NEWS

Volkswagen: continua il calo delle vendite

12 giugno 2015

Con il mercato cinese che frena, il Sud America in piena crisi, le vendite del marchio Volkswagen a maggio 2015 perdono il 5,9%.

Volkswagen: continua il calo delle vendite
SETTE SU OTTO - L’andamento delle vendite della Volkswagen intesa come marchio è ormai diventato un caso. Perché è dall’ottobre scorso (con l’eccezione di febbraio) che le vendite di vetture Volkswagen nel mondo continuano a diminuire. A maggio 2015 il totale è stato di 499.500 auto, cioè il 5,9% in meno rispetto allo stesso mese di un anno fa. E anche le considerazioni sul numero di giorni lavorativi nel mese non cambiano di molto il quadro: il calo resta comunque del 4,8%, esattamente come era stato ad aprile. 
 
IL 60% DEL GRUPPO - Il dato fa discutere per varie ragioni. Anzitutto perché il marchio Volkswagen rappresenta il 60% delle vendite del gruppo omonimo ed evidentemente un suo rallentamento ha conseguenze rilevanti. La situazione la si comprende bene considerando che da gennaio a maggio il consuntivo delle vendite di vetture Volkswagen è stato di 2,48 milioni, in ribasso del 3% rispetto all’anno scorso.
 
IN CINA CALO DEL 3,7% - Sullo sfondo ci sono le diverse situazioni critiche che si stanno registrando nel mondo. A partire dalla Cina, dove da gennaio a maggio la Volkswagen ha registrato la vendita di 1,12 milioni di vetture, che significano il 3,7% in meno nei confronti dello stesso periodo del 2014. E il dato si colloca nel quadro di sostanziale rallentamento del mercato cinese che a maggio ha fatto segnare un incremento dell’1,6%, ben poca cosa rispetto a quanto aveva abituato. 
 
DALL’AMERICA LATINA ALLA RUSSIA - Altro scenario in cui la Volkswagen sta accusando perdite è il mercato dell’America del Sud, dove nel mese di maggio la marca Volkswagen ha dovuto lamentare una contrazione delle vendite del 22%, con un totale di 207.700 unità. Tutto ciò va ad aggiungersi alla situazione ormai cronica della Russia, che pure era data come la locomotiva di questi anni. Le consegne di auto Volkswagen sul mercato russo a maggio sono state 29.800, con un calo del 47%.
 
MALE ANCHE “IN CASA” - Un segnale negativo a maggio è arrivato perfino dal mercato tedesco, dove pure il bilancio dei cinque mesi da gennaio è positivo, con 287.504 unità vendute, pari al 7,7% in più. A maggio le vetture Volkswagen immatricolate sono state 55.785, cioè il 3,9% in meno in confronto al maggio 2014. In Francia c’è stato un calo del 4,8%. In linea con l’andamento del mercato. 
 
NEGLI USA CI PENSA LA GOLF - In Gran Bretagna, dove il mercato a maggio è cresciuto del 2,41%, il marchio Volkswagen ha lamentato un calo del 9,58%. Negli Stati Uniti maggio è stato invece positivo, con 30.979 unità registrate è cresciuta del 7,2%, ma ne periodo da gennaio a maggio registra una contrazione del 4,2%, con 144.116 unità. Da sottolineare che a segnare un risultato positivo è soprattutto la Golf (venduta a maggio in 6.308 esemplari, pari al 251% in più) mentre quasi tutti gli altri modelli presentano il segno meno.


Aggiungi un commento
Ritratto di Ilove_DR
12 giugno 2015 - 15:35
I Love DR , I Love DR !
Ritratto di Ivan92
12 giugno 2015 - 11:19
10
Ma i numeri di vendita sono ancora enormi e ancora irraggiungibili per molti marchi rivali.
Ritratto di bimbotenero
12 giugno 2015 - 12:18
sul serio non riesco a capire... ma possibile che esistano solo gli aumenti per decretare il successo d un azienda? il produrre decine di milioni di veicoli l anno non vale nulla? ma possibile siamo ossessionati dal bisogno di aumebtare i profitti a tutti i costi.. che brutta fine abbiamo fatto...
Ritratto di carmelo.sc
12 giugno 2015 - 12:24
Secondo me la colpa e´ anche dell´ avanzare dei coreani. Pure in Germania (dove solitamente le auto estere sono difficilissime da vendere) si vedono un´ infinita´ di kia (sopratutto la sportage)
Ritratto di IloveDR
12 giugno 2015 - 13:04
3
non di tutto il Gruppo VW. Skoda e Seat sono in costante aumento, in SudAmerica e Russia stanno calando tutti, anche con percentuali maggiori. In Cina avanzano i marchi locali e questo è un problema per tutti gli occidentali. In Europa la Golf l'anno scorso ha avuto straordinari aumenti di vendita su tutti i mercati e adesso si ha normalissimo calo, la Polo inizia ad accusare il peso degli anni, dovrebbero muoversi a fare al più presto un suvvettino di Segm. B
Ritratto di Bear Boss
12 giugno 2015 - 13:17
Tra l'altro stavo pensando che con i numeri e gli utili che produce Audi potrebbe benissimo vivere come un enorme premium brand a se stante e brillare di luce propria.
Ritratto di Ilove_DR
12 giugno 2015 - 15:32
non di tutto il Gruppo VW. Skoda e Seat sono in costante aumento, in SudAmerica e Russia stanno calando tutti, anche con percentuali maggiori. In Cina avanzano i marchi locali e questo è un problema per tutti gli occidentali. In Europa la Golf l'anno scorso ha avuto straordinari aumenti di vendita su tutti i mercati e adesso si ha normalissimo calo, la Polo inizia ad accusare il peso degli anni, dovrebbero muoversi a fare al più presto un suvvettino di Segm. B
Ritratto di Ilove_DR
12 giugno 2015 - 15:32
non di tutto il Gruppo VW. Skoda e Seat sono in costante aumento, in SudAmerica e Russia stanno calando tutti, anche con percentuali maggiori. In Cina avanzano i marchi locali e questo è un problema per tutti gli occidentali. In Europa la Golf l'anno scorso ha avuto straordinari aumenti di vendita su tutti i mercati e adesso si ha normalissimo calo, la Polo inizia ad accusare il peso degli anni, dovrebbero muoversi a fare al più presto un suvvettino di Segm. B
Ritratto di Fr4ncesco
12 giugno 2015 - 13:11
2
Le cose non possono sempre andare bene, Volkswagen come tutti gli altri gruppi può avere alti e bassi e secondo me alcune scelte attuali influenzeranno negativamente il futuro, tipo la sovrapposizione dei modelli all'interno del gruppo, e la loro estrema somiglianza eccessiva. Inoltre il gruppo tedesco pur di imporsi come primo costruttore mondiale ha toppato vari modelli sprecando tanti soldi.
Ritratto di Fr4ncesco
12 giugno 2015 - 13:21
2
.
Ritratto di Fedo
12 giugno 2015 - 13:34
la tremenda ossessione che hanno di diventare grandi, il più grandi possibile, i più grandi di tutti li ha indotti a imboccare strategie (clonazione modelli fra i vari marchi, espansione verso il basso di gamma per marchi che dovrebbero espandersi solo verso l'alto, ecc...) che a lungo andare non pagano. E il fatto che in tempi di crisi fai numeri enormi (soprattutto rispetto ai rivali che non tengono il passo, e neanche ci provano), ma poi appena riparte il mercato lo sottoperformi di continuo e dovunque non è un buon segno...
Ritratto di erminio82
12 giugno 2015 - 13:51
+1
Ritratto di Fr4ncesco
12 giugno 2015 - 15:46
2
Penso che prima o poi VW imploderà, com'è successo con altri gruppi che in precedenza hanno avuto una politica simile. La strategia attuale è differenziare il più possibile i prodotti, collocandoli in diverse fascie di mercato, Volkswagen fa tutt'altro e va bene adesso che sta cavalcando l'onda del successo, ma non sarà per sempre così. Esempio negativo? La General Motors, tanti marchi, tanti modelli sovrapposti, è dovuta correre ai ripari tagliando ed eliminando modelli e marchi in più. Esempio positivo? Toyota, 2 marchi principali con target diversi, sempre in pole e in continua crescita.
Ritratto di wesker8719
15 giugno 2015 - 09:52
la tua sarebbe un'analisi sensata se toyota fosse in crescita in questo 2015, in realtà ha perso decisamente più del gruppo vw tanto che il divario nel Q1 è ancora minore rispetto al 2014 !!
Ritratto di Fedo
12 giugno 2015 - 14:02
Caro mister "oggettivamente indiscutibile superiorità teutonica" ma che poi "nn stravedo per le auto tedesche, anzi... " (no no certamente no...), la tua finta imparzialità e la tua inesistente oggettività, unite alle tue patetiche provocazioncine da I, massimo II elementare fanno dei tuoi commenti delle letture così stucchevoli che di certo non meritano altra risposta... Baci, Fedo
Ritratto di khino91
12 giugno 2015 - 14:13
Poverino...
Ritratto di silvano1978
15 giugno 2015 - 09:33
la frase in oggetto è quantomeno mistica; paragonare un'A8 ad una Ferrari......è come paragonare su un sito di gelati il gelato algida con un gelato artigianale fatto in casa.....tutti e due buoni per carità.........
Ritratto di lybram
12 giugno 2015 - 14:54
VW il marchio più sopravvalutato dell'automotive. Se solo noi italiani ritrovassimo più orgoglio scegliendo i nostri marchi in quei segmenti di mercato dove siamo ancora validamente presenti, riusciremmo a trovare nuove risorse per svilupparci anche in quelli da cui siamo assenti...sottraendo facile linfa ai crukki!
Ritratto di lucio 85
12 giugno 2015 - 16:12
6
Offrono solo Seg, A Seg, B e Seg C ( di cui alcuni abbastanza datati, e personalmente alcune inguardabili ), quindi non accusiamo gli altri se comprano straniero ( perchè gli italiani non comprano solo Vag ma comprano pure giapponese-francese-koreano ecc ecc ) quindi i nostri marchi, anzi forse sarebbe meglio dire il nostro unico marchio nostrano, se vuole che la gente compri italiano è meglio che si dia una mossa, perchè se per loro fare mille 500 in tutte le salse oppure lasciare in commercio ancora auto del 2007/2008 senza nemmeno un restyling, bhe io la colpa la dò a loro non agli italiani che non comprano Fca
Ritratto di IloveDR
12 giugno 2015 - 16:57
3
VW ha più di altri marchi concorrenti la cura dei dettagli, l'immagine di qualità maturata in decenni di lavoro serio e incorruttibile. L'immagine è anche la prerogativa con cui si vendono le AlfaRomeo, in questo caso è l'immagine sportiva, è uno status conquistato negli anni. Io che giornalmente mi tengo informato sul mondo dell'automobile, so che posso acquistare una VW, una Peugeot, una Toyota, una Fiat, una Ford e avere comunque un prodotto di discreta qualità, ma uno che non ama le auto compra in base all'immagine di qualità del marchio, all'estetica, alla storia di un modello. lybram perché ritieni VW un marchio sopravvalutato. Poi sempre questa storia dell'orgoglio di acquistare marchi italiani...l'unico sopravvissuto è la DR motors.
Ritratto di erminio82
12 giugno 2015 - 17:55
Per fortuna, il grosso di FCA proviene ancora dal nostro paese o al massimo dall'Europa. Mentre nella tua amata peugeot, il grosso della ricerca e del design, vengono (segretamente) fatti nei centri R&D PSA in Cina ..Con buona pace di chi parla di premium DS e scemenze del genere...
Ritratto di IloveDR
12 giugno 2015 - 18:26
3
ti conviene farti un giro nelle due Americhe, per vedere dove è di casa FCA...erminio82
Ritratto di erminio82
13 giugno 2015 - 01:28
Allora ti consiglio di farti un bel giro presso il CRF di Torino, i centri R&D FPT ecc. E poi ne riparliamo.. caro il nostro Trollino acidino pegiottino.. Poi che Fiat sia ormai diventata una Multinazionale che opera a livello globale questo è innegabile. Sinceramente non sono uno che ha grandi simpatie per Marchionne. Ma credo che, attualmente, le sue politiche di rivalutare marchi importanti come Alfa Romeo e Maserati siano giuste. Inutile aggiungere che, spesso, alcune notizie in merito alle fusioni mi lasciano alquanto perplesso, su certi attegiamenti ondivaghi di marchionne. Ma fin quando certi vecchi "rumors" su una eventuale intenzione degli agnelli di uscire dal settore non saranno tangibili. Il mio giudizio sulle scelte attuali di creare il polo del lusso ecc. di M. rimane immutato.
Ritratto di AMG
13 giugno 2015 - 12:33
No, non è molto simile Fiat, Ford, Peugeot non hanno la stessa qualità di VW o delle altre tedesche (Opel non rientra) è vero non cambia enormemente tra alcuni modelli ma c'è la differenza. E la maggior parte delle persone lo sa... poi un amante di DR.... Scelte personali ok ahah
Ritratto di IloveDR
13 giugno 2015 - 12:53
3
confronta 308 e Golf, Fiesta e Polo, 500X e Tiguan...anche motori, meccanica, componentistica, sono di discreta qualità tutti. Non ti limitare alle sole finiture in cui VW continua ad essere un gradino più su degli altri.
Ritratto di AMG
13 giugno 2015 - 12:54
No, non è molto simile Fiat, Ford, Peugeot non hanno la stessa qualità di VW o delle altre tedesche (Opel non rientra) è vero non cambia enormemente tra alcuni modelli ma c'è la differenza. E la maggior parte delle persone lo sa... poi un amante di DR.... Scelte personali ok ahah
Ritratto di IloveDR
13 giugno 2015 - 17:09
3
perché è l'ultima casa automobilistica italiana con sede sul territorio, escludendo le SuperCar, ma giornalmente guido una Polo TDI.
Ritratto di erminio82
13 giugno 2015 - 20:25
Almeno i prezzi delle cinesate della DR hanno prezzi ragionevoli.. rispetto alle cinesate della tua peugeot LoL
Ritratto di erminio82
13 giugno 2015 - 23:00
Almeno le cinesate della DR hanno prezzi ragionevoli.. rispetto alle cinesate della tua peugeot LoL
Ritratto di khino91
12 giugno 2015 - 17:40
La domanda che mi sorge spontanea è: ma hai mai avuto una fiat? Magari si, 15 anni fa quando il tuo discorso poteva anche avere un filo (guarda che tipo di problema hai tirato fuori, ad esempio la sverniciatura). Fa ridere la gente che, nonostante vengano fatte belle macchine, deve denigrare qualsiasi cosa solo perché proveniente dal mondo FCA. Liberissimo di continuare a vivere nelle tue convinzioni che non trovano più un minimo di appiglio alla realtà, ma denigrare comunque un'azienda che, seppur abbia spostato la sede legale altrove, rappresenta un'ingente parte del PIL italiano. Compreresti mai vino provieniente dalla Russia? E le mozzarelle dalla Germania? C'è anche questo di discorso da dover fare, perchè va bene la passione, ma prima di tutto sono ACQUISTI. Vai a dare i tuoi soldi a chi vuoi, DR, Volkswagen, Tata... Però poi non ti lamentare nemmeno che ci vengono a fare i conti in tasca Merkel et simila.
Ritratto di khino91
12 giugno 2015 - 17:47
Senza contare poi che a livello estetico nemmeno la Panda, che personalmente mi fa anche schifo, ha da invidiare qualcosa alle altre marche, VAG, DAIMLER e quello che ti pare.
Ritratto di Fr4ncesco
12 giugno 2015 - 19:11
2
Ognuno compra quello che gli pare in base a ciò che crede meglio, dopotutto siamo in un mercato libero, ma, senza offesa, chi scarta a priori le vetture italiane è un po' ignorante in materia. Le auto italiane non sono nè migliori nè peggiori delle straniere, hanno pregi e difetti come tutte.
Ritratto di Fojone
12 giugno 2015 - 19:50
per lavoro hanno non solo usato tutti i giorni auto italiane, ma le hanno anche smontate e riparate e che non ne comprerebbero una neanche sotto tortura dove li metti? tra gli ignoranti in materia? no perchè oltre a me ho una sfilza di ex colleghi che la pensa così. alcuni hanno anche lavorato in officine autorizzate Fiat.... il problema è proprio che chi più conosce le auto e più evita le italiane, proprio perchè i difetti di solito sono molti di più dei pregi!
Ritratto di khino91
12 giugno 2015 - 19:59
E questo è proprio quello che volevo dire. Evidentemente, sono stato così fortunato che in 20 anni non ho mai avuto problemi. E ti parlo di: multipla (orribile, mai un problema però), stilo, brava, bravo prima generazione, musa, bravo seconda generazione (ne abbiamo avute 3), delta (ne abbiamo avute 2), giulietta, 500L (orribile, ne abbiamo avute 2). Si, deve proprio essere così. Anzi, ad essere sincero abbiamo avuto problemi con una 500L. Un sasso è volato dall'altra parte della corsia e ci ha sfondato il vetro. Fine.
Ritratto di Fr4ncesco
12 giugno 2015 - 20:34
2
Li metto tra gli sfortunati, non ho mai avuto problemi con le Fiat, e nemmeno parenti e amici, tranne che per la Grande Punto. 7-8 che ce l'hanno si sono lamentati quindi l'ho saggiamente scartata, probabilmente era proprio un modello nato difettato. Il resto delle Fiat (e gruppo) che ho avuto/conosciuto dei veri muli. Per quanto mi riguarda sono auto robuste, economiche da riparare, molto versatili e anche piacevoli.
Ritratto di erminio82
13 giugno 2015 - 17:41
Ma questa strana moda, tutta italica, di essere esterofili e farsi del male da soli.. non esiste in nessun altro paese Europeo.
Ritratto di khino91
12 giugno 2015 - 19:54
Secondo me il problema è anche quello. Sarei curioso di sapere quanto sono nazionalisti in fatto di moda, in fatto di cibo, vino, e soprattutto perché non essere fieri di una casa automobilistica che ha avuto i suoi problemi ma che PER FORTUNA NOSTRA ora sta tirando avanti, sta migliorando e sta offrendo qualcosa di sempre più appetibile. Io ho Fiat da sempre, e per quanto 20 anni fa potessero effettivamente fare schifo, non c'è minimamente paragone ora. La Fiat si rifornisce esattamente dove si rifornisce Vag, Ford, Daimler e via dicendo. Quindi parlare dei prodotti Fiat così malamente è uno schiaffo all'intelligenza della stessa persona che lo fa. Ci può essere una linea che piace di più, un marchio che ha una certa storia, un affetto particolare verso quel simbolo. Ma venire a parlare di sverniciatura e che dopo tre mesi un'alfa ti si sfascia, è una grandissima buffonata.
Ritratto di Fr4ncesco
12 giugno 2015 - 20:20
2
Guarda ti dico solo una cosa: da me c'è una fabbrica che produce componenti plastici per Volkswagen, BMW e.... FIAT
Ritratto di andrea120374
14 giugno 2015 - 00:22
3
La differenza è questa, sono stato fornitore: La fabbrica XYZ produce per esembio bulloni/viti sia per fiat che per bmw e come tutte effettua controlli e i controlli costano, arriva il resposabile fiat e dice controlli ogni 10000 pezzi, arriva quello bmw e dice controlli ogni 1000 , seza contare che per alcuni elementi apparentemente uguali si utilizzano acciaio, alluminio o leghe differenti. ECCO DOVE È LA DIFFERENZA NON CENTRA NULLA CHE SE UNO FA PEZZI PER DACIA E BENTLEY quindi questi sono uguali!!!
Ritratto di FRANCESCOD1974
13 giugno 2015 - 17:39
Io ho avuto fiat vw renault le fiat proprio dopo tanti km non si smontavano come dici tu mentre le tedesche problemi a raffica. ora ho acquistato una fiat 500x ciao ciao
Ritratto di lucios
12 giugno 2015 - 17:40
4
.....la fase di rallentamento che va evidenziata di più è quella cinese, dove VW ha puntato moltissimo. Tuttavia, per un gruppo che vende 10 mln di auto è anche normale che, prima o poi, il periodo di stagnazione/decrescita avvenga. La gente che le può comprare è sempre di meno!
Ritratto di Supra
12 giugno 2015 - 23:07
Ormai la gente è stufa di vedere le solite Volkswagen sempre tutte uguali, e po il mercato si sta saturando
Ritratto di probus78
12 giugno 2015 - 23:40
Io non sono vaggaro o fiattaro e nonmi frega niente di tifare per gruppi automobilistici... credo non ci sia nulla di strano in quello che sta succedendo. La frenata o rallentamento dei brics in particolare brasile russia e cina si fa sentire anche nel settore automobilistico e tutte le case lo stanno scontando, compresa fca. Paradossalmente il settore premium però continua a incrementare. La vecchia europa invece pian piano sta uscendo dalla crisi.. io spero solo che lo faccia il prima possibile ed in modo piu efficace.
Ritratto di Asburgico
13 giugno 2015 - 09:02
Sono riusciti a riempire gli enormi piazzali che hanno su in germania e non possono immatricolare a km0? :)
Ritratto di IloveDR
13 giugno 2015 - 09:27
3
lo scorso anno hanno spinto molto sulle immatricolazioni, perché volevano diventare il N.1 del mondo e qualche piazzale pieno di auto Km.0 gli sarà rimasto in Cina, Germania, UK...è una pratica diffusa.
Ritratto di roger82
13 giugno 2015 - 09:08
prima o poi il gruppo di Hitler farà la meritata fine implodendo.... questione di tempo ps: i cinesi, i russi, i sud americani, gli americani non si fanno abbindolare con il marketing "das auto" e hanno per fortuna capito ke le vw non sono auto di qualità come decantano negli spot.... tanto per non parlare delle anonime audi che nn trasmettono alcuna emozione.....
Ritratto di duracell
13 giugno 2015 - 11:42
Non c'erano dubbi la Toyota ha bruciato TUTTI via in sicurezza che manutenzione . Nessuno e questo lo dico a malincuore nazionalista che amerebbe le vetture permissive italiane . Quello che offre la Toyota alla pari devi prendere vetture di categorie superiori dove non tutti possono permetterselo .
Ritratto di duracell
13 giugno 2015 - 13:28
Il gruppo VW polo golf passat ecc. non regge più sempre uguali da una vita e hanno stancato considerato che : non sono più le auto rifinite di una volta .
Ritratto di FRANCESCOD1974
13 giugno 2015 - 17:37
é normale auto tutte uguali, anonime in alcuni casi anche brutte tipo la Up il risultato è sotto gli olcchi di tutti se poi ci mettiamo anche alcuni difettucci come al cambio dsg sbandierato ai 4 venti come il miglio automatico del modo poi rivelatosi un vc il quadro è tratto.
Ritratto di erminio82
14 giugno 2015 - 11:02
La UP! sembra una lavatrice su 4 ruote con un design stravecchio (Giugiaro styles anni 80) con economie nella componentistica interna e nelle soluzioni costruttive a dir poco discutibili, visto il prezzo e il marchio: rivestimento integrale del bagagliaio assente, lamiera a vista e vetri posteriori a compasso etc. etc. (solo per citarne alcuni)
Ritratto di FRANCESCOD1974
14 giugno 2015 - 11:56
per carità parere personale ma dire che la up è bellissima allora la Duna era uno spettacolo:)
Ritratto di The frog
14 giugno 2015 - 10:37
See title. Regards, The frog
Ritratto di SINISTRO
14 giugno 2015 - 15:36
3
Che, a medio-lungo termine, il mercato interno da solo non avrebbe retto!
Ritratto di ROBY ROVER
14 giugno 2015 - 18:44
Era ora che Volkswagen andasse in crisi. Era dai tempi del suo artefice Adolf Hitler che costruiva "auto del popolo".
Ritratto di ROBY ROVER
14 giugno 2015 - 18:44
Era ora che Volkswagen andasse in crisi. Era dai tempi del suo artefice Adolf Hitler che costruiva "auto del popolo".
Ritratto di erminio82
15 giugno 2015 - 02:34
Della serie: Da macchina x tutti a macchina "made in Germany" per eccellenza.. Miracoli del Marketing.
Ritratto di emergency
16 giugno 2015 - 10:34
Non per essere fiattari ma FCA sta vendendo alla grande anche e soprattutto oltre oceano in Europa con 500 e Jeep va alla grande Belin che ramazzata

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser