Peugeot 207 1.4 8V HDi 70 CV Energie Sport 5p

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 4 gennaio 2010

Listino prezzi Peugeot 207 non disponibile

Ritratto di alfista89
alVolante di una
Peugeot 207 1.4 8V HDi 70 CV Energie Sport 5p
Peugeot 207
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
E' dai tempi della peugeot 206 che desideravo averla... Finalmente, a novembre 2009, l'ho acquistata: 207 1.4 HDI 5p Energie Sport, di colore Grigio Thorium. Al di la' delle rinomate qualità, l'utilitaria francese s'è guadagnata la fama di essere molto affidabile su moltissimi fronti: comfort di guida, finiture curatissime, linea accattivante, aggressiva ma non "esagerata", migliorata ancor di più in seguito all'ultimo restyling, dimensioni più che ragionevoli sia per muoversi nel traffico cittadino che per spostamenti di medio raggio. Prezzi in linea con le rivali ed allestimento abbastanza curato completano il quadro: di serie c'è praticamente tutto cio' che serve realmente, dalla radio all'ESP, dai cerchi in lega al climatizzatore manuale. I consumi poi sono molto bassi.
Gli interni
Si entra nell'abitacolo e si ha subito la sensazione di essere a bordo di un'auto più grande, addirittura come su di una 407: finiture da categoria superiore, cruscotto quasi sportivo, spazio non tantissimo ma il giusto per muoversi bene in quattro. Nei tragitti urbani si apprezza la buona visuale anteriore (meno quella dietro, un po' critica) e l'assorbimento delle imperfezioni dell'asfalto cittadino, che avviene senza il minimo scricchiolìo proveniente dalla (bella) plancia; negli spostamenti un po' più lunghi il comfort è sempre all'altezza della "nazionalità" (le auto francesi sono famose soprattutto per essere molto comode), pur se i cm a bordo nn sono tantissimi e si tratta pur sempre di un'utilitaria.
Alla guida
Non è un'auto fatta per correre: i limiti dinamici nella guida al limite si fanno sentire. Nonostante cio' ha un comportamento adeguato alla motorizzazione ed alle concorrenti: insomma, se si cerca un comportamento da "vera" sportiva, meglio indirizzarsi sulla 1.6 GTI. I 68 cv del 1.4 HDI fanno comunque egregiamente il loro dovere: consumi davvero bassi, accelerazioni e riprese non fulminee ma in linea con la filosofia dell'auto, giusta "verve" per sorpassi sicuri e divertimento nelle curve.
La comprerei o ricomprerei?
Sarei pronto a ricomprarla anche domani: al di la' della linea, che ovviamente è un fattore soggettivo, è un'automobile dalla linea equilibrata e piacevole, ha di serie tutto di cui ho bisogno, consuma pochissimo ed offre un ottimo comfort. Se non servono prestazioni da supercar e non si ha a disposizione un badget "esoso", è un'ottima scelta.
Peugeot 207 1.4 8V HDi 70 CV Energie Sport 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di emy82vts
10 gennaio 2010 - 22:07
certo la polo è moolto meglio non c'e storia con la 207!!
Ritratto di futureal
27 gennaio 2010 - 13:55
però di linea la 207 è secondo me più "emozionante" soprattutto nella 3p rispetto alla più "equilibrata" Polo (seppur anche quella una bella auto) concordo nella scelta del motore: un 68cv diesel è un motore esclusivamente per la città. certo date le doti (scusate il gioco di parole) anche io avrei scelto un motore più.... "frizzante". in ogni caso davvero bella la 207. gran bella auto
Ritratto di emy82vts
30 gennaio 2010 - 11:57
la 207 di linea è piu carina!!
Ritratto di MIK_HF
13 gennaio 2010 - 20:31
Mi riferisco a PASQUALE_62!!!!! Per favore non comprare il 1.4 hdi.... un vero polmone.... io ho la ford fiesta con quel motore e fa' proprio pena.... per 600 euro in + prendi il 1600, 22 cv in + si sentono e come.... e poi considera che la macchina sfiora i 12 quintali e 68 cv sono davvero pochi.... dammi retta!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di zebra70
16 gennaio 2010 - 18:06
mi pare che il 1.6 66kw sia dotato di fap: può essere un vantaggio per le limitazioni al traffico, però attenzione a quando deve rigenerarsi e mi pare che verso i 180000km si debba sostituire, quindi spese di manutenzione più elevate.
Ritratto di Mik80
1 febbraio 2010 - 01:27
anch'io ho una 207 1.6 hdi 90 cv xs fap 5p e ne sono piu' che soddisfatto per quanto riguarda il fap,180000 sono tanti quanti anni la vuoi tenere la macchina? certo se la tua intenzione e' di tenerla 10 anni e' un conto,se no il problema del fap non c'e'.
Ritratto di andre84
4 febbraio 2010 - 21:18
Come hanno già detto molti anche secondo me il motore perfetto per la 207 è il 1.6 hdi da 90 cv che è un'ottima via di mezzo tra prestazioni e consumi garantendo una buona elasticità. Il 1.4 hdi va bene sulla 206 plus e sulla Citroen C2, ma non su vetture che superano la tonnellata di peso.
listino
Le Peugeot
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 29.240

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser