Opinione

serie 4 (J) in produzione dal 2011 al 2018

Pubblicato il 23 gennaio 2012

Listino prezzi Opel Astra GTC non disponibile

Ritratto di Tony83
alVolante di una
Mini Mini Cooper S Wired Cream
Opel Astra GTC
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Incuriosito dalla bella siloutte della nuova Astra GTC ed essendo stato possessore del precedente modello, ho voluto provarla. Ho avuto modo di testare la nuova Astra GTC con motore 1.6 180 cv, allestimento cosmo s, in colorazione nero metallizzato.
Gli interni
L'abitacolo è, senza dubbio, per chi ha posseduto il precedente modello, rivoluzionario: ha una plancia futuristica con una miriadi di tasti sulla console centrale con cui evidentemente bisogna familiarizzare con l'aiuto del manuale d'uso, ma è molto molto bella e mi sembra anche di buona fattura. Veramente lodevole. Devo ammettere che gli interni di quest'Astra fanno impalldire anche la mia per la modernità!
Alla guida
Una volta saliti a bordo, la regolazione della posizione di guida è piuttosto agevole. Tuttavia, a voler essere pignoli, per una posizione realmente “su misura” la regolazione dello schienale tramite manopola a scatti non è il massimo. Apprezzo subito la posizione bassa del sedile che, vado a memoria, mi sembra simile a quella della Gtc H. Grande sensazione di dominio della strada grazie all’ampio parabrezza che offre un’ampia visuale. Meno bene dietro ma per avere un design così bello qualche sacrificio bisogna anche accettarlo. Per questo, comunque, i sensori di parcheggio sono un optional indispensabile. Dopo aver armeggiato un po’ col sedile e sistemato gli specchi retrovisori tramite apposito comando elettrico, avvio il motore, come detto, il 1.6 turbo benzina, che si avvia con un tono sommesso. Mi piace la leggerezza e la dolcezza della frizione ma lo “stacco”, rispetto alla mia, è collocato più in alto. Buono anche il feeling con l’acceleratore, ben dosabile, al contrario del pedale del freno che, ahimè, nonostante gli evidenti miglioramenti rispetto al precedente modello, continua ad offrire un feeling scarsino, da utilitaria non da auto con una vocazione sportiva, insomma, è un po’ mollaccioso . Nell’ innestare la retro noto subito i miglioramenti apportati al cambio in fatto di manovrabilità: è sempre un tantino duro ma gli innesti sono precisi, secchi e, finalmente, sembra che anche da freddo le marce entrino senza difficoltà. Ricordo, invece, quanto mi faceva dannare la mia astra gtc h per innestare la retro e le prime due marce in inverno  Sono nella modalità “normal” che presenta una dolcezza generale dei comandi, compreso il volante con una giusta taratura del servosterzo per percorsi cittadini. Ho notato, però, uno scarso raggio di sterzata il che fa presumere il ricorso ad una manovra in più per parcheggi particolarmente risicati. Tuttavia, non siamo ai livelli dell’Alfa 147. Mi appresto ad imboccare una strada a scorrimento veloce così chiedo al venditore di attivare il tasto sport; ero a bassi regimi in seconda, e subito, non appena ha pigiato il magico tastino, l’auto è schizzata in avanti a causa della diversa e più immediata risposta dell’acceleratore, prontissimo. Ricordo che l’attivazione della modalità sport sulla mia 1.9 120 in pista a 180 km/h era una goduria, proprio per questa spinta corposa che dava appena premevi su “sport” :D A beneficiare dell’iniezione “sport” è, inoltre, il volante che acquista un carico notevole e molto piacevole, senza, per questo, appesantire la guida. Trasmette, però, una sensazione di artificialità, che riscontravo anche sull’Astra GTC H. Molto molto bene l’assetto che in sport è rigido il giusto, quanto basta per ridurre il rollio e farti divertire tra le curve senza essere “spacca schiena” e costringerti ad una guida ultra accorta per evitare buche e avvallamenti vari, guida che, al contrario, sono costretto ad adottare con la mia attuale Scirocco che ha un assetto ben più estremo. Beh, ci sarà stato qualcosa che non mi è piaciuto…ebbene… il motore. In realtà, su questo mio giudizio, lo ammetto, un po’ troppo drastico e lapidario, pesa moltissimo il fatto di guidare un’auto con una cavalleria decisamente superiore. Tuttavia, tralasciando le prestazioni assolutamente non paragonabili, entrando nel dettaglio, posso dire che mi è piaciuto molto in basso dove sfoggia un bel tiro, forte di una coppia consistente ma in alto spinge poco, è piuttosto pigro, soprattutto con i rapporti elevati. Inoltre, non so se dipenda dall’esemplare in prova, ho avvertito degli evidenti singhiozzamenti, forse imputabili anche al fatto che era fredda.
La comprerei o ricomprerei?
Insomma, a parte il motore che chiaramente per le ragioni sopraesposte non poteva esaltarmi, la nuova Astra GTC mi ha convinto per design degli interni e degli esterni, per la seduta sportiva, l’assetto, la taratura del servosterzo, e la generale sensazione di sicurezza trasmessa nonché per una qualità (almeno all’apparenza) da vera tedesca.
Opel Astra GTC 1.6 Turbo Cosmo S
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
1
4
1
1
VOTO MEDIO
4,1
4.11111
18


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
27 febbraio 2012 - 19:23
Discreta prova. Ottima la parte riguardante la guida, pessima quella degli interni. Saluti
Ritratto di Motorsport
27 febbraio 2012 - 20:35
non so se questa opel la spunterà sulla concorrenza...
Ritratto di fabri99
28 febbraio 2012 - 19:53
4
Senza essere così drastici, "pessima quella degli interni", concordo con gig: La prova mi è piaciuta, ma, nonostante la parte della guida è da ottimo, la parte degli interni è solo sufficiente. Credo che si scriva Shiloutte, ma non sono sicuro! BD L'auto in questione ha colpito anche me, tanto che ora la reputo una delle migliori della sua categoria: Stai attenta Meganè coupè!! Ciao
Ritratto di gig
29 febbraio 2012 - 15:22
Beh, non credo di essere stato "drastico": di un' auto così non si descrivono gli interni in cinque righe! Se infatti non avesse completato la prova con tutte le utili e dettagliate informazioni sulla guida, ne avrei dubitato, fortemente! Si scrive "Silouette", se non erro. Ciao... :)
Ritratto di fabri99
29 febbraio 2012 - 20:12
4
Era per dire: Pessima mi sembra esagerato, ma ho scritto anche io che la parte degli interni non è per niente completa. Ho cercato su Internet: Si scrive con l'H dopo la L, cioè SILHOUETTE. cIAO
Ritratto di gig
1 marzo 2012 - 07:38
Grazie per avermi scritto come si scrive! Ciao... :)
Ritratto di giuseppe26
29 febbraio 2012 - 14:26
buona prova!
Ritratto di cris25
29 febbraio 2012 - 15:12
1
la più bella in assoluto esteticamente nella sua categoria!!! molto più vella di megane RS e golf!!!
Ritratto di Tony83
29 febbraio 2012 - 19:53
6
Vi ringrazio! Avete ragione :D non sono stato esaustivo riguardo agli interni ma mi interessava focalizzare l'attenzione maggiormente sulle impressioni di guida
Ritratto di gig
29 febbraio 2012 - 19:55
E hai fatto bene! Sulla guida sei stato impeccabile. Un consiglio per una futura prova è di scendere un pò di più nel dettaglio. Tutto qui... Saluti... :)
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser