Opel Astra GTC 1.4 16V Edition

Pubblicato il 14 settembre 2009

Listino prezzi Opel Astra GTC non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquistato la mia Opel Astra GTC 1.4 90CV perchè è un'auto con una forte impronta sportiva e allo stesso tempo è comoda e spaziosa. Ho scelto la versione benzina 1.4 perchè volevo un'auto parsimoniosa nei consumi che potesse anche essere dotata successivamente di un impianto GPL, installazione effettuata dopo alcuni mesi dall'acquisto. Inoltre il rapporto qualità prezzo e le ottime esperienze che ho avuto con altre auto Opel possedute mi hanno definitivamente convinto.
Gli interni
Gli interni sono molto lineari e forse meno accattivanti se paragonati a quelli di altri modelli della stessa categoria, ma non sono affatto brutti. Il cruscotto segue la linea appuntita del cofano, è costruito con materiali morbidi di buona qualità e non presenta imperfezioni di montaggio, la strumentazione ha una linea classica, di facile consultazione. Unico difetto la posizione degli indicatori di direzione, troppo in alto, che con determinate regolazioni del volante non sono ben visibili. I comandi del lettore cd/mp3 sono intuitivi e ben disposti nella consolle, inoltre avendo acquistato il pacchetto Enjoy sono disponibili le funzioni principali con comando al volante. Il display è ben leggibile anche con i fari accesi di giorno, la qualità audio delle 7 casse è più che buona e la radio ha un'ottima ricezione. I sedili sono comodi e ben regolabili al lato guida, con la possibilità di scegliere una posizione "bassa" e sportiva oppure una posizione più "alta". Sono però poco avvolgenti e la regolazione lombare in questa versione non è di serie. Il climatizzatore è di tipo manuale, impiega un po' troppo tempo a raffreddare l'auto, non presenta però nessun fastidioso rumore durante l'utilizzo. Ottimo è l'accesso al divano posteriore, caratteristica importante per un'auto a tre porte. Il sedile si piega e scorre in avanti facilitando l'accesso e l'uscita dall'auto ai passeggeri. Il divano posteriore è abbastanza largo da accogliere tre persone, lo spazio per le gambe e l'altezza del soffitto sono sufficienti anche per ospitare persone di statura medio-alta. Il punto forte del divano posteriore è la comodità della seduta, tanto che spesso i passeggeri posteriori si addormentano. Misera la visuale a causa di finestrini posteriori di modeste dimensioni. I vani portaoggetti sono inesistenti, e si limitano al cassetto davanti al sedile passeggero, due piccole tasche nelle portiere e uno spazio nel tunnel centrale, sotto la leva del freno a mano. Nel bagagliaio lo spazio è abbondante, e resta tale anche se vi viene messa la ruta di scorta (nel caso il suo vano venga occupato dalla bombola GPL)
Alla guida
Il motore 1.4 90 CV aspirato non promette grandi prestazioni in fatto di accelerazione, una ventina di cavalli in più sicuramente avrebbero fatto comodo. La partenza da fermo è un pò lenta, sopratutto con il climatizzatore acceso, ma una volta in marcia il motore è elastico ed utilizzando bene le marce l'auto può anche dare soddisfazioni, spingendo bene fino ai 6mila giri e comportandosi discretamente anche in montagna. Se come nel mio caso, non si cercano prestazioni eccezzionali e la si utilizza principalmente in pianura, può essere una buona scelta sopratutto per i consumi. Questa motorizzazione a differenza delle 1.6 e 1.8 a benzina ha la regolazione automatica del gioco valvole che diminuisce la possibilità di eventuali problemi utilizzando il Gpl, e la rende quindi la più idonea per un'eventuale conversione. L'impianto GPL offre delle prestazioni pari all'utilizzo dell'alimentazione a benzina, la perdita di prestazioni è impercettibile e con una ventina di Euro garantisce 400Km di autonomia, anche con una guida sportiveggiante o in autostrada entro i limiti di velocità. Da non sottovalutare anche la riduzione dell'inquinamento prodotto e la possibilità di girare anche nei giorni di blocco del traffico. La visibilità attraverso il lunotto posteriore è insufficiente, il problema viene però in parte risolto utilizzando gli specchietti laterali, molto grandi e perfetti per le manovre in retromarcia. L'assetto più rigido e ribassato rispetto alla versione 5porte garantisce un'ottima stabilità in curva e nei cambi di direzione, i quattro freni a disco permettono fermate sicure anche ad alte velocità, senza scomporre troppo l'auto. I cerchi in lega da 16" con gomme 205-55-R16 non sono il massimo in quanto ad estetica, sarebbero meglio dei 17", ma aiutano ad assorbire meglio le irregolarità dell'asfalto. Lo sterzo è morbido e preciso sia in movimento che durante la fase di manovra.
La comprerei o ricomprerei?
Sono molto soddisfatto dalla mia auto, la ricomprerei sicuramente sempre e solo GTC (linea più sportiva rispetto la 5porte) ma probabilmente diesel, magari la 1.7 125CV, un pò più pepata come prestazioni e sempre parsimoniosa nei consumi. L'attuale con impianto GPL ha consumi molto bassi ed ha prestazioni sufficienti per l'utilizzo che ne faccio. L'unico problema è la difficoltà di trovare distributori GPL aperti nei week end e durante le feste, periodi in cui sfrutti di più la macchina e può servirti un rabbocco.
Opel Astra GTC 1.4 16V Edition
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di marco89
16 settembre 2009 - 16:59
meglio la citroen c4 con motore di pari cilindrata..piu prestazionale anche se ha 2 cv in meno...e poi e meglio equipaggiata
Ritratto di Stefano Segatto
19 settembre 2009 - 14:08
..però esteticamente mi fa schifo la C4...di sportivo non ha proprio niente..e con quelle fiancate così lineari e poco curate..no no..anche l'occhio vuole la sua parte
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser