Citroën C-Elysée 1.2 PureTech 82 CV Exclusive

serie 2 (Mk2) restyle in produzione dal 2017 al 2018

Pubblicato il 29 gennaio 2017

Listino prezzi Citroën C-Elysée non disponibile

Ritratto di rickymartina
alVolante di una
Citroën C-Elysée 1.2 PureTech 82 CV Exclusive
Citroën C-Elysée
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Buongiorno a tutti dopo aver girato abbastanza e ero nella ricerca di una macchina famigliare ma non volevo spendere troppo ho visto la fiat tipo e mi veniva costare 13500 euri e un finanziamento da usurai lo scartata navigando ho notata questa celysee km 0 e un prezzo molto invitante sono andato e verderla con la mia moglie e l'abbiamo vista e siamo rimasti davvero contenti qualità prezzo ottimo secondo me.La macchina km0 costava 10000 euri meno di una utilitaria e il venditore davvero in gamba.dopo aver fatto un giro di prova l'abbiamo comprata subito e cosi facendo ho risparmiato ben 3000 euri che nn sono pochi.
Gli interni
Gli interni sono semplici ma non poveri riccordando il prezzo non puoi predendere di più ma cmq e ben fatta e assemblata come si deve.lo spazio e davvero tanta ho due figli e stanno comodi e lo spazio per le gambe ce ne in abbondanza e il bagagliaio e grandissimo ci sto dentro anche io.la linea della macchina non e recente ma chi se ne frega cosi i ladri non la guardano , ha un motore recente interni alla norma e molto meglio di certe macchine.la macchina ha il cruise control il limitatore della velocita specchietti electricci radio mp3 cd Bluetooth tutto il dispensabile.mi piace ha pure il sensore dei pneumatici
Alla guida
Alla guida va molto bene esp fa il lavoro senza rompere tanto la tenuta di strada e buona e i consumi sono ragionevoli con 10 euro di benzina si fanno circa 100 km intorno 17 km con un litro la machina e nuova e credo che i consumi si abbasseranno ancora.l'unica cosa che non mi piace e il frizione che stacca in alto quanto faro il primo tagliando chiedero alla citroen.
La comprerei o ricomprerei?
Per adesso mi trovo sodisfatto della machina e spero che vada bene la ricomprerei sicuramente qualità prezzo e ottimo per chi non vuole spendere una fortuna per una machina vale la penna a comprarla.
Citroën C-Elysée 1.2 PureTech 82 CV Exclusive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
2
4
2
3
VOTO MEDIO
3,4
3.35294
17


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
9 febbraio 2017 - 09:37
3
hai avuto coraggio ad andare contro corrente
Ritratto di rickymartina
9 febbraio 2017 - 23:32
Si,si e sono molto soddisfatto non vale la pena a buttare via i soldi,per lo più la tipo non viene neanche prodotta in Italia o in Europa.perciò di italiano non ha niente.
Ritratto di francu
15 maggio 2017 - 07:20
non sapevo che la elysee,fosse costruita in italia,poi auto paragonabile alla tipo,in versione come hai tu senza display e piu povera si vende nei mercati del est con radio usb al posto del display a 9750 euro nuova,essendo un auto appena uscita di km 0 non c'e' ne sono,questo non inficia che hai fatto bene o male, di che hai trovato un auto con una buona offerta e hai colto l'occasione la avrei fatta anch'io,perche la storia non prendo la tipo che e' fatta all'estero per prendere una straniera non la capisco
Ritratto di alfabeto
13 febbraio 2017 - 17:12
Scelta razionale la tua. Condivido pienamente e lo farei anche io.
Ritratto di Challenger RT
16 febbraio 2017 - 01:51
Validissima auto. Ne ho guidata una identica acquistata da un mio amico il mese scorso. Ho apprezzato la spaziosità interna e l'enorme bagagliaio, degno di un'auto di categoria superiore. Interni razionali - direi elegantemente lineari - e ben fatti con tutto il necessario. Chi ha scritto questa prova si è dimenticato di scrivere che la C-Elysée ha anche i sensori di parcheggio posteriori di serie. Insomma, auto di sostanza, classica e senza fronzoli. Da acquistare a benzina (il tre cilindri quasi non si sente) per il massimo risparmio.
Ritratto di rickymartina
16 febbraio 2017 - 16:15
Si hai ragione é una validissima auto,ma secondo me ci vuole un piccolo turbo e sarebbe perfetta io ce lo e mi trovo molto soddisfatto della macchina
Ritratto di Challenger RT
20 febbraio 2017 - 17:30
Concordo, col turbo guadagnerebbe un po' più di sprint. Infatti lo stesso motore è equipaggiato con tale dispositivo su altri modelli della casa e arriva a 110 cv. Ovviamente anche il prezzo salirebbe...
Ritratto di rickymartina
16 febbraio 2017 - 17:43
Ciao volevo chiederti visto che lo hai guidata la frizione come era?staccava in alto...grazie
Ritratto di Challenger RT
20 febbraio 2017 - 17:31
Che io ricordi staccava bene.
Ritratto di cris25
22 febbraio 2017 - 12:56
1
Auto gradevole che si inizia a vedere con maggiore frequenza nelle strade. Che motori monta? Quelli della C3 o sono diversi?
listino
Le Citroën
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.240 a € 28.400
  • Citroën Berlingo
    Citroën Berlingo
    da € 35.800 a € 38.250
  • Citroën C5 Aircross
    Citroën C5 Aircross
    da € 39.300 a € 49.250
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 38.800 a € 54.650
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 38.950

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci