Ferrari 458 Italia DCT

serie 1 in produzione dal 2009 al 2015

Pubblicato il 29 maggio 2018

Listino prezzi Ferrari 458 Italia non disponibile

Ritratto di Marco_cica
alVolante di una
Fiat Punto 1.2 3 porte Active
Ferrari 458 Italia
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ho avuto occasione di provarla tramite smartbox presso il circuito internazione di Napoli.
Gli interni
Il materiale utilizzato per l'abitacolo è chiaramente di alta qualità, il cruscotto facilmente leggibile e il cambio sequenziale posizionato dietro al volante risulta essere semplice da utlizzare anche da chi è abituato alla tradizionale leva.
Alla guida
Non appena si preme il tasto di accensione, il V8 fa sentire il suo inconfondibile rombo a dimostrazione di tutta la potenza che possiede(570 CV), tuttavia risulta essere una vettura facilmente guidabile da chiunque grazie anche ai numerosi sistemi elettronici. Volante molto preciso e leggero su cui sono presenti i tasti per le luci di indicazione, tergicristalli, il manettino con le varie funzioni di guida (tra cui la modalità "RACE" per i più esperti) e il tipico pulsante di accensione sopra citato.
La comprerei o ricomprerei?
Non è un auto alla portata di tutti, ma sicuramente se avessi la possibilità la comprerei.
Ferrari 458 Italia DCT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
5
2
1
3
VOTO MEDIO
4,4
4.35135
37


Aggiungi un commento
listino
Le Ferrari
  • Ferrari 296 GTB
    Ferrari 296 GTB
    da € 275.110 a € 308.050
  • Ferrari 296 GTS
    Ferrari 296 GTS
    da € 320.000 a € 320.000
  • Ferrari Purosangue
    Ferrari Purosangue
    da € 390.000 a € 390.000
  • Ferrari SF90 Spider
    Ferrari SF90 Spider
    da € 478.498 a € 528.518
  • Ferrari SF90 Stradale
    Ferrari SF90 Stradale
    da € 440.468 a € 490.488

LE FERRARI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FERRARI

  • Ibrida V6 turbo come le monoposto di F1, questa supercar erede di GTO e F40 ha soluzioni tecniche e aerodinamiche estreme, per ottenere e gestire 1.200 CV. Estremo anche il prezzo: 3,6 milioni di euro. Qui per saperne di più.

  • La Ferrari 12Cilindri ha 830 CV, sprigionati da un 6.5 senza ibrido e senza turbo: una granturismo d’altri tempi per certi versi, ma anche super tecnologica, come dimostra la facilità con cui se ne può sfruttare l’enorme potenziale. Peccato per i comandi touch, un po’ “poveri”. Qui per saperne di più.

  • L’erede della Ferrari 812 Superfast ha un design del tutto inedito, una nuova scocca e il passo accorciato, ma mantiene il mitico V12 aspirato sotto il cofano da ben 830 CV. Arriverà a fine anno, anche in variante Spider. Qui per saperne di più.

Annunci