Citroen Saxo 1.6 Vts 8V mod. SPORT

Pubblicato il 18 gennaio 2012

Listino prezzi Citroën Saxo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
La Citroen Saxo in oggetto e una piccola e pepata francesina vecchio stampo, dalle dimensioni molto contenute e leggerissima (circa 950Kg...) in questa versione diventa una piccola e irriverente auto sportiva a tutti gli effetti! E stata comperata dal sottoscritto in quanto dovevo cambiare la mia vecchia auto €1 ormai troppo vecchia (Alfa 145 1.6 boxer), quasi per caso mi è capitata tra le mani l'occasione di questo mezzo del 2002 con circa 45.000Km con carrozzeria e motore pari al nuovo e cosi rapito dalle linee rotondeggianti di questa Saxo mi sono convinto e ho cambiato la mia vecchia alfetta (la prima macchina non si scorda mai...) per una ben più provocante francesina...in più €3 giusto per essere un po meno inquinanti! E da qui nasce un piccolo grande amore...
Gli interni
Gli interni dell'auto sono molto ben proporzionati e ben vivibili, dall'esterno non ci si aspetterebbe tanto spazio dentro. L'accesso ai sedili anteriori in effetti non e comodissimo in quanto l'auto e piuttosto bassa (diciamo che e un po piu bassa di quella di serie...)ma da un'auto votata alla sportività giustamente non ci si può aspettare pi piu, per quanto riguarda i sedili posteriori tolto lo stesso ''problema'' di quelli anteriori la vivibilità e ottima, in due si può affrontare anche un viaggio medio-lungo senza risentirne troppo...in tre beh...non e una monovolume! Le finiture sono di tutto rispetto e prendendo la versione TOP con gli interni in velluto l'auto sembra un piccolo salottino, poco manca se non nulla, troviamo il condizionatore, vetri elettrici, specchietti elettrici piu ovviamente tutta la dotazione base dell'auto di serie. Piccola chicca e il divanetto posteriore sdoppiato per i carichi più impegnativi! Il bagagliaio? Ottimo e non perché sia di parte, la capienza e più che sufficiente per una spesa grande, un piccolo passeggino o perché no abbattendo i divanetti posteriori anche per una Vespa PK dell'83!!!!! Insomma se si cerca una piccola auto per la città, indipendentemente dal modello e motorizzazione non si rimane assolutamente delusi...piccolo neo? Non la fanno più...anzi di auto cosi non ne fanno più!
Alla guida
La guida di questa piccola sportiva e assolutamente sincera, ricorda molto un Kart per come si comporta pertanto e molto divertente in tutte le situazioni! Nello specifico il motore in questione (1.6 8V da 98cv)risponde prontamente al gas e non delude in tutte le marce, in autostrada riprendendo il motore in quinta sui 2.000/2500 giri riprende molto bene e permette dei sorpassi molto rapidi e slanciati, bisogna che molto di questo vantaggio deriva dal peso contenutissimo di circa 950Kg!! I consumi sono solo buoni...anzi a volte poco sufficienti ma data l'indole sportivissima del propulsore non si può pretendere di più, andando tranquilli si sta intorno ai 12Km al litro, sfruttando il propulsore si scende intorno ai 7/8Km al litro... ma che emozioni che sa regalare! Il telaio e molto reattivo e ben controllabile in ogni situazione grazie alla sincerità delle sensazioni che trasmette al guidatore, lo sterzo e preciso e l'idroguida fa egregiamente il suo lavoro.
La comprerei o ricomprerei?
In definitiva l'auto è molto valida, se si cerca un'auto piccola, scattante ma comunque comoda e versatile la Saxo fa al caso vostro! I costi di gestione sono bassi e grossi difetti non ne ha... quale modello scegliere? Beh la Saxo Vts 1.6 8V o addirittura la 16V (un vero mostro) sono auto veramente performanti e danno soddisfazioni che poche sanno regalare. Unico difetto e che bevono un tantino e dati i prezzi della benzina se avete intenzione di usarla per fare molti Km converrebbe ripiegare su una versione meno esasperata come la 1.1 o il 1.5 diesel (un vero mulo...). La ricomprerei?...si direi proprio di si!! E nonostante abbia intenzione di venderla per esigenze lavorative...beh sarà sempre il mio piccolo grande amore, un'auto che dal cuore non se ne va più!
Citroën Saxo 1.6 VTS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
4
3
0
1
VOTO MEDIO
3,3
3.25
8


Aggiungi un commento
Ritratto di P206xs
10 febbraio 2012 - 17:24
1
la c2 vts non è male.....ma nel 2004 vi era solo la VTR 109cv ...la Vts è arrivata dopo.....
Ritratto di emy82vts
10 febbraio 2012 - 17:31
già nel 2004 non c'era... cmq è stata un ottima auto! Ci sono affezionato ancora adesso che non ce l'ho piu!! bel motore, bell' assetto e bei freni diamine!
Ritratto di Zack TS
10 febbraio 2012 - 21:30
1
anche la C2 vts è un piccolo razzo......ma voi non potete capire cosa ho visto fare ai saxo in pista......2.0 (anche turbo) che non riuscivano ad acchiapparle sul rettilineo......vabbè che erano tutte elaborate, ma solo con mappa,filtro e scarico libero.....ma essendo leggere e ulteriormente svuotate per la pista, con un peso sotto i 900 chili sono dei proiettili
Ritratto di fogliato giancarlo
13 febbraio 2012 - 00:11
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Zack TS
13 febbraio 2012 - 14:20
1
certo, per strada si rischia grosso......per questo ho cominciato a frequentare la pista
Ritratto di fogliato giancarlo
13 febbraio 2012 - 23:59
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Zack TS
14 febbraio 2012 - 07:46
1
si ma parliamo di ritmi blandi......penso non più di 4 volte l'anno su piste dai costi abbordabili tipo magione.....vallelunga è molto più costosa per esempio
Ritratto di P206xs
10 febbraio 2012 - 17:35
1
a me anche la VTR non dispiaceva ma mi ha fermato nell'acquisto il fatto che la potevi acquistare solo col cambio automatico al volante..........il che mi preoccupava per eventuali riparazioni......tu come ti sei trovato?
Ritratto di emy82vts
10 febbraio 2012 - 17:41
neanche a me piace il cambio sensodrive..lento nelle cambiate! la mia vts aveva la classica leva bella corta a 5 marcie ed entravano benone!
Ritratto di davi_serie3
11 febbraio 2012 - 21:28
emy lo sai bene che la c2 vts non ha assolutamente niente a che vedere con la saxo vts,una è zeppa di elettronica con un motore che per farla andare un po forte bisogna fargli fare 3 km/l mentre l'altra è priva di cavi e cavetti di elettronica pesa un quarto ed è assettata baricentrata meglio e con una coppia motore totalmente diversa...solo le 2 forme differenti dicono tutto.a parità di elaborazione la saxo non la vede nemmeno nel retrovisore la c2 infatti conta quante saxo vts vedi in giro e quante c2 vts poi hai la risposta...
listino
Le Citroën
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.240 a € 28.400
  • Citroën Berlingo
    Citroën Berlingo
    da € 35.800 a € 38.250
  • Citroën C5 Aircross
    Citroën C5 Aircross
    da € 39.300 a € 49.250
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 38.800 a € 54.650
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 38.950

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci