Peugeot 405 1.4i cat GL

Pubblicato il 7 gennaio 2015

Listino prezzi Peugeot 405 non disponibile

Ritratto di mike94
alVolante di una
Fiat Croma 1.9 turbodiesel i.d.
Peugeot 405
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
5
Confort
4
Motore
3
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
2
Tenuta strada
4
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
è stata un'auto di transizione tra la Panda e la Croma. L'ho comprata a prezzo ridicolo, l'ho sistemata, guidata e poi rivenduta.
Gli interni
la GL era la versione base, per cui abbastanza spartani. Sedili in tessuto spinato, abbastanza duri, plastiche più all'altezza del marchio rispetto alla prima serie della 405, con assemblaggi curati. Posacenere e accendisigari , così come il vano radio, sono accessibili premendo due bottoni che fanno scorrere i rispettivi coperchi in posizione aperta: ottimo sistema sia per la polvere, sia come deterrente per i furti (sembra che la radio non ci sia), ma se il meccanismo si incanta son dolori.... i posti sono 5, assolutamente comodi e confortevoli per i passeggeri, meno per il guidatore, un po' infossato. Ribaltando i sedili posteriori e togliendo la cappelliera, si ottiene un piano di carico livellato ed una capacità degna di un furgone. La strumentazione prevede contakm totale e parziale, tachimetro, temperatura acqua, livello benzina e un grosso orologio al posto del contagiri (da una familiare ci si aspetterebbe quest'ultimo..). Da segnalare l'assoluta precisione dell'indicatore livello carburante, che non ondeggia nemmeno sullo sconnesso. Nota positiva anche per i comandi di frecce, fanali e tergi, e per il ventilatore a più velocità (10 miniscatti) con ricircolo che, grazie alle grandi bocchette e ad una corretta posizione dei tubi interni, garantisce pur senza clima una portata d'aria abbastanza fresca anche nelle estati più torride. Nulla da dire sul cambio, ben manovrabile.
Alla guida
Il motore 1.4 monoiniettore da 75cv, al contrario di quanto ci si aspetterebbe, sale di giri con molta grinta, merito anche del volano leggero e dei rapporti corti del cambio, che permettono una ripresa dignitosa anche da 60 km/h in quinta. Per niente preoccupanti i consumi, che si attestano sui 14,5 km/l. Il comportamento su strada è ottimo, gli ammortizzatori a gas filtrano le buche e assieme alla gomme 175 consentono una grande tenuta di strada ed una buona stabilità, nonstante la "coda" che sul bagnato ha qualche serpeggiamento. Nota positiva anche per i freni (impianto misto), che pur avendo dischi non autoventilanti non risentono della fatica e fermano l'auto in men che non si dica e senza fenomeni di bloccaggio, se non al posteriore a vettura completamente scarica.
La comprerei o ricomprerei?
Se avessi la possibilità la ricomprerei per usarla come furgone, data la sua spartanità quasi "commerciale" e il suo vano di carico enorme e regolare; è un'auto che ben si presta al lavoro in generale,con un motore infaticabile, ma ha il fiato corto come auto da lunghi viaggi a causa del cambio corto e della rumorosità del propulsore alle alte velocità.
Peugeot 405 1.4i cat GL
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
1
1
2
VOTO MEDIO
2,7
2.666665
6


Aggiungi un commento
Ritratto di domi2204
15 gennaio 2015 - 21:09
avevamo una in famiglia una 1.6 gr, all'epoca era un'auto assolutamente valida rispetto alla concorrenza era il 1989.
Ritratto di IloveDR
16 gennaio 2015 - 09:37
3
e la 405 è un'auto che, secondo me, ha ancora un'anima, come tutte le auto di quei bei tempi...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
16 gennaio 2015 - 12:45
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di cris25
17 gennaio 2015 - 12:53
1
la prova è striminzita ma sicuramente leggibile e accettabile! La 405 è brutta come poche, ma ai suoi tempi era una gran macchina...
Ritratto di bluspazioprofondo
26 febbraio 2015 - 14:56
A me è sempre piaciuta. La Break la considero perfetta per chi ha un hobby ingombrante e necessita di bagagliai molto capienti, cosa che non offrono molti modelli moderni, e per chi cerca una vettura robusta e facile da riparare. @Boss 600: le Peugeot di oggi hanno fatto grossi passi avanti, ma definirle pregiate mi sembra eccessivo, ottime auto, ma ci sono concorrenti coreani e giapponesi a livelli per certi versi superiori, nonostante gli orientali non abbondino come ricercatezza estetica di intreni/esterni come la casa del Leone.
Ritratto di Alessandro78s4
8 luglio 2015 - 13:33
Mike i miei piu veri complimenti.recensione onesta completa e sincerissima bravo spero tu ne faccia altre.per la macchina la conosco abbastanza bene ma ora dopo la tua recensione se volessi acquistarne una una saprei a cosa andrei incontro anche se esteticamente non mi e mai piaciuta tanto.bene cosi
listino
Le Peugeot
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 29.240

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser