Opinione

serie 4 (J) in produzione dal 2009 al 2015

Pubblicato il 8 ottobre 2011
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
si tratta di un veicolo aziendale noleggiato e per uso promiscuo. Percorro normalmente circa 50-60 mila Km annui per lavoro. Il mio commento attuale viene fatto dopo aver percorso 25.000Km circa(25446Km). Mi ha colpito immediatamente la linea sportiva e lo sguardo aggressivo. Vorrei soltanto dire che la mia precedente auto era una Golf IV, 2.0 tdi 140cv giudata per 3 anni e sei mesi. Il paragone e le considerazioni che eventualmente faccio sono quindi riferite ad una auto di categoria equivalente (per alcuni superiore).
Gli interni
Interni comodi, di ottima fattura... troppi tasti sulla plancia che potrebbe sembrare disordinata e poco comoda. Sedili perfetti e posizione di guida eccellente. L'impressione iniziale è quella di confort ed adattamento immediato al veicolo. Visibilità molto ridotta, dovuta al lunotto posteriore molto inclinato e alla chiglia laterale sportiva. L'auto si presenta quindi "buia" internamente e inizialmente per chi la guida ci sono notevoli difficoltà di manovra dovute sopratutto alle dimensioni del veicolo. Dopo 25.000 Km plancia intatta e silenziosa, sedili e moquette perfetti. Ho imparato anche a guidarla e a parcheggiarla senza particolari problemi. Secondo me potrebbero essere utili i sensori di parcheggio, sopratutto all'inizio. Tre fastidi interni: 1) I tappetini che si sganciano dagli appositi fermi e intralciano i pedali. 2) Il metallo dove si inserisce la chiave per l'avviamento motore si graffia solo se lo guardi; 3) Col pienissimo di carburante nel serbatoio si sente il rumore del gasolio che si muove all'interno dell'abitacolo. Secondo me come interni è molto superiore ad una golf, anche perchè più elaborata e meno spartana. I materiali sembrano migliori e la posizione di guida è nettamente migliore(sedili con supporto lombale elettronico). Il cruscotto della mia golf si graffiava solo a guardarlo: infatti dopo tre anni di utilizzo (ma anche molto prima) e di sole era rovinato e graffiatissimo.
Alla guida
L'impressione è di conoscerla da sempre questa astra: ti siedi, regoli il sedile... e ti ha catturato per sempre!! Mi ha colpito immediatamente per il comfort che offre e per la posizione di guida. Motore: 1.7 110cv. Inizialmente (primi 10.000km) molto lenta e con coppia inesistente sotto i 1500giri (molto ruvido sottocoppia). In seguito (successivi 15000km) molto sciolto e discretamente brillante come motore... la coppia sembra meglio distribuita (sopratutto ai bassi giri) e più scattante sopratutto in seconda e terza marcia... la velocità e le prestazioni sono aumentate in maniera vertiginosa e non sembra la stessa: probabilmente sono io stesso che ho imparato pregi e difetti di questo motore e lo utilizzo al meglio. Motore rumorosetto se spinto altre i 3500giri. Antipatico il rumore dell'aspirazione della valvola GM sopratutto dopo che l'accelleri un pò (borbottio in sottofondo che sembra risucchiare... ma non si sa cosa). Consumi: inizialmente 14Km/litro percorso misto; 18/19 extraurbano; Adesso: 16Km/litro percorso misto; 19 Km/litro extraurbano. Cambio: ben distanziato per i primi 5 rapporti. Pessimo in sesta marcia perchè lunghissimo: basti pensare che a 2000 giri in 6° l'auto va a 120Km/h. In pratica è una marcia inutilizzabile se non in autostrada. La coppia inoltre in 6° appare molto labile e poco consistente; Nota negativa: con erogazione al minimo si sente la vibrazione del motore sui pedali e sul pavimento lato guidatore. Sospensioni: Perfette. Davvero ottimo confort e strade dissestate ben digerite senza troppa difficoltà.. davvero straordinaria in viaggio(soporifera tanto il confort e la silenziosità di motore ed abitacolo). Oltre i 150Km/h si sente un leggero rumore di vento (fruscio) che impatta col veicolo, che presenta comunque una massa consistente. In frenata le sospensioni si comportano meravigliosamente: non cede un metro questa auto ne in frenata su rettilineo, ne in curva dove il sistema "esagono di watt" posteriore attutisce benissimo tutti gli sposamenti della carcassa del veicolo. La frenata è sinuosa, ben distribuita... mai improvvisa... e la reazione del veicolo sembra sempre prevedibile e gestibile con facilità. Presentano davvero pochissimi difetti queste sospensioni. Tenuta di strada ottima in tutte le condizioni di manto stradale. Davvero inimitabile. Nota negativa ma non troppo: sul bagnato l'ESP sembra ritardare un pochino l'intervento e le sospensioni, molto confortevoli, sono un tantino troppo morbide. La mia golf aveva un motore molto potente (30cv in più) ed una coppia superiore che, giuro, non si vede tantissimo se nn a bassissimi giri. La velocità era molto superiore e anche lo scatto ma la guida e l'erogazione apparivano un pò "nervose"... il motore isuzu ha invece un erogazione più regolare e sembra "far le fusa" come una bella donna... in ingresso in curva lo scatto della golf portava spesso, se toglievi improvvisamente gas, a far perdere di efficacia alla tenuta di strada del veicolo... sembrava sbalzare ed io avevo l'impressione di perdere il controllo del veicolo... abitacolo molto silenzioso in entrambi i veicoli anche se a giri minimi il golf vibrava di meno... sopratutto sui pedali. Il paragone dovrebbe essere fatto comunque tra la mia attuale astra e il Golf 1.6 105 cv sportline: in questo caso davvero non ci sono paragoni. Il golf, dal mio punto di vista, perde abbondantemente: ce l'ha un mio caro amico, ma l'ho anche provata personalmente al concessionario.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei subito: a parità di modello e accessoriameno costa circa 7000 euro in meno all'omologa di una golf. Assicuro che è davvero competitiva questa nuova astra: forse questo modello paga il pegno dei precedenti modelli non riuscitissimi... forse anche la golf è famosa perchè è blasonata da decenni... ed ha fatto la storia negli anni 80/90 delle berline... l'impressione è che i modelli siano ripetitivi e poco innovativi sia come linea che come tecnologia. Si tratta di due auto straordinarie, ma ad oggi, se dovessi sceglierei non avrei dubbi: Opel astra a tutti i costi!! perchè non è superiore in tutto... anzi... è sicuramente superiore però per quanto concerne il parametro qualità/prezzo che credo sia quello fondamentale per chi deve acquistare un veicolo di nuova generazione. Prossimo commento del mio veicolo a 50.000Km.
Opel Astra 1.7 CDTI 110 CV Elective
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
1
0
VOTO MEDIO
3,5
3.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Opelista
28 agosto 2012 - 12:59
Ciao Dennis89 da quanto mi risulta l'opel ha un accordo quadro con ISUZU per la produzione di motori diesel 1.7 CDTI Ecotec 110cv, 125cv e 130cv Start&stop( squest'ultimo si chiama ecoflex). Negli ultimi anni il motore, di produzione ISUZU, è stato ritoccato più volte con l'aggiunta di alcune opzioni, tra cui la turbina a geometria variabile, il filtro antiparticolato e lo start&stop( solo sulla versione ECOFLEX). Quest'ultimo presenta una centralina completamente rimappata con 130cv ed una coppia massima a 330Nm ( che non è male per un 1.7). Se potessi? Sceglierei ancora il 1.7 110cv. Sono a 72500Km e va come un gioiello. Nessunissimo problema. Se scegli il 125 0 il 130cv c'è il problema che, per ottenere quella potenza in cavalli vapore, nel mappare la centralina spostano la coppia in alto..il risultato? Il motore risulta "vuoto" sottocoppia...e per ottenere spinta occorre necessariamente scalare di marcia. Questo tipo di motori poi è particolarmente ruvido sottocoppia pur essendo testato e ritestato in affidabilità e robustezza. Nelle altre due motorizzazioni che hai citato tu, le notizie sono esatte : per ora non sembrano esserci novità all'orizzonte. Cmq nn sono convinto che il 1.6 105 cv di produzione Fiat sia robusto quanto il vetusto e indistruttibile ISUZU..ma il mi oparere è tutt'altra storia. Ciao e a presto
Ritratto di jojo11187
21 dicembre 2011 - 19:53
ciao!!ottima descrizione...prima avevo una c2 1.4 hdi 70 cv..tenuta x 4anni...poi volevo cambiarla..ero partita cn la mito...bella ma cara..poi la bravo...idem..bellissima ma cara...poi ho visto la tua...opel astra...la volevo bianca...è bellissima...sembra1astronave...ma x me la vedevo troppop grande..cosi alla fine ho preso l opel corsa bianca 3p 1.3 cdti 95 cv....sn dei gioielli d makkine...la vw nn m piace..troppo rigida e spartana...w opel!!
Ritratto di Opelista
28 agosto 2012 - 13:43
Complimenti anche per la tua scelta...la corsa è un ottimo veicolo(provata diverse volte)...è la sorella piccola dell'astra, e va comunque benone per la città( più dell'astra che è molto voluminosa). Ciao e grazie.
Ritratto di BOBS
24 marzo 2012 - 17:52
2
Ciao , sono posessore di una St 17cdti 110 elective bianca e concordo con te su molte cose , la linea è tra le piu belle sul mercato dal rapporto qualita prezzo ottimo , l'unico appunto è per i consumi non eccezionali anche perche il motore è un po datato e la macchina non è un peso piuma . In ogni caso complimenti per la prova !!!
Ritratto di the charlie
3 maggio 2012 - 14:36
IO HO UN'ASTRA IDENTICA ALLA TUA, CON I SENSORI DI PARCHEGGIO E PACCHETTO ELECTIVE. SONO STATO PREOCCUPATO PER QUEL RISUCCHIO IN ACCELLERAZIONE PROGRESSIVA E DECELERAZIONE CHE AVVERTIVO, SEMBRAVA UN LIEVE SIBILO, MA GRAZIE A TE ADESSO SONO PIU' TRANQUILLO. CMQ QUESTO MOTORE BEVE TROPPO E NON HA UN GRANDE ALLUNGO! E POI, DOPO 40.000 KM, NONOSTANTE L'USO NON ECCESSIVO, LA CUCITURA LATO GUIDA ESTERNA E' ANDATA! IN QUELLA CHE AVEVO PRIMA L'ATRA DEL 97, DOPO 230.000 KM, TUTTO ERA ANCORA INTEGRO, TRANNE IL RIVESTIMENTO DEL VOLANTE CHE AVEVA CEDUTO IN PROSSIMITA' DEL CLACSON! INOLTRE LA FUNZIONE CHE SEGNA IL CONSUMO ISTANTANEO, A VOLTE IMPAZZISCE!
Ritratto di MaCiao5
3 maggio 2012 - 14:38
3
e bella auto!
Ritratto di MaCiao5
3 maggio 2012 - 14:40
3
UN ASTRA SW DEL 92 MAI UN PROBLEMA AUTO MERAVIGLIOSA DURATA PIU' DI 15 ANNI!-------------------------------------------------------------------------------------------------------- Opel Astra: 8 ottobre 1992 RIP 27 novembre 2007
listino
Le Opel
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 28.800 a € 49.250
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500
  • Opel Corsa
    Opel Corsa
    da € 19.900 a € 37.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Astra usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Astra usate 20196.90011.32021 annunci
Opel Astra usate 20207.99013.82019 annunci
Opel Astra usate 202111.50013.80042 annunci
Opel Astra usate 202216.90022.8507 annunci
Opel Astra usate 202318.90025.47019 annunci
Opel Astra usate 202428.90029.8002 annunci

Opel Astra km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Astra km 0 202232.90033.1403 annunci
Opel Astra km 0 202324.90030.64018 annunci
Opel Astra km 0 202421.90028.38011 annunci
Opel Astra km 0 202528.85032.7503 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser