Volkswagen ID.5 GTX: mascherata, ma non troppo

Pubblicato 07 settembre 2021

Sullo stand dell’IAA Mobility la casa tedesca espone la nuova crossover coupé elettrica, e in una versione “tutto pepe”. Ma ancora con qualche camuffatura.

Volkswagen ID.5 GTX: mascherata, ma non troppo

NON È ANCORA DEFINITIVA - La sigla GTX distingue le versioni più sportive delle elettriche della casa di Wolfsburg ed ha fatto il suo debutto sulla Volkswagen ID.4 GTX, che abbiamo avuto modo di vedere dal vivo al Milano Monza Motor Show (leggi qui per saperne di più). Ora accompagna il lancio della Volkswagen ID.5, suv coupé a batteria dal temperamento sportivo, e non a caso presentata all’IAA Mobility di Monaco proprio nella sua versione più “pepata”. Le foto scattate sullo stand ne lasciano intuire bene le forme, nonostante le leggere camuffature facciano capire che non si tratta di un modello definitivo al 100%. Del resto arriverà nelle concessionarie solo l’anno prossimo.

EMOZIONI IN “SALSA VERDE” - A spingere la Volkswagen ID.5 GTX sono due motori elettrici, uno anteriore e uno posteriore, per una potenza complessiva di circa 300 CV. Le prestazioni non sono ancora stati comunicate ufficialmente, ma lo scatto 0-100 dovrebbe attestarsi intorno ai 6 secondi, mentre la punta dovrebbe essere limitata a 180 km/h (come nella ID.4 GTX), per non penalizzare l’autonomia. Quest’ultima, stando alle dichiarazioni del costruttore è di 497 km nel ciclo medio WLTP: poco più rispetto alla ID.4 GTX (che si “ferma” a 480 km), grazie soprattutto alle forme più aerodinamiche.

CHE GRANDI RUOTE CHE HAI… - Il profilo filante della Volkswagen ID.5 GTX è enfatizzato dal tetto che digrada verso la coda con il lunotto molto inclinato. Le ruote dall’ampio diametro (21 pollici) esprimono dinamismo, mentre il lungo passo va a favore dell’abitabilità. I fari a matrice di led sono uniti da una striscia luminosa che si assottiglia verso il logo Volkswagen al centro. Gli interni si annunciano tecnologici, come nella ID.4, con comandi a sfioramento. Inoltre, l’auto è sempre connessa in rete, e può ricevere aggiornamenti over-the-air, mentre la funzione Car2X consente di comunicare la presenza di pericoli con altri veicoli dotati di questa tecnologia. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
7 settembre 2021 - 11:03
È il peggior salone della storia, un'auto più noiosa e brutta dell'altra.
Ritratto di francyb11
7 settembre 2021 - 11:55
Con robe Cinesi...
Ritratto di francyb11
7 settembre 2021 - 12:03
...imbarazzanti.
Ritratto di - ELAN -
7 settembre 2021 - 14:24
1
Ci sono anche "robe cinesi europee", occhio.
Ritratto di Quello la
7 settembre 2021 - 14:24
Mi chiedo. Ma sono brutte e basta (cosa che io penso) o sono troppe? Nel senso che se ne presenti 12343 al giorno dopo ti va a noia qualunque novità. Io, ad esempio, vent'anni fa conoscevo tutte le macchine. Le riconoscevo da una bocchetta, da una maniglia. Oggi non so nemmeno il nome delle auto del listino Mercedes, per capirci.
Ritratto di Road Runner Superbird
7 settembre 2021 - 17:44
Idem e aggiungo che anche le denominazione stanno diventando sempre più numeriche e anonime. Tanti modelli, tutti uguali e tutti siglati. Come elettrodomestici appunto.
Ritratto di KT1007
7 settembre 2021 - 17:07
Purtroppo questo dovrebbe fare riflettere su dove sta andando il settore auto ..... linee terribili per elettrodomestici costosi che tolgono ogni rimasuglio di piacere di guida. R.I.P. automotive
Ritratto di gepro73
7 settembre 2021 - 13:45
terribile
Ritratto di - ELAN -
7 settembre 2021 - 14:25
1
Però è in Gore Tex (GTX).
Ritratto di Flynn
7 settembre 2021 - 20:59
2
Trovo abbia più senso Skoda con le due versioni lunotto dritto o lunotto inclinato. La ID4 ha già il portellone abbastanza inclinato, anche se dissimulato dallo spoiler
Ritratto di Trattoretto
7 settembre 2021 - 21:05
Se avessero alzato anche leggermente di meno la linea di cintura sopra le ruote davanti e dietro, mantenendo le curve della fiancata, sarebbe uscita una linea meno pesante e sicuramente più digeribile.
Ritratto di Doraemon
8 settembre 2021 - 12:34
Concordo sul fatto che è uno dei saloni più brutti e meno appassionati. Praticamente solo auto elettriche o se non è così, la stampa da risalto solo a quelle. Non vedo passione, tutto incentrato su emissioni ed autonomie. Ringrazio di essere nato negli anni '90, quando un ragazzo sognava la sportivetta, la 106 rally, coppia, sgommate in partenza (senza eccedere nella velocità), ma giusto per il gusto di farlo, potenze sui 100 cv, e ci si divertiva. Povero settore dell'auto, dice bene chi constata che adesso vendono elettrodomestici su 4 ruote, linee tutte uguali, interni con maxischermi a sbalzo tutti uguali, e, ovviamente, l'etichetta della classe energetica appiccicata nell'interno porta, secondo me arriverà anche quella. Auto sempre più come mero mezzo di trasporto, forse è giusto così, ma che tristezza.
Ritratto di RubenC
9 settembre 2021 - 11:52
2
Piccola provocazione: se noi oggi ci dobbiamo preoccupare solo di emissioni e consumi in parte deriva anche dal fatto che "voi" nel ventesimo secolo ve ne siete fregati altamente e pensavate di più a sgommare con le 106 Rally...
Ritratto di - ELAN -
9 settembre 2021 - 14:45
1
E il bello è che chi guida queste "auto" crede di essere eco-friendly! Tra qualche anno probabilmente un teenager riderà delle obsolete auto elettriche di adesso.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser