico per continuare a costruire motori a scoppio? Hai informazioni contrarie che io non ho e le vuoi condividere?
Ritratto di Andre_a
22 marzo 2023 - 12:32
Una volta tanto concordo col Ministro dei Trasporti: allargare ai soli e-fuel non ha senso. Se vanno bene gli e-fuel, vanno bene anche i biocarburanti, l'idrogeno da combustione interna, e tutte quelle soluzioni che offrono una co2 "nulla" all'interno del ciclo.
Ritratto di andi9
22 marzo 2023 - 13:30
Siamo stanchi delle buffonate europee sulla CO2, i motori endotermici devono restare anche con carburanti tradizionali
Ritratto di Tu_Turbo48
22 marzo 2023 - 14:09
No. Ma quindi è la Germania che comanda le scelte dell'intera Europa?.. alla faccia dell'Unione.
Ritratto di alveolo
22 marzo 2023 - 14:17
E pensa se invece "ci" capitavano gli scandinavi-beneluxiani...
Ritratto di alveolo
22 marzo 2023 - 14:22
(ovviamente tutti beatamente, loro, attorno ai 7-8 tonnellate di CO2 annuale pro capite, nemmeno tanto lontani dai ""migliori"" posti della classifica mondiale...)
Ritratto di AZ
22 marzo 2023 - 15:20
L'idrogeno ha senso solo se viene ricavato tramite rinnovabili. Gli altri carburanti non dovrebbero avere prospettive dopo il 2035.
Ritratto di Doraemon
22 marzo 2023 - 16:15
A questo punto abolissero anche il consumo di carne che gli allevamenti intensivi di animali e tutta la loro filiera producono molta più co2 che le auto moderne, inoltre consumano immense quantità di acqua (dato che c'è la siccità) e rubano terreno all'agricoltura con i mangimi ad essi destinati... Cioè voglio dire ad un certo punto rincorrendo questa ideologia dell'emissione assolutamente a zero non potremmo più fare nulla! Andremmo ingiro a cavallo nel nostro paesino per tutta la vita come nell'ottocento.
Ritratto di TheViking
23 marzo 2023 - 07:04
Emissioni zero ≠ emissioni NETTE zero. Il trasporto aereo a lungo raggio non potrà mai passare ad un sistema a zero emissioni dato che in linea di massima un aereo all'atterraggio deve pesare meno che al decollo. In quel caso gli e-fuel, la cui produzione e distribuzione avviene con "assorbimento" della CO2 dall'atmosfera, possono portare ad un netto zero. Ovvio che in altri settori, dove è più facile decarbonizzare, l'efficienza è maggiore limitando le emissioni piuttosto che emettere e poi dover recuperare. :-)
Ritratto di corsa1
24 marzo 2023 - 06:09
guarda che il cavallo va nutrito(+ terreni rubati) vaccinato pettinato e lavato ed emette tanta co2 ,l'unico lato positivo è che non lo rottami ma lo ricicli al 100% con bistecche e salami
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2023 - 14:57
Comunque, secondo me, all'abolizione della carne ci si arriverà.
Ritratto di Robx58
22 marzo 2023 - 17:37
13
Basta uscire dall'UE e il gioco è fatto. In 22 anni abbiamo solo subito obblighi ( ce lo chiede l'Europa!) dicevano! Dall'agricoltura, la pesca, gli allevamenti di bestiame con le famose quote latte, obbligati in tutto anche ad importare la carta da macero, il sale, e tutti altri beni di prima necessità, oltre ad avere la presunzione a farci usare: latte in polvere per le mozzarelle, grano tenero per la pasta, e miriadi di altre cose che sono inelencabili. Ora basta! Il vento è cambiato.
Ritratto di Giuliano Della Rovere
22 marzo 2023 - 22:51
Non dimenticare le dimensioni delle zucchine...
Ritratto di Robx58
23 marzo 2023 - 18:15
13
Giuliano Della ... - Se conosci qualche agricoltore fatti raccontare i suoi problemi, poi vedrai se hai ancora l'ironia di scherzare.
Ritratto di Giuliano Della Rovere
24 marzo 2023 - 20:00
Di che si lamentano se fortunatamente il vento è cambiato?
