Mi piaceva l'interno ed ho trovato l'occasione a km zero già immatricolata dalla concessionaria con soli 6 km percorsi.
Gli interni
Molto comodi e rifiniti abbastanza bene
Alla guida
Tenuta di strada perfetta, monto cerchi da 18" della casa. Moltissimi problemi con l'impianto frenante. Sostituiti in garanzia i dischi freno e le pastiglie anteriori per ben 3 volte in meno di 2 anni, si rigavano ed ovalizzavano e causavano vibrazioni al volante in frenata.
La comprerei o ricomprerei?
Molto indeciso, è una bella macchina ed è completa come allestimento, buona la qualità/prezzo. Molto deluso dall'assistenza post vendita e dalla garanzia della casa. Per l'ultima sostituzione in garanzia è servito chiamare in causa un avvocato. Da sottolineare che tale problema è noto in rete a chi frequenta Astra Club, Astra Club j, ecc... Moltissime hanno questo difetto.
Come per il motore, per i commenti prova pessima. Se io dovessi basarmi sul tuo commento non comprerei mai questa auto. Magari tra qualche migliaio di km rifai la prova più seriamente. Grazie.
Mi rendo conto che sono stato un po ristretto. Ci sono tante cose da poter dire su un auto. Ho cercato di integrare sotto la mia prova. Se avete domande su cose specifiche ditemelo cosi la prossima prova cercherò di farla piu completa.
Ho fatto la compilazione un po di fretta. Come motore se la cava bene dai 2000 giri e considerando il peso dell'auto ritengo sia una dei migliori su quest'auto, considerando la bassa cilindrata per costi assicurativi e manutenzioni meno costose di un diesel. Consumo nella norma attorno di media ai 12 km/l con i cerchi da 18 e 13,5 km/l con cerchi da 16 e pneumatici lamellari. Molto spaziosi gli interni e molto ben insonorizzata. Male a mio avviso la tolleranza dei montaggi delle parti esterne. Comodissimo il dispositivo di regolazione sospensioni di serie. Ottimi i fari bixeno che ruotano e variano il fascio di luce, molto comodi in condizioni notturne su strade montane. Interni ben rifiniti, unica pecca le plastiche centrali un po fragili. Aspetto negativo: pur avendo i comandi per il telefono a volante non mi si da la possibilita di montare il bluetooth di serie. Comode le guide nel baule per il fissaggio dei bagagli. Vernice debole. Tutto sommato è una buonissima auto con un buon rapporto qualità prezzo.
scarna, comunque la l'auto come linea non è malvagia, certo questo difetto potrebbe far pensare di non acquistarla, comunque ogni macchina può uscire difettosa l'importante è che risolvono il problema!
Buona giornata ;)
La prova, come già detto da altri, è troppo breve e scarna, si potrebbe arrivare a pensare sia pure finta...
Comunque, con la parte scritta nel commento, risulta già più completa, ti consiglio di riscriverla, magari fra un po' di tempo, così da poter aggiungere anche che cosa ha smesso di funzionare, se qualcosa scricchiola eccetera...
L'auto, a me, piace davvero molto: è filante, bella e con un'ottimo rapporto qualità prezzo, una buona auto insomma...
Non ne ho mai posseduta una, quindi non posso contraddirti, ma sinceramente i problemi all'impianto frenante non li ho mai constati su altre Opel...
Per altre Opel intendo la Corsa modello attuale della zia e la Opel Astra SW serie precedente che fu però vinta dalla Focus nella scelta di una nuova SW per la famiglia...
Nessuna delle due aveva problemi particolari, tantomeno con i freni...
Buon week-end!
possedevo un astra 1700 dti e non aveva questo problema ho fatto 110000 km prma di cambiare i dischi. con questa in 8000 km gia 2 volte e nn è finita è ancora in garanzia ma fanno storie
percorso in tre anni 96.000 km , sento un rumorino strano, il meccanico mi dice che è un cuscinetto del cambio, parte la sostituzione, i kit opel costano uno sproposito e non tutti i pezzi servono, opto per il recupero cuscinetti fuori opel, nel contempo mi viene segnalto che bisogna sostituire pure l'alberino primario, opel NON lo fornisce... propone solo il cambio completo, oltre 5000 euro ma dico? siamo impazziti? la farò sistemare alla buona e la darò dentro e naturalmente la prossima NON sarà opel, speravo che una casa fosse più seria nel trattare i clienti....
La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.
La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.
Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.