Citroën C3 1.4 HDi Exclusive Style

serie 2 (C3 II) restyle in produzione dal 2013 al 2016

Pubblicato il 19 giugno 2021
Ritratto di Antoga
alVolante di una
Citroën C3 1.4 HDi Exclusive Style
Citroën C3
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Era ormai un paio d’anni che stavo mettendo da parte soldini per un’auto nuova. Ero giunto alla conclusione che la mia vecchia Punto 2° Serie 1.2 8 valvole non era adatta per il mio utilizzo (oltre 20.000 km all’anno, e per di più utilizzo prevalentemente extra-urbano!). Il culmine l’ho raggiunto proprio nell’estate 2010, in cui ho iniziato a fare ancora più chilometri e mi sono ritrovato a dover fare una quantità esagerata di pieni per evitare di rimanere a secco… decido quindi di guardarmi intorno per cercare una nuova auto; utilitaria, motore diesel, 5 porte e che mi piacesse esteticamente. Le ho viste e provate un po’ tutte, ma alla fine le scelte si sono ridotte a: Ford Fiesta 1.4 TDCi Titanium, e Citroen C3 1.4 HDi Exclusive Style. Prezzo più o meno simile, il motore era lo stesso ma la francesina in più offriva sensori di parcheggio, tetto panoramico e retrovisori ripiegabili elettricamente. Così ho optato per il double chevron; prezzo totale 17500€, che con uno super-sconto rottamazione di €8000 si è ridotto a €9500. Ai primi di agosto la ordino, e giorno 28/10 la vado a ritirare. Colore bianco perla. Oggi l’auto ha percorso poco più di 232000 km, senza mai nessun problema.
Gli interni
Gli interni sono sicuramente la parte dell’auto che più mi ha colpito, sin dall’inizio. Danno infatti subito un estremo senso di qualità al tatto, e dopo oltre dieci anni la sensazione è stata confermata. Le uniche parti che ad oggi si sono consumate un po’ di più sono il volante e il pomello del cambio, ma comunque nulla di vistoso. Ho visto inoltre, in giro per la rete, immagini del pannello porta della C3 completamente scolorito… il mio è ancora in perfette condizioni, senza mai averci messo mano. Il bracciolo centrale è come nuovo, e anche il sedile del guidatore è veramente in ottime condizioni. Ovviamente zero scricchiolii. Essendo la mia l’allestimento Exclusive Style, ha ovviamente qualche rifinitura in più nell’abitacolo (ma anche all’esterno): la console centrale è nera lucida, che di notte abbinata al climatizzatore automatico fa un effetto veramente molto bello. Anche il volante, che nelle versioni meno ricche era tutto nero, qui è rivestito da una parte color argento. Il parabrezza Zenith fa sembrare molto più grande la vettura di quanto lo è realmente; purtroppo però, a causa di esso, le tendine parasole sono – da entrambe le parti – sprovviste dello specchietto. Ovviamente anche la plafoniera centrale, sempre a causa del parabrezza è stata “suddivisa”, e ora si trovano due piccole lucine al lato di guidatore e passeggero nella parte alta. La plafoniera posteriore invece rimane sempre al suo posto. I sedili sono comodi ed avvolgenti; ma sotto questo punto di vista, Citroen è sempre stata un passo avanti rispetto alle altre. La strumentazione è un po’ strana, ammetto che mi ci è voluto un po’ di tempo per abituarmici: il contagiri a sinistra è forse troppo piccolo, poi al centro si trova l’enorme riquadro per indicare la velocità e a destra c’è un piccolo display contenente contachilometri (totale e parziale) e indicatore digitale del gasolio. Manca purtroppo la lancetta della temperatura dell’acqua, sostituita però da una spia. Ottimo lo spazio a bordo, si sta tranquillamente in 5 senza troppi sacrifici; soddisfacente anche la presenza di vari portaoggetti qua e là, anche se non di grandi dimensioni. Ottima anche la capacità del bagagliaio (300 lt), anche se con una soglia di carico non indifferente.
Alla guida
L’auto monta lo stra-collaudato 1.4 HDi diesel, trainato da sessantotto cavalli e munito di fap. In quel periodo vendevano già la nuova edizione del motore, ma io, avendola ordinata ad agosto ho ancora la vecchia (e più collaudata) edizione. L’unica critica che gli posso smuovere riguarda la ripresa; tutti coloro che hanno un tipo di guida più sportivo ne rimarranno sicuramente delusi – io, avendo uno stile di guida più “turistico” è un dettaglio a cui non ho mai prestato particolare attenzione. Per quanto riguarda tutto il resto, però, non ci si può proprio lamentare. I consumi sono ridicoli: la mia media è di circa 20 km al litro, e con un pieno a volte riesco a fare ben più di 1000 km. Perfetto lo sterzo, sempre fluido e preciso e della giusta “durezza” in tutte le velocità. Punto debole da SEMPRE di tutte le auto del gruppo PSA è il cambio: sicuramente migliorato rispetto ai primi mesi di vita, ma la retro rimane sempre un po’ duretta da inserire; frizione leggera. Promossi a pieni voti i freni, idem la tenuta di strada. Ottima l’insonorizzazione acustica, anche se ad alti giri il motore si fa comunque sentire.
La comprerei o ricomprerei?
Comprerei il 1.6 e-HDi da 92 cavalli, che trovo un giusto equilibrio, non troppo potente per un’utilitaria (al contrario del 110 cavalli) ma che se vuole sa come farti divertire. Nel complesso mi posso definire contentissimo del mio acquisto, e tornando indietro lo ripeterei sicuramente. Un’auto che bada al sodo, ma con quel piccolo tocco (tipicamente francese) di appariscenza che non guasta mai. Auto che non pare superata nemmeno se paragonata alla nuova versione, che pur avendo guadagnato in originalità ha un po’ perso in qualità interna…
Citroën C3 1.4 HDi Exclusive Style
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
11
2
1
0
VOTO MEDIO
4,0
4
18


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
27 luglio 2021 - 14:38
Buona prova, lunga il giusto. Conosco molto bene l'auto e sono sorpreso tu non abbia scricchiolii derivanti dal tetto retrattile Zentih: tutte quelle che ho visto io, avevano vibrazioni dovute a questo sistema. Altra cosa che ho notato sulla C3 di un amico, è il rovinarsi dell'ecopelle del bracciolo anteriore. Per il resto nulla da dire, sicuramente più bello questo modello del nuovo!
listino
Le Citroën
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.240 a € 28.400
  • Citroën Berlingo
    Citroën Berlingo
    da € 35.800 a € 38.250
  • Citroën C5 Aircross
    Citroën C5 Aircross
    da € 39.300 a € 49.250
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 38.800 a € 54.650
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 38.950

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

  • Con il managing director di Citroën Italia parliamo degli ambiziosi obiettivi del modello più importante della gamma del costruttore francese, la C3, da poco arrivata sul mercato in veste completamente rinnovata.

Annunci

Citroen C3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 usate 20195.90011.040114 annunci
Citroen C3 usate 20206.90011.90095 annunci
Citroen C3 usate 20218.90014.490229 annunci
Citroen C3 usate 202210.50013.750187 annunci
Citroen C3 usate 20236.80014.600104 annunci
Citroen C3 usate 20245.30015.61074 annunci
Citroen C3 usate 202517.90017.9001 annuncio

Citroen C3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 km 0 202216.35020.2707 annunci
Citroen C3 km 0 202311.89017.91014 annunci
Citroen C3 km 0 202413.10016.53052 annunci
Citroen C3 km 0 202512.49916.5908 annunci