Opinione

Pubblicato il 27 giugno 2012

Listino prezzi Opel Astra GTC non disponibile

Ritratto di Matteo388
alVolante di una
Opel Astra GTC 1.6 CDTI 136 CV Cosmo S&S
Opel Astra GTC
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata perchè volevo un coupè accattivante, comodo, economo e divertente da guidare. Ho preso il 1.7 CDTI da 101 cv perchè rientrava negli incentivi statali che venivano erogati nel 2007.
Gli interni
Gli interni sono comodi e a dispetto della forma anche dietro si sta comodi in due. I due sedili davanti, con rivestimento pelle misto a tessuto, sono ampi e abbastanza profilati, anche se il passeggero nelle curve veloci o strette deve tenersi. Le maniglie alle portiere sono comode e all'altezza giusta. I materiali sono di buona qualità, anche se a lungo andare qualche vibrazione dal cruscotto si avverte. Le regolazioni di sedile guidatore e volante sono complete e si riesce a trovare una posizione di guida ottimale. Gli strumenti in plancia sono ben distribuiti, anche se a volte un pò difficoltosi da raggiungere. i comandi sulle razze del volante gestiscono rado e computer di bordo che è intuitivo ed immediato. Mancano vani porta oggetto, ce ne sono solo due, uno alloggiato sotto la leva del freno a mano e uno posto dietro il freno a mano, ma non profondo e non adatto a tenerci le bibite, che trovano allocazione in nelle tasche ricavate a lati del divano posteriore. Decisamente scomodo per il guidatore. Le tasche laterali sono ampie eseguono tutta la portiera ma anche li non vi trova sufficiente spazio una bottiglia d'acqua di 50cc. I poggia testa sono regolabili e le tasche dietro i sedili sono comode ma poco capienti, vi possono trovare alloggio i classici atlanti delle strade e/o il giubbottino catarinfrangente. IL vano porta oggetti davanti al guidatore è spazioso e rinfrescato dall'aria condizionata. Unica pecca non può essere chiuso a chiave, ed essendo l'unico vano porta oggetti chiuso è abbastanza fastidioso. Il baule è di forma regolare a abbastanza capiente, per una vacanza di coppia è perfetto, in quattro ci si sta n pò stretti, ma posso assicurare che ci si può andare in campeggio in quattro con tende, tavolino e tutta l'attrezzatura. La bocca è piccola, alta e irregolare. Nel complesso sono soddisfatto, in quanto passo molto tempo in macchina e tessuti e materiali sono ancora in buono stato.
Alla guida
Il motore è un pò rumoroso. Ai bassi regimi è fluido e regolare. Si riesce tranquillamente a inserire fino alla quarta marcia senza accusare brontolii del motore. Il 1.7 inizia a spingere da subito intorno ai 1500/1600 giri e allunga regolare fino a 3.500/3.800 giri. In terza e quarta marcia ha il vigore maggiore riuscendo a spingere anche fino a 4.000 giri. Il cambio è rigido negli innesti e si indurisce un pò all'uso frequente, ma è molto rapido e la leva corta del cambio agevola la guida sportiva. La frizione è un pò troppo lunga e nelle frequenti cambiate del traffico cittadino affatica.. Lauto è ben bilanciata, merito anche degli pneumatici da 17, e permette di affrontare curve e controcurve in totale tranquillità anche alle alte velocità. Se messa sotto pressione soffre un pò di sottosterzo, ma presa un pò di confidenza risulta quasi divertenete. I percorsi misti esaltano le doti di guida dell'Astra GTC che percorre le curve quasi senza rollio. Lo sterzo è abbastanza rigido e risulta quasi pesante in manovra, soprattutto negli spazi stretti. La dote migliore sono i consumi, almeno per quanto mi riguarda, infatti sulle lunghe distanze riesco a fare quasi 20 km/l viaggiando da limiti.
La comprerei o ricomprerei?
Ricomprerei lo stesso modello, mi sto trovando bene e dopo 150.000 km è ancora performante.
Opel Astra GTC 1.7 CDTI 110 Edition
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di panda07
10 luglio 2012 - 19:30
1
abbastanza completa, ma potevi scrivere di più (è solo un consiglio), auto ottima!!!!!!! ciao :)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 luglio 2012 - 19:40
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di fabri99
10 luglio 2012 - 19:59
4
Complimenti per l'auto! Due precisazioni: il motore credo sia TDCi e non CDTi. La bottiglietta sarà da 50 centilitri, non 50 cm3 di cilindrata! Ciao ;)
Ritratto di mattias93
11 luglio 2012 - 21:09
Il motore è CDTi. La bottiglietta è da 50CL che equivale a 500cm^3
Ritratto di fabri99
12 luglio 2012 - 17:47
4
sulla mia Focus c'è il TDCi, m'era venuto in dubbio che fosse lo stesso... La bottiglietta era un errore: invece che scrivere cl ha scritto cc... Ciao :)
Ritratto di supermax63
12 luglio 2012 - 06:16
TDCI era una vecchia denominazione dei motori diesel by Ford CDTI è la denominazione dei motori diesel usata by Opel
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 luglio 2012 - 23:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di giuseppe26
11 luglio 2012 - 09:12
buona prova e auto. comunque di sicura i 4000 giri li supera
Ritratto di mattias93
11 luglio 2012 - 21:10
arriva a 5000.
Ritratto di giuseppe26
13 luglio 2012 - 12:18
appunto
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser