Peugeot 208 1.6 16V THP 208 CV GTi 30th

Pubblicato il 21 giugno 2015
Ritratto di Vespa Primavera
alVolante di una
Fiat Punto 1.2 5 porte HLX
Peugeot 208
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Provata in un evento. Quest’auto è una serie limitata (800 esemplari, 40 in Italia) i cui accorgimenti tecnici verranno “trapiantati” su quella che, dopo il restyling di Giugno, si chiama “GTI by Peugeot Sport”
Gli interni
Rispetto alle 208 “normali” non si perde un grammo di spazio, mentre la qualità (già sopra la media) viene incrementata da dettagli specifici come le finiture nero lucido, il pomello del cambio in allumino, la pedaliera sportiva, le cuciture rosse a contrasto e altre cromature sapientemente posizionate. La posizione di guida, grazie ai sedili racing, è decisamente migliore di quella "standar", con lo sterzo regolato in alto (qui non c’è “l’effetto ghigliottina” se lo lasci) si copre la parte inferiore del display centrale, ma poco male perché mi sono trovato molto bene e tutto sommato si può sopravvivere senza leggere il chilometraggio. Solo l’altezza dello schienale, potrebbe avere qualche cm in più, per far stare perfettamente comodi i più alti.
Alla guida
Tutto inizia con un classico giro di chiave, il 1.6 THP si fa sentire quanto basta per tener desta la passione, ha una voce cupa e grintosa che, giustamente, invade l'abitacolo quando si va a tavoletta. Andando piano, invece, è un motore molto trattabile ai bassi regimi, potrebbe benissimo essere quello di una qualsiasi utilitaria, mentre sfruttandolo ai medi regimi la spinta diventa bella corposa, giocando col cambio dagli innesti secchi e precisi, si possono tenere andature molto spigliate. Lo sterzo, dal diametro compatto, è molto diretto regala una maneggevolezza unica, l’assetto è praticamente quello di un kart, infatti nel misto stretto l’auto è una saetta. Su strada, dunque, i limiti sono molto elevati e ci si diverte parecchio. Solo i freni, richiedono un minimo di assuefazione, perché essendo molto potenti, non è facile da subito modulare la frenata. Leggerissima, invece, la frizione che ha una corsa molto breve, perfetta nelle manovre o nel traffico.
La comprerei o ricomprerei?
Questa versione costa 26mila euro, ma ha finiture curate, dotazione completa, assetto dedicato che la rende adatta anche in pista ed è persino esclusiva. Io prenderei la “by PS”, perché mi piace molto di più il nuovo frontale, tuttavia anche la GTI "liscia", sebbene abbia l’assetto più stradale, rimane molto valida (e molto meno cara). Una tentazione forte, per me.
Peugeot 208 1.6 16V THP 208 CV GTi 30th
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
4
1
0
1
VOTO MEDIO
3,8
3.75
8


Aggiungi un commento
Ritratto di Vespa Primavera
23 giugno 2015 - 09:24
Ciao, anch'io penso sia la prova venuta meglio assieme a quella della Mazda 2. La 208 GTi "liscia" in effetti va vista più come una granturismo, per chi vuole qualcosa di più estremo questa versione di Peugeot Sport è la risposta della casa a chi reputa la GTi poco emozionante. Una degna erede della 205 GTi, anche a mio avviso, che era presente quel giorno. Per il prezzo è ampiamente giustificato dalla dotazione completa (persino la vernice metallizzata) e dalla mole di modifiche (assetto ribassato di 10mm, differenziale torsen, carreggiate allargate, gomme ad hoc su cerchi da 18''). Rimane solo il "limite" delle sportive "nuova scuola", ovvero andar forte e quasi non accorgersene, che potrebbe non piacere a tutti. Un saluto.
Ritratto di PongoII
23 giugno 2015 - 10:21
7
Ciao Paride, sarà l'età e le preoccupazioni più di padre che di figlio, ma a me queste vetture "di serie" iper ippicizzate non mi attirano, almeno fuori dalle piste. Ricordo ancora un caro amico finito male proprio per aver abusato a 21 anni della sua 205 gti... Comunque bella prova. Ciao!
Ritratto di Vespa Primavera
23 giugno 2015 - 10:29
Il collaudatore che stava con me, mi ha raccontato che mentre venivano da Milano, si stavano facendo troppo prendere la mano, rischiando in una manovra di perdere il retrotreno. Il buon senso e la responsabilità servono sempre quando si guida.
Ritratto di Mattia Bertero
23 giugno 2015 - 14:46
3
Ciao Paride. La prova è buona considerato che non l'avrai provata molto. Inizialmente la 208 mi piaceva molto ma adesso la sua linea ha iniziato a stufarmi un po', non so perché, una questione d'istinto forse. Inoltre non mi ci sono mai trovato bene con il volante piccolo e la strumentazione rialzata: non si guida male ma, anche qui, è una questione d'istinto. Da come mi hai descritto questa versione pepata si guida molto bene. Un saluto.
Ritratto di Vespa Primavera
23 giugno 2015 - 16:41
La 208 normale è una valida auto, ma anche con me non è mai scoccata la scintilla. Almeno sino ad ora :)
Ritratto di SSS94
23 giugno 2015 - 19:55
ottima prova e auto interessante...una curiosità: hai provato anche la 208 Gti da 200 cv oltre a questa?
Ritratto di Vespa Primavera
23 giugno 2015 - 21:01
Grazie sei molto gentile. Comunque no, é la prima 208 che provo in assoluto. Al massimo sono salito in conce sulla "normale".
Ritratto di SSS94
23 giugno 2015 - 21:21
ah ok...ti ho chiesto perchè mi sarebbe piaciuto sentire una opinione riguardo alla differenza, per quel che riguarda il motore, tra la gti 200cv (che molti giornali dicono sia un po' troppo "tranquilla" come erogazione) e questa da 208cv che hai provato.
Ritratto di Vespa Primavera
23 giugno 2015 - 21:54
Il problema dell'erogazione fin troppo lineare riguarda tanti motori di ultima generazione, sportivi inclusi. Persino la M235i o la Z4 che ho recensito sembrano "ferme" a sensazioni, quando in realtà basta guardare il tachimetro per essere smentiti. Le due 208 GTi monteranno lo stesso motore con (che coincidenza) 208cv, quindi il problema non si pone, almeno sul nuovo ;)
Ritratto di SSS94
23 giugno 2015 - 22:08
pensavo che alla serie speciale avessero dato un'erogazione un po' piu coinvolgente...in fondo basterebbe mappare diversamente la centralina...l'erogazione troppo lineare ormai è la prassi, ho provato qualche settimana fa una Mini Cooper S, ha molta spinta ma come erogazione e sound non mi ha emozionato, senza contare che con tutto quello che costa ha una frizione e un cambio tutt'altro che sportivi...
listino
Le Peugeot
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 29.240

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci

Peugeot 208 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Peugeot 208 usate 20196.80011.09069 annunci
Peugeot 208 usate 20207.60013.56094 annunci
Peugeot 208 usate 20219.00014.220133 annunci
Peugeot 208 usate 202264315.050145 annunci
Peugeot 208 usate 20237.30016.69092 annunci
Peugeot 208 usate 20245.80016.930142 annunci
Peugeot 208 usate 202516.10018.08012 annunci

Peugeot 208 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Peugeot 208 km 0 202225.80028.3304 annunci
Peugeot 208 km 0 202317.00024.8508 annunci
Peugeot 208 km 0 202413.20017.560105 annunci
Peugeot 208 km 0 202515.99019.53091 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser