Opinione

serie 2 (843) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 29 luglio 2011
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Premetto che lavoro in una concessionaria da 5 anni ormai, e di auto ne ho visto e provate di tutti i tipi (eccetto le supercar aimè). Avevo circa 19 anni, ero indeciso se acquistare un'utilitaria alla moda ma economica da gestire oppure una macchina di segmento superiore ma sempre con una cilindrata ragionevole. La mia scelta si focalizzò su questa Lancia Ypsilon 1.3 Mjt 75cv anno 2007, aveva appena 6 mesi di vita e circa 15.000 Km. Macchina molto ambita da tutti i ragazzi in quel periodo ma anche abbastanza costosa da acquistare anche se usata. Originalità, motore supercollaudato, linea molto gradevole, comodità, buone prestazioni, forte valore commerciale, bassi costi di gestione. Sono questi i motivi che mi hanno fatto acquistare questa macchina.
Gli interni
Entrando a bordo si nota subito che è una macchina che bada soprattutto al comfort e all'eleganza, di sportivo ha poco e niente. I sedili anteriori sono imbottiti benissimo e sono molto morbidi, semba di stare seduti su una poltrona, sterzo regolabile in profondità e in altezza così come il sedile guida, facile trovare la posizione di guida ideale. La strumentazione è tutta raccolta al centro del cruscotto, molto intuitiva, viene spontaneo sentirsi subito a proprio agio. Una pecca sta nella comodità invece dei passaggeri posteriori, lo spazio è solo discreto, ci stanno benino solo 2 persone di media statura, cmq sia è una 3 porte, difficile chiedere di più. Il bagagliaio è sufficiente per la spesa o per un viaggio in due. L'abitacolo è ben insonorizzato e curato, rotolamento delle gomme, rumorosità del motore e fruscii sono un evento raro, invece da parecchio fastidio la rumorosità delle sospensioni anteriori su strade sconnesse e buche che a lungo andare va sempre peggiorando, difetto di tutte le fiat di quel segmento. L'impianto audio di serie emette un bel suono, il clima manuale funziona sempre a dovere. Per il resto la macchina è ok in tutto, in linea di generale conferma la sua priorità di auto comoda ed elegante.
Alla guida
Ecco la parte che più mi entusiama e che più mi ha dato soddisfazione. La macchina è mossa dal famoso 1.3 multijet 75cv, motore molto elastico e pronto a rispondere al comando dell'acceleratore. Non è una sportiva ma si sa difendere bene. Lo 0 a 100 lo copre in poco più di 13 secondi per arrivare ad una velocità massima indicata di circa 170 km/h. La macchina raggiunge facilmente i 150 km/h e poi si affloscia un pò, d'altronde da un motore piccolo di cilindrata non si può pretendere di più, cmq sia riprende bene a tutte le velocità senza mai ritrovarsi in situazioni imbarazzanti. Come consumi stiamo nella media dei 17 Km/l. Adottando una guida tranquill e attenta consuma pochissimo (supera facilmente i 20 km/l) invece spremendo un pò l'acceleratore la situazione peggiora drasticamente andando ad abbassarsi intorno ai 13 km/l. Questo 1.3 trotta tranquillo e pacifico e soprattutto consumando poco fino ai 120 130 km/h dopodicchè inizia a sforzare consumando anche decisamende di più di auto con cilindrata maggiore (ma già lo si poteva immaginare, non è una macchina e soprattutto un motore concepiti per i viaggi autostradali). Il bello viene quando un bel giorno feci installare al motore una centralina aggiuntiva che prometteva di aumentare le prestazioni del mezzo. Ero un pò scettico ma alla fine ci provai lo stesso. E feci bene anzi benissimo, fu una manna dal cielo, tutti quei difettucci prestazionali furono smantellati. La differenza è stata subito impressionante, la macchina copriva la 0 a 100 in poco meno di 11 secondi, arrivava non facilmente ma di più ai 160 km/h per poi continuare a scendere fino ai 180 km/h (in condizioni normali), addirittura bastava poco poco di vento a favore o una piccola discesa per sfiorare i 195 km/h!!!!!! Curioso dei risultati approfittati di un viaggetto per verificare la velocità massima col GPS (tom tom), e bene arrivò a 182 km/h indicati dallo strumento su pianura e con un lieve vento a favore. Chiaramente migliorò anche la ripresa e la risposta del motore. Riuscivo a togliermi delle belle soddisfazioni, non vi dico a quante altre Ypsilon "NORMALI" ho fatto mangiare la polvere :D ...e soprattutto alle ford fiesta 1.4 Tdci, Clio 1.5 Dci....i 1.2 benzina di opel e altri non li vedevo proprio...per farvi fare un'idea più chiara provai con un'amico mio che prese una musa 1.3 95cv dal noleggio......la mia ypsilon riusciva tranquillamente a stare davanti in tutte le situazioni. Sarei stato curioso di confrontarla con una ypsilon originale da 90cv. Per quanto riguarda i consumi invece sono rimasti abbastanza invariati, l'unica pecca di questa centralina è che aumenta la fumosità dallo scarico. Non so dirvi se è affidabile al 100%, però posso testimoniarvi che con la centralina montata ci ho fatto circa 10.000 km senza nessun tipo di problema. Concludo dicendovi che è una macchina in linea di generale da passeggio ma che può darvi delle soddisfazioni, la teuta di strada è ottima e anche la stabilità nonostante il famoso rollio sia presente. Un pò debulucci forse i freni, un disco posteriore al posto del tamburo probabilmente avrebbe risolto la situazione.
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei per il semplice fatto di averla stancata un pò, l'ho posseduta per quasi 4 anni e ho raggiunto in totale i 92.000 km. Ma ve la posso consigliare al 100%, è una macchina comoda, elegante, affidabile, bella, economica. Non mi ha mai tradito su strada e questo vi dice tutto. Mai rimasto a piedi, mai una perdita di aderenza pericolosa (chiaramente non ho mai provato a sfidare le leggi della fisica, ma ho solo imparato a conoscere i limiti della macchina), mai niente, macchina favolosa e sicura!!!!Bisogna solo trattarla bene e statene certi che vi ripagherà con la stessa moneta :) CIAO E GRAZIE A TUTTI!!!
Lancia Ypsilon 1.3 Multijet 75 CV New Oro
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di supermax63
23 agosto 2011 - 02:52
Mi spiego meglio la Y pare essere un'ottima vettura soprattutto nella striminzita gamma del gruppo Fiat e per gli standard qualitativi dello stesso gruppo FIAT.Casualmente e stranamente non ho mai visto un uomo alla guida di una Y (almeno nella mia zona di residenza e dintorni. Per quanto riguarda il delirio Futuristico/Velocistico,la soluzione sta nel nick di 24 anni sprecati e rubati all'agricoltura. Bisognerebbe far monitorare le spacconate velocistiche facendo recapitare da chi di dovere la relativa multa corredata dalla decurtazione punti sulla patente. In questo modo poco ma sicuro si eviterebbe di scrivere e leggere fanfaluche e/o sanzionando facendo rinsavire uno sbarbatello immaturo.
Ritratto di tomkranick
23 agosto 2011 - 18:59
Bella auto.Scusa la curiosità, ma come hai fatto ad incominciare a lavorare in una concessionaria?Che requisiti ci vogliono?
Ritratto di nicolas88
23 agosto 2011 - 19:15
modificare la centralina comporta dei rischi notevoli, e non parlo di motore ecc... è frode fiscale( facilmente riconoscibile aprendo il cofano, i cavi che collegano la centralina sono inconfondibili, solo un incapace che nn sa che l'auto ha anche le ruote non li vede), nonchè c'è il fermo immediato del mezzo. ma scusa se volevi più sprint, non potevi prendere la 90cv?o addirittura la momo da 105? ti costava poco di più rispetto alla centralina( la versione 90 cv), avevi tutto in regola, nessuno poteva dirti niente ed inoltre la curva di erogazione/coppia/potenza/consumi è decisamente migliore in una macchina che esce dalla casa con 90cv piuttosto di una modificata con centralina aggiuntiva(quindi mappata male, visto un solo modello spesso viene montato su più motori, visto che modifica principalmente solo aumentando di poco i bar e l'iniezione)... non so se mi sono spiegato!
