Ho acquistato la mia Lancia Musa Platino1.3 mtj super accessoriata nel gennaio 2008 e da lì in poi è cominciato il mio calvario. Il giorno dopo ero già al centro assistenza per un alzacristalli che non funzionava (sostituito), un fastidioso rumore sulla ruota ant. dx (risolto solo da qualche giorno dopo che un tecnico Lancia ha provato l'auto ), sensore di pioggia mal funzionante (sostituito), bluetooth ancora da riparare (non prende i comandi) poggiabraccio lato passeggero che si smontava, presa accendisigari che si smonta quando tolgo il carica batteria del Tomtom (ho dovuto farmi istallare una presa supplementare, pagata 65 euro), portiera sin. che a volte non si sblocca con il telecomando e altro ancora.
In più di un anno e mezzo di "calvario" ho avuto contatto solo con il servizio clienti Lancia (numero verde) che ho dovuto contattare io, non faccio altro che andare in officina e tornare ma il mio disagio chi me lo paga visto questo andirivieni dal centro assistenza a casa mia?
Posso solo dire che i meccanici sono tutti molto gentili e disponibili, ma la casa madre non l'ho mai sentita, sicuramente non acquisterò più un auto del gruppo fiat e non farò certo una buona pubblicità.
Gli interni
Sono buoni ma i sedili in curva non trattengono bene il corpo perchè sono poco sagomati.
Alla guida
Lenta la ripresa ai bassi regimi ma tutto sommato si guida bene.
Non so quante volte ho dovuto portare l'auto in officina Lancia per un problema al motore rumoroso. L'hanno tenuta alcuni giorni in officina. vorrei intraprendere un'azione legale per il disagio procuratomi. Qual'è il numero verde Lancia?
Io non capisco chi afferma che la Musa sia un auto premium nella sua categoria e la paragona ad esempio alla Mercedes Classe A quanto a qualità costruttiva percepita. Non scherziamo e osservatele nei particolari, parlando di carrozzeria ed interni la Classe A è nettamente più curata nei dettagli. La Lancia ha cercato di sopperire alla scarsa cura costruttiva impiegando materiali di qualità ma poi cadendo sui dettagli come le plastiche veramente bruttine oppure nel rivestimento del bagagliaio, l'orrenda palpebra sopra ai posti anteriori, i braccioli scarni ed altro. Anche esternamente troppo simile alla spartana Fiat Idea. Devo ammettere però che la Mercedes ha un prezzo leggermente più alto ma questo dipende anche dal fatto che è frutto di un progetto unico mentre la Musa sfrutta il pianale della Fiat Punto e non solamente quello: questa differenza prezzo comunque si mantiene anche nell'usato. Sicuramente nelle motorizzazioni e specialmente nei diesel, la Musa ha motori più azzeccati al tipo di vettura, quelli Mercedes sono di alta cilindrata e non molto potenti specialmente nelle versioni meno accessoriate comunque i consumi sono nella media. Io sono da sempre un estimatore della Lancia ma questa volta, dopo avere valutato le due auto per la prima volta ho scelto Mercedes.
La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.
La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.
Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.