Ritratto di TheViking
23 marzo 2023 - 10:28
Ma sì, in fondo basta vedere com'è andata bene al Regno Unito... dove nella fascia d'eta di quelli nati tra il 1985 ed il 1994, quindi i 30enni e 40enni, ovvero la fascia più importante da un punto di vista occupazionale, sia al 70% convinta che la Brexit sia stata un errore (https://www.theguardian.com/politics/ng-interactive/2023/jan/30/changing-attitudes-to-brexit-three-years-on). Gli unici che ancora sostengono che sia stata una cosa buona sono i baby-boomer, la cui rilevanza da un punto di vista occupazionale è praticamente zero ormai. Regno Unito in cui ricordiamo il ban ai motori termici è previsto comunque per il 2030 a fronte dei massicci investimenti su rinnovabili e nucleare degli ultimi anni.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:42
@ Robx58 Ma certo. Usciamo dall’europa. È andata cosi bene agli inglesi….poi noi siamo autosufficenti su tutto, quindi possiamo sbattercene dell’europa. Anzi del mondo.
Ritratto di Robx58
23 marzo 2023 - 18:13
13
Oxygenerator - non credere a tutto ciò che ci raccontano, anche l'oste ti dice che il suo vino è il migliore! Lo abbiamo visto con il covid le ca..ate che ci hanno raccontato, non farti infinocchiare da chi cerca di far rimanere il popolo come le pecore. Anche Prodi disse: "Con l'euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più". Non mi sembra proprio!
Ritratto di Mbutu
23 marzo 2023 - 18:32
Be dai, almeno non dici più che hanno cambiato Euro e marco 1a1. Magari nel giro dei prossimi 20 anni si riuscirà anche a farti capire chi sono le pecore che si stanno facendo infinocchiare...
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 08:14
@ Robx 58 Ahhh ok. Siamo figli del complotto. Basta saperlo.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 08:16
Inoltre se non devo credere a tutto ció che ci raccontano, perchè dovrei credere a lei ?
Ritratto di Velocissimo
22 marzo 2023 - 18:15
Propongo la macchina a pedali.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:48
Che in effetti, sarebbe un uovo di colombo. Si gira in auto, ma si fa anche palestra contemporaneamente. Così facendo si dimagrisce. Data la velocità gli incidenti non saranno mai gravi, zero sporco, zero inquinamento, azzeramento quasi, degli omicidi stradali etc etc . Solo lati positivi :-))).
Ritratto di Giuliano Della Rovere
23 marzo 2023 - 13:59
... che poi sono i risciò :-) ed esistono anche elettrici.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 14:20
:-))))
Ritratto di LanciaRules
22 marzo 2023 - 18:30
L'obiettivo non è abbattere le emissioni, altrimenti se la prenderebbero con Cina ed India, ma togliervi l'auto e poi la casa con la balla dell'ecologia, rendendovi schiavi. quando lo capirete?
Ritratto di Spock66
22 marzo 2023 - 18:48
Sssshhh..ma cosa dici...eppoi i mirabolanti residenti della ZTL milanese come farebbero a rinchiudersi nel loro paradiso se non ci fossero gli schiavi che vengono in città alle 6 del mattino col torpedone a pulirgli i vialetti arrivando dalle loro catapecchie senza riscaldamento (quindi senza emettere CO2) a 100 Km dal centro per non ammorbare con la loro sudicia presenza gli abbaglianti residenti dei palazzi alberati vicini di casa di sua maestà illustrissima famiglia Ferragnez? Mica vuoi che intasino di macinini puzzolenti le strade dove solo le Ferrari elettriche possono sfrecciare? Dai, non dirgli cosa gli aspetta, lo scopriranno da loro tra un po' di anni..ma se vogliono avere una preview si guardino la bellissima serie TV "La Valla" del 2019, è tutto scritto, anche il Covid...
Ritratto di Flynn
22 marzo 2023 - 21:36
2
Bhe in qualche modo il traffico andrà pur ridotto, no ?
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:53
Perchè ? Secondo queste menti geniali, non c’è nessun problema col traffico attuale. Tanto loro vivono a 10.000 km dalle città. Quindi che gli frega se poi sotto casa sua, rimangono tonnellate di gas velenosi. Tanto loro vivono a immersi nel verde, su saturno….
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:50
Gomblotto scoperto. Ci vogliono schiavizzare, dicono, gli schiavi dell’automobile…..
Ritratto di Almeron771
22 marzo 2023 - 21:42
Veramemte è l'auto cje vi rende schiamo....è davvero libero chi vivere senza.
Ritratto di LanciaRules
22 marzo 2023 - 21:54
certo, infatti poter andare dove mi pare quando mi pare è sicuramente schiavismo... Gli schiavi sono i fessi che fanno le rate ogni 3x2
Ritratto di Almeron771
23 marzo 2023 - 10:31
Questo è un bellissimo esempio di sociologia applicara, da manuale, essere schiavi senza rendersene conto, avendo la certezza d liberta'. Essere liberi sarebbe andare dove ti pare, quando ti pare, come ti pare. Ma nella realta sono in tantissimi che senza un'automobile sono isolati, non hanno alternative, quanta gente non potrebbe amdare a lavoro senza l'auto perche' non vi sono alternative, quanta rimarrebbe isolate nelle periferie o nei paesi, in assenza di corriere, treni, piste ciclabili e altro. Ovviamente le auto ormai costano abbastanza da costringere la quasi totalità degli acquirenti a fare finanziamenti....una vita in debito, altra schivitu....sempre per la serie essere schiavi e non accorgersene. Ma forse quello che scrivo sembrerà una sana follia per molti....da manaule, appunto.
Ritratto di alveolo
23 marzo 2023 - 10:51
Ma vedi che con la stessa """logica""" sei praticamente schiavo di tutto quello che usi e ti serve, dallo smartphone, al frigo, al pc, ma poi anche la bici, le scarpe e il sapone, e il letto. Cioè, boh, qualcuno ha deciso che per l'auto fafigo dire ne sei schiavo, mentre per il resto no. Bah...
Ritratto di alveolo
23 marzo 2023 - 10:54
* E meno male che, parrebbe essere il focus, si dovrebbe stare in guardia sui luoghi comuni che qualcuno prova a far passare alle masse...
Ritratto di TheViking
23 marzo 2023 - 12:15
@almeron771, considerazioni corrette, che però nascono da un presupposto: certe aziende sorgono in mezzo al nulla, a km dalla fermata del bus più vicina, dove magari il bus passa ogni 4 ore, perché si dava per scontato che tanto chiunque andasse a lavorare li avesse un mezzo proprio per arrivarci. Oggi bisognerebbe iniziare a cambiare questo ragionamento alla base: premesso che non puoi distruggere le aziende esistenti e ricostruirle da un'altra parte ovviamente, si potrebbe però iniziare a dire che una parte degli incentivi/sussidi/sgravi/ecc. per le imprese devono essere investiti anche in mobilità sostenibile. Magari iniziare a promuovere politiche per cui se l'azienda non è facilmente raggiungibile con i mezzi, si autorizza il lavoro da remoto per X giorni la settimana (da contratto), oppure che in accordo con le aziende di trasporto pubblico locale si incentiva il raggruppamento delle aziende in poli/zone industriali in una certa zona che si rende servita a livello di trasporti. Questo è uno dei punti fondamentale della transizione energetica: non come sono alimentati i mezzi di trasporto, ma come dobbiamo cambiare noi come società per ottimizzare la mobilità e l'uso delle risorse.
Ritratto di Flynn
23 marzo 2023 - 08:05
2
Sono d’accordo con Almeron, lItaliota è troppo dipendente dall’automobile.
Ritratto di alveolo
23 marzo 2023 - 08:22
E' che ci manca lo stile, più che altro. Metti un nordico (d'Europa) che ti si presenti con una E se non addirittura F (come segmento) che si è fatto la traversata d'Europa con tanto di roulotte al traino per poi finire a sostare sulla riviera adriatica = stima e invidia assoluta per lo stile = ci ha capito tutto di come godersi la vita (e l'auto...). All'italico invece che si fa 25-30km ad andare ed altrettanto a tornare come casa-lavoro con la sua Panda, magari usata, magari diesel (oh, pure la seg.E-F di cui sopra lo era diesel, eh) più che dargli dell'auto-dipendente, e che gli sta pure sotto-di-brutto, non ci verrà; ma perché non si trova un lavoro dietro casa, o non usa il monopattino ? :)
Ritratto di Flynn
23 marzo 2023 - 11:03
2
Ma no dai Alveolo, è che certi ragionamenti dettati dalla pigrizia o del principio dei maccheroni non si possono leggere.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:56
@ Flynn :-)))))
Ritratto di Mbutu
22 marzo 2023 - 19:49
Comunque anche la presigender è tornata sui biocarburanti parlando di sovranità tecnologica. Quanto sono sovranisti i biocarburanti "coltivati" in Africa. Che poi a questi storicamente non è che l'Africa abbia regalato tutte ste soddisfazioni; perché insistere?
Ritratto di Volpe bianca
23 marzo 2023 - 10:24
Ai compagni delle Coop, invece, l'Africa ha regalato fin troppe soddisfazioni.
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:56
@ Mbutu :-))))
Ritratto di dreamerofcars
23 marzo 2023 - 06:14
Ma quale stop? Oramai la partita e’ persa…accettate la realtà
Ritratto di alveolo
23 marzo 2023 - 07:04
Non è chiaro, almeno a me, quanto sarà incisiva la cosa alla fine come risultato, ma davvero così fosse sarebbe uno smacco assoluto per chi non più di pochi mesi (più da contare in settimane a dire il vero come periodo) festeggiava l'obbligo assoluto a bev, per il 2035. Staranno presi malissimo; me l'immagino nei casi peggiori ad affiggere nottetempo volantini tipo Via dalla mia città con le votre brum-brum / I mezzi pubblici son ciò che vi meritate / et similia :(
Ritratto di dreamerofcars
23 marzo 2023 - 07:35
L’ho detto subito che era una supercazzola, ma i prezzolati controinformatori della propaga negavano…auspico un ritorno al cavallo. Ovviamente euro 7
Ritratto di Spock66
23 marzo 2023 - 07:58
Uhm..voglio vedere come evolve la situazione prima di festeggiare..sono in ballo miliardi di euro e le multinazionali Green possono comprarsi tutti i parlamentari a uno a uno, non solo quelli del PD..mi aspetto giravolte impreviste
Ritratto di Spock66
23 marzo 2023 - 08:33
Ah, già che siamo in tema..se a qualcuno interessa per 2 milioni di euro sono disposto a pubblicare 10 interventi al giorno sul forum scrivendo "viva le BEV! Maledetti inquinatori del pianeta! Basta con la CO2! Chi guida termico è un dependance..."..attendo offerte..:)
Ritratto di Spock66
23 marzo 2023 - 08:33
*depensante..maledetto smartphone..
Ritratto di Volpe bianca
23 marzo 2023 - 10:33
@Spock66, i due milioni di euro sono in nero, ovviamente. Un paio di trolley insomma... :-))))
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 11:58
Visto il genere, di sicuro sono in nero.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
23 marzo 2023 - 08:27
a quando lo STOP ai Daily del muratore che oltre ad intralciare il traffico devastano l'apparato respiratorio? a quando lo STOP alle auto che non hanno fatto la revisione e che circolano in condizioni pietose? a quando lo STOP alle auto che circolano senza assicurazione?
Ritratto di otttoz
23 marzo 2023 - 13:31
qui non si fa politica...gli scarichi sono cancerogeni,chi è a favore di morire per cancro ai polmoni alzi la mano...
Ritratto di alveolo
23 marzo 2023 - 13:53
Poi ti sei più trasferito sulla ciminiera di una centrale termoelettrica?
Ritratto di dreamerofcars
23 marzo 2023 - 18:53
Motore termico no, però proiettili all’uranio si. L’emisfero sinistro non vede il destro.
Ritratto di jmfa
23 marzo 2023 - 19:04
La Germania con VW è responsabile della paranoia di porre fine ai motori a combustione nel 2035. Il volo di VW-Audi-Porshe-Seat con il disastro attraverso il dieselgate e ora stanno nuovamente decidendo se utilizzare o meno i motori a combustione, per ora vendere "solo" elettrico. Se fosse stato un altro paese o un altro marchio automobilistico (Francia, inglese, italiano, ecc.) con Dieselgate sarebbe fallito e chiuso. Adesso è paranoia elettrica fino a quando non giungono alla conclusione che anche il percorso elettrico è inquinante e non è la soluzione, fino ad allora paga la gente e tocca ai La paranoia è tale che la lobby non ammette più auto ibride.