Opinione

Pubblicato il 15 luglio 2011

Listino prezzi Opel Tigra Twintop non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
2
Visibilità
3
Confort
2
Motore
1
Ripresa
1
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
2.75
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprato la macchina per il prezzo accessibilissimo sull'usato, l'ho acquistata come secondo proprietario nel 2009, aveva 5 anni e 44000 km, a 8300 euro!
Gli interni
Gli interni sono pressochè identici alla Opel Corsa penultimo modello, la plastica non è di ottima qualità e scricchiola molto, in particolare quando è più freddo (sembra strano ma la differenza è evidente). Ha di serie i comandi al volante ma non sono molto comodi, per il resto trovo tutto abbastanza funzionale per un due posti "secco".
Alla guida
La tenuta di strada è buona, la guida è divertente specialmente a capote aperta. Danno un po' fastidio i montanti del parabrezza che sono un po' troppo grandi e in curva coprono parecchio. Il vero punto debole della macchina secondo me è il motore: un vero polmone assetato di benzina! In salita è veramente imbarazzante, bisogna scalare in seconda anche in salite non ripidissime, scordatevi qualsiasi sorpasso se non in discesa e con il vento a favore! :) Oltre che poco potente è anche abbastanza esoso, non sono mai riuscito a fare più di 13 km con un litro, quindi dopo pochi mesi sono stato costretto a passare al GPL, con indubbi vantaggi per il portafogli ma altrettanti svantaggi in termini di prestazioni.
La comprerei o ricomprerei?
A parte piccoli difetti di costruzione e qualche problema di affidabilità (cambiata pompa benzina e distribuzione a 75mila km) è un'auto piacevole divertente e ancora abbastanza attuale esteticamente (è un modello di 7 anni fa...). L'usato si trova a prezzi ottimi, quindi mi sentireo di consigliarla... se non fosse per il motore! Se tornassi indietro comprerei sicuramente una 1.8 benzina (risparmiando qualcosa) e la convertirei subito a GPL o la 1.3 diesel, ma in questo caso prezzi e percorrenze sarebbero sicuramente più alte!
Opel Tigra Twintop 1.4 Sport
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di noumeno
27 luglio 2011 - 18:27
Infatti il motore più adeguato è il 1.8 da 125CV che però ti faceva fare sui 10 km/l...un'oscenità per una vettura così piccola. La linea per me è ancora moderna. Bella recensione cmq, anche se un po' stringata ;)
Ritratto di asturbio
28 luglio 2011 - 10:12
Grazie... è che sono un po' sintetico di carattere :)
Ritratto di Jekek
16 ottobre 2017 - 23:37
come ti sei trovato con l'impianto a gas? Ho letto che ci sono diversi problemi su questi motori twin top. Ci sono da rettificare le valvole ogni 30000 km circa.
Ritratto di cris25
27 luglio 2011 - 18:39
1
mi spiace che la tigra non abbia avuto il successo che meritava, perchè la trovo sportiva e ancora attuale!!! gli interni sono identici alla mia CORSA del 2006 e anche se magari non faranno impazzire per la qualità io non li trovo per niente orrendi in confronto ad auto piccole oggi in produzione (C1,107,AYGO ECC..)!!! concordo con noumeno sulla recensione, carina ma troppo breve !!!
Ritratto di osmica
27 luglio 2011 - 23:09
Seppur la Tigra e' nata quando la Corsa C stava per andare in pensione, ha gli interni della Corsa C, che e' nata nel lontano 2000-2001... Nel 2003 erano gia' vecchiotti. Estremamente austeri (era tipicamente Opel), che puo' piacere o meno. Aygo/C1 sono delle city car, non comparabili con la Corsa. Personalmente reputo la Corsa C, specie la versione restyling, una delle vetture esternamente piu' belle (degli ultimi 10-15 anni), ma troppo austera internamente (l'austero mi piace). La Tigra non aveva un motore adeguato alla sua mole. Il 1.4 e' troppo lento, premendo richiede molta benzina. Il 1.8 era troppo assettato, anche guidando in economy. Il 1.3cdti da 70cv, si commenta da solo. P.s. ho provato la Tigra nel conce, essendo alto poco di piu' di 180cm ho quasi perso un occhio al momento del sedermi - ho preso in pieno il montante (e non era la prima volta che salivo su una cabrio-roadster)
Ritratto di cris25
27 luglio 2011 - 23:41
1
sul fatto che la versione restyling della CORSA C quella con fanali posteriori bianchi o neri sia una delle auto più belle dell'ultimo decennio, ma non perchè la possiedo io ma perchè l'ho sempre pensato e in parecchi me l'hanno detto che nonostante sia del 2006 ancora si mantiene attuale!!! quello che intendevo io riguado gli interni era un'altra cosa; è vero che le auto da me citate sono utilitarie ma è pur vero che sono frutto di progetti nati dopo parecchi anni e quindi per lo meno avrebbero dovuto avere interni più armoniosi cosa che invece non sembra!!! cmq tornando alla CORSA C la reputo una grande auto che in questi anni ha svolto sempre il suo compito giustamente e non mi ha mai lasciato a piedi e quando la cambierò tra un pò di anni resterò sempre fedele a questo marchio !!! ciao :)
Ritratto di osmica
29 luglio 2011 - 10:44
1) In famiglia abbiamo ancora la corsa B, oltre 175.000km e mai un problema (salvo il debimetro, che era cronico per la B). Bnezina e olio... E oggi, nel caso, prenderei la D 1.3cdti 95cv ecoflex 2011. 2) Le citycar menzionate, seppur con interni poco armoniosi, sono state studiate e fatte per una determinata clientela e utilizzo - una simpatica citycar, e hanno fatto centro. Seppur gli interni sono "strani", sono molto ben fatti (paragonando al prezzo). p.s. wir lieben autos
Ritratto di IchLiebeCorsa84
27 luglio 2011 - 22:27
quasi una rarità, al cospetto delle molte 206 CC che sono state vendute. Io credo comunque che il problema di prestazioni e consumi non sia dovuto principalmente al motore, quanto al peso della struttura che si porta appresso e all'aerodinamica del veicolo; se provi una Corsa C con lo stesso motore ti sembrerà una Ferrari al confronto (bevendo inoltre decisamente meno).
Ritratto di asturbio
28 luglio 2011 - 10:15
Infatti neanch'io riesco a spiegarmi perchè la 206 cc ha venduto così tanto, a mio parere la tigra è molto più proporzionata (specialmente a capote chiusa), e a vederle adesso è molto più attuale!
Ritratto di Andry9188
28 luglio 2011 - 15:25
E' una di quelle auto "nate sfortunate".
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser