Opel Zafira 1.9 CDTI Enjoy

Pubblicato il 17 agosto 2010

Listino prezzi Opel Zafira non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Dovendo sostituire la mia OPEL ASTRA SW del 1999, un 1600 a benzina, ho cercato una monovolume media che mi potesse offrire uno spazio maggiore nell'abitacolo mantenendo comunque un bagagliaio alla pari o maggiore della mia ASTRA. Ho ritenuto la Zaffira una macchina che, arrivata alla seconda serie, è sufficentemente esente dai difetti che i modelli di nuova progettazione si portano appresso, spero che il tempo non mi debba dare torto. La macchina è stata comperata usata da un concessionario e aveva 35.000km, è del 2007 ed è stata pagata 15000 euro, troppi?
Gli interni
Lo spazio all'interno è abbondante, il bracciolo centrale è apribile, può contenere le chiavi, il telefono, purchè non siano oggetti troppo pesanti perchè la chiusura si apre con facilità se lo alzate in verticale. Sotto a questo il vano portaoggetti è sufficentemente profondo, per chi non fuma, se toglie il cilindro portacenere lo fà aumentare (io ci metto gli spiccioli per il parcheggio). I sedili sono in un misto pelle/tessuto, e la pelle la ritrovi anche sulle portiere, se il tessuto è robusto come lo era quello dell'astra non avrò problemi. Le plastiche in genere dell'abitacolo non danno la sensazione di robustezza, sembrano fragili, in particolare la parte superiore del cruscotto, gli accoppiamenti sembrano nella media ma penso che si poteva fare di più su macchine di questo livello. Il sistema per accedere ai sedili della terza fila risente del tempo, non è problematico ma bisogna spostare i sedili della seconda fila per liberare i due sedili che fanno da pavimento al bagagliaio, la concorrenza ora li fa sparire nel pavimento senza dovere muovere gli altri. Il bagagliaio è profondo e alto, l'accesso squadrato, a filo di pavimento facilita le operazioni di carico, su questo niente da eccepire, i passaruote sono stati coperti con delle plastiche per dare un minimo di appoggio e comodità ai passeggeri della terza fila, questo però fa perdere un pò di spazio in larghezza. Alla prova dei fatti, spostando i sedili per avere il maggiore spazio possibile sono riuscito a caricare 5 damigiane da 54 litri (la 6 non ho avuto coraggio, magari graffiavo le plastiche) , anche per questo anno i brindisi non mancheranno. Il cruscotto non monta il controllo della temperatura dell'acqua, stranissimo ma pensiamo che questa è una macchina tedesca, loro non avevano la spia della riserva carburante fino all'altro ieri, sembra comunque che i concessionari riescano a fare uscire la temperatura dell'acqua lavorando sul computer di bordo , mi informerò se è vero. Il computer che fornisce i dati ha lo schermo sufficentemente incassato, risente un pò la visibilità nelle giornate in piena luce e con i fari accesi, il problema è capire come accedere alle varie regolazioni, il libretto di istruzioni è un po confuso su questa parte.
Alla guida
Non è una macchina per correre, ispira alla guida tranquilla (le mie figlie soffrono la macchina, quindi...), i 120 cv del diesel sono comunque sufficenti per la stazza della macchina, anche se in montagna qualche volta devi scalare per avere ripresa. la tenuta è buona anche grazie all'ABS + ESP di serie. Il motore comincia ad essere rumoroso ai 120-130 km/h altrimenti rientra nella normalità. Il montante anteriore sinistro ti obbliga a spostare la testa durante la guida perchè limita la visuale, bisogna stare attenti perchè crea un angolo morto. La dotazione di aibag anteriori, laterali etc conferma che la OPEL rimane sempre sensibile alla sicurezza dei passeggeri, questo è importante.
La comprerei o ricomprerei?
Mi sarebbe piaciuto provare a cambiare marca, magari con una citroen, oppure con altro, avrei comperato un ulisse ma penso che lo farò quando sarà una macchina costruita solamente da FIAT e non un ibrido francese come ora, il mio meccanico di fiducia me lo aveva sconsigliato perchè troppo delicato nel condizionatore e nel motore. la Zaffira quindi è una macchina che mi dava più affidamento, le OPEL non mi hanno mai dato noie e, anche se non sono macchine che fanno tendenza, badano al sodo. vedrermo tra un 25000k se la zaffira la ricomprerei oppure se mi farà pentire
Opel Zafira 1.9 CDTI Enjoy
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di niko91
20 agosto 2010 - 10:28
Funzionale, semplice, ben refinita, spaziosa, accativante: la Zafira le ha proprio tutte! Tranne la doppia f nel nome....
Ritratto di charlie65
9 settembre 2010 - 18:56
Mi scuso moltissimo per gli errori ortografici, mea culpa. comunque confermo i pregi e i difetti della macchina. Salutoni a tutti e resto a disposizione per eventuali domande.
Ritratto di noumeno
20 agosto 2010 - 14:24
Bella prova, scritta e bene e scorrevole nella lettura. Come hai detto tu ormai quesa seconda serie è praticamente esente da difetti, e il motore anche se con "solo" 120CV va più che bene... Non hai parlato però dei consumi, anche se dovrebbero assestarsi su un 16-17km di ciclo misto, confermi?
Ritratto di charlie65
9 settembre 2010 - 19:11
Vengo a risponderti ora che ho dei dati in mano. Il display che segnala il consumo istantaneo , nel centro urbano , quindi con un viaggiare irregollare dovuto a rallentamenti, semafori, etc, segna di media 6.5-7 lt per 100 km, vale a dire 15 km con un litro di media. In ferie ho viaggiato con 4 persone + bagagli ed il baulone sopra la capotte, quindi un CX da camion. ho fatto 745 km di autostrada a circa 110-115 km/h di velocità.e la macchina ha confermato circa i 15 km con un litro. In montagna devi scalare per riprendere in uscita dai tornanti, ma alla fine non è un problema, la macchina non è fatta per le corse Confermo che quando sei fermo dopo avere viaggiato e scaldato bene il motore ,si sente un rumore metallico dalla marmitta, un ticchettio , spero che sia normale. Sto tenendo d'occhio il livello di olio per vedere se questo sale, sarebbe indice di un malfunzionamento del sistema di pulizia del catalizzatore, ma ad ora tutto bene. Vi chiedo se avete una conferma che è possibile fare comparire sul display la temperatura dell'acqua, ho letto in giro che esiste una sequenza di tasti da premere, TIPO : 1-accendere la radio 2-spingere il tasto SETTING tenerlo premuto fino a sentire un bip 3-spingere subito il tasto BC e si entra nel menu segreto 4-con il tasto BC si scorre il menù e la temperatura dell'acqua è indicata con COOL, L'AMPEROMETRO CON volt. Sapete dirmi se è vero? Se la sequenza di operazioni è giusta fino a quà, come si finiscono le impostazioni e si esce dal menù? passate parola e nel frattempo saluti
Ritratto di noumeno
20 agosto 2010 - 14:24
.
Ritratto di mistergiorgetto
29 dicembre 2010 - 18:39
io invece ho iniziato da nuova con 7,5 km/l in città, mi sono lamentato all'officina che mi ha rassicurato di aver un buon rendimento verso i 7500 km. bene, giunti a quel chilometraggio la macchina si è assestata agli 8-9 km/l in città e sui 14 in autostrada con la media dei 130-140 km/h. non contento del risultato l'officina mi ha detto di pazientare fino ai 15.000 km , a quel punto fino ad oggi che ne ha 30.000 km (2 anni e mezzo di vita) , si è assestata a 9-9,5 km/l in città e 14-15 km/l su autostrada o extraurbano. MI DITE SE PER VOI E' UGUALE O COME DICE IL MIO BENZINAIO ED AMICI STO GUIDANDO UN DEBITO??!!
Ritratto di mistergiorgetto
7 gennaio 2011 - 16:20
come riferito da ufficio clienti opel roma ho provato per 30 minuti su extraurbana , affermato il consumo ai 18-19 km/l. ma solo così, altrimenti scendo subito a 9,5. confermato .. per la città la mia è un debito. ciao
Ritratto di pasquy71
29 marzo 2011 - 19:12
Sto comprando una Zafira usata del luglio 2008, caro Charlie65 su ebay alla voce accessori auto (scrivi opel Zafira) troverai in vendita un manuale su come accedere al menù del computer di bordo. Tra poco lo comprerò e ti farò sapere al più presto! Saluti a tutti
Ritratto di Lelex
27 agosto 2011 - 12:41
ciao a tutti io in autostrada a 130 Km/h con clima acceso ho fatto i 18,5 Km al litro
Ritratto di vagirimo
14 febbraio 2012 - 15:09
4
Bella prova.L'auto l'ho avuta anche io (cioè, mio padre, ma io ho 12 anni...)dal 2005 al 2008 (era aziendale).Stesso motore, ma era la Cosmo, grigio scuro.A mio parere, non ha mai dato problemi... ha sostituito anche lei un'Astra, ma del 2000, presa a sua volta poco dopo aver acquistato un'Astra del '99. Prima ancora avevamo una Corsa... insomma, con le Opel ci sono cresciuto!
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Zafira usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Zafira usate 202027.50027.5002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser