Citroën C4 2.0 HDi Exclusive

serie 2 in produzione dal 2010 al 2017

Pubblicato il 5 giugno 2017
Ritratto di studio75
alVolante di una
Seat Leon 2.0 TSI Cupra DSG S&S
Citroën C4
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Breve vacanza in montagna, usata a noleggio per circa 300km.
Gli interni
Essendo a noleggio credo mi abbiano dato la versione base quindi ne ho apprezzato soprattutto lo spazio e poco altro. I sedili e le portiere (leggerine) erano foderate di tessuto. Tanto spazio a bordo a cominciare dalle file posteriori dove ci sono tre posti veri e nessun tunnel centrale ad ostacolare la seduta del passeggero centrale. Tanti i vani portaoggetti tutti molto capienti. Bagagliaio con soglia di accesso rasoterra e capientissimo. Top: la comodità del sedile di guida (e dire che si potrebbe avere con un minimo esborso in più anche con funzione massaggiante). Flop: visibilità nelle retro (c’è lo schermo della retrocamera ma è piuttosto piccolo e in bassa risoluzione) – pessima qualità audio dello stereo in dotazione – le luci alogene rasentano il ridicolo per quanto male illuminano la strada . Infotainment tutto touch. Nessun problema a selezionare radio/clima/navigatore ecc.
Alla guida
Motore 2.0 diesel da 150cv e cambio automatico 6 rapporti. Buona ripresa sulle strade di montagna (il giusto diciamo) e sempre rilassante per la posizione alta di guida e la comodità del sedile. Il cambio automatico è un sequenziale. Naturalmente si avverte il passaggio da una marcia all’altra (leggero lag) ma ha una buona logica di cambiata e non ho mai dovuto anticiparlo usando le palette. Freni forse un filino sottodimensionati rispetto la massa della vettura (non mi hanno trasmesso sicurezza). A 130-140km/h in autostrada si avvertiva un leggero fruscio areodinamico e poco rumore da rotolamento. Le portiere sono molto più leggere rispetto la mia leon quindi l’insonorizzazione potrebbe essere più curata.
La comprerei o ricomprerei?
Mettendomi nei panni di chi vorrebbe spazio e comodità potrei valutarne l’acquisto se, con gli accessori giusti (un impianto hi-fi e fari bixeno come minimo), il prezzo non diventi importante. La motorizzazione giusta credo sia quella provata da me o forse il 1.6 benzina più potente se non si hanno grosse percorrenze.
Citroën C4 2.0 HDi Exclusive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
3
1
0
2
VOTO MEDIO
3,4
3.375
8


Aggiungi un commento
Ritratto di bridge
7 giugno 2017 - 21:21
1
Buona prova semplice e chiara. Anche se l'hai provata solo per 300 Km quanto ha consumato? La C4 Picasso mi è sempre piaciuta per la sua linea originale. Peccato che la versione corta verrà prima affiancata e poi sostituita dalla C5 Aircross e nel 2019/2020 il nuovo modello sarà disponibile solo nella variante lunga a 7 posti.
Ritratto di studio75
8 giugno 2017 - 07:53
5
grazie Bridge. sui consumi però non posso dare dati certi. avevo ancora poco più di mezzo serbatoio partendo dal pieno di consegna. Mi sembra abbia una buona areodinamica pur essendo alta da terra.
Ritratto di deutsch
12 giugno 2017 - 19:55
4
sui consumi posso risponderti io che ho questa macchina in versione 16 hdi automatica. normalmente si resta sui 17/18, con parecchia città si scende a 15/16. ultimamente con guida accorta e tranquilla sono riuscito a fare più di 1100 km prima di fare il pieno con un consumo di 20 km/l negli ultimi 3000km. come sempre però sono influenzati dal piede e dalla strade che si percorrono
listino
Le Citroën
  • Citroën ë-C4 X
    Citroën ë-C4 X
    da € 35.000 a € 38.950
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.090 a € 27.840
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën ë-C4
    Citroën ë-C4
    da € 35.350 a € 38.900
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • La nuova generazione della crossover Citroën C5 Aircross cresce di 15 cm in lunghezza e diventa più spaziosa, soprattutto per chi siede dietro. Ma non ha i sette posti, né il divano scorrevole. Qui per saperne di più.

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

Annunci

Citroen C4 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C4 usate 202113.50018.34022 annunci
Citroen C4 usate 202213.95018.19059 annunci
Citroen C4 usate 202312.90020.90014 annunci
Citroen C4 usate 202414.90018.17080 annunci
Citroen C4 usate 202517.90019.9502 annunci

Citroen C4 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C4 km 0 202227.90027.9001 annuncio
Citroen C4 km 0 202317.50026.79020 annunci
Citroen C4 km 0 202415.40020.50043 annunci
Citroen C4 km 0 202516.90024.5306 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser