TANTA FIDUCIA NELLA GIULIETTA - Centomila vetture l'anno a regime. Questo è l'ambizioso traguardo che la Fiat ha in mente per le vendite della Giulietta, la berlina presentata ieri a Balocco da Harald Wester, il numero uno del polo sportivo Alfa Romeo-Maserati-Abarth.
L'OSSATURA - Wester si è soffermato molto sulla meccanica della Giulietta e ha sottolineato che da questa ossatura, del tutto inedita, nasceranno molti modelli del gruppo. Secondo l'ingegnere tedesco la base meccanica della Giulietta è caratterizzata da una notevole leggerezza accompagnata da un'invidiabile robustezza, tanto che rispetto alla 147 (che va a sostituire) la sua rigidità torsionale è cresciuta del 23%.
Harald Wester (a sinistra) durante la presentazione della Giulietta al presidente Napolitano, avvenuta lunedì.
LE SOSPENSIONI - Durante la presentazione, Wester si è soffermato a parlare delle sospensioni. Anche se solo "passive" (qui la news), i tecnici di Arese hanno lavorato molto per esaltarne le doti di guidabilità attraverso l'utilizzo di un sistema McPherson all'anteriore e di uno multibraccio al posteriore.
I MOTORI - Secondo Wester, con un prezzo di 20.300 euro, il 1.4 turbobenzina offre comunque buone prestazioni per la versione più economica. Lo stesso vale per la 1.6 a gasolio da 105 CV (da 22.300 euro), secondo Wester, tra le più richieste dalla clientela. La vera “chicca”, secondo l'ingegnere tedesco, è rappresentata dal motore della 1750 TBi Quadrifoglio Verde, un “cuore” da 134 CV per litro, una potenza specifica superiore addirittura a quella della versione più sportiva della 147, la GTA.
NIENTE IBRIDA ALL'ORIZZONTE - Wester ha anche sciolto ogni dubbio su eventuali versioni ibride della Giulietta. Sebbene non le abbia escluse in futuro, attualmente non c'è nessun progetto a riguardo. Le batterie delle ibride costano ancora troppo e hanno un ciclo di vita molto breve. Il loro costo, secondo il numero uno dell'Alfa Romeo, non verrebbe ammortizzato durante la vita media di un'auto.
ARRIVA A MAGGIO - Dopo l'arrivo sul mercato italiano a maggio, in giugno sarà la volta degli altri mercati europei mentre a luglio verranno commercializzate le versioni con la guida a destra.