Opel Zafira 1.7 CDTI Cosmo

Pubblicato il 13 giugno 2010

Listino prezzi Opel Zafira non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho guidata diverse volte perchè è di mia madre. Oggi l'ho guidata un'altra volta (tra le bellissime coste del Gargano), quindi mi sento di scrivere una prova abbastanza dettagliata. Comprata a maggio 2009, ordinata due mesi prima, mia madre proveniva da una Volkswagen Jetta 1.9 TDI Comfortline, auto decisamente sfortunata e non capita. Voleva cambiare tipologia di auto, e soprattutto un'auto con un motore meno brusco e rumoroso. L'auto è stata portata via a basso prezzo (21.000 mila euro), grazie allo sconto generoso offerto dalla concessionaria. E con una dotazione degna di nota.
Gli interni
Gli interni, da buona tedesca, sono sobri,e nonostante la plancia laccata di colore nero rimangono leggermente austeri, ma nel complesso sono piacevoli e ben costruiti. Si respira un'aria di ben fatto e piacevole. L'auto nonostante le dimensioni abbastanza contenute è molto spaziosa, versatile e soprattutto "furba". Infatti la Zafira ha di serie (su tutte le versioni) il sistema Flex-Fix che consiste nel ribaltamento dei sedili dell'ultima fila nel bagagliaio creando un vano di carico piatto senza nessun scalino. L'operazione, facile e veloce è comandata da una leva posta nel bagagliaio. Tirandola, i due sedili "scompaiono" nel baule. Il sedile anteriore è molto comodo e trattiene il corpo durante le curve. C'è anche il bracciolo anteriore, poco capiente ed è messo lì in modo quasi forzato. La strumentazione è bella da vedere anche se manca la temperatura dell'acqua (al suo posto una spia). La plancia è ben fatta con comandi semplici e intuitivi. Dietro ci sono tre sedili singoli (il terzo più stretto e scomodo). I rivestimenti sono in tessuto-pelle. Numerosi sono i portaoggetti, sparsi in tutto l'abitacolo. La visibiltà è buona, anche se nelle curve il montante destro dà fastidio. Per fortuna il vetro è grande e c'è un'altro più piccolo (tipico delle monovolume).
Alla guida
Premettiamo una cosa: chi compra un monovolume per fare curve a gomito? Nessuno, magari l'unica pretesa è quello di avere una buona tenuta di strada, un motore fluido e potente per trarsi subito d'impaccio nei sorpassi impegnativi. Bene, la Zafira risponde a questi requisiti, e in certi sensi, va anche oltre. Il motore che equipaggia questa Zafira è il 1.7 CDTI da 110 cavalli nel ricco allestimento Cosmo. Sviluppa una coppia di 280 Nm a 2300 giri, un valore non eccezionale. In linea con le rivali. Non dimentichiamo che è l'entry-level dei motori diesel della gamma Zafira : chi vuole più brio c'è il 1.7 CDTI da 125 CV e il brillante 1.9 CDTI (lo stesso che equipaggia la Croma) da ben 150 cavalli. Il motore è abbastanza silenzioso (merito dell'insonorizzazione curata) ed è piacevolmente fluido ma mai esuberante. Un pò pigro sotto i 1.500 giri, sopra questa soglia diventa fluido. Su quest'auto fa bene il suo compito. Ad essere pignoli manca un pò di brio nelle ripide salite e ripresa in sesta marcia. Infatti, è una marcia pensata per l'autostrada. La colpa, però, non è del motore ma del peso che deve portare. A vuoto (stando ai dati dichiarati) sono 1540 kg. In città l'auto è perfettamente a suo agio e la frizione leggera, cambio morbido, sterzo leggero, ottima visibilità e buona spinta del motore fanno un'auto adatta alle mure cittadine. Ovviamente, ricordatevi che è un'auto larga ben 1 metro e 80 centimetri. Le prime tre marce sono pensate per la città, anche se non particolarmente corte. Fuori città l'auto sfodera un'animo quasi sportivo: le sospensioni sono abbastanza rigide e la tenuta di strada è molto buona, lo sterzo è diretto e con un ottimo feeling. Se si vuole si può tenere tranquillamente un ritmo allegro. Rassicurante l'intervento dei freni, molto potenti e decisi, in linea con questo tipo di auto. Auto, poi sempre silenziosa. In autostrada l'auto si comporta bene ed è fatta per lunghe tirate autostradali. Infatti la posizione di guida rialzata è riposante, il comfort più che buono e il motore sveglio sopra i 110 km/h permettono di riposarsi e di percorrere curvoni velocemente grazie alla proverbiale tenuta di strada. Difatti, non trovo tanta differenza con la mia Audi. Se non che un pò di rollio, meno precisione lo sterzo e rapidità dell'ingresso in curva. I consumi si attestano sui 13,5 km/l, fuori città sui 15 e in città sui 13 avendo uno stile di guida rapido e disinvolto, se si ha uno stile di guida economico si sta (in città e fuori città) sopra i 15 km/l. Mia madre mi ha detto che dopo 750 km di autostrada, l'autonomia (indicata dal poco affidabile computer di bordo è 380 km.) In realtà mancano circa 150 km al prossimo pieno.
La comprerei o ricomprerei?
Nel caso di famiglia sì. E' un'auto ben costruita, affidabile e non disdegna gli amanti del piacere di guida. Certo le auto sportive sono un'altra cosa, però la preferisco a una Touran, decisamente più rumorosa e con un design datato.
Opel Zafira 1.7 CDTI Cosmo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
21 giugno 2010 - 13:09
1
per una famiglia preferisco la zafira a molte sue concorrenti come appunto la touran anchè perchè la trovo un'auto decisamente ben riuscita e che ha avuto ed ha ancora molto successo nel suo segmento!!!e poi per me le opel sono tutte belle e affascinanti a partire dalla più piccola (agila) alla più grande (insignia)...cmq bella prova precisa e completa!!!
Ritratto di Pasquale_62
21 giugno 2010 - 14:20
Molto bella !
Ritratto di Gianlu_82
21 giugno 2010 - 14:38
per i complimenti. Ora l'auto ha 41.000 km. Ho dimenticato di dire che la frizione è un pò dura e che il navigatore satellitare, di tanto in tanto "impazzisce" : perde l'orientamento. Questo è successo 6/7 volte. Per fortuna dura circa 5 secondi, poi continua a funzionare correttamente !
Ritratto di edocas
23 giugno 2010 - 07:03
bravo, bella prova.
Ritratto di SteVr
17 luglio 2010 - 16:40
Complimenti: sei stato molto coinciso ma chiaro ed esaudiente. In effetti, hai risolto un dubbio che avevo circa quanto questa Zafira con il 1.7 da "soli" 110cv possa essere equilibrata: evidentemente hanno "giocato" bene con il cambio per farle guadagnare in equilibrio. Comunque ottima prova, ma credo che la più interessante delle Zafira resti la EcoM Turbo che, con 150cv a metano, risolva tanti problemi a tanti, specie tra noi giovani martoriati dalle assicurazioni sui diesel. Anzi, mi sa che tra un po' inserisco anch'io la prova di questa Zafira! Ciao a tutti!
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Zafira usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Zafira usate 202027.50027.5002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser