Peugeot Ranch 1.9 diesel Break

Pubblicato il 6 maggio 2013

Listino prezzi Peugeot Ranch non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3
Perché l'ho comprata o provata
Guido il furgoncino quando l'officina di mio padre è chiusa (di solito nel week-end) in quanto è l'unico mezzo che potrei guidare in qualità di neopatentato.
Gli interni
Gli interni sono a dir poco spartani, la dotazione è ridotta ai minimi (non ha fendinebbia, cerchi in lega, autoradio, cristalli elettrici...) sebbene siano presenti almeno il condizionatore e l'air bag dal lato del guidatore. I sedili sono abbastanza comodi e la posizione di guida risulta essere adatta al mio fisico(sono alto 1m e 90cm). Il volante è della giusta grandezza e il cambio è posizionato in posizione abbastanza elevata. I comandi generalmente sono posizionati correttamente e sono facili da raggiungere(al di fuori forse del freno a mano che è forse un po troppo in basso). La visibilità frontale è molto buona grazie anche all'ampio parabrezza, risultano tuttavia fastidiosi in curva, negli incroci e nelle rotonde i montanti ingombranti. La visibilità posteriore è limitata a due finestrini di esigue dimensioni. Gli specchietti laterali sono molto grandi e permettono di avere una buona cognizione di ciò che ci sta dietro. La capacità di carico del baule è sorprendente e portelloni (quello laterale e quelli posteriori) rendono facile il caricamento di tutti i bagagli/merci grazie anche alla soglia di carico bassa.
Alla guida
Che dire....il motore è un 1.9 diesel (rigorosamente senza turbo) vecchio stile. Lo definirei come un mulo da soma, inarrestabile ma ben lungi dal essere in grado di dare delle soddisfazioni a chi lo cavalca :). I 68 cavalli non promettono grandi performance e la coppia non è sbalorditiva (128nm a 2500giri). Non è difficile trovarsi infatti con il pedale del gas completamente giù per divincolarsi nel traffico(ciò non aiuta certamente i consumi che comunque si attestano nel utilizzo urbano sui 14-15 km/l senza farsi troppe seghe mentali sul consumare poco). Il comando del freno è abbastanza duro e difficile da modulare, per frenare forte è necessario pigiare molto sul pedale. La frizione è morbida il giusto e il cambio funziona bene(tranne quando si deve scalare dalla 3a alla 2a poiché la marcia fa difficoltà ad entrare). La tenuta di strada è discreta, grazie anche alle sospensioni dalla taratura né rigida né morbida, anche se il furgone ha una discreta tendenza al sottosterzo che non lo porta tuttavia a scomporre l'asseto. Lo sterzo è abbastanza leggero grazie anche al servosterzo, tutto ciò rende il furgone relativamente agile nel traffico(anche se una pandina sarebbe preferibile :) ).
La comprerei o ricomprerei?
Io non lo comprerei mai per molti motivi, ma resta comunque un buon mezzo per imparare a guidare le quattroruote.
Peugeot Ranch 1.9 diesel Break
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
2
3
0
VOTO MEDIO
2,8
2.833335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
10 maggio 2013 - 23:05
8
ammetto che è l'unica tipologia di motore che proprio non ho mai avuto modi di provare :)
Ritratto di gian1094
12 maggio 2013 - 10:49
Ti assicuro che non ti sei perso niente nel non provare un motore come questo :) E' un motore strano, anche perché la coppia non si trova proprio in basso come ci si aspetta da un diesel(la coppia massima si trova a 2500giri....). L'erogazione comunque è molto fluida e il motore riprende senza patemi dai bassi regimi, non come molti altri turbo diesel come quelli dell'alfa 159 1.9jtdm e del ford transit 2.4tdci (esempi noti a me perché a bordo di queste auto/camper ci sono salito) che tra i 1000 e 2000 giri vibrano tantissimo appena si schiaccia il gas. è sorprendente invece che per fare le partenze non c'è il minimo bisogno di usare il gas, inoltre si può andare avanti senza l'utilizzo dell'acceleratore fino in 4a marcia (nel traffico vi assicuro che è una figata) :D
listino
Le Peugeot
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser