Cercavo una macchina semplice,senza troppi fronzoli,dai costi contenuti e dall'ampio bagagliaio e per caso un pomeriggio di qualche mese fa ho trovato questa bellissima Citroën.
Gli interni
Spaziosi,comodi,si sta bene anche in cinque o in quattro,con il quinto posto occupato dal seggiolino di un bambino.I tessuti sono morbidi e non di pessima qualità,abbinabili volendo anche con il colore esterno
Alla guida
Alla guida si presenta,piacevole ed intuitiva.Sterzo preciso,frizione morbida,freno duro quanto basta.Il cambio è un po'rigido,ma non troppo.I consumi sono secondo me un punto a favore;perché nonostante la mole della macchina, con 47 litri ho fatto circa 750 chilometri ad una media di 110 km/h, in tratti misti (città-superstrada e autostrada).
La comprerei o ricomprerei?
Rispetto alla punto con cui se la gioca sul prezzo,ho trovato in più nella mia,la radio con cd,la ruota di scorta di dimensioni normali e costi d'immatricolazione più bassi. Il 1.2 è un po'debole come ripresa magari ci fosse un compromesso con il 1.6 disel con un 1.4 sarebbe meglio. Come dotazioni aggiungerei lo start & stop e l'Hill controllo, che la rivali hanno è poi è perfetta
Con tutto il rispetto, trovo la prova un pò striminzita e riduttiva.
L 'auto di sicuro gioca la sua carta vincente sul prezzo basso e l'abitabilità, forse meglio lei che una Dacia o pseudo auto cinesi.
E una macchina che possiedo anche io e mi trovo veramente soddisfatto.ho appena fatto un viaggio lungo e con 3 ore di coda stanchezza zero veramente comada l'unica pecca il motore ,ci vuole un motore più potente
Ho il modello shine. Ottima auto, non solo in relazione al prezzo.
Si guida che è un piacere (agilissima e incollata all'asfalto). Motore scattante e brioso. Consumi ottimi. Ha tutto ciò che serve e anche di più
Ho il modello a benzina che trovo molto valido e poco assetato. Lo spazio interno è molto ampio così come i bagagliaio. Buone le finiture, ha tutto quel che serve anche a livello sicurezza. Sarebbe stato meglio un rivestimento sia del cofano motore che del bagagliaio, ma da quel che ho appurato oggi quasi tutte le auto a benzina non li hanno
Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.
Più lunga di 37 cm rispetto alla C3 da cui deriva, ma compatta, la nuova Citroën C3 Aircross c’è a 5 o 7 posti. In concessionaria da novembre del 2024, con prezzi da 18.790 euro. Qui per saperne di più.
La nuova Citroën C3 diventa una piccola crossover: ha prezzi concorrenziali e un tre cilindri turbo a benzina (con distribuzione a catena anziché a cinghia) abbinato a un valido cambio manuale. Bene il comfort, ma l’accessibilità posteriore non è il massimo. Qui il primo contatto.