VOGLIONO FARE LE COSE IN GRANDE - Sono passati pochi giorni dalla grandiosa presentazione della neonata casa automobilistica VinFast, parte del più grande gruppo industriale vietnamita, al CES 2022, in occasione del quale sono stati svelati ben cinque nuovi modelli elettrici in copertura dei principali segmenti del mercato (qui la news). Due di questi sono più vicini alla produzione, e quindi alla commercializzazione, che dovrebbe avvenire entro la fine del 2022: si tratta delle crossover VF 8 e VF 9, disegnate in Italia da Pininfarina.
I PREZZI - Con l’avvicinarsi della commercializzazione la Vinfast ha annunciato i prezzi delle VF 8 e VF 9, che sono ora prenotabili per quei mercati europei che faranno da apripista allo sbarco nel Vecchio Continente. Si tratta di Francia, Germania e Paesi Bassi, dove le due crossover saranno disponibili a partire da 43.350 e 59.150 euro rispettivamente.
TANTA AUTONOMIA - La Vinfast VF 8 è una crossover medio grande lunga 475 cm, con un’autonomia dichiarata dal costruttore di 504 km con una singola ricarica. La VF 9, che è più grande, essendo lunga 512 cm, dispone di tre file di sedili ed ha un’autonomia di 550 km. Gli acquirenti europei che versano i 150 euro previsti per la prenotazione riceveranno un buono sconto qualora dovessero formalizzare l'acquisto, che sarà, rispettivamente, di 2.500 euro per la VF 8 e di 4.200 euro per la VF 9.
DISTRIBUZIONE PROPRIA - Per la distribuzione delle Vinfast VF 8 e VF 9 la casa automobilistica vietnamita, che evidentemente è ben finanziata, ha previsto la creazione di una rete di propri showroom, un po’ come avviene per la Tesla. La VinFast ha delineato ambiziosi piani per una crescita internazionale. Lo scorso anno ha venduto circa 30.000 veicoli a livello nazionale e ha fissato l'obiettivo di vendere 15.000 auto elettriche nel 2022. La casa è attualmente alla ricerca di un sito di produzione in Germania ed ha come obiettivo quello di costruire una fabbrica di batterie negli Stati Uniti.
TANTE CONCORRENTI - Le Vinfast VF 8 e la VF 9 si scontreranno in Europa con diverse concorrenti: la cinese Aiways U5 (lunga 468 cm), che parte da 39.300 euro; la Volkswagen ID.5 (lunga 459 cm), che costa 51.450 euro; la Kia EV6 (lunga 468 cm), da 43.990 euro; la Ford Mustang Mach E (lunga 474 cm), da 47.500 euro, e, infine, la Tesla Model Y, che in Europa ha un listino che parte da poco più di 60.000 euro.