Ritratto di Dodge_nel_cuore
24 agosto 2011 - 01:57
fatte bene oppure si lascia stare...ordini i pezzi e li monti e poi la porti in germania a farla "legalizzare" senno se devi fare le cose a metà per poi esser sgamati dai vigili meglio stra fermi!
Ritratto di mauri85
23 agosto 2011 - 20:41
buona la prova..la macchina invece un pò meno anche se questa è una mia personale idea..la vedo come un ottima auto x una ragazza..se hai modificato la centralina significa che ti piace pigiare sull accelleratore quindi non capisco xkè non opti x un auto un pò + sportiva..lavorando nel settore saprai anche meglio di me che c è ne sono parecchie con le quali ti puoi togliere belle soddisfazioni senza svenarti con i costi..e cmq fare i 180/190 km/h in autostrada non è da folli..sono meno pericolosi questi piuttosto di quelli che fanno i 120 e ti tagliano la strada senza manco guardare!!!!
Ritratto di audi94
24 agosto 2011 - 01:25
1
a che è arrivato il genio di turno... "e cmq fare i 180/190 km/h in autostrada non è da folli..sono meno pericolosi questi piuttosto di quelli che fanno i 120 e ti tagliano la strada senza manco guardare!!!!" scusaci se le autostrade non sono ancora diventate dei circuiti high speed... dopotutto non tutti i veicoli si possono permettere di superare i 160, ed essendo il LIMITE IMPOSTO DALLA LEGGE di 130km/h DEVE essere rispettato da tutti in qualsiasi occasione... quelli che tagliano la strada a 120 saranno pericolosi, quelli che sopraggiungono a velocità indecenti come se fossero sparati da un fucile sono INCOSCIENTI E IRRISPETTOSI!!!
Ritratto di Dodge_nel_cuore
24 agosto 2011 - 01:55
se devi fare ste cose le fai in pista...non come me che fa i 270 in autostrada perché è da stupidi....infatti ho rischiato di "piastrare" una ford =D
Ritratto di audi94
24 agosto 2011 - 12:59
1
bravo pìrla... cosa ti devo dire...
Ritratto di IchLiebeCorsa84
25 agosto 2011 - 00:44
Questo ha una Dodge Challenger 8.2 da 700 CV!!!! I 270 all'ora li raggiunge come niente con una macchina del 1973!!!!
Ritratto di gig
23 agosto 2011 - 21:23
... molto ambita dalle ragazze ..." L' auto è praticamente solo femminile: su 10 nove sono guidate da donne. Personalmente a me non piace nè dentro, nè fuori, nè tantomeno come è assemblata: sembra che tutto ti cada a pezzi da un momento all' altro. Ciao...
listino
Le Lancia
  • Lancia Ypsilon
    Lancia Ypsilon
    da € 24.900 a € 39.500

LE LANCIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LANCIA

  • La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.

  • La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.

  • Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.

Annunci

Lancia Ypsilon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Lancia Ypsilon usate 20197.39010.41061 annunci
Lancia Ypsilon usate 20208.50011.28067 annunci
Lancia Ypsilon usate 20219.80011.81078 annunci
Lancia Ypsilon usate 202228011.950197 annunci
Lancia Ypsilon usate 20231013.430140 annunci
Lancia Ypsilon usate 202412.95017.120135 annunci
Lancia Ypsilon usate 202514.90020.1004 annunci

Lancia Ypsilon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Lancia Ypsilon km 0 202214.00015.9502 annunci
Lancia Ypsilon km 0 20233015.20044 annunci
Lancia Ypsilon km 0 202410.90018.240114 annunci
Lancia Ypsilon km 0 202520.90023.89033 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser