Volkswagen Golf 1300 5 porte Match 2

Pubblicato il 30 dicembre 2012
Ritratto di tonyadv
alVolante di una
Fiat Tipo 4 porte 1.4 Lounge
Volkswagen Golf
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
2
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3
Perché l'ho comprata o provata
E' stata la mia prima auto acquistata usata nel 1994. Mi innamorai della Golf dopo averci percorso centinaia di Km come passeggero pochi mesi prima di prendere la patente. Un mio amico di un anno più grande aveva infatti una 1.3 GL sulla quale ci facemmo insieme le ferie....Fu così che, neopatentato (dopo aver guidato per 2 mesi la vecchia Fiat 126 regalatami da mia madre) trovai questa splendida Golf del 1988 con soli 70000 Km. L'auto era veramente tenuta in modo maniacale e in alcune parti della tappezzeria interna si vedeva ancora il cellophan protettivo di quando era nuova.
Gli interni
Interni ben curati con materiali di buona qualità alla vista e al tatto. Sedili semi-avvolgenti in stoffa nera e grigia, comodi e regolabili in altezza e reclinazione dei poggiatesta. Purtroppo niente vetri elettrici ma aveva il tettuccio apribile a manovella, molto comodo e funzionale devo dire. L'allestimento Match2 era il più curato del modello precedente all'ultimo restyling (l'ultimo restyling dal 1988 al 1993 a differenza della mia, aveva vetri elettrici e fascioni del paraurti in plastica verniciati...la mia invece aveva i paraurti semplici in metallo e plastica nera). Una buona abitabilità, si stava comodi in 4 persone...un po' meno in 5. Bauliera discretamente capiente con una soglia di carico medio-bassa e sedili frazionabili. Il Confort era una delle sue doti migliori: l'auto risultava molto silenziosa e anche sullo sconnesso non emetteva una vibrazione o uno scricchiolìo. Il cruscotto non era il massimo: era troppo alto quindi per conducenti di media taglia come me si doveva tenere il sedile in posizione rialzata, in oltre i comandi e le varie spie non erano raccolti ma sparsi in qua e in la...non proprio funzionali devo dire.Si poteva però regolare l'intensità dell'illuminazione tramite una rotella. Il tachimetro non era preciso e "rubava" circa 15 Km/h. Altra cosa che ho sempre odiato era la mancanza del contagiri: al posto suo infatti c'era un esagerato, enorme e inutile orologio a lancette. Rimediai al problema installando un piccolo contagiri supplementare al centro del cruscotto...e ci stava anche bene devo dire...in oltre al disfacimento trovai mascherina a 4 fari della GTI e 4 cerchi di 14" in lamiera forellati della 1.6. Se non si saliva a bordo da fuori veniva scambiata spesso per una 1.8 GTI 8V
Alla guida
Alla guida la Golf non era una scheggia. Con un peso di circa 1000 Kg e un motore 1.3 8V di circa 56Cv raggiungeva una velocità effettiva di 155 Km/h (170 indicati) e in salita, specialmente con carico o passeggeri faticava molto. La tenuta di strada era buona con un comportamento sincero e prevedibile...forzando un po' di più soffrifa di sottosterzo. La mancanza del servosterzo rendeva dura l'operazione di parcheggio per quanto anche in marcia non risultava morbido. La frenata era buona ma sul bagnato risultava poco modulabile e tendeva al bloccaggio...in mancanza di ABS questo problema migliorava leggermente se si installavano pneumatici più morbidi (sigla H). La V marcia di riposo garantiva una riduzione dei consumi (13 Km/l ciclo urbano e circa 16/17 in autostrada dove teneva i 140 Km/h indicati dall'ottimista tachimetro a soli 3300 Giri/minuto) mentre le altre 4 marce, abbastanza corte, consentivano una decente ripresa e accelerazione in pianura. Gli innesti erano precisissimi e la corta leva aveva un'escursione ridottissima. Per aumentare un minimo le prestazioni installai un filtro dell'aria e uno scarico sportivo grazie ai quali ottenni un po' più di spunto e un rombo da vera sportiva...anche se poi in pratica venivo puntualmente "sverniciato" dalle normali Punto 75 e Clio 1.2 dei miei amici. :-)
La comprerei o ricomprerei?
Anche se la qualità percepita di quest'auto era più che buona i suoi difetti e problemucci ce li aveva comunque. Ricordo che i fari si spengevano all'improvviso sullo sconnesso (una volta mi successe di notte in montagna e rischiai grosso)...l'elettrauto mi risolse il problemba installando un Relè. A 80000 Km si ruppe l'ammortizzatore anteriore Sx e a 100000 Km si bruciò la guarnizione della testa (senza danni al motore per fortuna, ce ne accorgemmo subito). A parte questi problemi l'auto passò da me a mio padre che la tenne fino al 2002 quando, a 150000 Km di onorato servizio, la rottamò per acquistare la sua attuale Opel Agila. Tirando le somme si, la ricomprerei perchè, anche se quel modello era privo di passione alla guida, regalava comunque grandi sensazioni positive di confort, affidabilità e robustezza simili ad auto di segmenti superiori.
Volkswagen Golf 1300 5 porte Match 2
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
2
1
4
VOTO MEDIO
3,0
3
13


Aggiungi un commento
Ritratto di alfista1996
10 gennaio 2013 - 21:04
1
1.3 GL color rosso tornado morta nel 1992 per problemi al motore. Comunque la Golf è la migliore berlina di segmento C di sempre. Sebbene odio profondamente il gruppo VW,ho una stima infinita per le Golf. (dalla 1° a quella attuale).
Ritratto di panda07
14 gennaio 2013 - 17:43
1
mio padre possedeva una gtd 1.6 disel da 75cv verde, che fu rubata, e si comprò nel 96 una golf 3 1.9 tdi 90cv movie con 180.000km che abbiamo ancora oggi e va benissimo, invece mio zio fino a questa estate aveva una golf 2 gti 1.8 con 240.000km e andava bene solo che ha causa di un'incidente laterale è stata rottamata, comunque la golf è la golf, è un'auto che mi piace molto, fatta bene. ciao :D
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Golf usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf usate 20197.99020.300109 annunci
Volkswagen Golf usate 202011.00020.800122 annunci
Volkswagen Golf usate 202116.80025.620205 annunci
Volkswagen Golf usate 20228.30026.170157 annunci
Volkswagen Golf usate 202319.49030.450121 annunci
Volkswagen Golf usate 202411.30031.60085 annunci
Volkswagen Golf usate 202539.89043.3004 annunci

Volkswagen Golf km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf km 0 201919.90024.29014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202328.40045.6504 annunci
Volkswagen Golf km 0 202426.50031.22012 annunci
Volkswagen Golf km 0 202528.80036.83012 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser