1.6 benzina Elegance

Pubblicato il 4 maggio 2012

Listino prezzi Opel Astra SW non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
2
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
A quei tempi mi serviva una macchina che mi sostituisse la Fiat Tipo e in una concessionaria Opel mi avevano proposta l'Astra a km0, ero un po' titubante, poiché a quei tempi non mi serviva un'auto così grossa, ma era l'unica buona offerta del momento. Un 1.6 benzina allestimento Elegance che comprendeva clima automatico, 4 airbag, volante in pelle, pomello del cambio e mobiletto centrale in radica e sedili in velluto. A quei tempi la usavamo in due l'auto, io e mia madre, guida tranquilla e non l'abbiamo mai tirata tantissimo, solo un paio di volte per slegarla e basta. L'auto l'ho avuta fino a fine Aprile fino a quando un tizio uscendo da uno stop non mi ha visto arrivare e m'ha sbattuto dall'altra parte della strada finendo sopra un marciapiede e ha finito la sua corsa schiacciati dal muro e dai cartelli pubblicitari... Questa è la mia prima recensione, siate magnanimi coi commenti, e se trovate qualche difetto, mancanza, oppure imprecisioni fatemelo sapere, senza aggressioni ;)
Gli interni
Devo ammettere che come auto a quei tempi era costruita bene, materiali morbidi al tatto e console in radica importante. Seduti a bordo dava impressione di sicurezza, ero andato a vedere/provare la Ford Focus e quella stessa sensazione non me la dava, poi la stessa teoria me l'hanno data degli amici che avevano una Focus, una Brava e una 306. Come interni era adeguata:un cassetto portaoggetti medio, portaoggetti di varie dimensioni(mi sono stati utili in questi anni visto che ho messo su famiglia con 2 bambini), bagagliaio nella media ma ottimo nella forma e di facile stivaggio con l'unica pecca che se bisognava reclinare i sedili, non c'era posto per mettere gli appoggiatesta. Peccava nella disponibilità di spazio, se davanti si stava bene, e la posizione di guida regolabile a dipendenza dei vari stili di guida, non si poteva dire dei sedili posteriori, poiché mancava spazio per le gambe. Per tutto il resto e nell'interno della macchina, Astra era costruita bene, 170.000 e solo l'anno scorso cominciava a fare degli scricchiolii sulla parte alta del monitor.
Alla guida
In strada l'auto se la cavava egregiamente, era molto più stabile della berlina e aveva una buona tenuta di strada. A volte mi capitava di stracaricare la macchina con 400kg di roba ma l'assetto non ne risentiva, il motore era un onesto ecotec Opel, non sprizzava di grinta, ma era "regolare" e disponibile ad ogni momento. Non dimostrava grossa rumorosità, le sospensioni erano un po' durette, ma riuscivano ad assorbire le varie imperfezioni del manto stradale. Non aveva il CdB, quindi non so dire quanti km facevo in varie situazioni, però con un pieno di 53 litri facevo i 720 km Nella guida veloce aveva abbastanza rollio, ma nelle curve strette la vettura tendenzialmente si puntava. Il suo vero punto debole era nella frenata, spazi di arresto lunghi, e se usati a lungo e con il caldo il pedale diventa spugnoso allungando ulteriormente la frenata
La comprerei o ricomprerei?
Il progetto dell'auto era datato 1997, e mancavano vari optional riguardanti la sicurezza che a quel tempo non ne avevano. Secondo me come auto poteva reggere il confronto di varie auto odierne, ma forse non la ricomprerei in mancanza come ho detto prima di accessori per la sicurezza(La famiglia prima di tutto), per il resto la ricomprerei, per il fatto che, per quello che mi offriva la vettura, a questo prezzo....difficilmente lo troverei in altri, con la stessa qualità, finitura, ecc. 170.000 km e nessun problema, batteria ancora originale, cambiato solo 3 lampadine in tutto l'arco della sua vita e nient'altro, a parte che ultimamente consumava molto olio motore. Adesso sono alla ricerca di qualche auto che sia all'altezza della mia Astra, che quando verrà il perito a vederla, verrà demolita in quanto il valore dell'auto viene superato dal costo della riparazione. (L'urto è stato tale da spaccarmi i braccetti delle sospensioni anteriori e lasciarmi una ruota libera a farsi un giro per la strada!)
Opel Astra SW 1.6 Elegance
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di flash84m
11 settembre 2012 - 21:10
Mi spiace per la fine... Io ne ho una come la tua, stesso motore e allestimento ma berlina.
Ritratto di Moreno1999
4 giugno 2014 - 22:21
4
Che auto hai ora? Mi dispiace per l'incidente
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser