NEWS

Zeekr X: stile al potere

Pubblicato 04 febbraio 2023

La nuova X della Zeekr si distingue per una linea dinamica e moderna, è basata sulla stessa piattaforma della Smart #1 e arriverà entro la fine dell’anno.

Zeekr X: stile al potere

Quest’anno è atteso il debutto in Europa del marchio cinese Zeekr. Di proprietà del gruppo Geely, che possiede anche Volvo, Polestar e Lotus (ed è anche azionista di rilievo della Mercedes), il brand ambisce a conquistare un’importante fetta del mercato delle EV. Dopo la Zeekr 001, che arriverà nel Vecchio Continente entro la fine dell’anno insieme alla monovolume Zeekr 009, sempre nel 2023 è atteso il debutto della Zeekr X (nelle foto), precedentemente nota come Zeekr 003.

Come emerge dalle immagini ufficiali diffuse dal costruttore cinese, la Zeekr X è una crossover di dimensioni medie (lunghezza 445 cm, larghezza 183, altezza 157, con un passo di 275 cm), che si distingue per delle linee particolarmente dinamiche. Il frontale richiama quello della Zeekr 001, con dei fari composti da tre elementi luminosi che si sviluppano in verticale e seguono le nervature del cofano. Vista lateralmente si notano i passaruota in tinta con il tetto a contrasto nero, le maniglie a filo e il taglio geometrico del finestrino posteriore e il corposo terzo volume. Al posteriore sono presenti dei fari che si sviluppano in orizzontale e il ridotto lunotto.

La Zeekr X è basata sulla piattaforma SEA della Geely specifica per le auto elettriche, la medesima della Volvo prossima XC30 e della Smart #1. Ci si aspetta che con quest’ultima possa condividere anche lo schema dei powertrain, che prevedono una versione a trazione posteriore da 271 CV e una a trazione integrale da complessivi 428 CV. La Zeekr ha dichiarato che la versione prestazionale della X è in grado di scattare da 0 a 100 in 3 secondi.

La Zeekr X arriverà in Cina intorno ad aprile-maggio del 2023 e successivamente è previsto lo sbarco in Europa, dove verrà data la priorità a Paesi come Norvegia, Paesi Bassi e Svezia dove le auto elettriche sono più diffuse.



Aggiungi un commento
Ritratto di Arreis88
4 febbraio 2023 - 12:05
Assurdo. Non mi fa schifo schifo.
Ritratto di Arreis88
4 febbraio 2023 - 12:07
Immagini degli interni, per un giudizio complessivo?
Ritratto di Tonio K.
4 febbraio 2023 - 15:53
Non ci sono ancora. Ne ho viste un paio rubate e davanti non mi dispiace affatto. Dietro invece si capisce che avra' un po' l'effetto bara con finestrini piccoli e lunotto ridicolo. Retrocamera indispensabile
Ritratto di bangalora
6 febbraio 2023 - 16:59
Ma vi rendete conto che presto in circolazione ci saranno solo auto made in Cina? E le case automobilistiche europee saranno assorbite ( in modo azionario come Mercedes che è quasi cinese ( partner maggioritario ) dai Cinesi?
Ritratto di Alexfanta
26 giugno 2023 - 17:50
Ma vi rendete conto che sono 20 anni che usiamo cellulari cinesi? Chi non si adegua "muore" Nokia, Ericsson, Motorola non si sono adeguati e sono praticamente spariti dal mercato. Anche i dinosauri si sono estinti, è l'incapacità dell' adeguarsi ai tempi. Rassegnatevi e lasciate spazio a chi sa cosa vuol dire fare auto nel XXI secolo.
Ritratto di Tonio K.
26 giugno 2023 - 19:26
Cosi' a memoria 20 anni fa cellulari cinesi non c'erano proprio (a parte qualche schifezza per il mercato interno). 10 anni fa Apple, Samsung e Nokia facevano oltre il 70% del mercato con I cinesi a fare percentuali da zero virgola. Oggi Apple e Samsung hanno oltre il 50% del mercato e l'unico cinese che fa numeri importanti e' Xiaomi perche' tiene prezzi bassi (e infatti e' sull'orlo della bancarotta). Sia i telefoni che le auto che costruiscono in Cina usano tecnologia estera e solo in minima parte cinese (e quella minima parte e' quasi tutta riciclata dall'estero). In Mercedes ci sono due soci cinesi che detengono una piccola quota, il grosso e' in mani tedesche ed europee: come si fa a dire che e' quasi cinese? Non fate gli estremisti...
Ritratto di bangalora
26 giugno 2023 - 21:32
Ma chi detiene il marchio Volvo, ha anche un 10% di Mercedes quindi ha già un piede cinese il patron di Geely .Il patron gruppo dello Zhejiang Li Shufu ha infatti acquistato quasi 10 miliardi di dollari di azioni della Daimler AG, mossa che la renderebbe il principale azionista del gruppo: il totale della partecipazione è il 9.69% (il secondo maggior azionista è il Kuwait col 6.8%. L’obiettivo sembra essere quello di investire sulla creazione di vetture (e in particolare taxi) a guida autonoma per battere sul tempo Apple, Google e i relativi partner.marchio Geely ha investito molto nei costruttori europei, acquistando la Volvo nel 2010 e Volvo Trucks alla fine dell’anno scorso. Inoltre, produce i classici London Taxi ed è proprietaria di Proton e Lotus.
Ritratto di Tonio K.
26 giugno 2023 - 22:18
Oltre il 75% delle azioni e' in mani europee e americane: come fai a scrivere che e' quasi cinese? E non vedo nulla di male ad avere anche soci di minoranza stranieri come non vedo nulla di male a joint ventures per obiettivi strategici tipo la guida autonoma. Da qui a dire che tra un po' ci saranno solo auto made in China ce ne passa. Tra l'altro come saprai la Cina e' entrata in una crisi economica gigantesca e lo stato non potra' continuare per sempre a sovvenzionare le industrie domestiche (che da sole, specie quelle di auto, sarebbero in maggioranza fallite da tempo).
Ritratto di bangalora
27 giugno 2023 - 07:52
Legga e si informi Gli Oligarchi sono anche cinesi e il patron della più grande casa automobilistica "non controllata statale cinese", e detiene ( per ora ) il 10% delle azioni Mercedes patron della Volvo e come scritto di altri marchi.
Ritratto di Tonio K.
27 giugno 2023 - 10:46
Nella mia ignoranza sono gia' abbastanza informato da poter evitare di leggere e riportare qualche dato a caso da wikipedia o da qualche sito estremista e giungere alla geniale conclusione che una quota di azionariato minoritaria faccia si che la Benz sia in mani cinesi o che tra poco tutte le auto saranno solo cinesi. E senti pure il bisogno di scriverle ste cose...
Ritratto di bangalora
27 giugno 2023 - 13:19
Senta Alveolo lui potrebbe schiarirLe alcune lacune, e poi le notizie se non date dai TG o lette sui quotidiani, da qualche parte si terrà informato?
Ritratto di Tonio K.
27 giugno 2023 - 16:33
Ma chi? quello che infesta in maniera compulsiva la sezione commenti con miliardi di interventi, la meta' incomprensibili e la quasi totalita' insensati? Io evito di leggerli se non per accidente. Se quella e' la tua fonte di informazioni, capisco... Forza e coraggio!
Ritratto di bangalora
27 giugno 2023 - 19:20
No non è la mia fonte con tutto rispetto che ho per tutti gli inserzionisti. Leggo, mi informo da chi ne sa più di me, ho un officina vicino casa, e due concessionarie, quindi tramite loro ( siamo molto amici e quindi ogni tanto mi confidano le pecche di questa è quell'altra auto e il meccanico ci mette un carico da 90.
Ritratto di Tonio K.
28 giugno 2023 - 13:17
Fai bene, ma da un meccanico prendi consigli sulla meccanica e da un venditore di auto su marketing automobilistico. Non credo siano loro gli esperti di economia geopolitica... Vabbe' dai, buon proseguimento
Ritratto di bangalora
28 giugno 2023 - 14:30
Infatti visto che il meccanico è multimarche come la concessionaria la seconda è concessionaria Volvo, mi informo sulle criticità e pecche di auto seminuove che molti non portano in concessionaria pur avendo la garanzia che con la nuova legge non decade più se controllata e riparata da altro meccanico non ufficiale.
Ritratto di alveolo
4 febbraio 2023 - 16:14
xArreis88 Non mi far mettere link diretti, ma se come solito vai su yt e scrivi il nome dell'auto, nella prima schermata di risultati dovrebbe esserci un video con titolo in cinese (presumo) ma in mezzo a cui sbuca un 2023 e poco dopo un Zeekr, al minuto 4 e qualcosa puoi visionare gli interni. Spoiler: niente di che, solita coppia di schermi-tablet uno dietro al volante e l'altro in plancia, fondamentalmente (volante, mi sembra, non perfettamente circolare ma schiacciato in alto e n basso, per dire, voler trovare un dettaglio che si faccia notare; NB non che tanti altri facciano oramai chissà cosa in termini appunto di interni, eh, sia chiaro)
Ritratto di bbjmm
21 giugno 2023 - 10:22
No. È bellissimo l'interno. Riguarda video e tecnologie asnnesse.
Ritratto di Quello la
4 febbraio 2023 - 14:51
Vero, caro Arresi? Anch'io non me ne capacito. Eppure.
Ritratto di Mauriglio
4 febbraio 2023 - 12:06
Non so quanti sono in grado di guidare una trazione posteriore da 270 cv.
Ritratto di Gordo88
4 febbraio 2023 - 12:21
1
Con tutta l' elettronica di cui dispone un guidatore medio manco se ne accorge..
Ritratto di Mauriglio
4 febbraio 2023 - 13:44
Ho dei seri dubbi. La maggioranza delle persone non sa neanche guidare la Panda
Ritratto di Gordo88
4 febbraio 2023 - 15:58
1
Allora è meglio che vadano in bicicletta
Ritratto di bangalora
27 giugno 2023 - 19:24
Vero, soprattutto su bagnato e neve la trazione posteriore è micidiale se non conosci l'auto o non hai mai guidato una trazione posteriore, diventa difficile e quindi su fondi poco aderenti,diventa ingovernabile. Poi con tutta quella cavalleria ci vorrebbe Biasion,
Ritratto di alveolo
4 febbraio 2023 - 12:15
EuroNordici comprate, comprate e fateci sapere in merito. Che qui tanto a parte raccogliere entusiasmo (che per quello tanto non tocca metter mano al portafogli) in zona commenti, poi...
Ritratto di Gordo88
4 febbraio 2023 - 12:20
1
Ma chiamarla lynk & co, no eh... comunque anche il titolo "stile a potere" è in perfetta sintonia
Ritratto di studio75
4 febbraio 2023 - 12:29
5
Mi piace. Vediamo se (in)seguono Tesla nella politica dei prezzi.
Ritratto di Tistiro
4 febbraio 2023 - 12:51
Il montante posteriore è largo un metro?
Ritratto di Volpe bianca
4 febbraio 2023 - 13:21
Tutto sommato non è male, buone le dimensioni. Il frontale è Lynk&Co, gli interni saranno uguali a quelli della 001 con il tunnel centrale largo mezzo metro e tv stile Tesla? Niente di eccezionale, ma almeno sembra un'auto.
Ritratto di Quello la
4 febbraio 2023 - 14:50
Concordo su tutto, caro Volpe.
Ritratto di Tonio K.
4 febbraio 2023 - 16:01
Quella della foto spia che ho visto non ha il tunnel centrale... praticamente si puo' passare da un sedile all'altro con facilita'. Ma potrebbe non essere la versione definitiva.
Ritratto di john_doe
4 febbraio 2023 - 14:05
Peccato sia cinese perché è carina
Ritratto di BZ808
4 febbraio 2023 - 14:42
Sembra una Puma squadrata...
Ritratto di Road Runner Superbird
4 febbraio 2023 - 15:06
Questa ha un bel aspetto ed e' piu' personale della Smart. Anche le dimensioni sono europee. Peccato che sicuramente non avranno i prezzi a fare la differenza.
Ritratto di Tonio K.
4 febbraio 2023 - 16:42
Come sempre dipendera' dal passaggio Cina/Europa. Non hanno ancora annunciato i prezzi ma si dice sara' leggermente piu' cara della Smart con prezzi da 200k a 250k rmb, ossia da 27k a 34k euro.
Ritratto di Road Runner Superbird
4 febbraio 2023 - 21:01
Da 27k euro sarebbe un ottimo prezzo ma mi sa che a meno di 40 in Italia non arriva.
Ritratto di dkc powered
4 febbraio 2023 - 15:32
0 a 100 in 3 secondia ma vogliono fare tutti la concorrenza alle ferrari?...fanno paura, speriamo abbino sedili avvolgenti per non strapparti la schiena......da questo telaio hanno fatto anche la smart suv,e deve uscire quest'anno la volvo x30..... si preparano a fare tutti un'invasione.... poi c'è jeep avenger con fiat 600 e alfa nuova.....tenitivi forti!!!!
Ritratto di AZ
4 febbraio 2023 - 15:42
Bella, ma forma scopiazzate.
Ritratto di Rush
4 febbraio 2023 - 16:31
Dietro riprende un po’ la Fisker. Comunque a me più che non dispiace…piace. L’avesse presentata un marchio “blasonato”… troppi pregiudizi?…
Ritratto di Firebrand
4 febbraio 2023 - 17:10
Di per se la trovo bella e con una linea molto personale, per quanto inconfondibilmente molto "Zeekr", peccato che sia un segmento, quello dei SUV con linea sportiva (e dunque con tetto schiacciato e scarsa visibilità interna) che non fa decisamente per me. Rimango a vedere come sarà la "variante Zeekr" della Smart #3, che almeno dovrebbe avere delle linee più tendenti alla berlina.
Ritratto di Trattoretto
4 febbraio 2023 - 17:40
Visibilità posteriore, questa sconosciuta
Ritratto di THORO
4 febbraio 2023 - 17:52
confermo, anche zeekr lavora meglio di fiat, invece di chiedere solo finanziamenti statali avrebbero dovuto investire in mobilità elettrica, qualità dei materiali e design
Ritratto di Rav
4 febbraio 2023 - 17:53
4
Di sicuro meglio della Smart #1 anche se non mi fa particolarmente impazzire.
Ritratto di Tu_Turbo48
4 febbraio 2023 - 18:22
Un'auto Cinese con un'estetica decente, addirittura meglio della sua cugina Europea Smart. Qui bisogna gridare al miracolo.!!!!
Ritratto di baiox96
4 febbraio 2023 - 20:26
Personalmente trovo il frontale molto tormentato; si originale, ma non riesco a farmelo piacere. Il posteriore è sicuramente più riuscito. Il posteriore invece è più riuscito mentre la fiancata dona un aspetto un po' troppo tozzo verso il posteriore. Curioso di vedere gli interni. Per quanto riguarda la possibilità di acquisto che dire... fintanto che non verrà prodotta in Europa (anche se sicuramente costeranno di più) resta nella mia lista nera come le altre cinesi
Ritratto di NITRO75
5 febbraio 2023 - 12:48
Sicuramente più gradevole della Smart....
Ritratto di ziobell0
5 febbraio 2023 - 18:42
Non mi fa impazzire, ma di sicuro è un design migliore di: opel, citroen, toyota, ecc ecc ecc
Ritratto di Fiorenzo erba
5 febbraio 2023 - 22:22
auto cinesi sono le uniche che portano una ventata di novità sia estetiche che funzionali ad un prezzo inferiore..ahimè vedo poche alternative in grado di contrastarle
Ritratto di realista
6 febbraio 2023 - 00:38
1
Ma fare delle auto belle esteticamente è diventato una cosa impossibile? Un vero sgorbio.
Ritratto di marcoveneto
6 febbraio 2023 - 09:45
Che fantasia nei nomi...ma Tesla non si inca-zza mica per il nome copiato "X"?
Ritratto di Simone Pettenuzzo
24 giugno 2023 - 18:43
Fari frontali osceni come le altre link... Comunque se i cinesi continuano a fare i galli con Taiwan andrà a finire che gli americani ci ordineranno di non comprare più Chinaauto.....
Ritratto di Tonio K.
24 giugno 2023 - 19:04
Guarda son passato a vederla ieri. E' bellina sia fuori che dentro (a parte i cerchioni orribili che avevano tutte, diversi da quelli di queste foto), e' ben fatta e da sensazioni di qualita'. Il problema e' lo spazio. Dentro e' davvero piccola. Davanti e' comoda, ma io seduto dietro non farei un viaggio lungo sia per il poco spazio sia per l'effetto bara con micro finestrini e il bagagliaio e' davvero ridicolo con un frunk adatto solo ai cavi di ricarica. Insomma macchina da single o coppia senza figli (se viaggi devi abbattere i sedili posteriori per sistemare due valigie grandi). La sorella Smart e' piu' spaziosa. Vedremo la sorella Volvo...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser