Opinione

Pubblicato il 18 gennaio 2012
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Avevo già scritto la prova di questa macchina, che ho acquistato ad aprile 2009, dichiarando tutto il mio entusiasmo. Oggi sono passati quasi 3 anni ed ho "sfondato" il muro dei 30mila km: non molti, ma comunque sufficienti per esprimere un giudizio più approfondito e per fare maggior luce sui pregi (e difetti) di quest'auto. Sto parlando sempre della Honda Jazz, nella versione 1.4 Executive. Un'auto principalmente "da famiglia", ma che con il colore "giusto" (nel mio caso il Cerulean Blue metallizzato, lo stesso della foto) e scegliendo qualche accessorio estetico dal catalogo ufficiale Honda (ad esclusione delle extra-pacchiane cromature... io mi sono limitato allo spoiler posteriore in tinta e alle fasce paracolpi in plastica nera) può essere adatta anche a un giovane (nel 2009 avevo 27 anni), data anche la presenza dei cerchi in lega di 15".
Gli interni
Appena si entra, a farla da padrone è la sensazione di "aria". Davanti c'è spazio a volontà per testa e gambe, dietro si sta egregiamente in due e discretamente in tre. L'abitacolo ha diversi portaoggetti, come si conviene a un'auto di questo tipo, di cui uno refrigerato davanti al passeggero anteriore. La plancia, con la radio integrata e il piccolo monitor tondo del climatizzatore automatico, ha un aspetto gradevole (anche se è interamente di plastica rigida, facile da graffiare), così come il cruscotto "motociclistico" retroilluminato d'arancione (che però ha il difetto di non essere riparato a dovere dai raggi del sole, che così rendono le spie difficili da leggere): specialmente di notte, insieme ai led viola nella parte inferiore dell'abitacolo, l'effetto scenico è notevole. Tra i pregi, c'è inoltre da segnalare l'efficienza del clima e la buona qualità sonora della radio (con lettore CD/MP3/AUX/USB). A proposito della radio, però, ci sono da segnalare un paio di piccole malfunzioni (anche se non so se è un problema solo mio o una caratteristica comune). La prima è che, in modalità USB, se c'è un cellulare poggiato immediatamente vicino, smette di funzionare e sullo schermo compare la scritta "UNSUPPORTED": problema comunque facilmente rimediabile tenendo lontano il telefonino, ad esempio nel portaoggetti dietro il freno a mano. La seconda malfunzione avviene più raramente e sempre in modalità USB: a volte capita che, di punto in bianco, lo schermo si spegne completamente, anche se i brani continuano a suonare normalmente; anche questo problema, comunque, scompare da sé all'utilizzo successivo. Un altro difetto è costituito dai finestrini anteriori. Quando sono leggermente aperti, guidando su terreno sconnesso, creano delle vibrazioni un po' fastidiose, anche se non drammatiche: "colpa" delle sospensioni che, specialmente dietro, sono un po' troppo rigide. Dall'abitacolo si passa al baule, che è uno dei punti di forza principali di quest'auto. Basti pensare che nel maggio scorso, quando io e mia moglie abbiamo cambiato casa, sono stato in grado di caricare TUTTI gli effetti personali (esclusi ovviamente i mobili) in un solo viaggio. E non potrebbe essere altrimenti, visto che con il divano alzato la capienza è di 400 litri e diventa "esagerata" con lo schienale abbattuto. Altra chicca, i sedili posteriori con la seduta sollevabile: sempre in quel periodo, siamo andati a comprare una pianta di dracena in un famoso negozio di arredamento svedese, ed è stato divertente caricarla dalla porta posteriore tra gli sguardi dei vicini di parcheggio.
Alla guida
Il motore è un bel 1.4 (in realtà 1339cc) da 99 cv: non esattamente un mostro ai bassi regimi, dà il meglio di sé dai 2500 giri in su e diventa quasi cattivo dai 5000 al limitatore (buon sangue i-VTEC non mente!). In città si fa valere, con il cambio morbido e preciso e una ripresa accettabile, e grazie alla lunghezza ridotta (390 cm, 13 in meno di una Grande Punto) e ai sensori posteriori, il parcheggio non è mai un problema. Fuori città, se tenuta su di giri, invoglia a divertirsi: stabile in curva nonostante sia piuttosto alta, anche grazie all'ESP, con le sospensioni rigide (un po' a scapito del confort, come ho scritto prima) e con uno sterzo diretto e preciso al punto giusto (anche se, tornando al discorso città, in manovra è un po' pesante). In autostrada non fa mai troppo rumore e non dà mai segni di "affaticamento" neanche sui falsopiani, anche se dopo un rallentamento a volte occorre scalare. I freni funzionano bene anche sotto sforzi prolungati e nelle emergenze "inchiodano" in poco spazio, pur con un leggero serpeggiamento (comunque ben gestibile), anche se alle basse velocità sono un po' troppo sensibili e peggiorano leggermente il confort. Per quanto riguarda i consumi, sono sempre bassi in ogni situazione (di media, 16 km/l). Tra l'altro, nella prova precedente, avevo scritto che le indicazioni sul computer di bordo erano falsate, per il fatto che il serbatoio è più piccolo del dichiarato: in realtà, il fatto era semplicemente che, in rodaggio, "beveva" molto di più di adesso, ma con il passare dei km il consumo si è attestato sui giusti livelli.
La comprerei o ricomprerei?
Al di là dei difetti (comunque pochi e di lieve entità), siamo sempre di fronte a un'auto che offre veramente tanta "roba" a un prezzo contenuto, con prestazioni e consumi di tutto rispetto e con un livello di abitabilità e praticità tale da tenere testa anche a tante berline di segmento C. Dopo tre anni, la risposta è sempre la stessa: SI.
Honda Jazz 1.4 Executive LE
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,7
4.666665
6


Aggiungi un commento
Ritratto di ACCAROSSA無限
23 febbraio 2012 - 18:03
hehehe ok....facci sapere!!! anche perchè la prossima macchina della mia ragazza probabilmente sarà la Jazz perchè le ho lasciato la mia Civic per un mesetto e si è innamorata della Honda,ma per lei il 2.2 è fin troppo grande
Ritratto di biolanpi
23 febbraio 2012 - 19:21
Visto che hai la civic questo potrebbe interessarti: Perdi una decina di cavalli ma avresti circa 11kg di metano con cui faresti almeno 275/300 km con 12€ per il pieno. http://www.metanoauto.com/modules.php?name=gallery2&g2_itemId=57786
Ritratto di ACCAROSSA無限
23 febbraio 2012 - 19:55
he lo so ma la mia è la 2.2 diesel.... :P un bel vantaggio però
Ritratto di biolanpi
24 febbraio 2012 - 00:51
domandina rapida: sul libretto quanto riporta di "peso senza carico"e"peso a pieno carico"? Sto leggendo che la verso-s e la ix20 perdono leggermente il retrotreno su buche prese veloci ed in curva... come va la Jazz in queste situazioni?
Ritratto di Sash
24 febbraio 2012 - 12:03
alVolante scrive 976 kg (che se non ricordo male è il peso in ordine di marcia con il guidatore - 75 kg)... per quanto riguarda le misure del bagagliaio sono sicuro a occhio che tra sedile e portellone ci siano ben più di 63 cm, mentre tra un passaruota e l'altro non lo so... comunque se non hai particolare fretta, potresti farti inviare il numero di alVolante di aprile 2009 dove è uscita la prova completa della Jazz 1.2 e cui compaiono anche le misure precise del bagagliaio. Per quanto riguarda il retrotreno posso dirti che le sospensioni sono belle rigide, quindi non ci sono problemi di sorta in fatto di stabilità (mentre il confort ne risente un pochino). Spero di esserti stato utile e aspetto di leggere i segreti del metano, adesso mi hai incuriosito! Buona giornata
Ritratto di biolanpi
24 febbraio 2012 - 17:12
Esattamente quale é la sigla del motore? Io pensavo che potesse semplicemente essere i-vtec 1.4 99cv... invece l'azienda del impianto mi ha chiesto: "Al fine di fornirle un’indicazione corretta le chiediamo cortesemente di fornirci potenza e sigla motore della vettura: è un codice alfanumerico che può trovare sulla relativa carta di circolazione, nel secondo quadrante, al punto (P.5)." Forse ho trovato le 2 bombole in lega leggera da mettere nel vani della ruota di scorta (classe H) più una bomboletta da mettere sotto il bordo del portellone e non dovrei mettere peso superiore ai 100kg. Mancano all'appello un"variatore di anticipo"(forse un A. E. R. Panda) un"simulatore galleggiante benzina"(forse pure questo AER) ed un bellissimo"kit salvavalvole flashlube"... se trovo queste cose riesco ad apparare un buon 90cv a metano con sebatorio da 14kg di metano (quasi 400km). Sash ora sai cosa sto cercando di fare con sto gioiellino ;-)... se mi dici il codice del motore come indicato all inizio post... ti dico anche chi monta e quanto costa l'impianto!!!! ;-)
Ritratto di biolanpi
24 febbraio 2012 - 20:35
non so a gpl... ma a metano la convertono in tanti.... grandi impiantisti inclusi(sono in contatto proprio con uno dei migliori Italiani e nel mondo). In 2 anni le tecnologie si stravolgono impianti metano inclusi... poi del gpl non mi interesso quindi non so. Il problema attuale che ho é l'omologazione metano euro5... visto che Euro4 gia é omologato.
Ritratto di fogliato giancarlo
25 febbraio 2012 - 00:32
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di biolanpi
25 febbraio 2012 - 02:43
la fregatura é che fino alle euro 4 immatricolavi l'impianto con un motore euro 4 benzina ed una volta autorizzato dalla motorizzazione poteva essere montato lo stesso impianto su tutti i motori euro 4. Ora invece con i motori euro5 l'impianto metano deve essere autorizzato dalla motorizzazione per ogni singolo motore! Cambiando il motore da euro4 ad euro5 cambiano piccoli particolari che necessitano di un nuovo impianto metano omologato appunto per il motore euro 5. Fino ad ora ho trovato impianti ottimi omologati euro5 solo per citroen, pegeaut e seat... Honda ancora nulla. Se conoscessi la sigla el motore 1.4 i-vtec 100 cv potrei chiedere direttamente ai produttori facendo riferimento al singolo motore. Qualcuno conosce la sigla del motore 1.4?
Ritratto di fogliato giancarlo
25 febbraio 2012 - 21:10
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
listino
Le Honda
  • Honda ZR-V
    Honda ZR-V
    da € 42.300 a € 45.900
  • Honda Civic
    Honda Civic
    da € 39.900 a € 59.900
  • Honda HR-V
    Honda HR-V
    da € 34.500 a € 39.850
  • Honda CR-V
    Honda CR-V
    da € 49.900 a € 59.900
  • Honda Jazz
    Honda Jazz
    da € 26.900 a € 29.950

LE HONDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE HONDA

  • Prosegue lo sviluppo della Honda Prelude, che arriverà nelle nostre concessionarie all’inizio del 2026, con un motore ibrido che dovrebbe essere derivato da quello della Civic. Qui per saperne di più.

  • La Honda Civic Type R resta fedele alla ricetta che l'ha resa tanto popolare tra gli appassionati: trazione anteriore, cambio manuale e un telaio dalla messa a punto sopraffina (ma con sospensioni rigidissime). Vediamola alle prese con il Ring.

  • Fra i tanti tipo di ibrido, quale fa più al caso vostro? Ve lo raccontiamo provando la nuova suv Honda CR-V nelle sue due versioni: full hybrid o ricaricabile anche via cavo. Qui la news.

Annunci

Honda Jazz usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Honda Jazz usate 201910.80012.3802 annunci
Honda Jazz usate 202012.49913.80017 annunci
Honda Jazz usate 202116.39917.61011 annunci
Honda Jazz usate 202218.90020.3902 annunci
Honda Jazz usate 202320.99921.0007 annunci
Honda Jazz usate 202422.09922.2608 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser