Opinione

serie 4 (J) in produzione dal 2009 al 2015

Pubblicato il 8 ottobre 2011
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
si tratta di un veicolo aziendale noleggiato e per uso promiscuo. Percorro normalmente circa 50-60 mila Km annui per lavoro. Il mio commento attuale viene fatto dopo aver percorso 25.000Km circa(25446Km). Mi ha colpito immediatamente la linea sportiva e lo sguardo aggressivo. Vorrei soltanto dire che la mia precedente auto era una Golf IV, 2.0 tdi 140cv giudata per 3 anni e sei mesi. Il paragone e le considerazioni che eventualmente faccio sono quindi riferite ad una auto di categoria equivalente (per alcuni superiore).
Gli interni
Interni comodi, di ottima fattura... troppi tasti sulla plancia che potrebbe sembrare disordinata e poco comoda. Sedili perfetti e posizione di guida eccellente. L'impressione iniziale è quella di confort ed adattamento immediato al veicolo. Visibilità molto ridotta, dovuta al lunotto posteriore molto inclinato e alla chiglia laterale sportiva. L'auto si presenta quindi "buia" internamente e inizialmente per chi la guida ci sono notevoli difficoltà di manovra dovute sopratutto alle dimensioni del veicolo. Dopo 25.000 Km plancia intatta e silenziosa, sedili e moquette perfetti. Ho imparato anche a guidarla e a parcheggiarla senza particolari problemi. Secondo me potrebbero essere utili i sensori di parcheggio, sopratutto all'inizio. Tre fastidi interni: 1) I tappetini che si sganciano dagli appositi fermi e intralciano i pedali. 2) Il metallo dove si inserisce la chiave per l'avviamento motore si graffia solo se lo guardi; 3) Col pienissimo di carburante nel serbatoio si sente il rumore del gasolio che si muove all'interno dell'abitacolo. Secondo me come interni è molto superiore ad una golf, anche perchè più elaborata e meno spartana. I materiali sembrano migliori e la posizione di guida è nettamente migliore(sedili con supporto lombale elettronico). Il cruscotto della mia golf si graffiava solo a guardarlo: infatti dopo tre anni di utilizzo (ma anche molto prima) e di sole era rovinato e graffiatissimo.
Alla guida
L'impressione è di conoscerla da sempre questa astra: ti siedi, regoli il sedile... e ti ha catturato per sempre!! Mi ha colpito immediatamente per il comfort che offre e per la posizione di guida. Motore: 1.7 110cv. Inizialmente (primi 10.000km) molto lenta e con coppia inesistente sotto i 1500giri (molto ruvido sottocoppia). In seguito (successivi 15000km) molto sciolto e discretamente brillante come motore... la coppia sembra meglio distribuita (sopratutto ai bassi giri) e più scattante sopratutto in seconda e terza marcia... la velocità e le prestazioni sono aumentate in maniera vertiginosa e non sembra la stessa: probabilmente sono io stesso che ho imparato pregi e difetti di questo motore e lo utilizzo al meglio. Motore rumorosetto se spinto altre i 3500giri. Antipatico il rumore dell'aspirazione della valvola GM sopratutto dopo che l'accelleri un pò (borbottio in sottofondo che sembra risucchiare... ma non si sa cosa). Consumi: inizialmente 14Km/litro percorso misto; 18/19 extraurbano; Adesso: 16Km/litro percorso misto; 19 Km/litro extraurbano. Cambio: ben distanziato per i primi 5 rapporti. Pessimo in sesta marcia perchè lunghissimo: basti pensare che a 2000 giri in 6° l'auto va a 120Km/h. In pratica è una marcia inutilizzabile se non in autostrada. La coppia inoltre in 6° appare molto labile e poco consistente; Nota negativa: con erogazione al minimo si sente la vibrazione del motore sui pedali e sul pavimento lato guidatore. Sospensioni: Perfette. Davvero ottimo confort e strade dissestate ben digerite senza troppa difficoltà.. davvero straordinaria in viaggio(soporifera tanto il confort e la silenziosità di motore ed abitacolo). Oltre i 150Km/h si sente un leggero rumore di vento (fruscio) che impatta col veicolo, che presenta comunque una massa consistente. In frenata le sospensioni si comportano meravigliosamente: non cede un metro questa auto ne in frenata su rettilineo, ne in curva dove il sistema "esagono di watt" posteriore attutisce benissimo tutti gli sposamenti della carcassa del veicolo. La frenata è sinuosa, ben distribuita... mai improvvisa... e la reazione del veicolo sembra sempre prevedibile e gestibile con facilità. Presentano davvero pochissimi difetti queste sospensioni. Tenuta di strada ottima in tutte le condizioni di manto stradale. Davvero inimitabile. Nota negativa ma non troppo: sul bagnato l'ESP sembra ritardare un pochino l'intervento e le sospensioni, molto confortevoli, sono un tantino troppo morbide. La mia golf aveva un motore molto potente (30cv in più) ed una coppia superiore che, giuro, non si vede tantissimo se nn a bassissimi giri. La velocità era molto superiore e anche lo scatto ma la guida e l'erogazione apparivano un pò "nervose"... il motore isuzu ha invece un erogazione più regolare e sembra "far le fusa" come una bella donna... in ingresso in curva lo scatto della golf portava spesso, se toglievi improvvisamente gas, a far perdere di efficacia alla tenuta di strada del veicolo... sembrava sbalzare ed io avevo l'impressione di perdere il controllo del veicolo... abitacolo molto silenzioso in entrambi i veicoli anche se a giri minimi il golf vibrava di meno... sopratutto sui pedali. Il paragone dovrebbe essere fatto comunque tra la mia attuale astra e il Golf 1.6 105 cv sportline: in questo caso davvero non ci sono paragoni. Il golf, dal mio punto di vista, perde abbondantemente: ce l'ha un mio caro amico, ma l'ho anche provata personalmente al concessionario.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei subito: a parità di modello e accessoriameno costa circa 7000 euro in meno all'omologa di una golf. Assicuro che è davvero competitiva questa nuova astra: forse questo modello paga il pegno dei precedenti modelli non riuscitissimi... forse anche la golf è famosa perchè è blasonata da decenni... ed ha fatto la storia negli anni 80/90 delle berline... l'impressione è che i modelli siano ripetitivi e poco innovativi sia come linea che come tecnologia. Si tratta di due auto straordinarie, ma ad oggi, se dovessi sceglierei non avrei dubbi: Opel astra a tutti i costi!! perchè non è superiore in tutto... anzi... è sicuramente superiore però per quanto concerne il parametro qualità/prezzo che credo sia quello fondamentale per chi deve acquistare un veicolo di nuova generazione. Prossimo commento del mio veicolo a 50.000Km.
Opel Astra 1.7 CDTI 110 CV Elective
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
1
0
VOTO MEDIO
3,5
3.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
17 ottobre 2011 - 19:31
Hai detto giusto un pò poco sugli interni, ma ti sei riscattato sulla guida, la parte fatta meglio!
Ritratto di Opelista
17 ottobre 2011 - 20:06
Grazie mille...diciamo che ho vissuto gli interni in maniera indiretta...per me sono inclusi nel parametro "posizione di guida"...osserverò meglio l'interno e cercherò di essere più preciso alla prossima prova. Ciao e grazie per l consiglio.
Ritratto di gig
18 ottobre 2011 - 15:39
Ciao ciao e alla prossima prova! ;D
Ritratto di gig
21 ottobre 2011 - 20:11
Dimenticavo di chiederti 1) Se il garage in foto è tuo 2) (Di conseguenza) se il Maggiolone (o meglio ciò che ne resta) è tuo. Io ne ho postato la prova (del Maggiolone, se vuoi https://www.alvolante.it/opinioni/volkswagen_maggiolino_gig) A presto.
Ritratto di Limousine
17 ottobre 2011 - 20:24
Quoto un po' su tutto ciò che descrivi in merito la nuova Astra. Magari non è il TOP in tutto e per tutto, ma - nel complesso - è un'auto molto ben realizzata e dal rapporto qualità/prezzo molto favorevoli. Devo, inoltre, aggiungere che le plance ricche di tasti e schermi digitali a me piacciono molto, fanno un po' di "scena" e fanno sembrare le auto piccoli jet executive. Con la Citroen C4, la Fiat Bravo (che ho acquistata di recente nell'allestimento Emotion e con il Multijet da 165CV), la Ford Focus, la Mazda 3, la Peugeot 308 e la Renault Mégane III, trovo che l'Astra sia tra le migliori berline del segmento C. Ottima scelta!!!
Ritratto di transporter88
17 ottobre 2011 - 22:00
Il problema del tappetino che scappa lo ho anch'io sulla bravo, non mi intralcia i pedali però lo devo sistemare ogni volta Bella macchina e bella la prova Saluti
Ritratto di 19miki90
17 ottobre 2011 - 22:21
4
E bella auto! Per il tappetino che scappa capita anche in altre auto, però normalmente non porta problemi alla pedaliera
Ritratto di tmik
18 ottobre 2011 - 09:23
la golf IV non montava il 2.0tdi 140cv...forse era la 5 e credo che la differenza con il 110cv dell'astra si senta e anche bene! l'astra è una macchina fatta bene ma il 1.7 con 110cv è veramente sottodimensionato!!!!
Ritratto di osmica
18 ottobre 2011 - 11:33
Mi pare che proprio alla fine della carriera la Golf Iv aveva anche il 2.0tdi, seppur per un breve periodo. P.s. il 1.7 110cv basta. Basta accontentarsi... Se guidi prevalentemente in autostrada, bastano 110cv. Ha pur sempre una buona coppia. E' il 1.3 95cv che e' sottodimensionato.
Ritratto di Opelista
20 ottobre 2011 - 10:06
Gli ultimi sei mesi di produzione della serie IV montava quella motorizzazione...che poi è stata estesa alla serie V...scusa se insisto..ma sai..ho avuto quel veicolo per un pò di tempo... Altra cosa...non devi considerare solo l'unità di misura "cavalli" di un auto...è un errore troppo grande per una persona competente di autoe di motori!!! ci sono altri parametri che contano...in particolare la coppia all'asse...anzi..il diagramma distribuito(erogazione) della coppia all'asse!!!è quello che stabilisce quale è la tipologia di erogazione di un motore...i cavalli(tecnicamente "potenza vapore") altro non sono che il prodotto(mera moltiplicazione) tra la coppia all'asse del motore e il suo numero di giri...quindi potresti avere paradossalmente un veicolo con tantissimi cavalli ma poca coppia...e viceversa...basta agire su questi due parametri per "cambiare" i cavalli di un auto...il golf che presi all'epoca aveva 140cv vapore..una coppia buona....ma l'erogazione del motore era buona dai 2000 ai 3000 giri..quindi aveva una elevata potenza distribuita in un "range" di funzionamento limitato...e questo non mi piaceva... Preferisco l'erogazione di un motore più regolare...poco nervosa...e quindi meno cavalli, più coppia...ma erogazione più distribuita e sinuosa...ma si sa..la guida son gusti!! Ciao e grazie per i tuo commento...
listino
Le Opel
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 28.800 a € 49.250
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500
  • Opel Corsa
    Opel Corsa
    da € 19.900 a € 37.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Astra usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Astra usate 20196.90012.85028 annunci
Opel Astra usate 20207.99013.58021 annunci
Opel Astra usate 202111.20013.48047 annunci
Opel Astra usate 202216.90022.5706 annunci
Opel Astra usate 202318.90025.52019 annunci
Opel Astra usate 202428.90029.8002 annunci

Opel Astra km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Astra km 0 202232.90033.1403 annunci
Opel Astra km 0 202324.90030.64018 annunci
Opel Astra km 0 202421.90028.38011 annunci
Opel Astra km 0 202528.85032.7503 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser