Pubblicato il 10 marzo 2011
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
L'abbiamo presa usata a 160.000km ma con il sospetto che erano almeno 50.000 in piu' conoscendo il concessionario che ama "ringiovanire" le macchine... Logicamente con percorrenze di 30.000 km l'anno si e' optato per un diesel per i consumi e per la robustezza di questo motore che essendo depotenziato da 105cv a 80 ne fara' di strada adesso ha 235.000km (forse) e facendo una ricerca su internet ho scoperto che questo motore e' arrivato anche a 400.000km... e visto i km che ha, adesso tira e come da nuova... e quando fu acquistata questa, il 1.3 cc diesel sulla punto non esisteva...
Gli interni
A prima vista non impressionano sanno di povero e poca robustezza infatti il cruscotto e' gia tutto rigato anche se la macchina ha 10 anni... i comandi sono semplici e facili da raggiungere, c'e' da precisare che quest'allestimeno HLX era il top all'epoca per la Punto che costava piu' di 30.000.000 delle vecchie lire e comprende molte cose per l'epoca, pero' non ha l'ABS cosa grave per una macchina con i tamburi posteriori...
Alla guida
Allora la macchina essendo diesel pesa 150kg in piu' del 1.2 a benzina pero' vista la cubatura elevata del motore che ricordo e' 1900cc non ne risente per nulla ed essendo piu' pesante all'avantreno per via del motore piu' grosso e pesante del 1.2 ha un ottima motricita...
.
-lo sterzo e preciso e leggero c'e' anche il tasto city che lo alleggerisce ancora di piu' in citta ma visto che e' soggetto a guasto ed essendo gia stato sostituito non oso usarlo(il city) per paura che si rirompa...
.
-cambio preciso non si impunta e frizione leggera rapporti giusti
.
-tenuta di strada la macchina e da viaggio quindi rispetto alla mia Sporting e' piu' molleggiante ma infondo e' giusto cosi, pero' per il fatto della buona motricita per via del peso rispetto a una 1,2 da piu sicurezza.
.
-motore e il primo jtd della fiat che montava la bravo il 105cv che in questo caso sono stati portati a 80cv...
infatti si sente che il motore e' molto "tappato" pero la ripresa e' buona, la turbina non a geometria variabile pero' entra in coppia gia a 1500 giri\m....cosa che molti turbo diesel moderni non sanno nemmeno cose'... la coppia e' buona e per sorpassare basta affondare e va via....pensate che rimappando la centralina si puo' arrivare anche a 120cv peccato che il cambio oltre i 100cv esplode...
.
- la frenata e' il tasto dolente non ha l'abs e la macchina sul bagnato va guidata con molta accortezza non ci vuole nulla ad arrivare a ruote inchiodate in curva per mancanza dell'abs e per esperienza vi dico che non e' una bella sensazione... sull'asciutto sono appena sufficente... monta i tamburi al posteriore... w la fiat.
La comprerei o ricomprerei?
Si perche' ha un motore indistruttibile che ti fa 20km\litro e che se lo trattate bene superera' volentieri i 300.000km... la consiglio a chi macina molti km e si trova a prezzi stracciati oggi. Logicamente per chi fa meno strada consiglio il 1.3 multijet per via dell'assicurazione... ma non penso che fara' mai i km del 1.9jtd.