PEUGEOT 206 1.1 XR 5P

Pubblicato il 1 settembre 2011

Listino prezzi Peugeot 206 non disponibile

Qualità prezzo
2
Dotazione
2
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
E' stata l'auto di mia sorella per 6 anni, personalmente non l'ho mai provata in quanto ero minorenne e non avevo la patente! Era la sua prima macchina ed essendo la versione base non era il massimo, la dotazione anche per l'epoca (l'auto era del 2000) era ridotta al minimo: aveva solo 1 airbag, servosterzo, vetri elettrici anteriori e chiusura centralizzata con telecomando. Non vi era stato aggiunto nulla ne abs, clima, fendinebbia, neppure metallizzato. Solo la radio ma after-market. La linea aggressiva nel frontale era molto bella per l'epoca, la migliore tra tutte le segmento B, anche se la nostra senza cerchi in lega e di colore blu pastello lasciava un pò a desiderare...
Gli interni
Gli interni erano piuttosto semplici: la plancia era costituita da plastiche rigide, la peggiore era quella della console centrale che era liscia e piuttosto fina.. il volante in crosta si è deteriorato talmente in fretta da far uscire l'imbottitura... L'auto in generale era di scarsa qualità.. i sedili erano in tessuto blu scuro abbastanza resistente ,tranne nel fianchetto di quello di guida. Montava gli appoggiatesta soltanto davanti dietro invece aveva il sedile sdoppiato ma senza appoggiatesta. Il tachimetro era semplice ma completo mentre aveva un piccolo display che indicava solo i km percorsi e quando si girava la chiave indicava quanto mancava al prosssimo tagliando. La console centrale aveva tutti i comandi molto semplici e intuitivi e in alto vi era un piccolo display con solamente l'orologio, nelle versioni più ricche indicava stazione radio,temperatura e data. Lo spazio in auto era discreto non molto per 5 persone ma adeguato all dimensioni dell'auto. Il baule era abbastanza ampio per il tipo di vettura ,ad esempio sono riuscito a caricarci cose che ora nella Grande Punto che l'ha sostituita non ci stanno.
Alla guida
La posizione di guida era bassa a causa della seduta anche se regolabile in altezza ,ma a detta di chi l'ha guidata non si aveva una percezione perfetta dell'ingombro del muso, comunque i sedili erano molto comodi e ben imbottiti. Il motore era il 1.100 da 60 cavalli, montato ancora oggi su Citroën C3 e la stessa 206 plus, seppur aggiornato, li era ancora a norma euro2, era già vecchiotto all'epoca lo montavano ancora la 205, la 106/Saxo e la Ax. Era piuttosto rumoroso e aveva ben poca ripresa inoltre consumava veramente tanto, sicuramente 13-14/litro. Il cambio un pò duro da azionare aveva la leva che vibrava parecchio ma comunque era abbastanza maneggevole. Le sospensioni assorbivano bene le buche, l'auto aveva i cerchi in acciaio. L'auto seppur non dotata di abs,frenava in modo adeguato. In manovra non c'era molta visibilità nella zona posteriore causa lunotto alto e un pò bombato, inoltre aveva i montanti larghi, ma si faceva perdonare in parcheggio dove far le manovre non era impegnativo complice lo sterzo dotato di servo, piuttosto leggero..
La comprerei o ricomprerei?
Bè ha avuto molti problemi, era praticamente ogni settimana dal meccanico, può essere che il nostro esemplare sia ''nato male'' ma a casa mia dopo quella,basta Peugeot! L'affidabilità non è stata il suo forte, oltre a meccanici ci ha lasciati in panne per strada minimo 5 volte. E' stata radiata per export dopo soli 6 anni e 157.000 km. Ho guidato anche la nuova 206 plus 1.100 benzina a scuola guida e sinceramente dentro si nota il miglioramento della qualità però se lo stesso dovessi consigliarla non lo farei col 1.100 ma il 1.400 hdi o il 1.400 benzina che li vedo più adatti anche se l'unità a benzina 1.4 non è importata in Italia,ma si trova in qualche concessionario.
Peugeot 206 1.1 XR 5P
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
2
0
1
1
VOTO MEDIO
4,0
4
9


Aggiungi un commento
Ritratto di nello13
1 settembre 2011 - 16:37
7
l'ho fatta un pò di fretta la prova mancano delle virgole,mi sono reso conto di prossimo con 3s,ma è solo 1 errore di battitura! e anche di aver scritto un mentre di troppo quando parlavo del display del tachimetro :) Chiedo scusa! Sapete se si può modificare?
Ritratto di Mister Grr
5 settembre 2011 - 14:18
almeno, io non sono mai riuscito a farlo.
Ritratto di nello13
5 settembre 2011 - 14:24
7
l'ho scritto nel primo commento che ho fatto degli errori...chiedo scusa!!! se hai voglia leggi anche le altre mie prove,se ti possono interessare: https://www.alvolante.it/opinioni/volkswagen_polo_16_tdi_comfortline_bluemotion https://www.alvolante.it/opinioni/fiat_panda_12_dynamic_2009 https://www.alvolante.it/opinioni/fiat_grande_punto_12_dynamic_5p https://www.alvolante.it/opinioni/renault_clio_12_8v_expression https://www.alvolante.it/opinioni/renault_clio_15_dci_75_cv_20_anniversario
Ritratto di gig
25 settembre 2011 - 18:43
Sei connesso?
Ritratto di gig
29 settembre 2011 - 07:34
Tu ne hai scritte altre? Io forse scriverò quella del Maggiolone dei miei...
Ritratto di nello13
29 settembre 2011 - 15:53
7
Come ti avevo detto in un altro commento a me manca quella della Mini..per ora no non ho in mente di farne..o meglio ho delle idee ma non ho voglia di scriverle!!
Ritratto di audi94
5 settembre 2011 - 14:44
1
la prova è davvero ben fatta... ma da possessore (ovviamente i miei genitori) di una 306 sw 1.4 benzina del 2000 (stesso anno della tua) e di una saxo 1.1 benzina 60 cv (lo stesso motore della tua) sono rimasto perplesso su alcune cose: 1) la dotazione è da sempre uno dei punti forti dei francesi e mi sembra strano che sulla tua fosse così scarna... sulla 306 base ritirata a km 0 senza nessun optional (fatta eccezione delle sospensioni sportive) erano di serie abs, 6 airbag (a detta del concessionario, fortunatamente non sono mai esplosi), servosterzo, fendinebbia, clima manuale, radio cd (optional sulle mercedes), paraurti in tinta, poggiatesta posteriori, barre sul tetto, rete fermabagagli, vernice metallizzata, pomello del cambio in pelle, display con orario e temperatura esterna, posacenere illuminato, chiusura a chiave per il mobiletto di fronte al passeggero, sedili in velluto. tutto a soli 30 milioni di lire (15.000€ ca). 2) qualità delle plastiche: a parte i pannelli porta e la zona del freno a mano le plastiche del cruscotto sono morbide nella 306 e dure ma resistenti sulla saxo (del 1997). la qualità tutto sommato per il prezzo non mancava. 3) il 1.1 nella saxo ha dei consumi molto ridotti... sui 20/21 km-l... ma questo deve essere una questione di peso. 4) nella 306 il cambio è abbastanza fluido... l'unica marcia difficile da inserire è la retro (difetto comune in psa) in cui la leva si impunta e sei costretto a mollare frizione e ripigiare per riuscire ad inserire (inserimento comunque ruvido). 5) la tua è stata sicuramente un prodotto nato male, con la saxo abbiamo avuto l'unico disguido di doverla rimandare alla casa madre per un problema allo sterzo (l'avevamo ritirata da una settimana, sistemato in garanzia con richiamo ufficiale della citroen e servizio di auto di cortesia gratuito offerto dalla concessionaria), dopo per il resto non ha mai avuto nulla! la 306 non è mai stata dal meccanico al di fuori dei normali controlli di revisione e per la sostituzione del manicotto che collega il serbatoio della benzina all'apertura, ormai consumato dall'usura (perdeva benzina). comunque ho gradito la prova... bravo!! e viva PSA... se permetti ti consiglio di riprovare a prendere peugeot, magari con un modello più accessioriato! ciao!
Ritratto di nello13
5 settembre 2011 - 15:00
7
1-ma la mia era il basone la Xr non aveva niente di niente.. è costata 19.950.000 lire era quella da prezzo!1 airbag,modanature esterne + specchietti nero grezzo,chiusura con telecomando,vetri elettrici,sedile post.sdoppiato (senza appoggiatesta),servosterzo!! :P Non aveva clima,fendi,radio,una tristezza!!!!Ma il posacenere illuminato mi pare di si...lo aveva illuminato anche la mia Clio II.. 2-Si si erano piuttosto rigide le plastiche e la console centrale un pò fina inoltre vulnerabile ai graffi..Qualità forse per 13 anni fa poteva starci (la 206,anche se lo saprai,è del 98); 3-La nostra era una disperazione nel 2006 che la benzina era ancora a prezzi ragionevoli ci facevamo 80 euro alla settimana di benza... 4-Il cambio,non l'ho mai provato,quando l'abbiamo rottamata avevo 15 anni (sono del 1991),ho provato la 206plus 1.1 alla scuola guida e non mi è piaciuta molto!Era duro e la corsa un pò lunga,sono abituato con la Clio che è ben diversa...e sulla nostra 206 vibrava parecchio la leva; 5-Sicuramente è nata male,guarda ho preso la mia seconda Clio da 2 mesi per cui la terrò per qualche anno!La prossima?? Dai rendering sembra interessante la 208! E mi piace da morire la 508 wagon bianca con i cerchi bicolore,ma non è per le mie tasche!!! Infine accessori..io ci ho messo tutto il possibile tranne il tettuccio e i sensori di parcheggio alla Clio,li era una scelta di mia sorella e soprattutto di 12 anni fa... Se hai voglia ti invito a leggere le altre mie prove! Anche quelle delle Clio! ;) Grazie per aver letto e commentato! Ciao! :)
Ritratto di gig
5 settembre 2011 - 20:10
Scusa se non ho commentato subito la tua prova, ma quando mi hai segnalato il link, mi sono disconnesso e poi ho dimenticato dove mi avevi proposto di leggerla. Ho ricordato solo ora e quindi eccomi qua. Spero non ti sia dispiaciuto che ho fatto così tardi. La prova è ben fatta ed obiettiva. In poche parole, mi piace. Visto che credo ti sia perso la mia prova della Ka e della 127 (o almeno credo, visto che non le hai commentate), ti segnalo i loro link, così, se vuoi, dai loro un' occhiata. Eccole: https://www.alvolante.it/opinioni/ford_ka_gig e https://www.alvolante.it/opinioni/fiat_600_gig. Hai in mente di scrivere altre prove? Io forse sì: della Spark e della C1 da me provate prima di acquistare la mia i10 (https://www.alvolante.it/opinioni/hyundai_i10_gig) Ciao ciao Nello, e scusami ancora per il ritardo...
Ritratto di nello13
6 settembre 2011 - 22:30
7
Non c'è problema..le ho lette e anche con attenzione le tue prove e posso anche dirti che la 127 non può essere del 92 come hai detto in un tuo commento ;) !! Per quanto riguarda la Ka:lunga vita al tergi posteriore!!! :D Complimenti,adesso durano si e no 3 anni!...prendo d'esempio la mia Panda che li ho già sostituiti! Scusa se non le ho ancora commentate,provvederò,anche se sulla 127 non posso dire più di tanto,tranne il giudizio positivo per la prova!!Non la ricordo bene..ne ricordo qualcuna che passava quand'ero piccolo...ora non ce ne sono più per Treviso!!! Infine si,mi piacerebbe scriverne delle altre prove,ma scriverei solo di auto provate occasionalmente,mentre queste che ho ''provato'' sono quelle di famiglia che guido spesso,oltre alle mie Clio... Avrei la prova della ex Uno 45 di famiglia,ma devo farmi aiutare! Infine la Punto II che ho in casa,di mio fratello..una 1.8 16v Hgt pre-restyling..
listino
Le Peugeot
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 29.240

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser